NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Il comun denominatore che proprio non c’è
Balla coi lupi

Il comun denominatore che proprio non c’è

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Bruno Brughera

• 13 Febbraio 2022 – Redazione

“Questa bottiglia è la mia interpellanza!”
Naufragi

“Questa bottiglia è la mia interpellanza!”

Si deve parlare di Paolo Poma, perché è stato un politico eccezionale e non abbastanza ascoltato

• 12 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità
Naufragi

Non sono “infiltrazioni mafiose”. È complicità

Certo, la 'ndrangheta. Ma chi ha guadagnato su appalti a prezzi stracciati e condizioni di lavoro disumane?

• 12 Febbraio 2022 – Federico Franchini

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico
Naufragi

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico

Il cerchio è chiuso: in pista ha sempre ragione lei

• 11 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Naufragi

Non solo livelli

Per quale motivo la valutazione deve rimanere espressa da un numero assoluto dal significato identico per tutti?

• 11 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi

“TiSin e salari”, un filmaccio
Il meglio letto/visto per voi

“TiSin e salari”, un filmaccio

Sul salario minimo una brutta storia, protagonisti un sindacato giallo e chi lo sostiene facendo finta di non capire la differenza tra libertà di impresa e libertà di sfruttamento

• 11 Febbraio 2022 – Redazione

Esodare per lottare
Naufragi

Esodare per lottare

Ragioni e prospettive della ‘Grande dimissione’: sempre più lavoratori si licenziano per riconquistare una qualità di vita dopo decenni di deriva liberista

• 10 Febbraio 2022 – Christian Marazzi

Una beatificazione, e il riscatto di mons. Romero
Naufragi

Una beatificazione, e il riscatto di mons. Romero

In Salvador la Chiesa di papa Francesco riscatta la figura del prelato ucciso perché diventato simbolo della teologia della liberazione

• 10 Febbraio 2022 – Gianni Beretta

La sconfitta dell’educazione
Naufragi

La sconfitta dell’educazione

Centro chiuso per minorenni: significato e rischi di una soluzione anacronistica

• 9 Febbraio 2022 – Fulvio Poletti

Sergio Rossi – Un crollo da libri di storia
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un crollo da libri di storia

È quello di Facebook, che in un giorno ha perso in Borsa il 22%: cause dello scivolone e interrogativi. È iniziato il declino del colosso digitale?

• 9 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Il comun denominatore che proprio non c’è
Balla coi lupi

Il comun denominatore che proprio non c’è

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Bruno Brughera


Redazione
Redazione
Il comun denominatore che proprio non c’è
• 13 Febbraio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Interrogativi sull’ipotesi di una politica unitaria di una sinistra divisa, frazionata e litigiosa

A più di un anno di distanza siamo già con la testa nella campagna elettorale per le Cantonali ‘23 e qua e là si cominciano ad intravvedere i primi movimenti di partito, le varie chiusure tipo “serrate i ranghi” ma anche ragionamenti e calcoli che hanno fin troppo evidentemente un implicito sapore elettoralistico. È un fenomeno che si manifesta un po’ in tutti gli schieramenti e che qui si vorrebbe provare ad indagare per provare a sollevare, nella litigiosa e frammentata realtà della sinistra, qualche possibile questione cruciale che pare costantemente elusa.

Mi sembra infatti urgente chiedersi perché una sorta di triste teatrino si manifesti ogni quattro anni, senza che dentro questo lasso di tempo vi siano stati segnali di un rinnovato e necessario dialogo, un progetto di lavoro comune per almeno alcuni temi imprescindibili di area.

Non vi sembra strano che ognuno vada per la sua strada per poco più di tre anni e poi di assemblea in assemblea, emergano, sempre più numerosi, appelli, aperture, simpatie ed antipatie a gogo? Possibile che non si possano costruire delle basi solide e chiare nel corso delle legislature, che vadano nell’interesse dei cittadini e di quelle fasce che necessitano di maggior attenzione? Potrei enumerare una lunga serie di casi specifici relativi a temi di grande rilievo che rimangono sul tavolo per anni a causa della mancanza di progetti condivisi da parte di espressioni della sinistra che a parole paiono tutte orientate verso gli stessi obiettivi, ma che poi di fatto, passano il tempo ad affermare le proprie specifiche posizioni, sempre un po’ diverse, sempre un po’ migliori di quelle degli altri. E intanto, a destra, si continua a dettare indisturbati l’agenda e le scelte di fondo della politica cantonale.

Potrei porre un’infinità di domande a cui, per ora, non ho avuto risposta. Ne vorrei ribadire una, in particolare: con quale “linguaggio” la sinistra può elaborare o rielaborare i termini di un dialogo costruttivo che sia sufficientemente condiviso e nel contempo comprensibile, accessibile, per le persone, le fasce popolari di lavoratori e lavoratrici, cui idealmente ci si rivolge ma che troppo spesso non si sanno raggiungere? Quello che le destre hanno intuito da tempo, è la forza della comunicazione diretta e apparentemente schietta. Dove tutto viene fatto sembrare semplice con l’aggiunta di facili ricette.

Tutto viene ridotto ad un discorso, quello del populismo, che si rivolge alle pance (e al borsello) degli elettori molto più che alla ragione e alla ragionevolezza. Funziona, in modo perverso ma funziona.

Come adottare dunque un codice di comunicazione “virtuoso” che sia altrettanto capace di essere accolto, capito e sostenuto? Naturalmente io non ho una risposta, ma, appunto, mi ostino a porre la domanda, perché mi pare importante e perché credo che a partire da qui, forse, potrebbe nascere un modo nuovo per trovare quelle intese che non siano soltanto opportunisticamente elaborate ogni quattro anni per le scadenze elettorali, ma che nutrano il necessario dibattito interno alle diverse correnti della sinistra affinché, per prima cosa, sappiano parlarsi fra di loro.

A livello ticinese, mi vengono in mente, in proposito, due casi. Le lunghe e pedanti prese di posizione del Movimento per il socialismo e le elucubrazioni del Partito Comunista con i suoi toni piuttosto nostalgici di un passato vetero-comunista.

Prendiamo l’esempio dell’Mps: chi lo capisce? Chi riesce oggettivamente a comprendere quale sia il disegno di Sergi e dei suoi sostenitori? Il Movimento si definisce l’unica vera forza di opposizione, già, ma opposizione a cosa, a chi? Sono così prevedibili nel loro essere soli contro tutti e nella pretesa di essere gli unici alfieri dei valori socialisti in Ticino che nessuno degli altri partiti sembra più disposto ad ascoltarli.

Allora, proviamo a vedere come si muovono le altre forze di sinistra. Partiamo dalle ultime elezioni federali. Avere ottenuto una rappresentante donna di sinistra agli Stati e una verde, eletta al Nazionale grazie all’alleanza rosso-verde, ci autorizza a credere che negli ultimi anni l’area si sia rafforzata? Credo di no, tutt’altro; all’insaputa degli elettori, la conflittualità tra i vari gruppi e la loro gara a prevalere e a distinguersi ha spesso inficiato la realizzazione degli obiettivi comuni che nelle alleanze erano stati sbandierati. Il rafforzamento non si è affatto concretizzato.

Non so fino a che punto l’elettorato di sinistra sarà ancora disposto ad assistere, senza smobilitarsi, al teatrino degli accordi e delle ammucchiate elettorali.

Quello che ci attende fra poco più di un anno non si prospetta, infatti, come un confronto trasparente tra programmi e visioni politiche, ma piuttosto come una lotta fratricida tra persone, magari tra una militante verde e poco rossa come Greta Gysin e un’esponente della deriva socialista come Amalia Mirante.

Non c’è un solo movimento o partito che crede veramente nell’unità di area al di là di interessi personali. Nessuno che abbia qualche legittimo dubbio, da fugare, magari, ascoltando altre voci, differenti posizioni. Tutti con la certezza di essere nel giusto, per definizione.

La sinistra cosiddetta radicale non riesce a produrre alcunché se non qualche timida apparizione sul territorio (vedi sit-in per lavoratori della logistica, più che altro di stampo sindacale) mentre per altri temi si trova il più delle volte disunita.

Non la unisce la tematica ambientalista perché i verdi propongono soluzioni che possono spesso andare a toccare finanziariamente gli interessi immediati del ceto medio e dei ceti più deboli, soprattutto per chi vive in periferia.

Poi abbiamo le ambiguità del PS che sostiene sia in campo comunale che cantonale posizioni e scelte di esecutivi a maggioranza borghese senza una linea precisa e senza disporre di una direzione autorevole.

Nel mezzo di questo “minestrone” abbiamo l’ombrosa presenza di “Forum Alternativo”. Un movimento nato per unire l’area rosso-verde e per cercare di riportare il PS a scelte più coraggiose e stabili di sinistra. Purtroppo, in questi due anni, ho assistito, dall’interno, a scelte e prese di posizione quantomeno discutibili, con continui attacchi e continue critiche a quelli che dovevano essere sulla carta degli “alleati”.

E così, paradossalmente, ma anche significativamente, quello che per definizione si vorrebbe “forum”, ovvero piattaforma per un dibattito costruttivo che sappia porre le basi per creare un comun denominatore nella sinistra, si mostra come l’ennesima forma di “frazione”, volta a distinguersi e dissociarsi.

E allora io mi permetto soltanto di tornare a porre la mia domanda: quale “linguaggio” saprà far parlare la sinistra al proprio interno, e farla parlare in modo chiaro e trasparente agli elettori?

Nell’immagine: Redesign, di Davide Boriani

  • Tutti gli articoli di “Balla coi lupi – Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita“






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione
Balla coi lupi

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione

Un documento del Movimento per il Socialismo lancia una proposta di alleanza ai Verdi e al Partito Socialista – Nostra intervista al granconsigliere MpS Matteo Pronzini

Pubblicato il 27 Luglio 2022 – Redazione
La compagna elettorale torna alla carica
Balla coi lupi

La compagna elettorale torna alla carica

Mentre il PS annuncia la candidatura di Marina Carobbio e Yannick Demaria per il Consiglio di Stato, nel partito continuano a risuonare gli echi di battaglie elettorali...

Pubblicato il 16 Settembre 2022 – Enrico Lombardi