NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Un discorso in ritardo sulla coerenza
Naufragi

Un discorso in ritardo sulla coerenza

Quella mancante, quella pelosa, quella balorda

• 18 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Sergio Rossi – Rossoverde, un progetto pieno di contraddizioni da sciogliere
Tre domande a...

Sergio Rossi – Rossoverde, un progetto pieno di contraddizioni da sciogliere

Giustizia sociale e giustizia ambientale devono misurarsi anche e forse soprattutto con un riorientamento delle priorità socioeconomiche

• 18 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Decrescita felice
La matita nell'occhio

Decrescita felice

• 18 Aprile 2023 – Franco Cavani

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso
Naufragi

Un lungo, estenuante ed interminabile rumore misterioso

In una serata televisiva dedicata ai 90 anni della Radio si è visto e sentito un po’ di tutto, senza capire bene cosa e perché

• 17 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Addio alle urne
Naufragi

Addio alle urne

Quando andare a votare è e rimane il male minore, ma occorre anche considerare che la politica la si può fare andando oltre i partiti

• 17 Aprile 2023 – Andrea Ghiringhelli

Ma allora, ha ragione l’uomo o l’orso? 

Il meglio letto/visto per voi

Ma allora, ha ragione l’uomo o l’orso? 


Il problema è che hanno ragione tutti e due. E proprio per questo la faccenda è complicata

• 17 Aprile 2023 – Redazione

Responsabilità significa rispondere
Naufragi

Responsabilità significa rispondere

Il caso Credit Suisse, Too big per non dover rispondere della incredibile malagestione manageriale

• 16 Aprile 2023 – Redazione

16 Aprile GMDSI
La matita nell'occhio

16 Aprile GMDSI

• 16 Aprile 2023 – Franco Cavani

Intelligenza artificiale: primum conoscere
Il meglio letto/visto per voi

Intelligenza artificiale: primum conoscere

Per un atteggiamento “laico” verso opportunità e criticità nell’uso dell’Intelligenza artificiale

• 16 Aprile 2023 – Redazione

Quando l’abito diventa fenomeno di costume, ed il costume diventa cultura
Onda su onda

Quando l’abito diventa fenomeno di costume, ed il costume diventa cultura

A pochi giorni dalla scomparsa, un ritratto di Mary Quant, colei che inventò la minigonna ed un nuovo modo, rivoluzionario, di sentirsi ed essere donna

• 16 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Un discorso in ritardo sulla coerenza
Naufragi

Un discorso in ritardo sulla coerenza

Quella mancante, quella pelosa, quella balorda


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Un discorso in ritardo sulla coerenza
• 18 Aprile 2023 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Cominciamo con le parole.  E’ coerente, dice il vocabolario, “chi non si disdice o contraddice” Come si dice però che ci sono una umiltà oppure una carità pelose, nel senso che sotto il pelo nascondono solo un interesse personale, così si potrebbe dire che c’è anche una coerenza pelosa. E poi, ancora, di un’azione che non è stata come si voleva o doveva, si dice che è stata un’azione balorda; così si può dire, infine, che anche una coerenza può essere balorda.

Quell’alleanza contro natura

Affermare, come si è più volte detto, che il rifiuto del Consiglio nazionale di approvare le garanzie federali al fine di garantire l’acquisizione del Credit Suisse da parte dell’UBS sia stato uno schiaffo al Governo perché si è vista la sua gestione della crisi sconfessata, è forse la peggior barzelletta che si poteva inventare o la peggior fuga per la tangente che si poteva escogitare. Anche perché seguita subito dall’affermazione democraticamente illogica: la decisione è solo simbolica. E che dire della diagnosi postuma della ministra liberale delle Finanze: “Avevamo a che fare con un paziente già  colpito da malattia cronica”.  Chiaro che nesssuno se ne era accorto ed è quindi bene che tutto rimanga ora come il governo miracoloso ha deciso. Con la lapidaria conclusione del ministro socialista: “La sparizione del Credit Suisse non è quella della Svizzera” (nota: anche se era scritto  nelle tavole della legge ch’era troppo grande per dover sparire).

Si è anche detto che è stata un’”alleanza contro natura” a respingere tutto, anche il compromesso trovato dal generoso  Consiglio degli Stati. L’Udc si è opposta a tutto; il partito socialista e i Verdi  pure, perché non spettava certamente a loro togliere le castagne dal fuoco. Ed è qui che entra in gioco il discorso sulla coerenza che, a quanto risulta da numerosi commenti e interviste è parola ignorata (ne ha fatto solo un accenno indiretto Sergio Rossi nella sua  intervista pubblicata in questa sede).

Niente a che fare con l’ordine liberale

Se ne è accorta, senza menzionarla, la rivista (liberale) degli ambienti economici svizzeri, “Avenir”. Quanto si è deciso (la procedura scelta, la fusione di due banche, l’estensione delle garanzie dello Stato) non ha niente a che fare con  l’ordine liberale. La creazione di una superbanca, di un colosso finanziario sovradimensionato è un colpo micidiale alla libera concorrenza (“i consumatori e le imprese in Svizzera saranno le vittime di una eventuale concorrrenza limitata”). “Le regole del too big to fail (troppo grande per fallire) sono una farsa”. “La fusione giuridica di UBS e Credit Suisse comporta una riduzione drastica dei diritti degli azionisti”. E gli azionisti sono sempre quelli che contano di più, i soldati dell’ordine liberale.

La chiusa è lapidaria: “La fine dell’ordine liberale in Svizzera, paese di banche, dovrebbe servire d’allarme a tutti gli attori dell’economia di  mercato nel nostro paese…Non serve a niente coprirsi la faccia”. E pù avanti: “Per preservare la piazza finanzia svizzera bisogna dapprima rammentarsi che non è il mercato che è in disfunzionamento, ma una banca…”. E, infine, un interrogativo un poco fazioso: “Come evitare che il contribuente sia toccato quando un grande istituto finanziario si trova in difficoltà? Solo una risposta palusibile a questa quesione permetterà di ristabilire l’ordine liberale in Svizzera”.

Il tresette delle parti

Quindi, da parte “liberale” (quindi da parte del sistema imperante) è implicita una dichiarazione di “coerenza mancante”. La conclusione, non espressa, dovrebbe essere che la banca bisognava lasciarla fallire perché così volevano il demerito imprenditoriale,  il mercato, la libera concorrrenza, il ripudio di ogni intervento statale o parastatale. Perché il mercato è buono, giusto, dev’essere libero (anche con le malefatte), non vuole ingerenze, neppure salvifiche, dello Stato. Che comunque, per la salvaguardia dell’immagine della piazza finanziaria e della “loro”economia, i liberali sono disposti una tantum (un po’ più di una?) ad accettare. Anche perché pagano le imposte.

Da parte Udc la coerenza c’è, innegabilmente, ma si è fatta pelosa: si è opposta, certo (perché “ideologicamente” quel che è avvenuto è inaccettabile, visto che è liberista), ma evocando  il fatto che il partito l’aveva detto e previsto e ancora una volta non è stata ascoltato: bisognava separare l’attività di ”investment banking”(investimento bancario, rischioso e pericoloso) dal “retail banking” (le consuete operazioni bancarie), anche se è facile scoprire che quell’idea era già stata sollevata prima proprio dalla Sinistra, ai tempi della discussione sul segreto bancario e sulla responsabilità sociale delle banche.

La coerenza balorda è quella dei socialisti. Per un semplice motivo: non  sono stati “opportunisti”. Era l’occasione ideale per insistere non tanto sul fallimento di una banca ma sul fallimento di un intero sistema,  per rilevare che il mercato senza lo Stato ( il detestato Stato in quanto comunità intera, teso al bene di tutti e non di pochi), senza finalità sociali e senza giustizia attiva, diventa facilmente rovina e catastrofe. E vale oggi, soprattutto, continuando a lasciargli nelle grinfie, ad esempio, anche il clima.

Nell’immagine: Alleanza contro natura, rielaborazione di un celebre poster di Tomi Ungerer






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Intelligenza artificiale e scuola, per una scuola che sia intelligente
Naufragi

Intelligenza artificiale e scuola, per una scuola che sia intelligente

Dai primi rudimentali computer apparsi negli anni ’80 a ChatGPT: informatica e IA sono strumenti importanti e utili, basta sapere per che cosa

Pubblicato il 13 Maggio 2023 – Adolfo Tomasini
Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Liliana Segre ha posto la questione fondamentale della memoria con...

Pubblicato il 3 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim