NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Di diritti umani e di arida ritualità
Naufragi

Di diritti umani e di arida ritualità

Oggi giornata mondiale in difesa dei diritti umani; ma a che serve un appuntamento annuale, ritualistico e scontato?

• 10 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Proteggere i nostri diritti fondamentali
Naufragi

Proteggere i nostri diritti fondamentali

È il tema cruciale di un convegno luganese indetto in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani

• 10 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

i diritti umani
La matita nell'occhio

i diritti umani

• 10 Dicembre 2022 – Franco Cavani

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
Onda su onda

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera

Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cantore appartato e ribelle della vita agra
Onda su onda

Il cantore appartato e ribelle della vita agra

A cento anni dalla nascita dello scrittore Luciano Bianciardi - Di Laura di Corcia

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cortile politico di casa nostra
Ospiti e opinioni

Il cortile politico di casa nostra

PS, possibili soluzioni per le elezioni suppletive e chi va avanti mettendosi di traverso - Di Aurelio Sargenti

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Iran, il nodo infernale
La matita nell'occhio

Iran, il nodo infernale

• 9 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran

Su Instagram l’ex compagno di cella traccia un profilo commovente del giovane giustiziato questa mattina dopo lunga detenzione nel carcere di Evin

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita
Il meglio letto/visto per voi

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita

L’indebitamento ha raggiunto un livello mostruoso. Forse anche per questo, Pechino non crescerà più come prima

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità
Il meglio letto/visto per voi

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità

Si tiene a Montreal la Cop15 sulla diversità biologica. Oltre un milione di specie rischiano di scomparire in tempi brevi

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Di diritti umani e di arida ritualità
Naufragi

Di diritti umani e di arida ritualità

Oggi giornata mondiale in difesa dei diritti umani; ma a che serve un appuntamento annuale, ritualistico e scontato?


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Di diritti umani e di arida ritualità
• 10 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Oggi, 10 dicembre, ‘giornata mondiale’ per la difesa dei diritti umani, non ho voglia di scrivere di ‘diritti umani’. Il calendario è saturo di ‘giornate mondiali’. Per malattie di ogni genere, per violazioni di ogni tipo, per memorie da rianimare, impegni da rinnovare, indignazioni da rievocare. Tante date da evidenziare in rosso sul calendario delle nostre coscienze, o più semplicemente su quello appeso nelle nostre cucine, e che comunque solerti mani di anime belle e impegnate e nobili si preoccupano di farci arrivare puntualmente nella cassetta della posta, oppure nel sorriso di gentili ragazze e ragazzi con i loro tavolini in strade e piazze, la specifica causa umanitaria ben visibile su un adeguato striscione, un’occhiata ai passanti per decidere qual è la postura più promettente, e l’approccio che vuole essere ammiccante. 

Figuriamoci poi in questo periodo natalizio, di presunti cuori caldi e di un supplemento di generosità assai ipotetico. Utile, al massimo, per mettere un provvisorio cerottino (di qualche spicciolo) sulle nostre coscienze. Così anche per le ‘giornate mondiali’ su varie tragedie e di varia sensibilizzazione. Anche per quella dei ‘diritti umani’: si tratti di bimbi falciati dall’assoluta vergogna mondiale della fame; delle vittime di guerre lontane e vicinissime che le immagini tv contribuiscono straordinariamente a banalizzare; della tragedia di conflitti armati attorno a cui ci si infiamma e ci si accapiglia per capirne responsabilità, sviluppi, esiti (soprattutto per noi, mica per chi già crepa sotto le bombe); delle dittature di ogni genere e di ogni colore simil-ideologico; dei migranti ‘clandestini’ inghiottiti dalle onde di un mare o parcheggiati in campi di raccolta fatiscenti, sotto muri alti o cinti da filo spinato, nient’affatto diminuiti ma ormai sempre meno evocati e mostrati . 

Intanto a chi affidiamo le speranze per tentare di porre termine alla ‘macelleria’ ucraina e alle sue conseguenze anche al di fuori dell’Europa caucasica, e per la difesa dei diritti di vita delle sue vittime sul campo? Li deleghiamo alla Cina, alla Turchia, all’ Arabia Saudita, ad altre dittature che si sostituiscono alla Russia imperiale e fascistoide per l’approvvigionamento di energia. Non proprio campioni dello Stato di diritto. Ma certo, non è ipocrisia, è semplice necessaria eterna indispensabile realpolitik.

Ma poi cosa è ‘diritto umano’? Meglio ancora: cosa non lo è, anche da questa parte del mondo? Un salario quantomeno dignitoso, l’eliminazione delle forme più ignobili di disuguaglianza sociale, il conseguimento della parità di genere, la salute del pianeta per garantire anche quella dell’umanità. Lasciando da parte i minuziosi e pretestuosi distinguo, queste e altre sostanziali necessità, non rientrano forse nel concetto di “diritti umani”, da applicare e non solo da proclamare?

Ci vuole davvero una ‘giornata mondiale’ per ciascuno di questi capitoli esistenziali? Non sono forse temi che andrebbero seguiti, analizzati, commentati, spiegati ogni giorno? Anche quando tutto, ma proprio tutto, e in particolare per il disimpegno il menefreghismo l’indifferenza di troppi anche in politica, sembra procedere nella direzione opposta, sembra in grado di spegnere ogni  proposito, sembra muoversi gattopardescamente affinché nulla cambi, o molto troppo poco.

Meglio pensare, anche giornalisticamente, a un impegno quotidiano piuttosto che a una ‘giornata speciale’, a una ‘giornata mondiale’ che viene (tranne poche eccezioni) ritualisticamente, scontatamente, svogliatamente, molto inconsapevolmente e assai velocemente vissuta e ‘consumata’, in una sorta di celebrazione fatta delle stesse parole, stesse immagini, stesse invocazioni, stesse prediche. Immagino ora che per queste considerazioni si siano già alzati molti occhi al cielo, di disapprovazione. Ma certo, i riti sono comodi, facili, ’sacramentali’, quindi rassicuranti, e perciò da replicare con infruttuosa regolarità, senza porsi ‘inutili’ domande. Pazienza. E a domani.

Nell’immagine: Eleanor Roosevelt senza la Dichiarazione universale dei diritti umani






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta
Naufragi

Brasile, bomba sanitaria che il mondo sottovaluta

Da tre settimane oltre 2.000 morti al giorno; una strage di Stato, denuncia l’opposizione; e il resto del mondo tace

Pubblicato il 28 Marzo 2021 – Redazione
Per un pugno di voti
Naufragi

Per un pugno di voti

Cronaca politica ticinese, fra litigi, accuse incrociate e silenzi conniventi

Pubblicato il 23 Novembre 2021 – Enrico Lombardi