NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Operazione austerità
Naufragi

Operazione austerità

Quando misure e strategie economiche sono assolutamente legali, ma socialmente negative

• 4 Marzo 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore
Naufragi

Giorgio Ruffolo, passione e rigore

Ricordando la figura e l’opera di un importante politico ed economista socialista, dalle tesi e posizioni che ancora dovrebbero essere ricordate

• 4 Marzo 2023 – Orazio Martinetti

La campagna e le parole dette tra noi
Naufragi

La campagna e le parole dette tra noi

Alleanze elettorali di vario genere e pistolettate dietro le quinte

• 3 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Il giovane Boris sempre più Nano?
La matita nell'occhio

Il giovane Boris sempre più Nano?

• 3 Marzo 2023 – Franco Cavani

Niente di nuovo sul fronte orientale?
Naufragi

Niente di nuovo sul fronte orientale?

Il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sembra passato senza alcuna svolta nella guerra. Né sul terreno dei combattimenti, dove la paventata controffensiva russa...

• 3 Marzo 2023 – Martino Rossi

Responsabilità Ambientale ORA!
Ospiti e opinioni

Responsabilità Ambientale ORA!

Una crisi che è sotto i nostri occhi, tutti i giorni, e non risparmia certo il nostro Paese, anzi - Di Noemi Buzzi

• 3 Marzo 2023 – Redazione

Ucraina: l’«aggiustamento spaziale» del mondo in una «spanna di terra»
Naufragi

Ucraina: l’«aggiustamento spaziale» del mondo in una «spanna di terra»

Dinamiche nazionaliste e violenta contrapposizione tra i progetti diversi dei signori della guerra-mondo per una nuova distribuzione territoriale dopo la fine dell’Urss

• 2 Marzo 2023 – Paolo Favilli

Inverno senza neve? Nuove strade e nuovi posteggi
Ospiti e opinioni

Inverno senza neve? Nuove strade e nuovi posteggi

Progetti ferroviari e progetti stradali per favorire un turismo invernale messo in difficoltà dalle conseguenze del riscaldamento climatico - Di Bruno Storni

• 2 Marzo 2023 – Redazione

«Gli spettatori se la bevono»
Il meglio letto/visto per voi

«Gli spettatori se la bevono»

Rupert Murdoch ammette che i giornalisti di Fox News hanno sposato la narrativa trumpista sulla frode elettorale sapendo che era una bugia

• 2 Marzo 2023 – Redazione

Quando “casa” è la bocca dello squalo
Naufragi

Quando “casa” è la bocca dello squalo

Messaggio in bottiglia al Ministro italiano Piantedosi e a quelli che la pensano come lui

• 1 Marzo 2023 – Nicoletta Vallorani

Vai ai messaggi più recenti
Operazione austerità
Naufragi

Operazione austerità

Quando misure e strategie economiche sono assolutamente legali, ma socialmente negative


Spartaco Greppi e Christian Marazzi
Spartaco Greppi e Christian Marazzi
Operazione austerità
• 4 Marzo 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Dopo la crisi pandemica, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina e i loro effetti depressivi sull’economia e sulle condizioni di vita della maggior parte dei cittadini e delle cittadine, si pensava che le politiche statali si sarebbero concentrate su misure a sostegno dei redditi. A maggior ragione nel nostro cantone, già di per sé fragile. Si dà il caso che, invece di ripartire cercando di attenuare gli effetti più pesanti della crisi, si sia optato per politiche fiscali e di bilancio ispirate al più classico liberismo austeritario. Insomma, l’austerità sta tornando in auge, condizionando l’agenda politica. Eppure, l’austerità è un’idea pericolosa, come sostiene l’economista Mark Blyth in un libro inserito dal Financial Times tra i migliori del 2013. Lui e molti altri hanno dimostrato che le politiche di austerità in realtà non funzionano, almeno non nei loro fini dichiarati di stimolare la crescita economica e ridurre il debito, oltretutto salvaguardando livello e qualità delle prestazioni sociali.

Se sappiamo che l’austerità non risolve ciò che deve essere risolto, si chiede un’altra eminente economista, Clara E. Mattei, in un suo recente libro (‘Operazione austerità. Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo’, Einaudi, 2022), allora perché sta prepotentemente tornando alla ribalta? Ebbene, secondo Mattei ogni società capitalista ha bisogno dell’accumulazione e del lavoro che l’alimenta per continuare a espandere la sua torta, per usare la tradizionale metafora pasticcera in uso tra gli economisti che spesso e volentieri prescindono dalla sua ricetta e da chi e in quale misura ne beneficia. Per tacere di chi non è nemmeno invitato alla cerimonia del taglio della torta. 

Eppure, questo modo di organizzare l’economia e i suoi rapporti di produzione, di produrre la torta, non è né fissa né data, spiega Mattei, ma deve essere costantemente adeguato da opportune e mirate politiche economiche e sociali. La funzione dell’austerità è invece quella di mantenere, di “naturalizzare”, i rapporti di produzione e le relazioni sociali che li sorreggono, specialmente in tempi di cambiamenti sociali, anche a costo di aprire la strada a pericolose quanto disastrose svolte autoritarie di stampo fascista. Il passato lo dimostra, ma purtroppo non sembra insegnare granché. Questo rischio di deriva non è per nulla teorico. È molto concreto, anche da noi.

Si dirà che da anni nel nostro cantone la scelta di politiche fiscali e finanziarie di stampo liberista è stata avallata dai cittadini e dalle cittadine nel pieno rispetto dello Stato di diritto. È il caso, fra altri, della votazione popolare sul cosiddetto ‘decreto Morisoli’ che indubbiamente paralizza l’azione pubblica entro i rigidi vincoli del pareggio di bilancio. E questo in un momento storico in cui lo Stato dovrebbe avere maggiore margine di manovra per contribuire a contrastare gli effetti sociali della crisi, per non parlare del sostegno all’economia e del suo rilancio. È la democrazia diretta, bellezza!

Chiedere in una consultazione popolare se si è a favore dei matrimoni tra persone dello stesso sesso oppure no ha un esito che poi è direttamente applicabile, perché la questione posta contiene in sé le condizioni normative della sua applicazione. Siamo nella piena legalità. Ma se si chiede se si è a favore o meno del pareggio di bilancio e l’esito è a favore del pareggio di bilancio, ciò comporta un’impasse, perché la questione posta ne implica molte altre. Siamo ancora all’interno della legalità, ma la sua applicazione è lungi dall’essere immediata e implica tutta una serie di tappe che rischiano di minarne la legittimità. Per raggiungere il pareggio di bilancio, fra l’altro a breve, lo Stato sarà inevitabilmente costretto a operare una serie di tagli in ambiti quali la sanità, la scuola e la cultura, intaccando l’interesse generale dal quale lo Stato stesso ricava la sua legittimità. 

Ha un valore paradigmatico l’esperienza di una protagonista di un ricovero ospedaliero che lei stessa definisce “bestiale”, in una lettera pubblicata dal quotidiano ‘laRegione’ il 23 febbraio 2023. La sventurata lettrice ha potuto toccare con mano le conseguenze delle politiche austeritarie sulla sanità, misurate da scarsità di personale, mancanza d’igiene e in taluni casi anche da poca professionalità. Chiaramente e comprensibilmente insoddisfatta, non augura a nessun altro di vivere la sua esperienza. Temiamo, invece, che si prospetti un ulteriore deterioramento dei servizi ospedalieri e in generale dei servizi alla persona e che molte altre persone saranno destinate a vivere la stessa esperienza “bestiale” descritta e pubblicata dalla lettrice, di cui ignoriamo, per il momento, l’effetto. Tutto legale, ma non socialmente legittimo.

Articolo scritto per laRegione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Spartaco Greppi e Christian Marazzi
Spartaco Greppi e Christian Marazzi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Media indipendenti, che fastidio!
Naufragi

Media indipendenti, che fastidio!

Parte l’attacco a guida UDC contro il servizio pubblico, con l’insidiosa proposta di un canone SSR ridotto a 200 franchi: sarebbero a rischio molti programmi e la loro qualità

Pubblicato il 2 Marzo 2022 – Maurizio Corti
Quel giorno cambiò il nostro mondo
Naufragi

Quel giorno cambiò il nostro mondo

L'11 settembre e le sue conseguenze. Incontro con Gilles Kepel, politologo, studioso di islam e storico del Medio Oriente

Pubblicato il 11 Settembre 2021 – Aldo Sofia