NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La controffensiva Ucraina indebolisce Putin
Il meglio letto/visto per voi

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin

E i “falchi” volano intorno al Cremlino

• 14 Settembre 2022 – Redazione

Quando “xe pèso el tacòn del buso”
Naufragi

Quando “xe pèso el tacòn del buso”

Se l’obiettivo era far cessare la guerra sono veramente servite le sanzioni?

• 13 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Continuiamo così, facciamoci del male
Balla coi lupi

Continuiamo così, facciamoci del male

Considerazioni in margine al dibattito elettorale nell’area rossoverde e all’esito della Conferenza cantonale del PS

• 13 Settembre 2022 – Rocco Bianchi

La Svizzera si comporta come un bambino viziato quando si tratta di energia
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera si comporta come un bambino viziato quando si tratta di energia

Le questioni più scottanti di fronte ad un possibile blackout secondo Stéphane Genoud, professore di gestione energetica

• 13 Settembre 2022 – Redazione

La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli
Il meglio letto/visto per voi

La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli

Una lettura femminile e femminista dell’ascesa politica della Meloni in Italia

• 13 Settembre 2022 – Redazione

E arriverà il “Generale Inverno”
Naufragi

E arriverà il “Generale Inverno”

La controffensiva dell’esercito ucraino pare annunciare uno stallo che le sanzioni europee verso la Russia potrebbero rendere drammatico per tutti, di qua e di là della “cortina d’acciaio”

• 12 Settembre 2022 – Aldo Sofia

Collegialità? Non a tutti i costi
Balla coi lupi

Collegialità? Non a tutti i costi

La corsa elettorale dell’area rosso-verde per un posto in Governo che non sia, a tutti i costi, sempre allineato alle scelte degli altri partiti

• 12 Settembre 2022 – Fabio Dozio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto
La matita nell'occhio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto

Il fumo e l’arrosto Nelle città orientali vi sono strade in cui i cuochi preparano le pietanze più squisite sul posto, e la gente si affolla intorno alle loro bancarelle per...

• 12 Settembre 2022 – Franco Cavani

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile
Naufragi

All’indomani del mancato successo del referendum costituzionale in Cile

Il continente latino-americano si confronta, una volta di più, con spinte politiche estreme in un crescente contesto di disuguaglianza sociale

• 12 Settembre 2022 – Gianni Beretta

La vera vita da fiction della Regina.  Film e serie tv per ricordare Elisabetta II
Onda su onda

La vera vita da fiction della Regina. Film e serie tv per ricordare Elisabetta II

Tutte le volte della regina pop nel cinema e nei media

• 10 Settembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La controffensiva Ucraina indebolisce Putin
Il meglio letto/visto per voi

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin

E i “falchi” volano intorno al Cremlino


Redazione
Redazione
La controffensiva Ucraina indebolisce Putin
• 14 Settembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Lorenzo Vita, InsideOver

La guerra in Ucraina e la leadership di Vladimir Putin vivono un percorso direttamente proporzionale. La vittoria militare equivale a una vittoria politica, al consolidamento dell’autorità del presidente e al conseguente silenzio di un’opposizione interna fatta contemporaneamente di falchi e “colombe”. La sconfitta sul campo, invece, per il Cremlino sarebbe il punto di non ritorno non solo per la lunga stagione di potere di Putin ma forse anche della stessa Federazione Russa per come le intendiamo oggi. Eventualità opposte ma legate di un filo conduttore: la personalizzazione del conflitto da parte dello stesso “zar”. Questa è la sua guerra, o meglio, la sua “operazione militare speciale”, e questo rende il conflitto un problema politico sia individuale che sistemico. Finora a ruotare sono stati i comandanti in campo, a essere silurati, gli uomini che potevano essere messi al bando per le mancate vittorie. Ma la perdita del conflitto – qualora assumesse le caratteristiche di una debacle – verrebbe addebitata al presidente russo.

Con la più recente ritirata dal fronte orientale ucraino dopo la controffensiva dell’esercito di Kiev, è pertanto naturale che si torni a parlare della leadership di Putin. Fino a questo momento la Russia ha cercato di vivere come se nulla stesse accadendo dall’altra parte del confine, nascondendo la realtà dell’invasione sotto una coltre di apparente normalità e con un sistema mediatico e politico ben saldo nel sostenere la scelta di scatenare il conflitto. La propaganda faceva il proprio corso e l’immagine che scaturiva dal Cremlino era quella di un’autorità che non negava l’esistenza di una guerra, ma certamente ne sapeva gestire le conseguenze sia sul piano militare che economico e politico. Lo stesso Putin ha parlato proprio nelle ultime ore di una “guerra lampo economica” dell’Occidente che non era riuscita a danneggiare la Russia, mentre dal Cremlino è stato il portavoce Dimitry Peskov a sottolineare il fatto che il presidente fosse pienamente consapevole dei movimenti in Ucraina e in particolare del “riposizionamento”, come viene chiamata la ritirata, verso il Donbass.

La controffensiva ucraina nella regione di Karkiv ha bucato però la fitta rete di sicurezza intorno all’opinione pubblica russa. Tra critiche interne al sistema di potere (Razman Kadyrov in primis), siluramenti di generali, morti sospette, lettere di consiglieri per chiedere le dimissioni di Putin (da Mosca e San Pietroburgo) e trasmissioni televisive in cui si mostrano dubbi sull’andamento della guerra, l’impressione è che questa ritirata di settembre – per quanto minimizzata dal circuito di Putin – venga letta in modo ben diverso rispetto alle precedenti sconfitte o fasi di immobilismo. E questo, unito al fisiologico dispiegarsi degli effetti delle sanzioni, può avere un peso rilevante nella politica russa e nella leadership del presidente. La situazione non indica una sconfitta generalizzata da parte delle truppe russe: l’avanzata delle forze ucraine non può ancora definirsi una situazione cristallizzata e certa. Tuttavia, la mossa di Kiev ha spezzato una sorta di “incantesimo” collettivo costruito in questi mesi da parte di Mosca, e specialmente nelle settimane estive in cu tra crisi del grano e del gas, era Putin ad apparire come il vero “dominus” di questa fase di guerra di “trincea”.

Finora il capo del Cremlino ha reagito allo stallo in Ucraina attraverso due binari: sul campo, con il cambio dei comandanti delle operazioni; a livello diplomatico, con l’utilizzo del gas (e in parte dei cereali) come arma per convincere gli europei e la Nato a scendere a compromessi. Il primo, un vero e proprio valzer di alti ufficiali rimossi per accuse di incapacità o per morte e ferimento, continua ancora oggi. Il secondo, cioè l’uso di leve negoziali con i partner europei, è invece ora l’unica vera arma con cui Mosca può agire su base internazionale.

Ma questi due metodi non sembrano avere smosso molto, e anzi lo stallo alimenta una frustrazione che non sembra necessariamente portare a un cambio di passo in chiave di accordo con le controparti. I siloviki hanno resistito in parte alle varie “purghe” e anzi, soprattutto i falchi alimentano la critica nei confronti di Putin per avere evitato il pugno duro con l’Ucraina. Falchi che vorrebbero la mobilitazione generale, una guerra più impegnativa, uno scontro frontale, ma su cui Putin tentenna per gli effetti che potrebbe avere forse anche sul piano internazionale. La popolazione, invece, non è stata mai interessata dalle azioni messe in campo dal presidente tra esercito e diplomazia, ma ora appare sempre meno granitica sul conflitto, con una classe media preoccupata dal futuro anche se la popolazione, in base alle analisi sociologiche, non rinnega la vicinanza al leader né vuole al momento una pace che abbia il sapore della sconfitta.

Tutto passa dalla reazione della Russia alla controffensiva. L’immagine di Putin e delle forze armate russe ne esce lesa. Ma quello che molti analisti sottolineano è che la differenza tra le precedenti sortite ucraine e quella di di questi giorni è che le prime avevano luogo in territori considerati come occupati. Mentre questa volta, le forze armate di Volodymyr Zelensky hanno penetrato un territorio che molti considerano sostanzialmente russo. Questo ha due conseguenze. Da un lato significa che con il riconoscimento delle repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, Putin, se le truppe ucraine arrivano in questi territori, può considerarla una paradossale invasione, giustificando anche la mobilitazione richiesta dai falchi. Dall’altro lato, significa uno schiaffo morale di non poco conto visto che i russi davano per assodato che il Donbass fosse ormai russo, e giustificare un arretramento di fronte a un’opinione pubblica che subisce sacrifici e vittime, non è semplice nemmeno per un leader come Putin.

Il presidente russo sembra volere evitare “colpi di testa”: non ci sono notizie di rimozioni tra i ranghi dei politici e continua a mostrarsi pienamente consapevole di quanto accade nell’est e nel sud dell’Ucraina. Sul fronte internazionale, i prossimi incontri con il leader cinese Xi Jinpingn e il turco Recep Tayyip Erdogan possono ribadire le connessioni asiatiche cancellando l’immagine di Paese isolato. Ma il rischio è il venir meno della fiducia da parte della popolazione, tra isolamento internazionale e “operazione militare speciale” nel pantano, mentre i “falchi” iniziano a chiedere un impegno che potrebbe concretizzarsi in una nuova spinta all’aggressione. Se per il leader russo inizia una partita per la sopravvivenza, tutto potrebbe assumere caratteristiche molto diverse.

Nell’immagine: in blu alcune delle aree riconquistate dall’esercito ucraino






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Così Zemmour sdogana l’antisemitismo ed esalta gli estremisti
Il meglio letto/visto per voi

Così Zemmour sdogana l’antisemitismo ed esalta gli estremisti

La candidatura alla presidenza francese di Éric Zemmour scatena in Francia e altrove una certa inquietudine, o forse addirittura il panico

Pubblicato il 12 Dicembre 2021 – Redazione
Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook
Il meglio letto/visto per voi

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook

Il social network di Zuckerberg sarà sempre a metà del guado sui diritti e il rispetto della privacy

Pubblicato il 17 Settembre 2021 – Redazione