NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La campagna e le parole dette tra noi
Naufragi

La campagna e le parole dette tra noi

Alleanze elettorali di vario genere e pistolettate dietro le quinte

• 3 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Il giovane Boris sempre più Nano?
La matita nell'occhio

Il giovane Boris sempre più Nano?

• 3 Marzo 2023 – Franco Cavani

Niente di nuovo sul fronte orientale?
Naufragi

Niente di nuovo sul fronte orientale?

Il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sembra passato senza alcuna svolta nella guerra. Né sul terreno dei combattimenti, dove la paventata controffensiva russa...

• 3 Marzo 2023 – Martino Rossi

Responsabilità Ambientale ORA!
Ospiti e opinioni

Responsabilità Ambientale ORA!

Una crisi che è sotto i nostri occhi, tutti i giorni, e non risparmia certo il nostro Paese, anzi - Di Noemi Buzzi

• 3 Marzo 2023 – Redazione

Ucraina: l’«aggiustamento spaziale» del mondo in una «spanna di terra»
Naufragi

Ucraina: l’«aggiustamento spaziale» del mondo in una «spanna di terra»

Dinamiche nazionaliste e violenta contrapposizione tra i progetti diversi dei signori della guerra-mondo per una nuova distribuzione territoriale dopo la fine dell’Urss

• 2 Marzo 2023 – Paolo Favilli

Inverno senza neve? Nuove strade e nuovi posteggi
Ospiti e opinioni

Inverno senza neve? Nuove strade e nuovi posteggi

Progetti ferroviari e progetti stradali per favorire un turismo invernale messo in difficoltà dalle conseguenze del riscaldamento climatico - Di Bruno Storni

• 2 Marzo 2023 – Redazione

«Gli spettatori se la bevono»
Il meglio letto/visto per voi

«Gli spettatori se la bevono»

Rupert Murdoch ammette che i giornalisti di Fox News hanno sposato la narrativa trumpista sulla frode elettorale sapendo che era una bugia

• 2 Marzo 2023 – Redazione

Quando “casa” è la bocca dello squalo
Naufragi

Quando “casa” è la bocca dello squalo

Messaggio in bottiglia al Ministro italiano Piantedosi e a quelli che la pensano come lui

• 1 Marzo 2023 – Nicoletta Vallorani

Ma che brutta razza di ministri
La matita nell'occhio

Ma che brutta razza di ministri

• 1 Marzo 2023 – Franco Cavani

Un progetto di Commissione cantonale parlamentare per la difesa dei diritti dell’uomo
Ospiti e opinioni

Un progetto di Commissione cantonale parlamentare per la difesa dei diritti dell’uomo

Per migliorare la protezione dei diritti fondamentali, bisogna ancorarne i principi nella società e responsabilizzare la popolazione e le istituzioni pubbliche - Di Maddalena Ermotti-Lepori

• 1 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La campagna e le parole dette tra noi
Naufragi

La campagna e le parole dette tra noi

Alleanze elettorali di vario genere e pistolettate dietro le quinte


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
La campagna e le parole dette tra noi
• 3 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

La macchina elettorale (ed elettoralistica) si è decisamente messa in moto ed ha avuto nel primo “speciale” televisivo della RSI un momento di particolare rilievo per diverse ragioni: anzitutto perché ha riproposto lo schema, sempre discusso nelle scelte del servizio pubblico, di ammassare nello Studio 1, per oltre 2 ore, talmente tanti volti e voci che alla fine si rischiava seriamente di annegarvicisi dentro, al punto che si è avuta l’impressione che quello che aveva le idee più chiare era il giovane sedicenne invitato a parlare in quanto “non votante”.

Ma poi, ed ecco un altro elemento, la serata di lunedì scorso è stata l’occasione per conoscere l’esito (certamente parziale, ma significativo) del primo sondaggio commissionato dalla RSI dedicato al possibile esito del voto di aprile. In sintesi, proiezioni dal risultato scontato (tutto rimane come prima) ma su cui si è discusso molto a lungo. Tanto a lungo da snervare il rappresentante dell’Mps, collocato nell’angolino dei partitini cui destinare due minutini di interventino: ecco, appunto, uno delle comparse, che legittimamente ad un certo punto non hanno più voglia, per forza, di stare a far tappezzeria. E così se n’è andato, con tanto di coda di un comunicato del Movimento, che accusa il servizio pubblico di favorire chiaramente i partiti di governo; un comunicato presto seguito da un’altra presa di posizione, stavolta di tutti i “partiti minori”, uniti compatti contro il servizio pubblico. Unica occasione, paradossalmente, in cui la Lega non ha fatto un cip sul tema “azienda in mano alla sinistra”.

Ma a proposito di Lega, non può certo sfuggire il fatto che nel sondaggio emerge ben chiaro come l’alleanza Lega-Udc, benché sembri destinata a confermare Gobbi e Zali in Governo, sta fortemente promuovendo il ruolo di Piero Marchesi, terzo fra i cinque candidati, e dunque collocato molto meglio di Boris Bignasca, che questa faccenda pare proprio non mandarla giù.

Così, mercoledì sera a Teleticino, nella rubrica settimanale “Detto tra noi” di Andrea Leoni (in cui tutti si danno del tu – giornalisti e politici – e Bignasca diventa Bobo) è andato in scena un inedito “show” in cui l’ex-artefice del sindacato farlocco TiSin, forse consapevole che la sciagurata avventura in compagnia dello judoka Nando Ceruso ne ha un po’ offuscato l’immagine presso i propri elettori, si è rigenerato (nel vero senso della parola) adottando lo stile del padre, insomma “nanizzandosi”.

A suon di “sono incazzato”, “il mio risultato fa schifo”, “del decreto Morisoli me ne frego, non lo voterò più”, “tornerò a fare opposizione” e via andare, ha deciso che quell’aria simpatica e relativamente “gentile” che lo contraddistingueva gli sta probabilmente facendo perdere consensi e voti, e così proprio non va bene, perché “i leghisti devono votare Lega, non Udc”, e che diamine!

Non c’è che dire, l’alleanza di destra, dietro le apparenze, sembra sempre più una sorta di saloon da Far West. E infatti, non per caso, lo stesso Nanoboris, ha specificato che il clima, da quelle parti, è da “pistolettate”. Vien da pensare che la parte dello sceriffo potrebbe essere tranquillamente assegnata a Norman Gobbi, il leghista iscritto all’Udc, che, va ricordato, sulla questione del “duello” Zali-Marchesi non ha preso posizione se non per dire che l’esigenza di cambiare un po’ è certamente legittima. Ma tu guarda che duo leghista affiatato abbiamo (e avremo) in Governo.

Fra Lega e Udc, ormai, non c’è più neppure concordanza nel dire programmaticamente di no alla sinistra. Ne è prova la recente votazione sulla sperimentazione scolastica (superamento dei livelli) che ha visto i due partiti chiaramente divisi: Lega a favore (anche se oggetto degli strali dello zio Bill di Corticiasca sul Mattino), Udc contro. Stando poi alle indiscrezioni evocate ieri da Daniel Ritzer su “La Regione”, dietro alla decisione piuttosto sorprendente dei Bignasca boys (and girls) potrebbe anche esserci un patto con il PS legato ad uno scambio di “favori”: la Lega approva la proposta PS e il PS sostiene Zali. Insomma, siamo dalle parti del mercato (o fantamercato) francamente non troppo esaltante.

Resta il fatto che in Via Monte Boglia l’aria non pare essere delle più salubri, e in questo clima che definiamo approssimativamente “elettrico”, si spiegano le sorprendenti  esternazioni (anche per lo scafato Leoni) del Bignasca che avanza: incazzato perché lui, che si chiama Bignasca ed eredita il peso di un movimento nato sui guizzi e le bizze di un padre abile a denunciare e poi gestire, si ritrova oggi il proprio “popolo” disposto a dar retta ai più istituzionali udicini e addirittura a votarli.

Naturalmente, come già accaduto in passato, il temporale si esaurirà in un bicchier d’acqua con l’elezione degli uscenti, come indica il sondaggio. Poi tutto si riaccenderà alla prossima campagna, mica così tanto lontana, se si pensa a quest’autunno con le federali e soprattutto che l’anno prossimo siamo alle comunali, e ben più di uno spiffero parla chiaramente di una candidatura di Marco Chiesa al sindacato di Lugano. Altre porte da saloon sbatteranno, probabilmente.

Ma in fondo, a destra, gli accordi si fanno così, sulla base non tanto di una vera e leale alleanza programmatica, ma piuttosto della logica (diffusa) di corsa alle cadreghe, magari nella “caccia” a un comune “nemico” da dileggiare a più non posso sul foglio domenicale; quel nemico rossoverde che non difende il famigerato ceto medio, quel “partito delle tasse” immigrazionista, europeista, antineutralista, che, dal canto suo, intanto, non pare capace di “sfruttare” altrettanto cinicamente ( o pragmaticamente, a secondo dei punti di vista) le beghe altrui. Sarà che gli bastano (e avanzano) le proprie, sarà che le proiezioni per il Gran Consiglio non sembrano proprio incoraggianti, e sarà pure che prevale la sensazione di sollievo nel veder confermata anche dal sondaggio RSI la certa elezione di Marina Carobbio. Non è poi quello che conta di più, per il PS, in questo momento?   

Nell’immagine: Boris Bignasca, il mio risultato personale fa abbastanza schifo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tracce di rosso – Rifugiati
Naufragi

Tracce di rosso – Rifugiati

Dal volume appena pubblicato dalla Fondazione Pellegrini Canevascini per i centro anni della presenza socialista nel governo ticinese, un capitolo di particolare attualità...

Pubblicato il 30 Aprile 2022 – Redazione
Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione
Naufragi

Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione

Quando un “triage” va fatto anche fra le notizie che dovrebbero aggiornare sulla pandemia

Pubblicato il 7 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi