NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Chissà come mai mancano giornalisti
Naufragi

Chissà come mai mancano giornalisti

Professioni dei media in crisi, i dati lo confermano. Proviamo a capire perché

• 8 Agosto 2022 – Rocco Bianchi

Il controverso comunicato di Amnesty International che accusa l’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Il controverso comunicato di Amnesty International che accusa l’Ucraina

Una comunicazione inappropriata che mette in grave difficoltà l’organizzazione umanitaria e provoca le dimissioni della direttrice di Amnesty Ukraine

• 8 Agosto 2022 – Redazione

Coazione a ripetere
Il meglio letto/visto per voi

Coazione a ripetere

Le ragioni irragionevoli dell’ennesimo scontro armato fra Israele e Palestina

• 8 Agosto 2022 – Redazione

La polvere della farfalla
Onda su onda

La polvere della farfalla

Un testo di Antonio Tabucchi per ricordare Marilyn Monroe, a sessant’anni dalla scomparsa

• 6 Agosto 2022 – Redazione

Lugano e Locarno, destini incrociati
Onda su onda

Lugano e Locarno, destini incrociati

Mentre a Locarno è partita la nuova edizione del Film Festival a Lugano si annuncia un futuro per Estival

• 6 Agosto 2022 – Enrico Lombardi

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 3
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 3

Intorno alla juju music nigeriana di King Sunny Adé

• 6 Agosto 2022 – Marcello Lorrai

L’embargo sull’oro russo fa più male alla Svizzera che alla Russia
Naufragi

L’embargo sull’oro russo fa più male alla Svizzera che alla Russia

Quando una sanzione può diventare un boomerang, soprattutto per il nostro Paese

• 5 Agosto 2022 – Silvano Toppi

Fibrillazioni sulla zattera dei Naufraghi?
Balla coi lupi

Fibrillazioni sulla zattera dei Naufraghi?

A proposito dell’articolo di Giusfin apparso ieri in questa sede: una replica di Aurelio Sargenti

• 5 Agosto 2022 – Redazione

Taiwan dopo Nancy Pelosi
Naufragi

Taiwan dopo Nancy Pelosi

Cosa resta di una visita controversa che ha posto l’intera regione in stato d’allerta

• 5 Agosto 2022 – Loretta Dalpozzo

Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero
Il meglio letto/visto per voi

Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero

La crisi climatica non è solo una questione che tocca il futuro prossimo di eco-sistema, economia e società, ma anche, e già sin d’ora, la salute della popolazione del pianeta

• 5 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Chissà come mai mancano giornalisti
Naufragi

Chissà come mai mancano giornalisti

Professioni dei media in crisi, i dati lo confermano. Proviamo a capire perché


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Chissà come mai mancano giornalisti
• 8 Agosto 2022 – Rocco Bianchi

Mistero misterioso, sembra che inizino a mancare i giornalisti. In effetti stando a una ricerca pubblicata dal portale “Republik.ch” centinaia di operatori dei media hanno abbandonato la professione negli ultimi anni, al ritmo di uno la settimana. Ritmo che è progressivamente aumentato fino a raddoppiare lo scorso mese di maggio, quando gli addii sono stati due la settimana. E pure il mitico MAZ di Lucerna, che è la scuola di giornalismo più famosa della Svizzera con sede a Lucerna, pare non se la passi benissimo: 44 diplomi consegnati nel 2018, 25 nel 2022. Praticamente la metà.

Ipotesi: sarà anche per questo che la qualità dei media elvetici è in caduta libera da anni, e che la Confederazione nelle classifiche della libertà di stampa a livello internazionale, pur facendo parte sempre del gruppo dei migliori, lo scorso anno è uscita dai primi dieci della classifica?

In attesa che i guru, nostrani e non, si lancino in dotte analisi spiegandoci il perché e il percome della perdita di attrattività della professione e dell’intrinseca perdita di professionalità di noi professionisti (sì, le ripetizioni le ho scritte apposta), suggerisco alcune piste che si potrebbero battere:

  • da oltre 15 anni la categoria, per lo meno nella Svizzera italiana e nella Svizzera tedesca, è priva di un Contratto collettivo di lavoro (CCL) che garantisca ai dipendenti standard minimi di qualità, di condizioni di lavoro e di salario. Gli editori affermano che non serve. Appunto;
  • in Romandia un CCL ce l’hanno. Fortunati? Andatevelo a leggere, poi ne parliamo;
  • al netto di alcune eccezioni, da oltre 20 anni non si ha notizia di un aumento di stipendio che sia uno, per lo meno in Ticino. Da uno stipendio medio-basso, per lo meno per dei laureati, si è così passati a uno stipendio semplicemente basso;
  • si lavora teoricamente 5 giorni la settimana per le canoniche 8 ore e un po’. Poi chissà perché tutti a fine anno hanno un numero spropositato di ore e giorni di recupero da smaltire (e guai se non lo fai, che altrimenti li perdi);
  • si lavora la mattina, il pomeriggio, la sera, anche un po’ la notte, dal lunedì al venerdì e alla bisogna pure il sabato e la domenica. In poche parole, sempre;
  • Percezione sociale della professione in caduta libera. Un plauso al lapsus freudiano dell’estensore dell’articolo apparso sul sito RSI: “La mancanza di personale in Svizzera non colpisce solamente il settore ospedaliero o quello turistico”, ma anche quello dei media, questo l’attacco. Con tutto il rispetto per infermieri, tecnici di laboratorio, camerieri, cuochi e affini, ma un esempio un pochino più calzante non lo si poteva trovare?
  • Visto che siamo in tema, qualcuno mi vuole finalmente spiegare il motivo per cui per dirigere una banca devi essere un banchiere, per dirigere un reparto ospedaliero un medico, uno studio di ingegneria un ingegnere, uno studio di architettura un architetto… insomma, perché per dirigere un’impresa qualsiasi devi essere un professionista del ramo, mentre un giornale (un medium qualsiasi) lo può dirigere chiunque ne abbia voglia e lo gradisca (e sia gradito all’editore, ovviamente)?
  • E poi chi se ne frega, tanto siamo tutti venduti, tutti al soldo dei poteri forti.

Con buona pace, come da chiusa RSI, per “un settore considerato fondamentale per la democrazia, in particolare per la democrazia diretta svizzera”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di Putin fa paura anche la debolezza
Naufragi

Di Putin fa paura anche la debolezza

Un’analisi sull’evidente fallimento della Russia in Ucraina, e sulle possibili reazioni di uno zar comunque in difficoltà e dipendente dalla Cina

Pubblicato il 20 Aprile 2022 – Aldo Sofia
Per un pugno di voti
Naufragi

Per un pugno di voti

Cronaca politica ticinese, fra litigi, accuse incrociate e silenzi conniventi

Pubblicato il 23 Novembre 2021 – Enrico Lombardi