NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Di bavagli e fake news
#SwissCovidFail

Di bavagli e fake news

Ai politici piacciono le realtà alternative, quelle in cui possono raccontare quello che vogliono, possibilmente senza contraddittorio

• 2 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Trump is back
La matita nell'occhio

Trump is back

• 2 Marzo 2021 – Franco Cavani

Burqa e 8 marzo
La matita nell'occhio

Burqa e 8 marzo

• 1 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

“Momenti difficili e pesanti anche per quello che é stato pubblicato”

Considerazioni sulla prima intervista a mons. Chiappini dopo decreto d’abbandono

• 1 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Chiappini: merito e metodo

Un po' più di prudenza avrebbe permesso a stampa e inquirenti di sopravvivere al disgregarsi assai prevedibile delle ipotesi accusatorie

• 1 Marzo 2021 – Marco Züblin

Passaporto vaccinale: una soluzione, tanti interrogativi
Ospiti e opinioni

Passaporto vaccinale: una soluzione, tanti interrogativi

L'opinione di Simone Romagnoli, collaboratore scientifico della Commissione nazionale d'etica per la medicina umana (CNE)

• 1 Marzo 2021 – Redazione

Le gioie del PIL
La matita nell'occhio

Le gioie del PIL

• 28 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Le Temps – Non solo il PIL è benessere
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Non solo il PIL è benessere

Il PIL non dice quanto la popolazione sia stanca e stressata, e quanto i giovani siano angosciati

• 28 Febbraio 2021 – Redazione

Le figuracce di Marco Chiesa, colomba in Ticino e falco a Berna
Piazza... federale

Le figuracce di Marco Chiesa, colomba in Ticino e falco a Berna

Il presidente dell'UDC, in mano all'ala dura del partito, definisce "dittatura legale" il Consiglio federale ma non sa cos'è la collegialità

• 27 Febbraio 2021 – Daniele Piazza

#SwissCovidFail

L’anno della… postvenzione

Nemmeno all’epidemiologo più tetragono i lockdown piacciono: sono la conseguenza del fallimento delle misure di prevenzione, un fallimento programmato nella misura in cui, almeno in Occidente, la scelta è sempre stata quella di prevenire... a posteriori

• 27 Febbraio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Di bavagli e fake news
#SwissCovidFail

Di bavagli e fake news

Ai politici piacciono le realtà alternative, quelle in cui possono raccontare quello che vogliono, possibilmente senza contraddittorio


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Di bavagli e fake news
• 2 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ormai è un vizio che non conosce confini. Ai politici piacciono le realtà alternative, quelle in cui possono raccontare quello che vogliono, possibilmente senza contraddittorio.

L’ultima conferma si è avuta sabato, quando la Commissione dell’economia del Consiglio nazionale, a maggioranza, ha chiesto che, sulle misure di contrasto al Covid, sia soltanto il Consiglio federale a informare i cittadini.

Il bersaglio della maggioranza commissionale, ovviamente espressione della destra, è trasparente: la Task force scientifica, che nei suoi pareri sul da farsi bada più ai dati della pandemia che non ai desiderata dei politici.

Non a caso, la richiesta giunge al termine di una seduta in cui la maggioranza della Commissione – sempre destra –  afferma di ritenere “che la situazione epidemiologica consenta la riapertura delle strutture menzionate (ndr: ristoranti e strutture dei settori della cultura, dell’intrattenimento, del tempo libero e dello sport) e che, vista l’evoluzione positiva, non sia responsabile tenere ulteriormente sulle spine la vita sociale ed economica” (si veda il comunicato dei Servizi del parlamento).

Silenziare la Task Force, caso mai qualcuno che la situazione epidemiologa davvero è in grado di valutarla li smentisse a stretto giro di posta…

Non chiedeteci di scegliere tra la volontà di dare il nostro aiuto durante questa crisi e la libertà di parola, ha commentato su Twitter l’epidemiologa Emma Hodcroft: “Considerato che la Swiss Task Force è totalmente volontaria e non è pagata mi aspetto che, se il governo deciderà di imbavagliarla, si troverà presto senza una Task Force, ma con un gruppo di ricercatori sempre più loquaci. Forse non l’ideale in una pandemia”.

No, per nulla. E di certo non ci guadagneremmo noi cittadini, considerato quanto è successo in autunno, quando la politica ha deciso di ignorare gli avvertimenti della Task Force e contagi, ospedalizzazioni e decessi sono esplosi.

Sarebbe il caso che se ne ricordassero quei politici che oggi parlano di “dittatura della Task Force” e vorrebbero metterle il bavaglio.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quante vite vale un punto del PIL?
#SwissCovidFail

Quante vite vale un punto del PIL?

Questa è la vera domanda alla quale il governo non risponde, nascondendo i documenti sui quali ha basato la sua politica pandemica

Pubblicato il 5 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola
Le cifre salgono, le misure vanno riviste
#SwissCovidFail

Le cifre salgono, le misure vanno riviste

Dagli inizi di luglio, ogni sette giorni i casi quasi raddoppiano: è la quarta ondata, che andrebbe contenuta ora

Pubblicato il 18 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola