E arriverà il “Generale Inverno”
La controffensiva dell’esercito ucraino pare annunciare uno stallo che le sanzioni europee verso la Russia potrebbero rendere drammatico per tutti, di qua e di là della “cortina d’acciaio”
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
La controffensiva dell’esercito ucraino pare annunciare uno stallo che le sanzioni europee verso la Russia potrebbero rendere drammatico per tutti, di qua e di là della “cortina d’acciaio”
• – Aldo Sofia
La corsa elettorale dell’area rosso-verde per un posto in Governo che non sia, a tutti i costi, sempre allineato alle scelte degli altri partiti
• – Fabio Dozio
Il fumo e l’arrosto Nelle città orientali vi sono strade in cui i cuochi preparano le pietanze più squisite sul posto, e la gente si affolla intorno alle loro bancarelle per...
• – Franco Cavani
Il continente latino-americano si confronta, una volta di più, con spinte politiche estreme in un crescente contesto di disuguaglianza sociale
• – Gianni Beretta
Tutte le volte della regina pop nel cinema e nei media
• – Redazione
In una canzone di De Gregori si racchiude un discorso profondo sul senso ed il valore del lavoro di ciascuno
• – Mattia Pelli
Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice Mariella Mehr, recentemente scomparsa
• – Redazione
La Banca Centrale Europea decide di aumentare il tasso d’interesse: le ripercussioni per l’economia, anche quella Svizzera
• – Enrico Lombardi
Per affrontare consapevolmente il paradosso che ci spinge a spendere di più per consumare meno
• – Orazio Martinetti
Le recenti misure di sostegno economico statale per aziende pubbliche tedesche vanno in maniera misteriosa anche a beneficio di trader con sede a Ginevra e a Lugano
• – Federico Franchini
La controffensiva dell’esercito ucraino pare annunciare uno stallo che le sanzioni europee verso la Russia potrebbero rendere drammatico per tutti, di qua e di là della “cortina d’acciaio”
Ora il Cremlino potrebbe puntare sul ‘Generale Inverno’. Sul grande gelo. Quello che ti imprigiona e ti blocca nel ghiaccio e nel fango. Quello che, secondo una narrazione storica in realtà assai sommaria, consentì al generale Kutuzov in epoca zarista di sconfiggere la Grande Armata di Napoleone e in epoca sovietica al comandante Zukov di sopraffare i panzer e gli assedianti nazisti. Oggi, la disfatta dell’esercito russo a Izyum, nonché in una vasta area dell’Ucraina orientale, con conseguente precipitoso ritiro dell’esercito del neo-zar, riapre al governo di Kiev le porte del Donbass ribelle, obiettivo prioritario ma non unico dell’“operazione militare speciale” lanciata da Putin 24 febbraio.
“Non ritirata, ma tattico riposizionamento delle nostre truppe”, assicura Mosca, contro ogni evidenza. “Spettacolare riconquista di vasti territori già occupati dal nemico”, ribadisce invece Zelensky. Che però aggiunge di temere l’arrivo dei mesi gelidi, quando il nemico sarà in grado di lasciare al freddo e al buio milioni di compatrioti tagliando le fonti energetiche, e di tentare la contro-contro-offensiva. Il ‘Generale Inverno’, appunto. A cui Vladimir Putin affida anche la speranza di piegare gli Europei, ancora dipendenti dal gas russo e già alle prese con la fortissima spirale dei prezzi che si abbatte non solo su settori produttivi energivori ma anche sulle economie domestiche, con la prospettiva di migliaia di fabbriche chiuse, disoccupazione, altissime tensioni sociali, governi in netta difficoltà, vantaggi politici ed elettorali per le opposizioni populiste considerate dal Cremlino possibili alleati contro le sanzioni economiche, l’eventuale grimaldello da manovrare contro l’“ostilità guerriera” di Nato e Unione Europea (consegna di ordigni sofisticati all’Ucraina, che, grazie all’addestramento occidentale, ne sa fare ‘buon’ uso).
Sanzioni inefficaci e che non fanno male alla Russia, si insiste da più parti. E, come se si trattasse del ‘Libro dei libri’, a supporto di questa conclusione viene citato l’’Economist” per una sua recente analisi. Della quale, in realtà, converrebbe rileggere questa parte centrale: “Il susseguirsi delle sanzioni non ha espugnato la fortezza Russia. Nel frattempo i costi del gas sono saliti alle stelle e (per l’Europa, ndr) il costo politico delle sanzioni è in aumento. Quindi l’Occidente sta perdendo la sfida economica? Non proprio”: soprattutto se perdurasse per la Russia l’impossibilità di importare tecnologia e componenti essenziali per la propria industria, se continuassero le grandi difficoltà di trovare a breve mercati alternativi, se le esportazioni dei prodotti energetici continuassero a essere venduti fuori dal Vecchio continente con obbligati sconti anche al 20 per cento. In prospettiva (fra il 2022-2023, pronostica la Banca mondiale) rischia ancor più l’industria di Putin, con un Pil quest’anno in discesa dell’11 e un’inflazione al 22 per cento.
Ecco lo scenario per diversi aspetti paradossale di una parallela doppia crisi, su entrambi i lati della nuova “cortina d’acciaio”. Certo: inflazione, vergognose speculazioni sui prezzi, carenze di materie prime, merci bloccate nei porti, tutto è cominciato prima della guerra. Prima dell’aggressione imperiale russa. Che vi ha aggiunto tragedie e micidiali veleni. “Too big to fail”, la Russia di Putin? La domanda rimane aperta. Tragicamente aperta. In una totale mancanza di spiragli.
Scritto per laRegione
Nell’immagine: il Generale Inverno su Le Petit Journal del 9 gennaio 1916
Di certo non “dialoga” con la letteratura scientifica che conferma il ruolo dello Stato nei processi e nei progressi economici del modello capitalista
I recenti tagli proposti dal preventivo cantonale per l’anno prossimo sono indecenti, come fu vent’anni fa. Ma la reazione dell’allora consigliera di stato socialista fece storia