NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Cosa nostra è una cosa nuova
Il meglio letto/visto per voi

Cosa nostra è una cosa nuova

L'arresto di Matteo Messina Denaro chiude un'era di mafia. Ma i futuri uomini d'onore saranno più ambiziosi dei loro predecessori

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso
Il meglio letto/visto per voi

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso

Il rischio di un “vuoto di potere” tra i vertici della sicurezza del governo ucraino in un momento cruciale del conflitto

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni
Il meglio letto/visto per voi

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni

È forse lui il successore al ruolo di boss dei boss di Cosa Nostra, e la sua storia è, una volta di più, raccappricciante

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Meno burocrazia, più energia (pulita)
Il meglio letto/visto per voi

Meno burocrazia, più energia (pulita)

Anticipato a Davos il piano della Commissione Europea per creare una industria green d’Europa

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Se la stampa è serva della politica
Naufragi

Se la stampa è serva della politica

Le rivelazioni, su cui indaga la magistratura federale, di uno scambio di favori fra il capo ufficio stampa di Berset e il vertice del Blick

• 18 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Crimini contro l’umanità a Bellinzona
Naufragi

Crimini contro l’umanità a Bellinzona

Per la prima volta si svolge nel nostro Paese un processo che chiama alla sbarra, con la più grave imputazione esistente, un militare responsabile dei più efferati massacri durante la guerra civile liberiana

• 18 Gennaio 2023 – Federico Franchini

Game over 
Il meglio letto/visto per voi

Game over 

Ascesa e finalmente caduta di Matteo Messina Denaro, stragista e fimminaro

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

I segreti di Denaro
La matita nell'occhio

I segreti di Denaro

• 18 Gennaio 2023 – Franco Cavani

La disuguaglianza non conosce crisi
Il meglio letto/visto per voi

La disuguaglianza non conosce crisi

Presentato a Davos, in occasione del WEF, il rapporto annuale di OXFAM sulla povertà e la disuguaglianza 

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata
Il meglio letto/visto per voi

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata

Il mondo oggi è spaccato e i muri sono tornati

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Cosa nostra è una cosa nuova
Il meglio letto/visto per voi

Cosa nostra è una cosa nuova

L'arresto di Matteo Messina Denaro chiude un'era di mafia. Ma i futuri uomini d'onore saranno più ambiziosi dei loro predecessori


Redazione
Redazione
Cosa nostra è una cosa nuova
• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Dispaccio redazionale da Dissipatio

«Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti». Messo il punto finale alla vita criminale dell’ultimo boss di Cosa Nostra, Pietro Mancini su Dissipatio ricorda l’amara considerazione che il Principe Fabrizio Salina donava all’emissario sabaudo Chevalley nel Gattopardo: «Noi siamo il sale della terra». Parole che non possono essere ridotte a una semplice, e quantomai banale, rappresentazione dell’ineluttabilità del destino siciliano, così come non ci si può fermare alla descrizione dell’inarrestabile dissoluzione della classe nobiliare, con le sue tradizioni e valori del passato. Nelle parole del Principe c’è tutta l’incomprensione del Nord nei confronti del Sud, che prima di tutto è una condizione dello Spirito. Una distanza insanabile, l’insieme delle promesse di miglioramento socio-economico disattese, delle promesse di rinascita buone solo a mitigare lo stato di salute di un popolo “morente”. L’immobilità di cui la Sicilia (o meglio il Sud) soffre, sintomo della malattia dietro la quale lo stesso Principe si nasconde, svela la verità dietro il velo della realtà: caduta l’aristocrazia domina una classe di corrotti approfittatori e rapaci sciacalletti, quella borghesia imprenditoriale che si sostituisce al potere consolidato senza esserne all’altezza sul piano morale.

Matteo Messina Denaro è stato assicurato alla giustizia. Non sappiamo con certezza quanto vasto ed effettivo fosse il suo potere oltre le province di Palermo, Trapani e Agrigento, e se il suo arresto adesso non sia il sintomo di un passaggio di potere al vertice di Cosa Nostra, come qualcuno inizia a sostenere. Di certo, gli ultimi anni del suo governo sono stati segnati da un abbassamento della violenza mafiosa verso le istituzioni, una strategia che Totò Riina gli rimproverava dalla cella, oltre che da affari e intrecci silenziosi con le altre famiglie siciliane e con le organizzazioni criminali più importanti di tutta Italia, dal controllo territoriale, dagli appalti milionari, come quello degli impianti eolici nel trapanese. Il suo lungo governo è stato anche transitorio: Cosa Nostra, proprio a causa della forte esposizione mediatica e giuridica legata alle violenti stragi degli anni Novanta, è tra le organizzazioni mafiose quella che ha perso più terreno negli ultimi anni, ha perso il controllo delle maggiori tratte del narcotraffico e del commercio delle armi, ha perso molto del suo potere economico e finanziario, al contrario della ‘Ndrangheta che invece ha accresciuto esponenzialmente il volume dei propri affari. Per i più attenti osservatori, il declino (o l’ascesa) è iniziato dallo sbarco degli americani durante la Seconda Guerra Mondiale in poi. La grande trattativa prima della Trattativa.

E quindi dov’è la vittoria? Cosa cambia adesso nella lotta alle mafie? Dopo un naturale sentimento di soddisfazione nel vedere finalmente uno dei più feroci criminali della storia italiana (uno che, per capirci, è stato capace di uccidere una donna incinta e di segregare per quasi due anni un minore, uccidendolo infine), cosa resta? La sensazione che forse tutto sembra cambiare, ma in realtà non ci sia nulla di diverso, nei fatti. Nessuna organizzazione è stata decapitata, Messina Denaro era un’autorità, un nome riconosciuto da chiunque, ma nulla più di un simbolo. Specie oggi che il potere mafioso, un tempo nelle mani di un gruppo di spietati uomini d’onore siciliani, si trova altrove, non troppo lontano, ma pur sempre altrove. Il Signore di Castelvetrano è la personificazione della lotta alla mafia, ma nulla ha a che vedere con la lotta alla mafia. La differenza è sottile e fondamentale.

Un personaggio creato in vitro, la cui grandezza è stata ampiamente amplificata perché ideale rappresentante di tutto ciò che si vorrebbe la mafia fosse: rurale, ignorante, cinematografica. Non è così, e non è così già da anni. La mafia è prepotenza. Quella, purtroppo, non si può arrestare. E nel mentre serpeggia il dubbio, alimentato da vecchie interviste a personaggi di second’ordine, ma anche di membri più autorevoli della società civile, come Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo. È lui a presentare una teoria che già aveva trovato diffusione nei bar e nei luoghi d’incontro della società siciliana: l’arresto di Messina Denaro è parte di un gioco più grande, fra Stato e criminalità. Una trattativa che deve avvantaggiare ambo le parti. Un gioco a somma zero in cui a perderci è l’idea che vi sia davvero una guerra fra guardie e ladri, invece che una comunanza d’intenti in nome della stabilità e dei danari.

Una mafia come quella dei film, storicamente rimasti fermi all’idea che gli alleati nel 1943 ne ebbero vedendo quei pastori con le lupare, gli stessi fra cui Michael Corleone si nasconde in una delle pellicole più famose della storia del cinema. Una mafia da film, per l’appunto, lontana dalla realtà. Che non è neanche più quella di Scorsese, formata dai tanti piccoli “operai della malavita”, buffi quanto spietati. La mafia è una mentalità fatta di prevaricazione, ma anche di solitudine e costante chi va là. È solo la famiglia che conta, solo di loro ci si può fidare. Una vita tribale, una di quelle che vede nell’altro solamente un potenziale nemico. Una vita da cani. Non è una sorpresa che i nuovi uomini d’onore vogliano affermarsi in maniera differente da chi li ha preceduti.
Anche perché Cosa Nostra è in declino da trent’anni, e il rispetto portato a Messina Denaro dai criminali della sua stessa risma è quello portato ai vecchi saggi senza potere. Deferenza, ma non sottomissione. Il potere mafioso oggi è in Calabria, laddove non esistono “pentiti”, perché il sangue è sacro, soprattutto se è stato versato. Ed è integrato nelle ramificazioni globali della ’Ndrangheta, che portano un giro d’affari stimato di circa cinquanta miliardi di euro l’anno, pari a 3,5% del Pil nazionale. È possibile credere che l’arresto di Messina Denaro cambi qualcosa a fronte di queste cifre? Di certo, questo è il passaggio di consegne ufficiale fra due modi d’intendere l’attività mafiosa. Senza capi, senza punti di riferimento scolpiti nella pietra, una fluidità accompagnata dall’unico dogma granitico: la famiglia. Infinitamente più duraturo del dogma familiare di Cosa Nostra, e a maggior ragione di quello camorristico, che vive perlopiù nelle rappresentazioni cinematografiche e televisive. Per la felicità di chi grazie al suo fascino ci campa, anche dignitosamente. La ‘Ndrangheta s’infiltra ovunque, ma non si fa infiltrare da alcun corpo esterno, è monolitica come lo spirito della tradizione, ed è spietata, ma questa non è una novità. Stringe rapporti con i grandi boss sudamericani, domina il mercato europeo delle droghe, leggere e pesanti, e ha mezzi e metodi per fare ciò che le pare. È notizia di non troppo tempo fa del sequestro di un sottomarino (!) adoperato lungo la traversata atlantica per il trasporto di cocaina. I porti di arrivo prediletti, che un tempo erano quelli di Napoli e Gioia Tauro, oggi si sono spostati nel Nord Europa, Anversa e Amburgo su tutti, a dimostrazione del carattere davvero globalizzato della mafia calabrese. Ancora una volta, l’ultima, ha senso chiedersi: cosa significa l’arresto di Matteo Messina Denaro?

Uno dei fenomeni mafiosi da tenere maggiormente sott’occhio, posto l’assoluto protagonismo della ‘Ndrangheta calabrese, è quello nigeriano. L’occhio mediatico è stato catturato pochi anni fa, quando destò particolare clamore il brutale omicidio di una ragazza nel quartiere San Lorenzo a Roma, da parte di alcuni nigeriani. L’ipotesi allora avanzata, e mai del tutto riscontrata, era quella secondo cui gli autori del delitto fossero in qualche modo connessi a esponenti mafiosi, date anche le modalità con cui il crimine si consumò. I nigeriani operano in maniera del tutto simile ai calabresi, da cui molto hanno preso. Anche loro fanno dell’impenetrabilità, e della fluidità delle loro cellule, la loro forza. Vikings, Black Axe, Maphite, sono alcuni dei nomi dei gruppi autonomi più temuti e conosciuti dalle forze dell’ordine. Pur con una presenza sul territorio italiano di appena centomila connazionali, la mafia nigeriana ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel tessuto criminale del Paese. Oggi gestiscono traffici di prostituzione (per cui sono tristemente noti), di organi, oltre a droga ed estorsione (specie online). La loro presenza è forte sul territorio campano, fanno base a Castel Volturno, poco vicino Napoli. E proprio nelle aree storicamente riconosciute alla Camorra si stanno allargando, approfittando del suo declino. Un declino fatto di un pentitismo crescente, nuove generazioni disposte a tutto per scalzare le vecchie, anche a disconoscere quei riti e codici che hanno tenuto in piedi l’organizzazione per secoli. I nigeriani, come gli ‘ndranghetisti non hanno di questi problemi. Il legame di sangue non teme l’intrusione dell’alieno, ma allo stesso tempo sta dissanguando e desertificando la terra su cui poggiano i piedi. Una terra senza futuro, dove sono in pochi a combattere per offrire opportunità diverse dalla vita criminale. Come aveva previsto il Principe Fabrizio, a comandare sono ora gli sciacalletti. E quello andato in onda negli ultimi giorni è il loro gioco, che noi fingiamo di capire.

Nell’immagine: il quadro trovato nella casa natale di Messina Denaro a Castelvetrano (da la Repubblica)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il governo della Svezia e l’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

Il governo della Svezia e l’estrema destra

Per la prima volta nella storia svedese un partito di estrema destra, nazionalista, xenofobo è secondo partito e fornirà un supporto esterno al governo. E da pochi giorni la...

Pubblicato il 6 Gennaio 2023 – Redazione
Come rane nella pentola del cambiamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

Come rane nella pentola del cambiamento climatico

In un libro di recente pubblicazione, proposte per reagire alla sempre più drammatica crisi climatica

Pubblicato il 28 Agosto 2021 – Redazione