NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Medaglie di cemento e facce di bronzo

Le assurdità del centro sportivo di Lugano, replicate all’infinito, ambiscono ad assurgere ad unica narrazione possibile

• 24 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Pierre Maudet, il Matteo Renzi romando?

L’impietoso verdetto della giudice Sabina Mascotto per Pierre Maudet sarebbe la prova della sua sostanziale innocenza.

• 23 Febbraio 2021 – Riccardo Bagnato

Miraggi
La matita nell'occhio

Miraggi

• 23 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Come si muore nell’inferno del Kivu
Piazza... federale

Come si muore nell’inferno del Kivu

Il commosso racconto di un testimone che ha spesso lavorato nel Congo dove è stato assassinato l’ambasciatore italiano

• 23 Febbraio 2021 – Daniele Piazza

Africa
La matita nell'occhio

Africa

Vignetta di Franco Cavani

• 23 Febbraio 2021 – Franco Cavani

#SwissCovidFail

Un anno dopo, un altro Ticino

Un anno fa implorava Berna di prendere misure più efficaci per contenere il virus, oggi è tra i Cantoni che rivendicano riaperture più rapide

• 23 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

L’occhio lungo e l’etica  degli scienziati di Oxford
Naufragi

L’occhio lungo e l’etica degli scienziati di Oxford

Quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di AstraZeneca, di cui la Confederazione ha prenotato 6 milioni di dosi), quei ricercatori pretesero che fosse messo sul mercato al ‘prezzo di costo’. Ma non è andata così.

• 23 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Memoria corta e compagnie di giro

Senza quel simpatico gruppo di evasori italiani, e senza gli effetti della vicinanza italica sullo sviluppo del tessuto industriale, il Ticino sarebbe plaga ben diversa

• 22 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Myanmar: all’Est niente di nuovo
La matita nell'occhio

Myanmar: all’Est niente di nuovo

• 21 Febbraio 2021 – Franco Cavani

“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)
Naufragi

“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)

Il movimento di anonimi cospirazionisti in “rete” raccoglie una massa di adesioni (non pochi anche in Svizzera, garantisce un amico informato, fra no vax e no mask)

• 21 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Medaglie di cemento e facce di bronzo

Le assurdità del centro sportivo di Lugano, replicate all’infinito, ambiscono ad assurgere ad unica narrazione possibile


Marco Züblin
Marco Züblin
Medaglie di cemento e facce di bronzo
• 24 Febbraio 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

È purtroppo vero che, sempre più spesso, è l’accumularsi di credenze erronee a fondare le convinzioni più granitiche. Al di là delle convinzioni, una baggianata anche ripetuta all’infinito resta però tale.

Considerazioni che mi sono venute in mente a margine della vicenda (opaca e surreale, quant’altre mai) del centro sportivo di Lugano, in cui certe assurdità, replicate all’infinito, ambiscono ad assurgere ad unica narrazione possibile. In effetti, la barricata curiosamente trasversale eretta dai partiti attorno alla sciagurata proposta del Municipio non rende tale proposta meno peregrina e, soprattutto, meno dannosa per gli interessi della città e dei suoi contribuenti.

Non parliamo poi del casino colossale in casa liberalradicale, con i vecchi saggi a dire (stavolta) le cose giuste, e gli altri invece zittiti senza troppi complimenti o in coda a salmodiare dietro all’autocrate leghista; e questo in periodo elettorale.

Premessa l’esigenza vera di un impianto sportivo all’altezza delle esigenze, è stato elaborato un progetto che però vi contrabbandava una serie di contenuti estranei (amministrativi, abitativi), per motivi che non si conoscono ma si possono intuire. Il progetto fatto e finito è stato proposto a interessati, con la curiosa formula del “o mangi questa minestra o …”; quindi, nessuno spazio per coloro che di mestiere costruiscono queste strutture e che possono avere qualche idea da proporre. Mi si dice che questa scelta fu adottata per non buttare i soldi del progetto, trecentomila franchi su un progetto di un paio di centinaia di milioni; questo per dare un’idea del livello di analisi e di attenzione alle priorità.

Poi, si è pensato di offrire al costruttore la formula del leasing, che gli permette(rebbe) di affittare per anni la struttura alla città, prima di vendergliela. In questo periodo di difficile collocamento dei capitali, un bel terno al lotto per il vincitore del concorso, che ottiene molti buoni e sicuri soldi dal suo intervento, con la garanzia di venderlo all’inquilino scemo. Naturalmente nessuno ha ipotizzato di fare costruire la struttura pagandola con un credito (un bond, un credito bancario), che consentirebbe alla città di risparmiare una decina di milioni l’anno; o meglio, si è forse deciso di non ipotizzarlo, sempre per motivi che non si conoscono ma si possono intuire.

Infine, si vorrebbe traslocare lassù l’amministrazione cittadina, con le problematiche che tutti immaginano in termini di comodità dell’utenza, di svuotamento del centro, di effetto moltiplicatore sulla crisi dei negozi e degli esercizi pubblici. Si dice che gli uffici in centro sarebbero comunque da ristrutturare con costi non simbolici, dimenticando di dire che anche gli uffici svuotati dovranno poi essere riconvertiti a costi paragonabili.

Insomma, come ha detto un municipale, un progetto nato male e gestito peggio.

Adesso, puntuali, le grandi manovre dell’esecutivo, spalleggiato dai soliti. L’ovvio percorso parlamentare è visto con fastidio, ora che non sembra più quella promenade de santé che si annunciava; è considerato supremo oltraggio adombrare l’ipotesi del referendum, come se i diritti popolari non fossero uno dei cardini della nostra democrazia. “Siamo fuori tempo massimo”, si vaneggia.

Scende in campo anche l’antico alcalde baffuto, a difendere il progetto cementizio (e a rivendicarne la paternità), cioè a ridire le stesse allucinanti cose fatte e dette in trent’anni di regno; i luganesi, per una volta saggi, ci hanno messo, a dimenticarlo, un tempo inversamente proporzionale alla durata del suo sindacato.  Ed è bene che continui ad essere così.

Concludo dicendo (anche al Caffè) che “metterci la faccia” non significa proprio nulla, quando lo storytelling è di sesquipedale pochezza e in urto con la realtà dei fatti, quando si cerca di sdoganare l’assurdo senza rispettare l’intelligenza della gente. Se poi la faccia è di bronzo, l’operazione di mettercela assume connotati autolesionisticamente ridicoli.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Clima, lesbiche, gay e buona finanza
Naufragi

Clima, lesbiche, gay e buona finanza

Si vota anche con l'interesse composito: si detesta un'idea, ma non il denaro che genera

Pubblicato il 17 Giugno 2021 – Silvano Toppi
Interregno monetario
Naufragi

Interregno monetario

In seguito a guerra e sanzioni ci si interroga su nuovi scenari monetari mondiali; rischi per l'euro schiacciato da un dollaro 'armato' più che mai

Pubblicato il 27 Aprile 2022 – Christian Marazzi