NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
L’alchimia delle alleanze elettorali
Naufragi

L’alchimia delle alleanze elettorali

Fra slogan, silenzi e litigi gli schieramenti politici si avvicinano alla prova delle urne e alla sfida ad un comune “fantasma”: l’astensionismo

• 17 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Tensioni crescenti fra Nicaragua e Vaticano
Naufragi

Tensioni crescenti fra Nicaragua e Vaticano

Le ultime mosse dell’autarca Daniel Ortega e della moglie Rosario Murillo, campioni di cristianità sulla carta e poi ossessionati da quanto la Chiesa potrebbe fare a presunto danno della loro dittatura

• 17 Marzo 2023 – Gianni Beretta

L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?
Naufragi

L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?

Cercare di spiegare il presente senza ricorrere a categorie derivanti dalla spuma di superficie delle scelte politiche

• 17 Marzo 2023 – Paolo Favilli

Diritti ai confini
Naufragi

Diritti ai confini

Storie di vite in fuga, chiamate a ricucire lo strappo dell’esilio, a riannodare i fili della propria identità lacerata

• 17 Marzo 2023 – Raffaella Carobbio

Sergio Rossi – Dal lunedì nero della SVB al mercoledì nero di Credit Suisse: e non finisce qui
Tre domande a...

Sergio Rossi – Dal lunedì nero della SVB al mercoledì nero di Credit Suisse: e non finisce qui

La Banca Nazionale soccorre CS con 50 miliardi, ma non è per niente scontato che bastino per scongiurare un fallimento epocale, che si poteva almeno provare a prevenire

• 16 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Che un papa sia capitalista e soprattutto americano
Naufragi

Che un papa sia capitalista e soprattutto americano

Le reazioni e le manovre del clero tradizionalista americano e dei suoi sostenitori all’operato decennale di papa Francesco

• 16 Marzo 2023 – Silvano Toppi

In God we trust
La matita nell'occhio

In God we trust

• 16 Marzo 2023 – Franco Cavani

I cattolici nel PD di Elly Schlein
Naufragi

I cattolici nel PD di Elly Schlein

Alla nuova segretaria dei Democratici italiani tocca il compito, nel compattare le diverse “anime” del partito, di rassicurare la componente cattolica

• 16 Marzo 2023 – Ruben Rossello

La scintilla ticinese che portò Putin al potere
Naufragi

La scintilla ticinese che portò Putin al potere

Al centro della vicenda, al tramonto dell’era Eltsin, il Kremlingate, un affare giudiziario internazionale con protagonista una società di Paradiso

• 16 Marzo 2023 – Federico Franchini

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro
Naufragi

Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro

Scontro ai voti, in Gran Consiglio, sul tedesco in Prima Media: ha prevalso, una volta di più, un’idea “strumentale” di formazione scolastica, tutta orientata verso gli sbocchi professionali

• 15 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini

Vai ai messaggi più recenti
L’alchimia delle alleanze elettorali
Naufragi

L’alchimia delle alleanze elettorali

Fra slogan, silenzi e litigi gli schieramenti politici si avvicinano alla prova delle urne e alla sfida ad un comune “fantasma”: l’astensionismo


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
L’alchimia delle alleanze elettorali
• 17 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

A poco più di due settimane dalla scadenza elettorale, una buona parte degli elettori pare ancora incerta, non tanto su chi votare, ma se votare, tout court. È quanto rivela un recentissimo sondaggio pubblicato dal sito RSI, in cui si segnala come il 42% degli interpellati non ha ancora deciso se andrà alle urne (o ha deciso che non ci andrà) ed un 22% dice di volerci andare ma senza sapere per chi votare. Un paese, verrebbe da dire, che non sa bene a che santo votarsi per uscire da una situazione di crisi cui la classe politica non pare reagire in modo convincente.

A contribuire a questo senso di “scollamento” che parrebbe prevalere, concorre certamente anche l’esito di un precedente sondaggio della RSI, annunciato in occasione del primo appuntamento con gli speciali elettorali televisivi del lunedì, che in sostanza aveva profilato un esito quasi scontato per quanto riguarda il Consiglio di Stato: uno status quo (frutto anche del sistema elettorale) in cui tutti gli uscenti si vedrebbero confermati, accompagnati, al posto di Manuele Bertoli, da Marina Carobbio, l’unica nel Cantone ad esprimersi (per forza, e per eleganza) in termini scaramanticamente dubitativi circa la propria elezione, peraltro blindatissima.

Il fatto è che proprio mentre si afferma e riafferma, in sede di dibattiti e commenti, come il quadriennio che ci lasciamo alle spalle sia stato particolarmente complesso e fin drammatico, si deve malauguratamente constatare che l’attività parlamentare ed i rapporti fra esecutivo e legisalativo sono unanimemente considerati piuttosto deficitari. A sentire gli addetti, insomma, in Consiglio di Stato c’è compattezza perché ognuno dei cinque fa quel che vuole nel proprio dipartimento e perché a livello di Gran Consiglio si passa più tempo a proporre o vagliare mozioni ed interpellanze che a decidere davvero qualche chiaro cambio di rotta (anche nella politica governativa). In questo contesto di stallo si stagliano stigmatizzabili votazioni divisive in cui prevale regolarmente lo schieramento di (centro) destra: basti pensare al “famigerato” decreto Morosoli. 

Per il resto, e in buona sostanza, tutto rimane più o meno fermo e, diciamolo, ben poco incoraggiante, tant’è vero che sono 26 (su 90) i parlamentari che non si ripresentano, per ragioni varie, e qualche volta anche esplicitamente dichiarate come frutto di frustrazione. È vero, nel contempo, è nettamente aumentato il numero dei candidati: a questa nuova tornata elettorale sono quasi mille, ovvero quasi uno ogni 250 aventi diritto di voto, ma anche questo dato appare addirittura preoccupante poiché passibile di produrre un ulteriore frazionamento fra gli schieramenti, un frazionamento che non giova al funzionamento del parlamento.

Al paventato frazionamento si oppone una strategia di “alleanze” che a sinistra come a destra ha portato a due liste unitarie per il Consiglio di Stato e rappresenta l’elemento che forse ha maggiormente creato discussioni finora in questa campagna. Alleanze, in verità, per modo di dire, più sulla carta che di fatto, e tendenzialmente volte a garantire i seggi in governo. 

A sinistra, l’alleanza rosso-verde, dopo la conclusione della telenovela color fucsia in casa socialista, garantirà il posto in Consiglio di Stato a Marina Carobbio, ma con una previsione di voto ben poco entusiasmante, tant’è vero che per il Gran Consiglio (dove PS e Verdi corrono separati) non sembra profilarsi alcun guadagno di seggi, anzi. Se si pensa che, ad inizio campagna, dal fronte rosso venivano ipotesi di raddoppio in Governo… 

Come ha detto recentemente Pietro Martinelli a “Matrioska” (su Teleticino, lo scorso 13 marzo), quello rosso-verde dev’essere interpretato come un progetto a medio o lungo termine, proiettato ben oltre la prossima scadenza elettorale. È un’alleanza che si fonda su una profonda convinzione: quella per cui non esiste giustizia sociale senza giustizia climatica (per dirla alla Elly Schlein) e che dunque si costituisce per affrontare congiuntamente questi due importanti e connessi obiettivi. Insomma, più che un’alleanza puramente elettorale (o elettoralistica) è il frutto di una necessità di compattare il fronte comune sulla sostanza dei temi scottanti da affrontare. Certo, sacrosanto, ma poi non può non venire da chiedersi perché, in quest’ottica, ancora nulla si sa o si capisce, in vista delle elezioni federali. 

Perché un tale complesso obiettivo programmatico comune, dovrebbe pur avere degli interpreti di rilievo, almeno quanto lo è Marina Carobbio. Mario Branda, su “laRegione”, ha aperto un varco, immaginando una campagna d’autunno che congiuntamente sostenga una candidatura verde. Non ci vuole tanto per darle un volto e un nome: Greta Gysin. Ma si potrà pensare davvero ad una battaglia convinta e unanime (come per Carobbio in Governo) per Gysin agli Stati? I voti faticosamente (e miracolosamente) raccolti quattro anni fa per mandare Carobbio alla camera alta di Berna, saranno ancora gli stessi (e sufficienti) per far eleggere Greta Gysin (dopo che ci saranno state delle discutibili “suppletive”)? Poi verranno le comunali, e forse a quel punto un qualche bilancio andrà pur aggiornato.

Dall’altra parte, l’alleanza Lega – Udc ha ormai assunto le sembianze di un teatrino da grand guignol, con gli attori che entrano ed escono dalla porta parlando male, ciascuno, di quello che è appena uscito o non ancora entrato. Poi, alla fine, come gli attori di una qualsiasi lodevole filodrammatica, usciranno insieme tenendosi per mano ed inchinandosi al pubblico plaudente, che (forse) si è molto divertito.

Fuor di metafora, resta da chiedersi a chi giova, dentro un fronte politico che, piaccia o no, determina fin troppo chiaramente l’agenda politica cantonale, che non passi giorno senza che da una parte o dall’altra si calpesti bellamente ogni principio di fair play per spararle grosse, sin dagli slogan: “continuità”, è la parola d’ordine della Lega (quella “governativa”); “cambiamo ora” è quella, quanto meno paradossale, di Piero Marchesi e soci: naturalmente ognuno per sé, sui propri “santini”, sulle inserzioni, sui cartelloni propagandistici, dove i due schieramenti ed i loro candidati di punta non appaiono mai assieme. Se ne è preoccupato apertamente un vecchio lupo di mare della destra cantonale come Pierre Rusconi, che a gran voce ha detto agli amici di smetterla. Ma in fondo, viene da chiedersi, non è anche lui, magari, un personaggio, seppur “fuori scena”, dello spettacolino?

Proviamo a pensarci un attimo: quello che intanto sta succedendo, fra una “bega” e l’altra, è che l’elettorato distratto (che a sinistra si domanda cosa serva votare se l’esito è scontato) a destra è chiamato a serrare i ranghi: leghisti di qua, udicini di là, tutti richiamati all’ordine (di scuderia). E se fosse la paradossale mossa vincente? Se, in fondo, oltre ogni apparenza, dicessero poi tutti la stessa cosa? 

Sì perché, diciamocelo, davvero paradossale la situazione lo è: Bignasca che invoca la continuità (minacciando di tornare sulle barricate) come Marchesi che stentoreo ci dice che bisogna cambiare non domani o dopo, no, “Ora!”, cioè quando lì a destra hanno appena vinto un’altra volta sulla questione del tedesco in prima (per dire): ma è mai possibile? C’è una logica dentro il fatto che il “Mattino” in queste ultime settimane faccia il pompiere quando da anni incendia tutto quel che gli passa davanti? 

Forse si tratta di stucchevoli o trascurabili elucubrazioni su aspetti marginali della campagna. È che, in mancanza d’altro, nell’immutabilità di un panorama politico che per l’ennesima volta si ripropone tale e quale (si vedano, ad esempio, le performances televisive dell’orsiniano Pamini o dell’incazzoso Pronzini), resta qui, nel vero o finto autolesionismo dell’alleanza di destra, la curiosità maggiore, che sarà soddisfatta solo dopo il 2 aprile. 

Ah, già, c’è anche un bel binomio (di partitoni storici) in mezzo: ma lì tutto tace, benché (Speziali dixit) si sarebbe “picchiato come fabbri sui temi”. Sarà per un’altra volta.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Edilizia, croce senza delizia
Naufragi

Edilizia, croce senza delizia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Se è vero che la storia del nostro Cantone è legata a quella...

Pubblicato il 17 Febbraio 2021 – Marco Züblin
Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno
Naufragi

Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno

Storia di Mira, giovane madre iraniana, tre figli piccoli, il marito incarcerato subito dopo il rientro in patria. Aveva ricevuto da Berna assicurazioni di sicurezza non...

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia