NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace
Naufragi

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace

Filippine al voto: la corruzione dell’ecosistema informativo per Maria Ressa, Premio Nobel per la pace, e CEO di “Rappler”, è una delle più grandi crisi del nostro tempo

• 9 Maggio 2022 – Loretta Dalpozzo

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici
Tre domande a...

Sergio Rossi – “Friend-shoring”, nuova globalizzazione ma solo solo tra amici

La crisi spinge verso nuovi scenari: progetti per una 'mondializzazione' divisa per aree geografiche compatte culturalmente ed economicamente; i vantaggi ma anche il rischio di ripetere gli errori della mancata governance politica del fenomeno

• 8 Maggio 2022 – Aldo Sofia

La neutralità, una missione impossibile
Piazza... federale

La neutralità, una missione impossibile

La guerra in Ucraina scatena un’accesa controversia che rimette in discussione il sacrosanto principio della neutralità

• 7 Maggio 2022 – Daniele Piazza

Pari neutralità
La matita nell'occhio

Pari neutralità

• 7 Maggio 2022 – Franco Cavani

Ucraina: no, sì, ma, però…
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: no, sì, ma, però…

Checché ne dicano i ‘complessisti’, i se e i ma mi suonano stonati quando sono in ballo i valori del nostro ordinamento liberaldemocratico

• 7 Maggio 2022 – Redazione

Le ragioni degli uni e degli altri
Naufragi

Le ragioni degli uni e degli altri

E quelle di chi non sa più quali siano le ragioni. O non crede che ce ne siano

• 6 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

Infantino & Co. inadeguati
Naufragi

Infantino & Co. inadeguati

Dopo le scandalose parole del capo della Fifa in merito alle denunce su migliaia di lavoratori morti per preparare i mondiali in Qatar, l’intera impresa “Grande Sport” andrebbe messa sotto tutela: ma da chi?

• 6 Maggio 2022 – Libano Zanolari

L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri
Naufragi

L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri

Del come schivare Putin e le sanzioni

• 5 Maggio 2022 – Silvano Toppi

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio
Tre domande a...

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio

Secondo uno studio presentato recentemente dal SISA un terzo dei giovani ticinesi che frequentano le scuole post-obbligatorie presenta sintomi gravi o molto gravi di depressione

• 5 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

L’uso ideologico della Storia
Naufragi

L’uso ideologico della Storia

Hitler ebreo, Zelensky nazista: l’universo parallelo di Sergej Lavrov, un caso esemplare di come il passato può essere manipolato

• 4 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

Vai ai messaggi più recenti
“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace
Naufragi

“Per salvare la democrazia”. Parola di una Nobel per la pace

Filippine al voto: la corruzione dell’ecosistema informativo per Maria Ressa, Premio Nobel per la pace, e CEO di “Rappler”, è una delle più grandi crisi del nostro tempo


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
“Per salvare la democrazia”. Parola di una...
• 9 Maggio 2022 – Loretta Dalpozzo

L’incontro con Maria Ressa avviene a pochi giorni dalle elezioni Presidenziali nelle Filippine, che lei descrive di importanza “vitale”. Il voto del 9 maggio determinerà se la giornalista investigativa, su cui pendono numerosi capi di accusa, andrà o meno in carcere, ma stabilirà anche quanto grande è l’impatto della disinformazione sugli elettori.

Ferdinando Marcos Junior, figlio dell’omonimo ex dittatore estromesso dalle Filippine 36 anni fa da una rivolta popolare, è infatti il favorito nella corsa alle presidenziali. Una sua vittoria rischia di far sprofondare ulteriormente il Paese nella morsa della disinformazione, che gli ha permesso di risanare il nome della famiglia, grazie ad una campagna sui social media iniziata ormai dieci anni fa.

“Parte del motivo per cui è successo è dovuto alle operazioni di informazione che hanno letteralmente cambiato la storia davanti ai nostri occhi” ci dice Maria Ressa “Se Marcos vince le elezioni è in parte perché le operazioni di informazione hanno funzionato e in parte perché è un mondo molto complesso, mentre le persone vogliono un mondo semplificato”.

Per Ressa il fenomeno è ormai globale e influenzerà decine di elezioni che si terranno in tutto il mondo. La Premio Nobel per la pace parla spesso di come i social media sono diventati un sistema di modifica del comportamento: una bugia ripetuta un milione di volte, diventa un fatto: “È avvenuto in Crimea, in Ucraina, negli Stati Uniti ed ora nelle Filippine. Se dici una bugia un milione di volte dal basso all’alto e quella stessa bugia viene raccontata dall’alto verso il basso, sostanzialmente riorienti la realtà, e quando succede perdi i fatti, perdi la verità, distruggi la fiducia”.

È un momento critico quindi per il giornalismo indipendente, per la verità di cui Ressa si occupa con determinazione da più di 30 anni e per cui è stata attaccata dal governo del controverso Presidente Rodrigo Duterte, che ha cercato di mettere il bavaglio alle voci critiche come la sua, soprattutto dopo la brutale guerra contro la droga, che ha inorridito il mondo ed ucciso 20 mila persone, secondo le stime dei difensori dei diritti umani.

“C’è molto in gioco per le Filippine. Usciamo da sei anni di violazioni costituzionali che non riesco nemmeno a descrivere. Dai un’occhiata agli indici di democrazia e libertà, agli attacchi al giornalismo: potrai costatare come la regressione e l’aumento della perdita delle nostre libertà nell’ultimo decennio siano state incredibilmente importanti, e i social media hanno accelerato il processo”

Per la premio Nobel i social media appiattiscono e prosciugano il significato delle parole, che diventano merce. “La più grande piattaforma di distribuzione di notizie al mondo, Facebook, dà la priorità alla diffusione di bugie, oltretutto intrise di rabbia e odio rispetto a persone e fatti. Lo dice uno studio del MIT, pubblicato già nel 2018. Quindi, se danno la priorità alla diffusione delle bugie, quali sono le conseguenze sulle notizie, sui giornalisti, e dunque sulla nostra vita?”. Per Maria Ressa siamo molto al di là del ‘semplice’ problema della libertà di stampa. Le piattaforme tecnologiche, è convinta, sono quelle che determinano quale tipo di giornalismo vince, mentre la struttura degli incentivi sui social media è contraria al giornalismo. Quindi sensibilizzare il pubblico sul funzionamento di internet, sulla manipolazione dei social media, rimane cruciale: la sua piattaforma di notizie online, Rappler, si focalizza su tre pilastri per farlo: la tecnologia, il giornalismo investigativo e la comunità.

E conclude: “La tecnologia fa ora parte del nostro mondo e sta ridefinendo ogni cosa. Bisogna essere su internet, ma ironicamente e paradossalmente proprio le piattaforme tecnologiche americane, che si presume vogliano battersi per la libertà di pensiero e di parola compromettono le democrazie, rendendo la vita dei giornalisti sempre più difficile”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Errori e coscienza della dignità della carica
Naufragi

Errori e coscienza della dignità della carica

Cambio alla presidenza del Consiglio di Stato; repetita purtroppo non iuvant, ma io insisto

Pubblicato il 5 Maggio 2021 – Marco Züblin
Memoria variabile
Naufragi

Memoria variabile

Le ricorrenze che si ricordano, e quelle che si dimenticano

Pubblicato il 15 Settembre 2021 – Marco Züblin