NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Niente di nuovo sul fronte orientale?
Naufragi

Niente di nuovo sul fronte orientale?

Il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sembra passato senza alcuna svolta nella guerra. Né sul terreno dei combattimenti, dove la paventata controffensiva russa...

• 3 Marzo 2023 – Martino Rossi

Responsabilità Ambientale ORA!
Ospiti e opinioni

Responsabilità Ambientale ORA!

Una crisi che è sotto i nostri occhi, tutti i giorni, e non risparmia certo il nostro Paese, anzi - Di Noemi Buzzi

• 3 Marzo 2023 – Redazione

Ucraina: l’«aggiustamento spaziale» del mondo in una «spanna di terra»
Naufragi

Ucraina: l’«aggiustamento spaziale» del mondo in una «spanna di terra»

Dinamiche nazionaliste e violenta contrapposizione tra i progetti diversi dei signori della guerra-mondo per una nuova distribuzione territoriale dopo la fine dell’Urss

• 2 Marzo 2023 – Paolo Favilli

Inverno senza neve? Nuove strade e nuovi posteggi
Ospiti e opinioni

Inverno senza neve? Nuove strade e nuovi posteggi

Progetti ferroviari e progetti stradali per favorire un turismo invernale messo in difficoltà dalle conseguenze del riscaldamento climatico - Di Bruno Storni

• 2 Marzo 2023 – Redazione

«Gli spettatori se la bevono»
Il meglio letto/visto per voi

«Gli spettatori se la bevono»

Rupert Murdoch ammette che i giornalisti di Fox News hanno sposato la narrativa trumpista sulla frode elettorale sapendo che era una bugia

• 2 Marzo 2023 – Redazione

Quando “casa” è la bocca dello squalo
Naufragi

Quando “casa” è la bocca dello squalo

Messaggio in bottiglia al Ministro italiano Piantedosi e a quelli che la pensano come lui

• 1 Marzo 2023 – Nicoletta Vallorani

Ma che brutta razza di ministri
La matita nell'occhio

Ma che brutta razza di ministri

• 1 Marzo 2023 – Franco Cavani

Un progetto di Commissione cantonale parlamentare per la difesa dei diritti dell’uomo
Ospiti e opinioni

Un progetto di Commissione cantonale parlamentare per la difesa dei diritti dell’uomo

Per migliorare la protezione dei diritti fondamentali, bisogna ancorarne i principi nella società e responsabilizzare la popolazione e le istituzioni pubbliche - Di Maddalena Ermotti-Lepori

• 1 Marzo 2023 – Redazione

Sicurezza globale alla pechinese
Il meglio letto/visto per voi

Sicurezza globale alla pechinese

Che cos`è la Global Security Initiative proposta dalla Cina

• 1 Marzo 2023 – Redazione

Caicchi e portaerei
Naufragi

Caicchi e portaerei

Nel Mediterraneo naufraga e sprofonda l’umanità di una politica bieca e cinica che in mare si esercita a preparare la guerra

• 28 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Vai ai messaggi più recenti
Niente di nuovo sul fronte orientale?
Naufragi

Niente di nuovo sul fronte orientale?


Martino Rossi
Martino Rossi
Niente di nuovo sul fronte orientale?
• 3 Marzo 2023 – Martino Rossi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sembra passato senza alcuna svolta nella guerra. Né sul terreno dei combattimenti, dove la paventata controffensiva russa non è (ancora?) partita. Né, purtroppo, sul piano diplomatico, dove persistono la malafede o l’incomprensione totale, anche se un “segnale debole” è giunto da Pechino proprio il 24 febbraio: la pubblicazione della “Posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina” (titolo ufficiale del cosiddetto “Piano di pace cinese”). Un segnale tutto da interpretare, ma non da trascurare. Il documento cinese, in sé, è poco consistente. Il primo punto richiama il principio fondamentale per cui l’Ucraina si batte – “la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale” – che deve essere “rigorosamente osservato”; ma gli altri undici punti non sono conseguenti anche se in maggioranza condivisibili. L’iniziativa cinese non ha dunque convinto nessuno, ma non dovrebbe tuttavia essere snobbata poiché non sembrano proprio esserci alternative, per uscire dal pantano ucraino, a una qualche forma d’intesa fra Washington e Pechino.

Sono le due capitali che, se lo volessero, potrebbero condurre l’Ucraina e la Russia a un negoziato che rifiutano benché quasi tutti gli analisti ritengano che nessuno dei due possa battere l’altro. La massa critica del Paese (demografia e industria bellica) favorisce la Russia, mentre la determinazione a combattere e la qualità del sostegno occidentale (tecnologia degli armamenti e sistemi di intelligence) favoriscono l’Ucraina. Putin non può dire “l’operazione speciale non ha funzionato, ridiamo all’Ucraina i territori sottratti”, né Zelensky può dire ai suoi “lasciamo alla Russia il Donbass e la Crimea” dopo le sofferenze immani subite per respingere l’invasore. Per questo, anche se ingiusto, arrogante e paternalista, occorre che le due parti siano spinte a cedere qualcosa (più l’aggressore che l’aggredito, ovviamente) per rendere possibile un accordo di pace: che non sarà ideale, ma fermerà il massacro.

I mezzi di pressione dell’Occidente sull’Ucraina sono evidenti: il dosaggio nella fornitura di armamenti, le risorse per la ricostruzione, l’impegno ad accoglierla nell’Ue e ad assicurarle una qualche forma futura di protezione da nuove aggressioni.

I mezzi di pressione della Cina sulla Russia non mancherebbero: l’entità del sostegno che le garantisce tramite lo scambio commerciale e la cooperazione scientifica, la rassicurazione di non volersi “impadronire” della Siberia Orientale (un timore sempre presente in Russia), la cooperazione per la famosa nuova rotta di transito fra l’Oriente e l’Occidente via il mare artico.

Ma la Cina ha interesse alla fine della guerra o piuttosto alla sua continuazione per rinsaldare un’intesa strategica con la Russia in funzione anti-occidentale? Il documento cinese del 24 febbraio sembrerebbe corroborare il parere di chi ritiene che la Cina, diversamente dalla Russia, non desideri spaccare il mondo in due: vedi il punto 2 del documento “Abbandonare la mentalità della guerra fredda”, il punto 8 “Riduzione dei rischi strategici”, il 9 “Stop alle sanzioni unilaterali” e l’11 “Mantenere stabili le catene industriali e di approvvigionamento”. Inoltre, la Cina potrebbe essere spinta anche dagli Stati Uniti a esercitare una pressione sulla Russia per uno stop all’aggressione. Ma questi dovrebbero ammettere l’errore strategico di esasperare simultaneamente la conflittualità verso la Russia e la Cina incoraggiando la coalizione di questi due Paesi contro di loro e l’Europa. Gli Stati Uniti possono stimolare la Cina a premere sulla Russia con un approccio diverso a due questioni fondamentali: poiché ammettono il principio di una sola Cina, dovrebbero cessare le provocazioni su Taiwan e assecondare una riunificazione pacifica; dovrebbero anche abbandonare l’idea puerile e perdente di impedire lo sviluppo economico e tecnologico della Cina con proibizioni e protezionismo.

Fantapolitica? Forse sì, ma forse invece, oltre le apparenze, c’è “qualcosa di nuovo sul fronte orientale”…

Scritto per La Regione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Martino Rossi
Martino Rossi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Finestre sul cortile
Naufragi

Finestre sul cortile

I media ticinesi e la «realtà da condominio»

Pubblicato il 28 Settembre 2021 – Enrico Lombardi
Grazie per non sbagliare!
Naufragi

Grazie per non sbagliare!

Errori e pronunce disinvolte nel nostro parlare. Ma chi ci fa più caso?

Pubblicato il 30 Luglio 2021 – Cristina Foglia