NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Cosa c’è dietro il discorso di Putin
Naufragi

Cosa c’è dietro il discorso di Putin

Sulla Piazza Rossa l’intervento di un leader che non può perdere la guerra ma non riesce a vincerla

• 11 Maggio 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

USI: spiegazioni non convincenti

Anche dopo l’eccellente discorso di commiato dell’ex rettore Boas Erez, gli interrogativi restano: anzi, si rafforzano - Di Benedetto Antonini

• 10 Maggio 2022 – Redazione

Sachs: «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia»
Il meglio letto/visto per voi

Sachs: «Il grande errore degli Stati Uniti è credere che la Nato sconfiggerà la Russia»

L’economista della Columbia University: «Gli Stati Uniti sono più riluttanti della Russia nella ricerca di una pace negoziata. Negli anni Novanta l’America sbagliò a negare gli aiuti a Mosca, la responsabilità fu di Bush padre e di Clinton»

• 10 Maggio 2022 – Redazione

Lo schiaffo di Putin a papa Francesco
Naufragi

Lo schiaffo di Putin a papa Francesco

Non ha nemmeno risposto alla richiesta del pontefice di essere ricevuto al Cremlino; la diplomazia europea deve fare di più, ma i tempi li impone la Russia in base alle sue convenienze

• 9 Maggio 2022 – Aldo Sofia

La cicatrice dorata
Naufragi

La cicatrice dorata

L’ultimo discorso di Boas Erez e il futuro dell’USI

• 9 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace
Naufragi

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace

Filippine al voto: la corruzione dell’ecosistema informativo per Maria Ressa, Premio Nobel per la pace, e CEO di “Rappler”, è una delle più grandi crisi del nostro tempo

• 9 Maggio 2022 – Loretta Dalpozzo

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici
Tre domande a...

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici

La crisi spinge verso nuovi scenari: progetti per una 'mondializzazione' divisa per aree geografiche compatte culturalmente ed economicamente; i vantaggi ma anche il rischio di ripetere gli errori della mancata governance politica del fenomeno

• 8 Maggio 2022 – Aldo Sofia

La neutralità, una missione impossibile
Piazza... federale

La neutralità, una missione impossibile

La guerra in Ucraina scatena un’accesa controversia che rimette in discussione il sacrosanto principio della neutralità

• 7 Maggio 2022 – Daniele Piazza

Pari neutralità
La matita nell'occhio

Pari neutralità

• 7 Maggio 2022 – Franco Cavani

Ucraina: no, sì, ma, però…
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: no, sì, ma, però…

Checché ne dicano i ‘complessisti’, i se e i ma mi suonano stonati quando sono in ballo i valori del nostro ordinamento liberaldemocratico

• 7 Maggio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Cosa c’è dietro il discorso di Putin
Naufragi

Cosa c’è dietro il discorso di Putin

Sulla Piazza Rossa l’intervento di un leader che non può perdere la guerra ma non riesce a vincerla


Redazione
Redazione
Cosa c’è dietro il discorso di Putin
• 11 Maggio 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Luciano Bozzo, Formiche.net

Il discorso pronunciato sulla Piazza Rossa dal presidente Vladimir Putin in occasione del 77esimo anniversario della vittoria dell’Unione Sovietica nella Grande guerra patriottica è stato sorprendente. Una sorpresa paradossalmente dovuta al fatto che nel testo non vi è nulla di nuovo, particolarmente negativo o più minaccioso rispetto a quanto già è stato dichiarato da Putin, dal ministro degli Esteri Lavrov e da altri esponenti della leadership politica e militare russa nelle settimane passate.

Anzi, semmai è vero il contrario. Da un lato, le grandi aspettative alimentate da tanti analisti, commentatori e fonti di Intelligence sulla data del 9 maggio, e a quanto sarebbe dovuto accadere in occasione della parata militare, si sono rivelate più che eccessive. Così come è parso indicativo il mancato sorvolo della piazza, nonostante le buone condizioni meteorologiche, della componente aerea, che, vale la pena ricordarlo, avrebbe compreso una formazione di aerei a forma di zeta e almeno un bombardiere strategico Tupolev. D’altro canto, il discorso del leader russo è però più interessante di quanto potrebbe apparire a un’analisi affrettata.

In sintesi, tutti coloro che si attendevano novità significative ritenevano che Putin avrebbe pronunciato la parola “guerra”, se non una vera e propria dichiarazione formale di guerra all’Ucraina, che avrebbe fatto balenare l’ipotesi di un’ulteriore escalation del conflitto in atto, nel caso con un rinnovato riferimento alla minaccia nucleare, o proclamato in qualche forma la mobilitazione generale, per il passaggio dalla cosiddetta operazione militare speciale a una guerra “totale” all’Ucraina, o almeno così più o meno propriamente definita da tanti commentatori.

In realtà, nel discorso pronunciato dal leader russo non vi è cenno ad alcuna di queste che sarebbero state novità radicali e preoccupanti. Ciò evidentemente non significa che il discorso, con i suoi toni moderati, rispecchi la realtà delle cose e i progetti sulla prosecuzione della guerra della leadership del Cremlino. Il peso dell’eredità sovietica in materia di “disinformazia” non dovrebbe mai essere trascurato nelle analisi sulla comunicazione politica russa. Ciò premesso resta però il fatto che nel testo, fatta salva la solita retorica sulle vittorie russe (a partire da Borodino), la lotta per i valori della tradizione contro la decadenza dell’Occidente, la denazificazione e altro, non mancano elementi di interesse. Non solo, come già è stato scritto e ripetuto, per ciò che non è stato detto, ma anche per quanto invece è stato detto.

A ben vedere Putin era costretto a muoversi su un sentiero stretto. Allo stato attuale le condizioni del campo di battaglia continuano a prefigurare la situazione paradossale in cui egli si è venuto a trovare a conclusione della fase uno dell’attacco, alla fine di marzo. Da allora, esauritasi la spinta dell’offensiva iniziale russa senza che evidentemente fossero stati conseguiti gli obiettivi della medesima, Putin non può perdere la guerra, per tutto quanto ne seguirebbe sul piano nazionale russo e personale, e al contempo non riesce a vincerla, chiudendo la partita con un risultato significativo che giustifichi perdite e costi economici sin qui patiti. Attorno a Kiev e Kharkiv gli Ucraini hanno riconquistato terreno. I Russi hanno invece concentrato lo sforzo nel Donbass e mutato tattica: facendo affidamento sull’impiego massiccio della potenza di fuoco avanzano assai lentamente, in modalità “rullo compressore”. Se ne potrebbe concludere “pari e patta”.

Proprio questo impedisce tuttavia l’avvio di un negoziato: gli ucraini confidano di riguadagnare altro terreno perduto e i russi di incrementare quanto già controllano. Nel discorso Putin ha ricostruito per così dire la genesi del conflitto odierno. L’Unione Sovietica non voleva la guerra, e proprio per questo di fronte ai segnali dell’aggressione nazista non adottò le misure necessarie, la subì e si trovò così costretta a combattere una guerra dolorosissima, costata ventisette milioni di morti. La Federazione russa non ha inteso ripetere lo stesso errore di fronte ai segnali che testimoniavano come imminente un attacco sostenuto dalla Nato contro la Crimea e nel Donbass. La classica giustificazione, dunque, di una guerra preventiva, di nome e di fatto.

L’elemento più interessante del discorso è però costituito proprio dai riferimenti geografici, che sono tre. Putin ha parlato di intervento in difesa del Donbass e della Crimea ed ha poi fatto un cenno ai martiri filorussi morti nel maggio 2014 nell’incendio della casa dei sindacati di Odessa. Nel discorso manca invece un riferimento specifico agli altri obiettivi politici e militari della guerra, più volte sottolineati nelle settimane passate. Se ne potrebbe dedurre che il leader russo abbia voluto evidenziare il risultato che gli consentirebbe di presentarsi al Paese giustificando le perdite umane – riconosciute e onorate nel discorso – e materiali subite: Donbass e Crimea, oltre evidentemente alla fascia costiera sul mar d’Azov già conquistata. Si tratta di vedere se, quando e per quanto tempo riuscirà a ottenere ed eventualmente mantenere un simile risultato. La risposta, ancora una volta, dipende solo da quanto accadrà sul campo di battaglia.

L’autore è professore di relazioni internazionali e studi strategici all’Università di Firenze






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!
Naufragi

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!

Credevamo che le nuove tecnologie fossero il futuro, e invece siamo tornati all'Ottocento

Pubblicato il 5 Luglio 2021 – Lelio Demichelis
La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca
Naufragi

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca

Nel flusso quotidiano di notizie legate ai conflitti nel mondo pare fatale imbattersi in contraddizioni, paradossi e assurdità

Pubblicato il 20 Gennaio 2023 – Silvano Toppi