NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Dalla democrazia alla infocrazia
Naufragi

Dalla democrazia alla infocrazia

Il regime dell’informazione capillarmente diffusa da ciascuno di noi e gestita da algoritmi e intelligenza artificiale

• 4 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

In democrazia la maggioranza vince
La matita nell'occhio

In democrazia la maggioranza vince

• 4 Marzo 2023 – Franco Cavani

Operazione austerità
Naufragi

Operazione austerità

Quando misure e strategie economiche sono assolutamente legali, ma socialmente negative

• 4 Marzo 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore
Naufragi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore

Ricordando la figura e l’opera di un importante politico ed economista socialista, dalle tesi e posizioni che ancora dovrebbero essere ricordate

• 4 Marzo 2023 – Orazio Martinetti

La campagna e le parole dette tra noi
Naufragi

La campagna e le parole dette tra noi

Alleanze elettorali di vario genere e pistolettate dietro le quinte

• 3 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Il giovane Boris sempre più Nano?
La matita nell'occhio

Il giovane Boris sempre più Nano?

• 3 Marzo 2023 – Franco Cavani

Niente di nuovo sul fronte orientale?
Naufragi

Niente di nuovo sul fronte orientale?

Il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sembra passato senza alcuna svolta nella guerra. Né sul terreno dei combattimenti, dove la paventata controffensiva russa...

• 3 Marzo 2023 – Martino Rossi

Responsabilità Ambientale ORA!
Ospiti e opinioni

Responsabilità Ambientale ORA!

Una crisi che è sotto i nostri occhi, tutti i giorni, e non risparmia certo il nostro Paese, anzi - Di Noemi Buzzi

• 3 Marzo 2023 – Redazione

Ucraina: l’«aggiustamento spaziale» del mondo in una «spanna di terra»
Naufragi

Ucraina: l’«aggiustamento spaziale» del mondo in una «spanna di terra»

Dinamiche nazionaliste e violenta contrapposizione tra i progetti diversi dei signori della guerra-mondo per una nuova distribuzione territoriale dopo la fine dell’Urss

• 2 Marzo 2023 – Paolo Favilli

Inverno senza neve? Nuove strade e nuovi posteggi
Ospiti e opinioni

Inverno senza neve? Nuove strade e nuovi posteggi

Progetti ferroviari e progetti stradali per favorire un turismo invernale messo in difficoltà dalle conseguenze del riscaldamento climatico - Di Bruno Storni

• 2 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dalla democrazia alla infocrazia
Naufragi

Dalla democrazia alla infocrazia

Il regime dell’informazione capillarmente diffusa da ciascuno di noi e gestita da algoritmi e intelligenza artificiale


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
Dalla democrazia alla infocrazia
• 4 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Che la democrazia abbia qualche problema di salute lo sappiamo da tempo. Tra populismi, democrature, democrazie e popoli a cui piace definirsi illiberali, assenteismo elettorale, multinazionali del tecno-capitale che aspirano a governare direttamente il mondo attraverso la digitalizzazione delle masse (lo fanno già, attraverso il capitalismo della sorveglianza e quei dispositivi tecnologici che sono insieme dispositivi normativi del nostro comportamento), i sintomi della malattia sono appunto evidenti e ne abbiamo elencati altri, su queste pagine, lo scorso 20 febbraio. 

E anche oggi, come ieri ma più di ieri, è lo stesso demos – cioè tutti noi, a cui spetterebbe, in democrazia, esercitare il potere (crazia) e farne manutenzione – che ha paura della democrazia e fugge di nuovo dalla sua libertà –  e rimandiamo a Fuga dalla libertà, di Erich Fromm, al quale aggiungiamo due altri libri che caldamente consigliamo e fondamentali per capire cos’è il potere, cioè Sorvegliare e punire, di Michel Foucault; e di come la democrazia possa essere una finzione/favola raccontata per noi da élite e oligarchie, L’uomo a una dimensione di Herbert Marcuse. 

Il demos vive infatti da tempo in una sorta di dissociazione politica e mentale, posto che – ultimo esempio – da una parte pone tra le sue maggiori preoccupazioni l’economia/impoverimento e la crisi climatica (ultimo sondaggio della RSI in vista delle elezioni cantonali), ma poi vota per partiti che nulla fanno e nulla vogliono fare per cambiare modello economico, cambiamento che è invece la condizione necessaria per risolvere quei problemi.

Ma torniamo al conflitto tra tecno-capitale e democrazia. E lo facciamo con l’ultimo libro tradotto in italiano del filosofo coreano-tedesco Byung-Chul Han, dal titolo Infocrazia (Einaudi). Ancora più esplicito è il sottotitolo: Le nostre vite manipolate dalla rete. 

Infocrazia, appunto, cioè il potere dell’informazione e dei dati. Tutto dentro al potere del digitale, che è un potere di imprese private che lo producono esclusivamente per fini di profitto privato, espropriando il demos dal potere. E questo genera un drammatico problema per una democrazia che voglia essere invece davvero una democrazia. Perché la democrazia – è il suo pregio e la sua virtù – ha bisogno di tempo per riflettere e poi decidere; necessita cioè di stabilità temporale: tutto il contrario di ciò che producono la tecnologia e il capitale, oggi anche attraverso informazioni sempre più veloci e irriflessive (è una infodemia, per sua natura “resistente alla verità”), da consumare (sono informazioni-merce) sempre più in fretta. 

E questa loro instabilità temporale e la loro continua accelerazione frammentano la nostra percezione e la nostra capacità/possibilità di costruzione di un senso delle stesse informazioni, così disorientandoci e riducendoci a oggetti puramente passivi di manipolazione. E su tutto, siamo diventati produttori di dati h24 per il capitale, siamo una miniera da sfruttare, siamo – aggiungiamo – forza lavoro a mobilitazione totale e a pluslavoro totale, cioè produciamo dati lavorando gratis per le piattaforme digitali tecno-capitaliste, così compiendosi la più perfetta forma di alienazione – di marxiana ma anche psicoanalitica memoria.

Siamo apparentemente liberi, scrive Byung-Chul Han, ma siamo incapaci di discutere con gli altri e il nostro condividere in rete – aggiungiamo ancora – è solo una sommatoria di monologhi che cercano followers e like, ma che escludono ogni forma di vero dia-logo (un altro degli elementi base della democrazia, oggi soffocato dalla tecnologia e dalla mercificazione della vita) e di ascolto dell’altro. E pensare che anni fa molti volevano convincerci che la rete era in sé libera e democratica, quando non lo è mai stata e non lo può essere per la contraddizione che non lo consente. Di più, ancora Byung-Chul Han: nel digitale, libertà apparente e sorveglianza concreta coincidono – ma è evidente che una sorveglianza di massa e h24 è intrinsecamente in conflitto con la libertà e la democrazia. Eppure, lo accettiamo – di essere sorvegliati  – e con questo siamo noi stessi che svuotiamo la democrazia e la stessa nostra libertà. 

Byung-Chul Han lo chiama regime dell’informazione, “quella forma di dominio nella quale l’informazione e la sua diffusione determinano in maniera decisiva, attraverso algoritmi e Intelligenza Artificiale, i processi sociali, economici e politici”. Perché oggi, “decisivo per la conquista del potere non è il possesso dei mezzi di produzione, bensì l’accesso a informazioni che vengono utilizzate ai fini della sorveglianza psicopolitica [psicopolitica è il concetto sviluppato da Han andando oltre la biopolitica di Foucault], del controllo e della previsione dei comportamenti [della psiche, cioè, da qui il neologismo di Byung-Chul Han]. Il regime dell’informazione si accompagna al capitalismo dell’informazione, che evolve in capitalismo della sorveglianza e declassa gli esseri umani a bestie da dati e consumo”. Cioè formattati a produrre sempre più dati e a consumare sempre di più.

Perché “quanti più dati generiamo, quanto più intensivamente comunichiamo, tanto più efficiente diventa la sorveglianza. […] Nel regime dell’informazione gli esseri umani non si sentono sorvegliati, ma liberi. Paradossalmente è proprio il senso di libertà [che trasmettono le nuove tecnologie] a garantire il dominio” del tecno-capitale. A cui ciascuno di noi si sottomette senza che venga in realtà esercitata su di lui alcuna forma di coercizione esterna (anzi e appunto, crediamo di essere liberi), mettendoci volontariamente e liberamente in mostra, diventando liberamente trasparenti alla profilazione del tecno-capitale, che sfrutta la socialità degli umani, restando però ben nascosto, come i suoi profitti, dietro algoritmi e IA. 

“La sorveglianza si insinua nella quotidianità sotto forma di convenienza” e di aiuto/assistenza; cioè noi familiarizziamo sempre più con la tecnologia e il profitto è fatto. E non ci ribelliamo, anzi “nella prigione digitale come zona del benessere smart non si solleva alcuna resistenza al regime dominante. Il like esclude qualsiasi rivoluzione”. 

Di più: con il suo dataismo “il regime dell’informazione manifesta tratti totalitari. Esso aspira a un sapere totale”. E le vecchie ideologie politiche del ‘900 hanno da tempo ceduto il passo al potere del calcolo matematico. Cioè “il dataismo vuole calcolare tutto ciò che è e che sarà. Le narrazioni [religioni, ideologie, filosofie del passato] cedono il passo ai calcoli algoritmici”. Agendo sul nostro inconscio digitale. Perché “Big Data e intelligenza artificiale” – continua Byung-Chul Han – “consentono al regime dell’informazione di condizionare il nostro comportamento a un livello posto al di sotto della soglia di coscienza”, creando dipendenza (attraverso la dopamina che si attiva ad ogni like che riceviamo) e compulsione (reagiamo come cani pavloviani ad ogni avviso di notifica).

Pessimismo, quello di Byung-Chul Han? Temiamo sia piuttosto l’autentica condizione in cui ci troviamo, come individui e come democrazie. Certo, anche questo suo libro ci aiuta a capirla meglio, questa nostra condizione – e nel libro c’è di più e anche altro rispetto a ciò che abbiamo qui riassunto – e ci invita a resistere. Ma ne siamo capaci, oppure – e chiudiamo con un dubbio – abbiamo ormai superato il punto di non ritorno?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Balle coi lupi
Naufragi

Balle coi lupi

L’intervento di Berlusconi alla RAI - Esternazioni incredibili in una campagna elettorale che sta superando ogni limite di decenza

Pubblicato il 23 Settembre 2022 – Enrico Lombardi
L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin
Naufragi

L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin

Ma non era "partecipare"? Breve storia di uno stupido equivoco

Pubblicato il 23 Luglio 2021 – Libano Zanolari