NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato
Il meglio letto/visto per voi

L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato

Il Governo di Budapest allontana oltre cento ufficiali dell’esercito, vicini alla Nato: un segnale da non trascurare

• 25 Gennaio 2023 – Redazione

L’uovo del serpente
Naufragi

L’uovo del serpente

A novant’anni dalla presa del potere di Adolf Hitler occorre tornare ad interrogarsi sulla sua rapida ed incontrastata ascesa e su un’idea di sanguinario dominio politico che possiamo ritrovare ancora oggi

• 24 Gennaio 2023 – Orazio Martinetti

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende
Il meglio letto/visto per voi

Il porto d’Anversa nelle mani dei narcos. E lo Stato si arrende

La mafia fuori di Sicilia, quella che controlla ogni traffico illecito anche in Belgio

• 24 Gennaio 2023 – Redazione

I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta
Il meglio letto/visto per voi

I social media fanno male: anche la politica se ne è accorta, ma non basta

Il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo di Joe Biden in cui il Presidente attacca le Big Tech, accusandole di sfruttare i dati personali e di estremizzare la polarizzazione delle opinioni

• 24 Gennaio 2023 – Redazione

Neutralità tra coerenza e opportunismo
Naufragi

Neutralità tra coerenza e opportunismo

Un concetto intricato e soprattutto facilmente strumentalizzabile da chi, più o meno candidamente, lo associa ad astensione, disimpegno, isolamento

• 23 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

Beat Feuz, che volle essere un campione e un uomo
Naufragi

Beat Feuz, che volle essere un campione e un uomo

In 40000 lo salutano a Kitzbühel, Kirchmayr si toglie il cappello

• 23 Gennaio 2023 – Libano Zanolari

Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca
Naufragi

Vent’anni dopo il delitto di Ponte Capriasca

Stasera e domani in “Storie” (RSI) la ‘ricostruzione’ di uno dei delitti più efferati avvenuti in Ticino, che in quei giorni si ritrovò comunità ferita e unita nei sentimenti e nelle inquietudini

• 22 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock
Onda su onda

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock

A 81 anni, dopo una lunga malattia, se ne va il fondatore di Byrds e Crosby, Stills, Nash &Young

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo
Naufragi

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo

La morte prematura di noti calciatori ne induce altri a porsi questioni che i media liquidano in fretta e furia nel nome dello “show must go on”

• 21 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders
Onda su onda

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders

In un mondo che rimpicciolisce i problemi, li relativizza fino a negarli, occorre che si esageri, se ne amplifichi la portata

• 21 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato
Il meglio letto/visto per voi

L’Ungheria sempre più filorussa: così si smarca dalla Nato

Il Governo di Budapest allontana oltre cento ufficiali dell’esercito, vicini alla Nato: un segnale da non trascurare


Redazione
Redazione
L’Ungheria sempre più filorussa: così si...
• 25 Gennaio 2023 – Redazione

 DI Gianluca Lo Nostro, InsideOver

Purghe nell’esercito ungherese. Dopo lo stato di diritto e l’energia, l’Ungheria di Viktor Orbán fa un’altra scelta di campo apprezzata dal Cremlino: oltre 170 tra generali e ufficiali del Magyar Honvédség (le Forze di difesa ungheresi) sarebbero stati pre-pensionati dal governo come conseguenza di un decreto ad hoc emanato la scorsa settimana.
L’allarme è stato lanciato da Ágnes Vadai, politica del partito di opposizione Dk ed ex sottosegretaria della Difesa.
Perché si tratterebbe di una mossa anti-occidentale? Lo spiega Vadai in un’intervista televisiva su Atv: “Ho saputo che almeno 170 generali e ufficiali sono già stati sollevati dalle loro funzioni”. Non si conosce la cifra esatta a cui si arriverà, ma “ho sentito parlare dell’ordine di migliaia“, ha aggiunto la politica ungherese.

“Questo significa che è attualmente in corso un congedo delle Forze armate ungheresi dalla Nato, poiché gli ufficiali e i generali sono soldati con esperienza internazionale, che parlano più lingue e hanno socializzato nell’ambito dell’Alleanza”. Lo scopo delle misure sarebbe quello di garantire che la lealtà politica al governo di Viktor Orban sia d’ora in poi il principio guida delle forze armate ungheresi.
Nel nuovo decreto sono contenute norme che disciplinano il pensionamento anticipato dei membri dell’esercito. In particolare, lo Stato ungherese si riserva di congedare qualsiasi generale e ufficiale con almeno 45 anni di età e 25 anni di servizio. “È rapidamente giunta al nostro giornale la notizia che il ministro della Difesa Nazionale, esercitando il diritto concesso dal decreto, ha avviato una grande epurazione” ha rivelato il sito d’informazione indipendente ungherese, Telex.

Il ruolo dell’Ungheria nella guerra in Ucraina

L’impudenza del governo di Budapest non è certo una novità nelle cancellerie europee e atlantiche. Dallo scoppio della guerra in Ucraina, Viktor Orbán e il suo ministro degli Esteri, Péter Szijártó, hanno rappresentato più di una spina nel fianco di Nato e Unione Europea: si sono comportati alla stregua di due sabotatori.
L’Ungheria si è immediatamente smarcata dalla retorica muscolare del blocco occidentale in risposta all’invasione russa, mostrandosi più possibilista nei confronti del Cremlino e rifiutandosi non solo di inviare armamenti, ma addirittura di consentire ai convogli di armi diretti in Ucraina di passare dal territorio magiaro.
Dura anche la stoccata contro le sanzioni europee alla Russia, avversate e mal digerite dall’ex alleato dei sovietici ai tempi del Patto di Varsavia. “Se facciamo una valutazione, un’analisi, dell’impatto delle sanzioni, è ovvio che non hanno soddisfatto le aspettative”, ha commentato il capo della diplomazia ungherese Szijjártó intervistato da Cnbc in occasione del World Economic Forum di Davos.
“Perché cosa ci si aspettava all’inizio di marzo o alla fine di febbraio, quando abbiamo discusso il primo pacchetto di sanzioni? Che avrebbero messo in ginocchio l’economia russa e che quindi la guerra si sarebbe fermata presto”, ha continuato il Ministro degli Esteri, bastian contrario all’interno di un’alleanza atlantica che non sta ammettendo voci contrarie o tentennanti, come dimostra il caso dei Leopard tedeschi bloccati dalla Germania.

La scelta di Orbán

Le ragioni di questo “appeasement” vanno rintracciate soprattutto nelle politiche energetiche: per Budapest, Mosca, principale fornitore di gas naturale, è un partner vitale nel breve periodo, non esistendo né un’alternativa, né la volontà politica di chiudere i rubinetti dalla Russia.
Nel 2014, Gazprom ha firmato un accordo con l’Ungheria per espandere la sezione ungherese del gasdotto TurkStream, che porta il gas russo in Europa passando da Turchia e Bulgaria, altri due Stati filo-russi (ma per motivi divers). Prima della sua rovinosa fine, l’Ungheria è stata inoltre una convinta sostenitrice del gasdotto Nord Stream 2. Ma oltre all’energia, Orbán e Putin, tra i leader più longevi d’Europa, hanno sviluppato un singolare rapporto personale, basato sul vecchio adagio “il nemico del mio nemico è mio amico”.
Il Primo ministro ungherese ha elogiato la leadership di Putin e ha attaccato la sua nemesi ucraina, Volodymyr Zelensky, citato tra i suoi “nemici” dopo la roboante vittoria alle elezioni dell’aprile 2022. L’autocrate magiaro, come Putin, mal sopporta Joe Biden. Nel suo ultimo viaggio negli Stati Uniti lo scorso agosto Orbán ha persino snobbato la Casa Bianca, preferendo partecipare a Dallas al Cpac, il congresso internazionale dei conservatori, piuttosto che volare a Washington per incontrare il suo omologo americano.
Nel complesso, le relazioni dell’Ungheria con la Russia restano complesse e sfaccettate. Se da un lato i due Paesi hanno profondi legami storici ed economici, dall’altro la stretta relazione tra Orbán e Putin ha sollevato preoccupazioni tra gli altri leader europei. Indimenticabile il siparietto con l’ex presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, che nel 2015 diede un buffetto al Premier ungherese, chiamandolo “dittatore” davanti a tutti gli altri capi di governo dell’Unione Europea.

Vale la pena notare comunque che l’Ungheria, pur avendo una posizione filorussa, è membro a pieno titolo dell’Ue e della Nato (alla quale Budapest fece richiesta per entrarci nel 1991, tra i primi dopo la caduta dell’Urss), il che crea un delicato e talvolta imperscrutabile equilibrio nella sua politica estera.

Nell’immagine: Viktor Orbán






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le parole giuste e quelle sbagliate
Il meglio letto/visto per voi

Le parole giuste e quelle sbagliate

A proposito della manifestazione in memoria di Alika Ogochukwu, l’uomo nigeriano ucciso a Civitanova Marche sotto gli occhi dei passanti

Pubblicato il 9 Agosto 2022 – Redazione
È una guerra mondiale unilaterale
Il meglio letto/visto per voi

È una guerra mondiale unilaterale

Parla il Nobel Yunus: “Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto del conflitto. Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

Pubblicato il 24 Novembre 2022 – Redazione