NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Crisi energetica e bollette bollenti
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e bollette bollenti

La UE ammette che l’inflazione energetica è dovuta alle speculazioni sulla borsa di Amsterdam  

• 14 Settembre 2022 – Redazione

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin
Il meglio letto/visto per voi

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin

E i “falchi” volano intorno al Cremlino

• 14 Settembre 2022 – Redazione

Quando “xe pèso el tacòn del buso”
Naufragi

Quando “xe pèso el tacòn del buso”

Se l’obiettivo era far cessare la guerra sono veramente servite le sanzioni?

• 13 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Continuiamo così, facciamoci del male
Balla coi lupi

Continuiamo così, facciamoci del male

Considerazioni in margine al dibattito elettorale nell’area rossoverde e all’esito della Conferenza cantonale del PS

• 13 Settembre 2022 – Rocco Bianchi

La Svizzera si comporta come un bambino viziato quando si tratta di energia
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera si comporta come un bambino viziato quando si tratta di energia

Le questioni più scottanti di fronte ad un possibile blackout secondo Stéphane Genoud, professore di gestione energetica

• 13 Settembre 2022 – Redazione

La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli
Il meglio letto/visto per voi

La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli

Una lettura femminile e femminista dell’ascesa politica della Meloni in Italia

• 13 Settembre 2022 – Redazione

E arriverà il “Generale Inverno”
Naufragi

E arriverà il “Generale Inverno”

La controffensiva dell’esercito ucraino pare annunciare uno stallo che le sanzioni europee verso la Russia potrebbero rendere drammatico per tutti, di qua e di là della “cortina d’acciaio”

• 12 Settembre 2022 – Aldo Sofia

Collegialità? Non a tutti i costi
Balla coi lupi

Collegialità? Non a tutti i costi

La corsa elettorale dell’area rosso-verde per un posto in Governo che non sia, a tutti i costi, sempre allineato alle scelte degli altri partiti

• 12 Settembre 2022 – Fabio Dozio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto
La matita nell'occhio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto

Il fumo e l’arrosto Nelle città orientali vi sono strade in cui i cuochi preparano le pietanze più squisite sul posto, e la gente si affolla intorno alle loro bancarelle per...

• 12 Settembre 2022 – Franco Cavani

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile
Naufragi

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile

Il continente latino-americano si confronta, una volta di più, con spinte politiche estreme in un crescente contesto di disuguaglianza sociale

• 12 Settembre 2022 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
Crisi energetica e bollette bollenti
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e bollette bollenti

La UE ammette che l’inflazione energetica è dovuta alle speculazioni sulla borsa di Amsterdam  


Redazione
Redazione
Crisi energetica e bollette bollenti
• 14 Settembre 2022 – Redazione

Di Giorgia Audiello, L’Indipendente

Legare i prezzi del gas al TTF (Title Transfer Facility) di Amsterdam, ossia la borsa virtuale con sede nei Paesi Bassi dove vengono contrattate le forniture energetiche, ha enormemente aumentato le speculazioni finanziarie grazie ai cosiddetti contratti futures, esponendo così gli Stati europei ad un aumento disastroso delle spese energetiche, specialmente in una situazione di tensione e instabilità geopolitica come quella attuale. È quanto emerge da un rapporto non ufficiale – i cosiddetti “non paper” – redatto dagli stessi funzionari della Commissione europea in vista del Consiglio dei ministri dell’energia tenutosi venerdì scorso. Nel non paper, composto da 17 pagine, i funzionari ammettono che il mercato virtuale olandese è piccolo e con una volatilità dei prezzi fuori controllo che rischia di mettere in ginocchio l’intera economia europea. Il che equivale sostanzialmente ad una implicita ammissione di colpa dell’Unione Europea stessa, perché fu proprio la Commissione a decidere nel 2003 di interrompere le sottoscrizioni dei contratti a lungo termine con Gazprom per passare a legare la quotazione alle leggi di mercato, con le fluttuazioni di valore data dalla dinamica della domanda e dell’offerta stabilite alla borsa di Amsterdam. Decisione che tra l’altro venne prese nonostante la forte contrarietà espressa dal colosso energetico russo. L’obiettivo della Commissione europea, infatti, era la liberalizzazione del settore energetico.

Il TTF è stato istituito come alternativa al National Balancing Point, il mercato del gas del Regno Unito, con il supporto dell’ICE (Intercontinental Exchange), il gigante delle piattaforme finanziarie fondato nel 2000 con l’appoggio delle grandi banche che controlla anche la Borsa di New York. Va da sé che quanti più scambi avvengono sul TTF, quanto più ICE guadagna. Non a caso, i volumi scambiati ad Amsterdam sono esponenzialmente cresciuti negli ultimi due decenni e rappresentano al momento oltre 14 volte la quantità di gas utilizzata dai Paesi Bassi per scopi domestici: in particolare, nel rapporto si evidenzia che, «secondo i dati di ICE, nel 2020 il volume di scambi è aumentato del 24%, dopo aver assistito a una crescita del 100% negli ultimi due anni». Ciò ha permesso al gruppo ICE di registrare nel 2021 una crescita del 10%dei suoi ricavi nel settore dell’energia, pari a 1,2 miliardi di dollari.

Nonostante sia un mercato piccolo, i fondi speculativi e le compagnie energetiche hanno adottato sempre di più la Borsa di Amsterdam come indice di riferimento per la determinazione del prezzo del gas a livello continentale, legando le forniture all’andamento del trimestre precedente dei contratti future. Tanto che nel non-report si legge che «nonostante sia indicativo del mercato nordoccidentale, grazie ai suoi volumi commerciali e alla liquidità, il TTF influenza gli altri centri europei di scambio che altrimenti sarebbero più vicini ai prezzi d’importazione del GNL». Inoltre, viene sottolineato che i valori del TTF sono del 30% superiori alla media dei prezzi registrati nei punti di scambio virtuali degli altri Paesi europei e ciò a causa dell’ampio utilizzo dei contratti futures. In questi contratti si scommette sul prezzo “futuro” del gas (o di altri beni reali detti commodities) e l’attuale situazione in Ucraina insieme allo stop del Nord Stream da parte di Gazprom, facendo presagire un calo delle forniture, ha dato il pretesto per poter mettere in atto le speculazioni: anche quando il gas arrivava ancora regolarmente infatti – ossia prima che Gazprom fermasse il Nord Stream – il solo timore che in futuro i quantitativi potessero diminuire ha giustificato scommesse al rialzo che hanno determinato l’aumento esponenziale dei prezzi in Europa. Cosa che non potrebbe accadere in un mercato maggiormente regolamentato o attraverso la stipula di contratti a lungo termine indipendenti dalle dinamiche di domanda e offerta.

Il non paper dei funzionari europei, dunque, prende in esame la possibilità di «congelare» il prezzo del TTF, ma preso atto che ciò potrebbe causare molti problemi e minare la “credibilità del mercato”, nel rapporto si suggeriscono subito altre due soluzioni: sottoporre il TTF ad una supervisione finanziaria e sviluppare un indice europeo complementare per le transazioni di gas importato. «Un indice europeo parallelo e più armonizzato in termini di equilibri regionali e di fonti di approvvigionamento che metta insieme i differenti indici europei può rappresentare una valida alternativa», si legge nel report.

In sintesi, la Commissione europea sta studiando delle contromisure per rimediare alle conseguenze negative che derivano dalle sue stesse decisioni: la liberalizzazione del settore energetico, infatti, ha permesso ancora una volta ai fondi finanziari e ai gruppi privati di speculare e arricchirsi a dismisura a fronte di un’inflazione dilagante che ha colpito i cittadini europei, confermando così i risvolti nefasti della liberalizzazione che rappresenta la stella polare delle politiche economiche europee. Ora, la stessa Commissione ha dovuto ammettere gli svantaggi e i disequilibri di questa impostazione, elaborando delle alternative ai meccanismi del libero mercato che, ad ora però, non sono ancora state messe in atto. Si tratta, dunque, di capire se l’esecutivo comunitario avrà la volontà di passare dalle ipotesi ai fatti in tempi rapidi con l’obiettivo di contenere il più possibile i danni economici nel Vecchio continente.

Nell’immagine: l’epicentro del terremoto, la borsa di Amsterdam






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Giulia Tramontano diventa un avatar
Il meglio letto/visto per voi

Giulia Tramontano diventa un avatar

La spettacolarizzazione del dolore su TikTok per un terribile femminicidio di cui parla chiunque, nei media italiani, da giorni

Pubblicato il 8 Giugno 2023 – Redazione
Il polo elegante 
Il meglio letto/visto per voi

Il polo elegante 

La gioiosa macchina da guerra della destra irresponsabile

Pubblicato il 22 Luglio 2022 – Redazione