NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Il mondiale dello scandalo
Il meglio letto/visto per voi

Il mondiale dello scandalo

A un anno dal torneo continua l'incredibile sfruttamento dei lavoratori migranti, che ha già provocato migliaia di morti; la denuncia di Amnesty

• 9 Dicembre 2021 – Redazione

Sergio Rossi – Super-franco, moneta rifugio
Tre domande a...

Sergio Rossi – Super-franco, moneta rifugio

La moneta svizzera mai così forte nei confronti dell'euro negli ultimi sei anni; e la Banca Nazionale ci mette del suo

• 8 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

La scarcerazione di Patrick Zaki e i catalizzatori popolari

Il peso della mobilitazione nella vicenda del ricercatore egiziano, e studente a Bologna, una storia non ancora alla parola fine

• 8 Dicembre 2021 – Nicoletta Vallorani

La pagliuzza e la trave
Naufragi

La pagliuzza e la trave

Udc, liberali e parte del centro contro l’aiuto alla stampa svizzera in votazione a febbraio: ma tacciono sul saccheggio della pubblicità da parte di Google e co. che mette in crisi i giornali svizzeri

• 7 Dicembre 2021 – Roberto Porta

Aung San Suu Kyi, declino di un’icona
Naufragi

Aung San Suu Kyi, declino di un’icona

Di nuovo condannata, prigioniera dei militari, ma anche in difficoltà nel fronte dell’opposizione

• 7 Dicembre 2021 – Loretta Dalpozzo

Aurelio Lio Galfetti, uomo generoso
Ospiti e opinioni

Aurelio Lio Galfetti, uomo generoso

Castelgrande, Bagno pubblico, Alptransit Ticino... Dietro alle opere, il calore e l'empatia

• 7 Dicembre 2021 – Redazione

Macerie #6 – L’alba della vergogna
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #6 – L’alba della vergogna

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 7 Dicembre 2021 – Olmo Cerri

Un naufragio di civiltà
Naufragi

Un naufragio di civiltà

Il messaggio di Papa Francesco ai profughi di Lesbo

• 6 Dicembre 2021 – Redazione

La miccia ucraina
Naufragi

La miccia ucraina

Domani faccia a faccia Putin-Biden in tele-conferenza: cartina di tornasole sulle prospettive di una crisi internazionale non priva di rischi

• 6 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi
Naufragi

Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi

Il lavoro del grande architetto scomparso, attraverso le parole di Mario Botta

• 6 Dicembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il mondiale dello scandalo
Il meglio letto/visto per voi

Il mondiale dello scandalo

A un anno dal torneo continua l'incredibile sfruttamento dei lavoratori migranti, che ha già provocato migliaia di morti; la denuncia di Amnesty


Redazione
Redazione
Il mondiale dello scandalo
• 9 Dicembre 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

A un anno dal calcio di inizio dei Mondiali 2022, il tempo stringe affinché il Qatar mantenga la propria promessa di abolire il sistema di “sponsorizzazione” kafala [considerato una forma di schiavitù, ndr] e di meglio proteggere i lavoratori migranti. Lo ha dichiarato Amnesty International nel presentare «Reality Check 2021», una nuova analisi dei progressi del Qatar verso la revisione del suo sistema di organizzazione del lavoro. L’organizzazione per i diritti umani ha rilevato un rallentamento nei miglioramenti e il riemergere di vecchie pratiche abusive che riporta in vita i peggiori elementi della kafala e compromette alcune recenti riforme.

La realtà quotidiana per molti lavoratori migranti nel paese rimane dura, nonostante i cambiamenti giuridici introdotti dal 2017.

Con l’avvicinarsi della Coppa del Mondo, Amnesty International chiede alle autorità del Qatar di agire con urgenza per accelerare il processo di riforma prima che sia troppo tardi.

“Il tempo passa, ma non è troppo tardi per trasformare gli intenti messi sulla carta in azioni concrete. È ora che le autorità del Qatar devono avere coraggio e abbracciare pienamente il loro programma di riforme del lavoro. Qualsiasi progresso fatto finora sarà sprecato se il Qatar si accontenta di un’attuazione debole delle politiche e non riesce a chiedere conto agli autori degli abusi”, ha dichiarato Mark Dummett, direttore del programma Questioni globali di Amnesty International.

“L’apparente compiacenza da parte delle autorità sta lasciando migliaia di lavoratori a continuo rischio di sfruttamento da parte di datori di lavoro senza scrupoli, con molte persone che non possono cambiare lavoro e sono confrontate con il furto del loro salario. Queste persone hanno poche speranze di ottenere riparazione, compensazione o giustizia. Dopo la Coppa del Mondo, il destino dei lavoratori che rimangono in Qatar sarà ancora più incerto”.

Prime del mese di agosto 2020, il Qatar aveva approvato due leggi volte a porre fine alle limitazioni imposte ai lavoratori migranti che volessero lasciare il paese o cambiare lavoro senza il permesso del datore di lavoro. Se applicate correttamente, queste leggi potrebbero colpire il cuore del sistema kafala, che continua a legare i lavoratori migranti ai loro datori di lavoro. I lavoratori hanno raccontato ad Amnesty International che sono ancora confrontati con ostacoli significativi nel cambiare lavoro e le reazioni dei datori di lavoro scontenti.

Jacob (nome di fantasia), un lavoratore migrante che si trova in Qatar da più di cinque anni, ha detto: “Il cambiamento è arrivato sulla carta ma [non] sul terreno… Quando si va all’interno dell’azienda e tra i lavoratori [si vede che] è avvenuto solo un cambiamento molto piccolo. È ancora spaventoso”.

Lavoratori costretti a mantenere impieghi che vorrebbero lasciare

Dal 2017 il Qatar ha messo in atto una serie di riforme positive a beneficio dei lavoratori migranti. Queste includono una legge che regola l’orario di lavoro per i lavoratori domestici che vivono sul posto di lavoro, tribunali del lavoro per facilitare l’accesso alla giustizia, un fondo per sostenere il pagamento dei salari non pagati e un salario minimo. Ha anche ratificato due trattati internazionali chiave sui diritti umani, anche se senza riconoscere il diritto dei lavoratori migranti ad aderire a un sindacato.

La mancata attuazione significa che lo sfruttamento continua

Per esempio, anche se il Qatar ha abrogato il requisito di ottenere un permesso di uscita e un certificato di non opposizione (No-Objection Certificate NOC) per la maggior parte dei lavoratori migranti, permettendo loro di lasciare il paese e cambiare lavoro senza chiedere il consenso dei loro sponsor, è emerso un processo NOC de facto ed elementi problematici della kafala rimangono in vigore. Questo include la capacità dei datori di lavoro scorretti di bloccare il trasferimento dei lavoratori migranti e di controllare il loro status legale.

Aisha, che lavora nel settore dell’ospitalità, ha raccontato di essere stata minacciata dal suo datore di lavoro quando si è rifiutata di firmare un nuovo contratto con lui e ha chiesto invece di cambiare datore di lavoro. Le è stato detto che doveva pagare 6.000 QR (1.650 dollari) – più di cinque volte il suo stipendio mensile – per un NOC, altrimenti sarebbe stata mandata a casa. Anche se il cambiamento della legge avrebbe dovuto permettere ad Aisha di cambiare lavoro liberamente, il reclamo che ha presentato al Ministero dello sviluppo amministrativo, del lavoro e degli affari sociali (MADLSA) è stato respinto.

“L’intera situazione ha avuto un grande impatto su di me, ma anche sulla mia famiglia, perché in qualità di capofamiglia non è facile gestire questa situazione. A volte sento di non volermi svegliare la mattina”, ha detto Aisha ad Amnesty International.

Mentre il NOC è stato abolito nella legge, le organizzazioni che sostengono i lavoratori migranti e le ambasciate a Doha hanno notato che la mancata inclusione di una forma di approvazione scritta da parte del datore di lavoro attuale sembra aumentare la possibilità che una richiesta di trasferimento di lavoro venga rifiutata. Questo a sua volta ha dato origine a un “commercio di NOC” che è diventato un business redditizio per alcuni datori di lavoro scorretti.

Altre pratiche abusive includono la trattenuta dei salari e dei sussidi per rendere più difficile ai lavoratori lasciare il proprio impiego. I lavoratori migranti rimangono dipendenti dai loro datori di lavoro per entrare e rimanere in Qatar, dando luogo all’uso di accuse di “fuga” e alla cancellazione dei permessi di soggiorno, una strategia che i datori di lavoro usano per controllare la loro forza lavoro.

Lo sfruttamento su vasta scala continua

Nella sua analisi, Amnesty International ha anche scoperto che il ritardo o il mancato pagamento dei salari e di altri benefici contrattuali rimangono alcune delle forme più comuni di abuso della forza lavoro con cui i lavoratori migranti si devono confrontare in Qatar. Eppure il loro accesso alla giustizia rimane scarso e ai lavoratori è ancora vietato organizzarsi per lottare collettivamente per i propri diritti.

Nell’agosto 2021, Amnesty International ha documentato l’incapacità delle autorità del Qatar di indagare sulla morte di migliaia di lavoratori migranti, nonostante le prove di legami tra morti premature e condizioni di lavoro insicure. Malgrado l’introduzione di alcune nuove protezioni per i lavoratori, rischi importanti rimangono – per esempio, i nuovi regolamenti non includono periodi di riposo obbligatori proporzionati alle condizioni climatiche o al tipo di lavoro svolto – e le autorità hanno fatto poco per indagare sull’entità delle morti inspiegabili.

“Il Qatar è uno dei paesi più ricchi del mondo, ma la sua economia dipende dai due milioni di lavoratori migranti che ci vivono. Ognuno di loro ha il diritto di essere trattato in modo equo sul lavoro, e di ottenere giustizia e risarcimento in caso di abusi”, ha detto Mark Dummett.

“Inviando un chiaro segnale che gli abusi sul lavoro non saranno tollerati, penalizzando i datori di lavoro che infrangono le leggi e proteggendo i diritti dei lavoratori, il Qatar può darci un torneo che tutti possiamo festeggiare. Ma questo obiettivo non è ancora stato raggiunto”.

Amnesty International chiede anche all’organizzatore della Coppa del mondo, la Fifa, di essere all’altezza delle sue responsabilità nell’identificare, prevenire, mitigare e porre rimedio ai rischi per i diritti umani connessi al torneo. Questo include i rischi per i lavoratori in settori come l’ospitalità e i trasporti, che si stanno espandendo massicciamente per facilitare la consegna delle strutture per i mondiali. Deve anche usare la propria voce, sia pubblicamente che privatamente, per chiedere al governo del Qatar di realizzare il suo programma di riforme del lavoro prima della partita di apertura della Coppa del Mondo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes e “il pozzo delle donne” 
Il meglio letto/visto per voi

Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes e “il pozzo delle donne” 

Un dialogo ancora attuale fra due grandi scrittrici del Novecento Italiano

Pubblicato il 12 Marzo 2023 – Redazione
“Sono deluso dalla Svizzera ufficiale”
Il meglio letto/visto per voi

“Sono deluso dalla Svizzera ufficiale”

Dick Marty rivela in un nuovo libro uscito in francese i meccanismi serbi di un "piano folle". Ancora oggi teme per la sua vita, ma la minaccia potrebbe provenire da estremisti di...

Pubblicato il 15 Febbraio 2023 – Redazione