NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso
Il meglio letto/visto per voi

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso

Il rischio di un “vuoto di potere” tra i vertici della sicurezza del governo ucraino in un momento cruciale del conflitto

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni
Il meglio letto/visto per voi

Giovanni Motisi: l’altro super latitante mafioso è “invisibile” da 25 anni

È forse lui il successore al ruolo di boss dei boss di Cosa Nostra, e la sua storia è, una volta di più, raccappricciante

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Meno burocrazia, più energia (pulita)
Il meglio letto/visto per voi

Meno burocrazia, più energia (pulita)

Anticipato a Davos il piano della Commissione Europea per creare una industria green d’Europa

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Se la stampa è serva della politica
Naufragi

Se la stampa è serva della politica

Le rivelazioni, su cui indaga la magistratura federale, di uno scambio di favori fra il capo ufficio stampa di Berset e il vertice del Blick

• 18 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Crimini contro l’umanità a Bellinzona
Naufragi

Crimini contro l’umanità a Bellinzona

Per la prima volta si svolge nel nostro Paese un processo che chiama alla sbarra, con la più grave imputazione esistente, un militare responsabile dei più efferati massacri durante la guerra civile liberiana

• 18 Gennaio 2023 – Federico Franchini

Game over 
Il meglio letto/visto per voi

Game over 

Ascesa e finalmente caduta di Matteo Messina Denaro, stragista e fimminaro

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

I segreti di Denaro
La matita nell'occhio

I segreti di Denaro

• 18 Gennaio 2023 – Franco Cavani

La disuguaglianza non conosce crisi
Il meglio letto/visto per voi

La disuguaglianza non conosce crisi

Presentato a Davos, in occasione del WEF, il rapporto annuale di OXFAM sulla povertà e la disuguaglianza 

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata
Il meglio letto/visto per voi

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata

Il mondo oggi è spaccato e i muri sono tornati

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

La cattura dell’ultimo boss. Davvero ha vinto lo Stato?
Naufragi

La cattura dell’ultimo boss. Davvero ha vinto lo Stato?

La trentennale latitanza di Messina Denaro ci dice che non c’è stata solo la complicità di famigliari, sodali e postini della mafia

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso
Il meglio letto/visto per voi

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso

Il rischio di un “vuoto di potere” tra i vertici della sicurezza del governo ucraino in un momento cruciale del conflitto


Redazione
Redazione
Decapitato il vertice della sicurezza di...
• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Di Mauro Indelicato, InsideOver 

All’interno dell’elicottero schiantatosi alle porte di Kiev, era presente di fatto tutta la catena di comando della sicurezza ucraina. A perdere la vita infatti non è stato solo il ministro dell’Interno Denys Monastyrsky, ma anche il suo vice, Yevhen Yenin, e il segretario di Stato del ministero, Yurii Lubkovich. I tre cioè dalle cui scrivanie passavano tutti i dossier più importanti riguardanti la sicurezza e le attività dei servizi di intelligence. Senza di loro e senza un’immediata sostituzione, potrebbe crearsi un vuoto di potere all’interno del ministero. Una circostanza già molto grave in un Paese in pace e che assume contorni ancora più importanti in una nazione in guerra.

La designazione di un vice viene di norma effettuata proprio per coprire l’assenza, momentanea o definitiva, del titolare di un incarico. A livello politico, in tempi di pace il rischio più forte è dato dalle dimissioni di un ministro o di un alto funzionario pubblico. In un’Ucraina in guerra, lo spettro principale riguarda possibili azioni di sabotaggio contro uno o più esponenti del governo. La funzione di ogni vice ministro in questi mesi è quindi diventata più delicata: i numeri due di ogni ministero sono stati a pieno titolo inseriti nelle varie regie di comando, in modo da seguire più da vicino i dossier e poter subito prendere il posto del titolare in caso di necessità.

Il problema dell’incidente di Brovary, la città a est del centro di Kiev dove si è schiantato l’elicottero con a bordo il ministro Monastyrsky, è che a perdere la vita è stato sia il titolare dell’Interno che il suo vice e il suo segretario. Tutti coloro quindi che hanno fatto parte, fino al momento dell’incidente, della catena di comando degli apparati di sicurezza.

Adesso il serio rischio riguarda un vero e proprio vuoto di potere tra i vertici del ministero, uno dei più nevralgici specie in tempo di guerra. Le forze di polizia e soprattutto di intelligence che rispondono direttamente al ministero dell’Interno, non hanno più alcun riferimento. Alla morte di Monastyrsky, non ha potuto far seguito la nomina del vice Yenin, anche lui morto nello schianto assieme al segretario del dicastero. Con loro è sparito l’intero vertice della sicurezza. In una guerra fatta anche, se non soprattutto, di attività di intelligence e di azioni di sabotaggio curate dai servizi segreti in territorio nemico, la fine tragica del comando del ministero dell’Interno potrebbe avere conseguenze molto gravi.

Con uno dei rami governativi più delicati azzerati dallo schianto di Brovary, i vertici del governo ucraino hanno assoluta necessità adesso di colmare il vuoto di potere nella sicurezza. E questo non solo per il funzionamento del ministero dell’Interno, ma anche dell’intera macchina governativa. Il sistema decisionale, senza l’anello riguardante i vertici della sicurezza, rischia seriamente di incepparsi. E in una fase come quella attuale l’Ucraina non può permetterselo.

Si presenta però un duplice problema per il presidente Volodymyr Zelensky e per il premier Denys Shmyhal. La morte anche del vice ministro, ha impedito l’immediata sostituzione di Monastyrsky. Ma soprattutto, la ricostituzione di una catena di comando all’interno del ministero non comprende soltanto la semplice nomina di un nuovo titolare. Occorre ricostituire una squadra di fiducia in grado di prendere in mano i dossier più delicati e di seguirli costantemente. E per fare questo occorre del tempo. Non si tratta quindi solo di una sostituzione, ma di una ricomposizione da zero di un intero corpo governativo.

Da non sottovalutare anche gli aspetti legati all’immagine. Al di là delle cause dell’incidente, per Kiev lo schianto dell’elicottero è da questo punto di vista un danno non secondario. Il governo e l’intero apparato di sicurezza potrebbe adesso essere accusato di aver agito con leggerezza e superficialità. Far decollare assieme, in uno stesso mezzo e in pieno stato di guerra, l’intero vertice della sicurezza è stato un errore grossolano e percepito come tale anche dall’opinione pubblica.

Nell’immagine: il luogo dell’incidente






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Bucha cambia tutto (anche per Putin)
Il meglio letto/visto per voi

Bucha cambia tutto (anche per Putin)

Edward Lucas: l’Occidente ha le sue responsabilità, ed è la cosa più difficile da digerire

Pubblicato il 5 Aprile 2022 – Redazione
Gli occhi del mondo
Il meglio letto/visto per voi

Gli occhi del mondo

Così la forza della verità ha sbriciolato la propaganda russa

Pubblicato il 18 Novembre 2022 – Redazione