NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Proteggere i nostri diritti fondamentali
Naufragi

Proteggere i nostri diritti fondamentali

È il tema cruciale di un convegno luganese indetto in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani

• 10 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

i diritti umani
La matita nell'occhio

i diritti umani

• 10 Dicembre 2022 – Franco Cavani

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
Onda su onda

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera

Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cantore appartato e ribelle della vita agra
Onda su onda

Il cantore appartato e ribelle della vita agra

A cento anni dalla nascita dello scrittore Luciano Bianciardi - Di Laura di Corcia

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cortile politico di casa nostra
Ospiti e opinioni

Il cortile politico di casa nostra

PS, possibili soluzioni per le elezioni suppletive e chi va avanti mettendosi di traverso - Di Aurelio Sargenti

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Iran, il nodo infernale
La matita nell'occhio

Iran, il nodo infernale

• 9 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran

Su Instagram l’ex compagno di cella traccia un profilo commovente del giovane giustiziato questa mattina dopo lunga detenzione nel carcere di Evin

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita
Il meglio letto/visto per voi

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita

L’indebitamento ha raggiunto un livello mostruoso. Forse anche per questo, Pechino non crescerà più come prima

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità
Il meglio letto/visto per voi

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità

Si tiene a Montreal la Cop15 sulla diversità biologica. Oltre un milione di specie rischiano di scomparire in tempi brevi

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo
Naufragi

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo

Un governo con una minoranza che diventa maggioranza non resterà tale a lungo: già partiti gli attacchi e scatenate le ambizioni di possibili prossimi consiglieri federali

• 8 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Proteggere i nostri diritti fondamentali
Naufragi

Proteggere i nostri diritti fondamentali

È il tema cruciale di un convegno luganese indetto in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Proteggere i nostri diritti fondamentali
• 10 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Settantaquattro anni fa, il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite diffuse la Dichiarazione universale dei diritti umani, un testo fondamentale a livello politico e sociale elaborato nell’immediato dopoguerra e al centro di quella che è stata proclamata, due anni più tardi, la “Giornata mondiale dei diritti umani”. 

Come poche altre questioni cruciali globali, quella dei diritti umani, da allora e costantemente, viene dimenticata, disattesa, calpestata in ogni angolo del pianeta. Le notizie che ci giungono quotidianamente dai fronti più diversi, ci parlano di negazioni continue di ogni principio di rispetto per la vita umana, di dignità, di integrità, non solo nei contesti dove infuriano guerre cruente e crudeli, ma anche nelle aree apparentemente più pacificate, socialmente e politicamente “evolute”, ricche, eppure regolarmente capaci delle più nefaste manifestazioni di discriminazione ed ingiustizia sociale.

Una giornata “speciale”, in sé, dunque, potrebbe anche suonare come una triste campana a morto per dei diritti di cui si fa carta straccia, fra soprusi e violenze di ogni genere. Eppure, anche una giornata come questa può provare a muovere le coscienze, non tanto o non solo per appelli e proteste su realtà belliche terribili come quelle che, oggi, si vivono in Ucraina, in Iran, in Afghanistan e in numerosissimi altri paesi dove impera il crepitio delle armi e prolifera la legge del taglione e del massacro, ma anche per riflettere sulle gravi storture che anche nella nostra realtà fanno sì che quotidianamente i diritti umani fondamentali non siano rispettati. 

In questo senso si è organizzata a Lugano proprio oggi una Giornata di dibattito fra diverse personalità attive in campo umanitario, politico, giuridico, per riflettere sulle possibilità che possono darsi, in Ticino, per “proteggere i nostri diritti fondamentali”. È un convegno promosso da numerosi enti e varie associazioni su iniziativa della Fondazione Diritti Umani su cui ci pare doveroso porre l’attenzione proponendo qui parte del documento accompagnatorio dei lavori, distribuito ai media, che offre numerosi spunti di riflessione. (red)

Il federalismo può avere un impatto positivo sulla realizzazione dei Diritti Umani, ma può anche rendere la loro attuazione più difficile.  Nel migliore dei casi, i Cantoni sviluppano approcci innovativi all’attuazione dei Diritti Umani, li sperimentano e ispirano altri Cantoni con il loro approccio. 

Come si possono rafforzare queste dinamiche positive? 

Una revisione periodica, in base alla quale i Cantoni sarebbero in grado di valutare l’attuazione dei Diritti Umani da parte dell’altro, sulla falsariga del modello dell’Esame Periodico Universale (EPU) delle Nazioni Unite, potrebbe contribuire a rafforzare i Diritti Umani in Svizzera?  L’Assemblea Generale dell’ONU ha creato l’Esame Periodico Universale (EPU) per contribuire alla diffusione di “buone pratiche” e per innescare processi di apprendimento, sia da parte dello Stato in esame che dello Stato stesso. Questo approccio potrebbe essere applicato in modo vantaggioso nello Stato federale svizzero?  Sono necessari nuovi meccanismi per assicurare che gli obblighi derivanti dal diritto internazionale siano meglio percepiti e attuati dai Cantoni? 

In questa conferenza pubblica, organizzata congiuntamente dalla Fondazione Diritti Umani, supportata dall’USI e da organizzazioni della Società Civile nazionali e locali, vogliamo discutere l’idea di un “EPU Svizzera” con i rappresentanti del Cantone, del mondo accademico e della Società Civile. L’evento offrirà anche l’opportunità di presentare gli sforzi che alcuni Cantoni compiono per l’attuazione degli obblighi internazionali per il rispetto concreto dei diritti fondamentali. 

L’impegno della Svizzera (e dei Cantoni) per proteggere i diritti fondamentali 

I diritti fondamentali in Svizzera sono garantiti dalla Costituzione e da una serie di convenzioni internazionali che il nostro Paese ha sottoscritto. Nello specifico la Svizzera ha sottoscritto diverse convenzioni internazionali che toccano tutti gli ambiti della società:

  • Patto ONU I sui diritti economici, sociali e culturali (es.: diritto al lavoro, diritto allo sciopero, diritto alla protezione della famiglia, diritto all’istruzione) 
  • Patto ONU II sui diritti politici e civili che includono il diritto alla partecipazione alla vita democratica e all’esercizio dei diritti politici 
  • Convenzione internazionale contro la discriminazione razziale
  • Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna
  • Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli Convenzione sui diritti del fanciullo per tutelare i giovani di età inferiore ai 18 anni
  • Convenzione sui diritti delle persone con disabilità 
  • Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata 

L’applicazione e il rispetto di queste convenzioni è di competenza della Confederazione, assieme ai Cantoni e in maniera minore ai Comuni. L’EPU è un nuovo strumento che ha come obiettivo il monitoraggio dell’applicazione e rispetto delle convenzioni internazionali. 

Raccomandazioni per rafforzare la protezione dei diritti fondamentali nel Cantone Ticino 

In generale, ogni qualvolta il Parlamento federale ratifica una convenzione internazionale per la protezione di determinati diritti fondamentali, la vigilanza sull’applicazione viene affidata ai tribunali. Ciò significa però intervenire soltanto al termine del processo di applicazione. Le persone più vulnerabili e bisognose di protezione non dispongono dei mezzi finanziari e delle competenze per rivolgersi ai tribunali, tanto più se devono affrontare un percorso che può durare parecchi anni. Per migliorare la protezione dei diritti fondamentali, bisogna ancorarne i principi nella società e responsabilizzare la popolazione e le istituzioni pubbliche. Ciò implica una revisione generale delle norme cantonali e delle prassi applicate da parte di tutti gli uffici del Cantone e dei Comuni. Un ruolo chiave nel monitoraggio e nell’esame dell’applicazione delle convenzioni potrebbe essere affidato ad un Ombuds(wo)man cantonale, prevedendo nel contempo una competenza esplicita di vigilanza superiore al Gran Consiglio ticinese che ne riferisca mediante rapporti annuali. 

Nell’immagine: Eleanor Roosevelt con la Dichiarazione universale dei diritti umani






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quanto vale il capitale naturale?
Naufragi

Quanto vale il capitale naturale?

Riconoscere il valore del capitale naturale è alla base dei vincoli morali che abbiamo verso le future generazioni

Pubblicato il 22 Marzo 2021 – Giulia Petralli
Marco Borradori, il mediatore  dei record elettorali
Naufragi

Marco Borradori, il mediatore dei record elettorali

Intervista al politologo Andrea Pilotti su percorso, successi nelle urne e difficoltà politiche del sindaco di Lugano

Pubblicato il 12 Agosto 2021 – Aldo Sofia