NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Dell’ambiguità, come accusa per sviare o come pantomima per provocare
Naufragi

Dell’ambiguità, come accusa per sviare o come pantomima per provocare

Quando si parla di ambiguità a proposito di Papa Bergoglio, Nancy Pelosi, Ignazio Cassis e Amnesty International

• 10 Agosto 2022 – Silvano Toppi

Blitz dell’FBI a Mar-a-lago nel resort di Donald Trump: si accende la polemica
Il meglio letto/visto per voi

Blitz dell’FBI a Mar-a-lago nel resort di Donald Trump: si accende la polemica

Escalation giudiziaria contro l’ex-presidente a pochi giorni dal suo rientro in scena e in pubblico, in grande stile

• 10 Agosto 2022 – Redazione

Tensioni nel Kosovo : dietro la Serbia c’è Putin
Il meglio letto/visto per voi

Tensioni nel Kosovo : dietro la Serbia c’è Putin

Qui si rischia la guerra, spiega il premier kosovaro Kurti

• 10 Agosto 2022 – Redazione

Anniversari
La matita nell'occhio

Anniversari

• 10 Agosto 2022 – Franco Cavani

La via imbarazzante al socialismo
Balla coi lupi

La via imbarazzante al socialismo

A proposito di mancati accordi elettorali, di programmi politici e di cerchi magici

• 9 Agosto 2022 – Virginio Pedroni

I tormenti di Calenda e il disorientamento della sinistra italiana
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti di Calenda e il disorientamento della sinistra italiana

I riflessi politici della rottura della coalizione di centrosinistra

• 9 Agosto 2022 – Redazione

Le parole giuste e quelle sbagliate
Il meglio letto/visto per voi

Le parole giuste e quelle sbagliate

A proposito della manifestazione in memoria di Alika Ogochukwu, l’uomo nigeriano ucciso a Civitanova Marche sotto gli occhi dei passanti

• 9 Agosto 2022 – Redazione

L’Ucraina e le ambiguità del Papa
Naufragi

L’Ucraina e le ambiguità del Papa

Considerazioni sull’annunciato viaggio del pontefice a Kiev e (forse) a Mosca

• 8 Agosto 2022 – Roberto Antonini

Chissà come mai mancano giornalisti
Naufragi

Chissà come mai mancano giornalisti

Professioni dei media in crisi, i dati lo confermano. Proviamo a capire perché

• 8 Agosto 2022 – Rocco Bianchi

Il controverso comunicato di Amnesty International che accusa l’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Il controverso comunicato di Amnesty International che accusa l’Ucraina

Una comunicazione inappropriata che mette in grave difficoltà l’organizzazione umanitaria e provoca le dimissioni della direttrice di Amnesty Ukraine

• 8 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dell’ambiguità, come accusa per sviare o come pantomima per provocare
Naufragi

Dell’ambiguità, come accusa per sviare o come pantomima per provocare

Quando si parla di ambiguità a proposito di Papa Bergoglio, Nancy Pelosi, Ignazio Cassis e Amnesty International


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Dell’ambiguità, come accusa per sviare o...
• 10 Agosto 2022 – Silvano Toppi

Ambiguità: condizione implicante la possibilità di una duplice interpretazione, dice il dizionario. Si avvicina però o si confonde spesso con altre parole: doppiezza, falsità o persino, arcaicamente, in irresolutezza, perplessità. A dirla tutta c’è anche chi sostiene che l’ambiguità terrorizza i fanatici.

Bergoglio papa sarebbe ambiguo, ha scritto recentemente su “La Regione” e anche in questa sede Roberto Antonini. Perché? Perché non pronuncia mai il nome Putin? Perché non si schiera decisamente da una parte o dall’altra e fa il doppio gioco? Perché è ovvio, scontato, “lapalissiano” (sempre secondo Antonini) che un papa debba essere contro la guerra, contro le armi, contro gli interessi economici o geopolitici di questi o quest’altri che muovono sempre le ostilità (e allora- sottinteso, e qui sta l’ambiguità papale- poiché non può fare altrimenti, che valore ha la sua parola?), perché ha il virus antiyankee dei latinoamericani, iniettato comunque dagli Usa?

Se dici “il cattivo e il buono non stanno da una sola parte” (papa Bergoglio) ed è solo ragionando su questa premessa che si evitano le guerre, almeno per quel tanto di ragione cartesiana che rimane, sei ambiguo. Perché, prevalendo altre premesse (esiste un solo invasore, non ci sono state provocazioni, fastidiosi cani abbaianti sul confine), devi essere sicuramente di parte, putiniano. Perché il cattivo può essere da una sola parte. E poi non dimentichiamo da dove vieni: da latinoamericano, chi sa perché (forse dall’invasione di Panama, chiamata Just Cause, da parte delle truppe statunitensi del 1989 o addirittura ancora prima, dal fallito tentativo di invasione della baia dei Porci, nel’61?) non ti piace quella famosa “dottrina Monroe”, quell’essere sempre sotto giudizio e tutela di Washington, e hai  quindi nel sangue  quell’ “humus antiyankee che prevale nel mondo latino-americano”, che ti rende poco credibile, forse falso, comunque irresoluto nella condanna.

Se come Nancy Pelosi (di rosa vestita e presidente del Congresso, seconda carica dello Stato) vai a Taiwan, hai voluto tu andarci, nonostante i malumori del preoccupato Pentagono, sostenendo che hai pieno diritto di visitare un Paese o una “democrazia” senza fini ambigui (provocare ad esempio  la troppo sensibile Cina); e se poi scateni un putiferio quasi bellico di armi e di parole dall’una e dall’altra parte e indispettite considerazioni o critiche  addirittura in patria (persino da Trump, uno che se ne intende), più che dagli “americanisti” nostrani,  hai la dimostrazione, d’altronde paradossalmente prevista dall’Amministrazione Biden, che sul fondo c’era tutta una ambiguità calcolata ed esplosiva. C’è chi in patria, come all’economista, premio Nobel, Robert Schiller, è mancato poco per definirla “stupidità”; vi ha comunque visto molto narcisismo e “un errore che potrebbe portare a una recessione mondiale”.

In questo caso è interessante rilevare come la Svizzera, spesso maestra di ambiguità (in nome della neutralità venduta come buoni uffici, trasposizione che invece non si riconosce, ad esempio, al papa Bergoglio), abbia saputo uscirne una volta tanto, riconoscendo “la politica di una sola Cina” e, per bocca dello stesso ministro degli Esteri che ha aggirato coraggioso in un’intervista l’ambiguità, ha lasciato capire ch’era meglio se Nancy Pelosi fosse rimasta a casa. Ora dovrebbe avere altrettanto coraggio di suggerirlo a quei parlamentari svizzeri, con il capo dell’Udc in testa, che, su imitazione della Pelosi, vogliono recarsi a Taiwan per “consolidare i rapporti tra il nostro Paese e il mondo intero” (Chiesa), anche se, cauti (o ambigui?), attendono il 2023. 

Se Amnesty International in un suo rapporto, dopo un’inchiesta durata  quattro mesi sui campi di guerra, accusa l’esercito ucraino di aver posto a sua volta delle basi militari nelle scuole e negli ospedali e di aver lanciato degli attacchi da zone popolate, fatti e tattiche che violano il diritto umanitario internazionale, sottolineando appunto che “le leggi della guerra esistono in parte per proteggere i civili ed  è per questo che Amnesty International esorta tutti i governi a rispettarli”, ecco che quella  organizzazione – come avviene per il papa – è accusata di grande ambiguità, di essere terrorista e filoputiniana. Lo stesso presidente Zelensky, furioso, la accusa di “cercare di amnistiare lo Stato terrorista”, che è ovviamente quello russo, “mettendo in tal modo la vittima e l’aggressore sullo stesso piano”. 

L’ambiguità, ancora una volta, starebbe nel dire (nel dimostrare) che il colpevole non è solo da una parte. O nel non sostenere che dall’altra, anche se è quella oppressa, non si sbaglia mai, oppure che se c’è un diritto fondamentale da rispettare va rispettato da tutti. Forse Amnesty, senza dirlo, poteva anche sottintendere: a maggior ragione possiamo pretendere il rispetto di quelle leggi da chi riteniamo ora i paladini nella difesa dei diritti umani. 

Conclusione: non è vero che papa Bergoglio è ambiguo; non è vero che Amnesty International è ambigua. Li si accusa di ambiguità per ignorare e contrastare quel che dicono e sostengono.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista
Naufragi

La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista

Alcune questioni global che il nostro paese deve gestire local (e viceversa)

Pubblicato il 17 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla
Naufragi

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla

Un'alleanza senza precedenti di editori, giornalisti e sindacati ritiene che il giornalismo di qualità in Svizzera sia in pericolo

Pubblicato il 3 Maggio 2022 – Redazione