NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Convivere con il rischio

I virus ci faranno compagnia nel futuro, e per anni ancora, forse per sempre; i vaccini servono a poco, se non a creare falsa sicurezza e ad allentare i protocolli

• 25 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Senza parole
La matita nell'occhio

Senza parole

• 25 Febbraio 2021 – Franco Cavani

#SwissCovidFail

Incrociamo le dita

Alla luce dei dati le caute riaperture annunciate oggi rischiano di rivelarsi eccessive. Perché se i casi dovessero davvero ricominciare ad aumentare con le restrizioni in vigore, ogni allentamento non potrà che rafforzare la tendenza

• 24 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Schiavitù per un pallone. Fermate il mondiale del Qatar!
Naufragi

Schiavitù per un pallone. Fermate il mondiale del Qatar!

Che magnifico spettacolo sarebbe se di fronte a questa taciuta strage degli innocenti il mondiale qatariano venisse cancellato

• 24 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Medaglie di cemento e facce di bronzo

Le assurdità del centro sportivo di Lugano, replicate all’infinito, ambiscono ad assurgere ad unica narrazione possibile

• 24 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Pierre Maudet, il Matteo Renzi romando?

L’impietoso verdetto della giudice Sabina Mascotto per Pierre Maudet sarebbe la prova della sua sostanziale innocenza.

• 23 Febbraio 2021 – Riccardo Bagnato

Miraggi
La matita nell'occhio

Miraggi

• 23 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Come si muore nell’inferno del Kivu
Piazza... federale

Come si muore nell’inferno del Kivu

Il commosso racconto di un testimone che ha spesso lavorato nel Congo dove è stato assassinato l’ambasciatore italiano

• 23 Febbraio 2021 – Daniele Piazza

Africa
La matita nell'occhio

Africa

Vignetta di Franco Cavani

• 23 Febbraio 2021 – Franco Cavani

#SwissCovidFail

Un anno dopo, un altro Ticino

Un anno fa implorava Berna di prendere misure più efficaci per contenere il virus, oggi è tra i Cantoni che rivendicano riaperture più rapide

• 23 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Convivere con il rischio

I virus ci faranno compagnia nel futuro, e per anni ancora, forse per sempre; i vaccini servono a poco, se non a creare falsa sicurezza e ad allentare i protocolli


Marco Züblin
Marco Züblin
Convivere con il rischio
• 25 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Non serve la maledetta anagrafe per ricordare: è da anni annorum che si dice (Bill Gates, tra gli altri, Ted Talk del 2015) che le emergenze virali si accamperanno in futuro come minaccia principale e permanente per la nostra salute, e per la nostra vita (sociale, economica, psichica). L’appello era per un potenziamento vero della ricerca, cui dovrebbero essere destinati mezzi attualmente utilizzati per roba del tutto obsoleta e socialmente improduttiva (gli armamenti, su tutti). Nulla è stato fatto, comunque troppo poco.

Non stupiamoci perché quanto era stato pronosticato succede per davvero.

I virus ci faranno compagnia nel futuro, e per anni ancora, forse per sempre; i vaccini servono a poco, temo, se non a creare falsa sicurezza e ad allentare i protocolli. Rilevo che quello cui tutti anelano (il vaccino) con ogni probabilità non ci protegge (totalmente) dal contagio, e in più ci mantiene contagiosi; cioè nessuna immunità, a differenza dei vecchi e cari vaccini della nostra infanzia.

Come viviamo questa situazione? Il problema è che siamo bravi a fare lezioni agli altri, e a non seguirle per quanto ci riguarda; con un fiorire di scuse e di emotività, con il tentativo di sdoganare l’indispensabilità dell’inutile, sempre che ci riguardi personalmente. Tenere la manina all’anziano all’ospizio? Il diritto dei bambini (o dei genitori?) alle vacanze sulla neve? Il cenone di Natale e il veglione di Capodanno? Gli aperitivi? Il carnevale? Sembra che vi sia l’esigenza di trovare, capricciosamente, giustificazioni a esigenze private, con il corollario dello sfuggire alle regole come se fossero state stabilite per farci un personalissimo torto. Penso agli adolescenti che, quali carbonari di serie z, si riuniscono nottetempo nei parcheggi, nei sottopassaggi, come se si trattasse di sfuggire al Grande Fratello (quello vero); penso a coloro che hanno organizzato, e a quelli che hanno partecipato, ai festini di chiusura dei bar; penso a coloro che, ad ogni raggio di sole, si ammassano sulle rive; a quelli che trovano il trainer compiacente che gli apre la palestra; e a tutti gli altri, che hanno pensato che il virus non ci fosse proprio, o comunque che non li riguardasse. Così siamo, e c’è ben poco da fare.

L’unica soluzione è prendere atto del rischio, accettarlo, e convivere con intelligenza con questa minaccia forse ineliminabile. Quindi, più che demandare le nostre speranze alle virtù salvifiche delle campagne vaccinali insistere sul rigido rispetto di protocolli sanitari, e sulla tutela vera delle fasce più fragili (e non come si è fatto da noi, con l’ecatombe di anziani che abbiamo vissuto). In chiaro: apertura generale delle  attività economiche, senza eccezioni ma con regole chiare e rigidamente applicate. E vacciniamoci, certo, ma senza riporre esagerate speranze sull’efficacia di questi rimedi, che hanno un solo effetto incontestabile, quello a livello dei bilanci (degli Stati, delle aziende farmaceutiche).

Gli appelli – che agitano nuove minacce, le varianti – degli esperti veri o improvvisati, e quelli della politica (non parliamo poi della narrazione insopportabilmente retorica e ansiogena dei media) hanno ormai ben poca presa, diventano sempre meno credibili, e privi di efficacia per affrontare questo mondo nuovo che sarà il nostro. Un mondo da guardare negli occhi senza paura, ma con una saggia dose di attenzione (e di fiducia nella ricerca) e di altrettanto saggia percezione della nostra inevitabile impermanenza.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne
Naufragi

AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne

Ci risiamo!  Dopo vari tentativi falliti di riformare il nostro sistema pensionistico, il Parlamento  ci riprova. Nell’imminente sessione primaverile al Consiglio degli Stati...

Pubblicato il 7 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi
Il Re è morto. Viva il Re!
Naufragi

Il Re è morto. Viva il Re!

L’eredità di una Regina che ha vissuto per servire anche il suo successore

Pubblicato il 14 Settembre 2022 – Federica Alziati