NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
#SwissCovidFail

Incrociamo le dita

Alla luce dei dati le caute riaperture annunciate oggi rischiano di rivelarsi eccessive. Perché se i casi dovessero davvero ricominciare ad aumentare con le restrizioni in vigore, ogni allentamento non potrà che rafforzare la tendenza

• 24 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Schiavitù per un pallone. Fermate il mondiale del Qatar!
Naufragi

Schiavitù per un pallone. Fermate il mondiale del Qatar!

Che magnifico spettacolo sarebbe se di fronte a questa taciuta strage degli innocenti il mondiale qatariano venisse cancellato

• 24 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Medaglie di cemento e facce di bronzo

Le assurdità del centro sportivo di Lugano, replicate all’infinito, ambiscono ad assurgere ad unica narrazione possibile

• 24 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Pierre Maudet, il Matteo Renzi romando?

L’impietoso verdetto della giudice Sabina Mascotto per Pierre Maudet sarebbe la prova della sua sostanziale innocenza.

• 23 Febbraio 2021 – Riccardo Bagnato

Miraggi
La matita nell'occhio

Miraggi

• 23 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Come si muore nell’inferno del Kivu
Piazza... federale

Come si muore nell’inferno del Kivu

Il commosso racconto di un testimone che ha spesso lavorato nel Congo dove è stato assassinato l’ambasciatore italiano

• 23 Febbraio 2021 – Daniele Piazza

Africa
La matita nell'occhio

Africa

Vignetta di Franco Cavani

• 23 Febbraio 2021 – Franco Cavani

#SwissCovidFail

Un anno dopo, un altro Ticino

Un anno fa implorava Berna di prendere misure più efficaci per contenere il virus, oggi è tra i Cantoni che rivendicano riaperture più rapide

• 23 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

L’occhio lungo e l’etica  degli scienziati di Oxford
Naufragi

L’occhio lungo e l’etica degli scienziati di Oxford

Quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di AstraZeneca, di cui la Confederazione ha prenotato 6 milioni di dosi), quei ricercatori pretesero che fosse messo sul mercato al ‘prezzo di costo’. Ma non è andata così.

• 23 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Memoria corta e compagnie di giro

Senza quel simpatico gruppo di evasori italiani, e senza gli effetti della vicinanza italica sullo sviluppo del tessuto industriale, il Ticino sarebbe plaga ben diversa

• 22 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
#SwissCovidFail

Incrociamo le dita

Alla luce dei dati le caute riaperture annunciate oggi rischiano di rivelarsi eccessive. Perché se i casi dovessero davvero ricominciare ad aumentare con le restrizioni in vigore, ogni allentamento non potrà che rafforzare la tendenza


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Incrociamo le dita
• 24 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Quando si dice l’ironia della sorte. Almeno nell’immediato, il Consiglio federale tiene duro dinanzi alle pressioni delle lobby economiche e della piazza. Gli allentamenti delle  misure sono quelli annunciati la scorsa settimana: apertura di tutti i negozi, di musei, biblioteche e, all’aperto, di attività sportive e del tempo libero. Ma bar e ristoranti restano chiusi: se ne riparlerà dopo il 12 marzo e in ogni caso non se ne farà nulla prima del 22 marzo.

L’annuncio, però, arriva proprio quando l’andamento dei contagi sembra segnare un’inversione di tendenza. Dopo oltre un mese e mezzo di cifre in diminuzione (il calo era iniziato il 7 gennaio), da lunedì il numero dei nuovi casi ha ricominciato a salire: +56 martedì, +90 oggi.

È presto per trarre conclusioni, ma è impossibile ignorare il campanello d’allarme. Tanto più che le nuove varianti, di cui da un paio di giorni l’Ufficio federale della sanità pubblica i dati, secondo le ultime stime hanno ormai superato il 50 per cento del totale, con la cosiddetta variante inglese (B.1.1.7), più contagiosa, a rappresentare più del 95 per cento del totale: 3257 casi in totale. (Non che le altre varianti siano meno preoccupanti, peraltro: si presume possano causare delle reinfezioni e ridurre l’efficacia dei vaccini; della B.1.351, la cosiddetta sudafricana, sono finora stati individuati 135 casi; della P.1, soprannominata brasiliana, 7 casi).

Alla luce di questi dati, anche le caute riaperture annunciate oggi rischiano di rivelarsi eccessive. Perché se i casi dovessero davvero ricominciare ad aumentare con le restrizioni in vigore, ogni allentamento, seppur minimo, non potrà che rafforzare la tendenza.

Altro che riaprire bar e ristoranti, come molti chiedevano!

Con buona pace degli epidemiologi improvvisati che, dall’alto della loro arroganza, lanciano ora strali contro il Consiglio federale.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un anno vissuto pericolosamente
#SwissCovidFail

Un anno vissuto pericolosamente

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come È passato un anno giusto giusto: la mattina del 17 marzo 2020, negozi, ristoranti,...

Pubblicato il 17 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
#SwissCovidFail
#SwissCovidFail

#SwissCovidFail

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Era la fine gennaio del 2020 quando l’Organizzazione mondiale della sanità decretò...

Pubblicato il 10 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola