NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Continuiamo così, facciamoci del male
Balla coi lupi

Continuiamo così, facciamoci del male

Considerazioni in margine al dibattito elettorale nell’area rossoverde e all’esito della Conferenza cantonale del PS

• 13 Settembre 2022 – Rocco Bianchi

La Svizzera si comporta come un bambino viziato quando si tratta di energia
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera si comporta come un bambino viziato quando si tratta di energia

Le questioni più scottanti di fronte ad un possibile blackout secondo Stéphane Genoud, professore di gestione energetica

• 13 Settembre 2022 – Redazione

La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli
Il meglio letto/visto per voi

La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli

Una lettura femminile e femminista dell’ascesa politica della Meloni in Italia

• 13 Settembre 2022 – Redazione

E arriverà il “Generale Inverno”
Naufragi

E arriverà il “Generale Inverno”

La controffensiva dell’esercito ucraino pare annunciare uno stallo che le sanzioni europee verso la Russia potrebbero rendere drammatico per tutti, di qua e di là della “cortina d’acciaio”

• 12 Settembre 2022 – Aldo Sofia

Collegialità? Non a tutti i costi
Balla coi lupi

Collegialità? Non a tutti i costi

La corsa elettorale dell’area rosso-verde per un posto in Governo che non sia, a tutti i costi, sempre allineato alle scelte degli altri partiti

• 12 Settembre 2022 – Fabio Dozio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto
La matita nell'occhio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto

Il fumo e l’arrosto Nelle città orientali vi sono strade in cui i cuochi preparano le pietanze più squisite sul posto, e la gente si affolla intorno alle loro bancarelle per...

• 12 Settembre 2022 – Franco Cavani

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile
Naufragi

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile

Il continente latino-americano si confronta, una volta di più, con spinte politiche estreme in un crescente contesto di disuguaglianza sociale

• 12 Settembre 2022 – Gianni Beretta

La vera vita da fiction della Regina.  Film e serie tv per ricordare Elisabetta II
Onda su onda

La vera vita da fiction della Regina. Film e serie tv per ricordare Elisabetta II

Tutte le volte della regina pop nel cinema e nei media

• 10 Settembre 2022 – Redazione

“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”
Onda su onda

“Con le mani, io, posso fare castelli / Costruire autostrade e parlare con Pablo”

In una canzone di De Gregori si racchiude un discorso profondo sul senso ed il valore del lavoro di ciascuno

• 10 Settembre 2022 – Mattia Pelli

Ognuno incatenato alla sua ora
Onda su onda

Ognuno incatenato alla sua ora

Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice Mariella Mehr, recentemente scomparsa

• 10 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Continuiamo così, facciamoci del male
Balla coi lupi

Continuiamo così, facciamoci del male

Considerazioni in margine al dibattito elettorale nell’area rossoverde e all’esito della Conferenza cantonale del PS


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Continuiamo così, facciamoci del male
• 13 Settembre 2022 – Rocco Bianchi

Ogni volta che mi soffermo sull’area che genericamente si definisce di sinistra e/o di centrosinistra, mi viene in mente la celebre scena in cui Nanni Moretti, di fronte a delle persone che non sanno cosa sia la Sacher torte né tantomeno come si mangia e come si taglia, esclama sconsolato: “Vabbè! Continuiamo così, facciamoci del male”.

Non sfuggono a questa immaginifica constatazione gli avvenimenti di questi ultimi mesi, che hanno avuto una prima conclusione, sia pure ancora teoricamente provvisoria (decisivo e definitivo sarà infatti solo il congresso del 13 novembre), mercoledì 7 settembre al Comitato cantonale del PS ticinese.

Riassumiamo: la scorsa primavera i vertici di Verdi e PST annunciano urbi et orbi l’intenzione, anzi la decisione di unire le forze per il Consiglio di Stato, formando una lista unica secondo la formula del 2+2+1 (2 socialisti, 2 verdi e 1 rappresentante della cosiddetta società civile). Obiettivo dichiarato: puntare al rafforzamento dell’area “rossoverde” e ambire a un secondo seggio in Governo. La formula era un po’ uregiatta – due a me e due a te e il quinto che non lo posso dividere a un esterno ma in un paese normale avrebbe avuto il pregio di mettere tutti d’accordo e unire davvero le forze per puntare con decisione agli obiettivi dichiarati. Perché, è stato ribadito più volte mercoledì sera, bisogna suscitare entusiasmo in un elettorato che appare ormai stanco, demotivato e sfiduciato.

In un paese normale, appunto, cosa che il Ticino non è. E difatti, giusto per suscitare l’auspicato entusiasmo e dare “nuovi stimoli” che possano far “ritrovare slancio”, immediatamente sono iniziati gli psicodrammi, tra autocandidature che ammaliano, richieste di formazioni satelliti contigue rese pubbliche solo o soprattutto per suscitare imbarazzo (ossia, letteralmente, impedimento o impaccio al libero e normale svolgersi di un’azione) nella controparte e occupare, lo spazio di un mattino o poco più, le prime pagine dei media estivi, mozioni PS “suprematiste”, dietrologie su presunte manovre tese a promuovere la candidatura unica di Marina Carobbio e malcelati timori della base socialista di perdere il seggio a favore dei compagni-rivali ecologisti. Imbarazzante (questa volta nel senso di sensazione e situazione di forte perplessità e/o disagio), davvero.

Col senno di poi, forse i vertici rossoverdi avrebbero dovuto essere più chiari e decisi mesi fa, oppure rimandare l’annuncio quando i giochi sulle candidature erano già definiti. Perché è chiaro che se si ambisce al rafforzamento dell’area e a un ipotetico secondo seggio, la lista deve essere impostata per conseguire questo obiettivo; di conseguenza bando a ciance e personalismi di ogni genere e tipo e dentro tutti i candidati forti possibili. Poi al popolo decidere (e difatti Bertoli, malgrado la sua conclamata intenzione di lasciare la carica, fino a poco tempo fa si era comunque tenuto a disposizione).

In quest’ottica il “sacrificio” di Marina Carobbio, ossia il suo abbandono della difesa del seggio conquistato tre anni fa al Consiglio degli Stati (la prima donna ticinese e il primo esponente socialista del Canton Ticino ad assurgere a tale carica, non dimentichiamolo) per candidarsi al Consiglio di Stato poteva anche essere comprensibile – lasciava una carica per provare a conquistarne una supplementare, e i conti alla fine se tutto fosse andato bene sarebbero restati numericamente pari, oltre che politicamente positivi. Tuttavia, dopo l’uscita di scena dapprima della candidata di punta dei Verdi e poi del consigliere di Stato uscente PS, qualche perplessità è d’obbligo. Anzitutto perché la sua non rielezione alle Federali del 2023, data per certa praticamente da tutto il PS e dintorni (ma non si doveva infondere entusiasmo, stimoli e speranza?) è a mio modesto avviso tutt’altro che scontata, ché come tutti gli uscenti lei e Marco Chiesa partono in vantaggio rispetto a qualsiasi futuro candidato PLR e PPD, senza dimenticare che in una ipotetica e probabile corsa a quattro anche al secondo turno la presunta solidarietà borghese potrebbe/dovrebbe venire a mancare (ognuno per sé e vinca il migliore. come appunto successo nel 2019). Soprattutto vi è da chiedersi, alla luce delle rinunce eccellenti appena citate e dei numeri che garantiscono all’area sicuramente almeno un seggio in Consiglio di Stato, della sua intrinseca necessità davvero i socialisti tra i loro circa 1.000 iscritti e i circa 10.000 elettori non riescono a trovare altri due nuovi candidati degni per la carica? Rinnovamento, è stato infatti uno dei mantra più spesso recitati mercoledì sera da vertici e base PS; ebbene, l’auspicato “new deal” del partito pare che passi dal candidare e fare eleggere (perché salvo improbabili cataclismi nessuno può avere alcun dubbio su cosa succederà al congresso PS di novembre e poi alle Cantonali del prossimo aprile) una delle sue politiche di più lungo corso affiancandole, in nome di una vetera logica di quote, un esponente della Gioventù socialista. Auspicabilmente maschile, perché se quote devono essere “che si rispetti anche la ripartizione egualitaria fra i sessi” (sì, abbiamo sentito anche questa). Il nuovo che avanza è insomma prioritariamente una questione anagrafica e di sesso, non di idee, competenza e capacità di leggere interpretare la realtà.

Ciliegina sulla torta, come da titoli di giornali i vertici hanno dichiarato che finalmente adesso ci si potrà concentrare sui programmi e sulle idee, ammissione implicita che in questi mesi si è discusso più che altro se non solo di cadreghe e affini (in ogni caso questa è l’immagine che è passata nel cantone, non altra). Imbarazzante, di nuovo.

Anche se ogni tanto qualche dubbio mi assale, io non so se, come ha scritto Silvano Toppi su questo sito, la sinistra abbia paura dell’intelligenza; è tuttavia certo che in tutta questa vicenda abbia una volta ancora discusso più “del contenente (o del contendente, del posto da occupare) che del contenuto ignorando, come dice un antico principio della logica, che il contenuto assume sempre la forma del contenente” e dunque mancando “di una visione più ampia, anche utopistica, che sappia far lievitare idee e soluzioni, invece di agganciarsi come molluschi alle solite inerti pietre di inciampo che nessuno riesce più a smuovere”.

Risultato politico finale? Il prossimo anno l’area rossoverde avrà come oggi un, anzi una consigliera di Stato, non avrà più una consigliera agli Stati e in Gran Consiglio, visto che è utopico pensare a un ribaltamento di maggioranza, conterà più o (magari anche) meno di oggi.

Che volete che vi dica: continuiamo così, facciamoci del male (e speriamo che almeno la Sacher torte sia buona).






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fibrillazioni sulla zattera dei Naufraghi?
Balla coi lupi

Fibrillazioni sulla zattera dei Naufraghi?

A proposito dell’articolo di Giusfin apparso ieri in questa sede: una replica di Aurelio Sargenti

Pubblicato il 5 Agosto 2022 – Redazione
La via imbarazzante al socialismo
Balla coi lupi

La via imbarazzante al socialismo

A proposito di mancati accordi elettorali, di programmi politici e di cerchi magici

Pubblicato il 9 Agosto 2022 – Virginio Pedroni