NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
Onda su onda

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera

Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cantore appartato e ribelle della vita agra
Onda su onda

Il cantore appartato e ribelle della vita agra

A cento anni dalla nascita dello scrittore Luciano Bianciardi - Di Laura di Corcia

• 10 Dicembre 2022 – Redazione

Il cortile politico di casa nostra
Ospiti e opinioni

Il cortile politico di casa nostra

PS, possibili soluzioni per le elezioni suppletive e chi va avanti mettendosi di traverso - Di Aurelio Sargenti

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Iran, il nodo infernale
La matita nell'occhio

Iran, il nodo infernale

• 9 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Chi era Mohsen Shekari, il 23enne primo condannato a morte per le proteste in Iran

Su Instagram l’ex compagno di cella traccia un profilo commovente del giovane giustiziato questa mattina dopo lunga detenzione nel carcere di Evin

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita
Il meglio letto/visto per voi

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita

L’indebitamento ha raggiunto un livello mostruoso. Forse anche per questo, Pechino non crescerà più come prima

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità
Il meglio letto/visto per voi

Ultima chiamata per non uccidere la biodiversità

Si tiene a Montreal la Cop15 sulla diversità biologica. Oltre un milione di specie rischiano di scomparire in tempi brevi

• 9 Dicembre 2022 – Redazione

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo
Naufragi

Il dopo elezioni federali e le voci di corridoio sul futuro prossimo

Un governo con una minoranza che diventa maggioranza non resterà tale a lungo: già partiti gli attacchi e scatenate le ambizioni di possibili prossimi consiglieri federali

• 8 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

La Spagna intende tassare le banche per aiutare i cittadini
Il meglio letto/visto per voi

La Spagna intende tassare le banche per aiutare i cittadini

Ma l’UE non vuole, per questioni "di concorrenza”. Eppure la Spagna potrebbe indicare in questo provvedimento qualche ipotesi suggestiva

• 8 Dicembre 2022 – Redazione

Taiwan porta i semiconduttori negli Stati Uniti in cambio di protezione
Il meglio letto/visto per voi

Taiwan porta i semiconduttori negli Stati Uniti in cambio di protezione

Un piano da 40 miliardi, quanto previsto dall’UE per tutta l’Europa, investiti in Arizona da una sola azienda dell'isola

• 8 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
Onda su onda

La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera

Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione


Redazione
Redazione
La vita di Azar Nafisi, una donna guerriera
• 10 Dicembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Benedetta Curti, Harpersbazaar.com

Cosa accade quando il peso della libertà incontra la bilancia del censore cieco? Quando l’uomo tenta di realizzare il paradiso in terra? Diceva Paul Claudel “Il risultato immediato è un molto rispettabile inferno”, e d’altra parte, non esiste una scatola di lost and found per contenere lo smarrimento di un popolo. Dopo la morte di Mahsa Amini, lo scorso 16 settembre, il mondo si è fermato a guardare le proteste infiammare l’Iran, le genti in piazza, le donne tagliarsi i capelli e bruciare il velo, la polizia, gli arresti, le nuove morti. E con la forza di uno tsunami, si è fatto megafono delle voci della rivoluzione, di quella resistenza che non ha passaporti. Tra immagini grottesche di un tempio di torture dove il diritto alla felicità non ha paramenti su cui misurarsi, terra di Satana dove arde e si consuma nei gironi un inedito peccato capitale, la libertà, torna alla mente, sottile e pungente, la penna battagliera di Azar Nafisi, che con il suo Leggere Lolita a Teheran, ci raccontò l’importanza dell’immaginazione. “Adesso che non potevo più pensare a me come un’insegnante, una scrittrice, […] adesso che tutto ciò era diventato illegale, mi sentivo evanescente, artificiale, un personaggio immaginario scaturito dalla matita di un disegnatore che una gomma qualsiasi sarebbe bastata a cancellare”.

Azar Nafisi nasce a Teheran nel 1955. Figlia di Ahmad Nafisi, eletto sindaco di Teheran nel 1960 ai tempi dello Scià, e Nezhat Nafisi, prima donna entrata al parlamento iraniano, ha un rapporto conflittuale con i genitori per molto tempo. A tredici anni viene mandata a studiare in Inghilterra, e poi negli Stati Uniti, dove consegue la laurea in letteratura inglese e americana all’Università dell’Oklahoma. Nell’estate del 1979 fa ritorno a Teheran, ma l’Iran dello Scià che aveva lasciato in adolescenza si è nel frattempo trasformato nella Repubblica islamica dall’imam Khomeini con la sua opposizione di stampo fondamentalista. Nafisi insegna letteratura inglese all’Università di Teheran fino al 1981, anno in cui le università vengono chiuse dal regime. Torna alla cattedra dal 1987 al 1995 presso l’Università Allameh Tatabai, ma viene poi allontanata perché non in linea con i dettami imposti dal governo di Khomeini.

Da quel momento ha inizio la sua piccola battaglia personale, armata di libri e di un piccolo esercito di sette studentesse, con sui si incontra clandestinamente ogni giovedì mattina in casa sua per delle lezioni-dibattito sui testi di letteratura occidentale mal visti – e proibiti – dal regime: Lolita di Vladimir Nabokov, Daisy Miller di Henry James, e Il grande Gatsby di Fitzgerald. Lo scopo, cercare di comprendere queste opere e interpretarle in chiave attuale. Gli incontri durano due anni, fino al ritorno di Nafisi agli Stati Uniti del 1997. Tuttavia, questa esperienza verrà raccontata in Leggere Lolita a Teheran – 2003 -, suo libro più celebre, che la consacrerà a scrittrice di fama internazionale.

“Dobbiamo ringraziare la Repubblica islamica di averci fatto riscoprire e, anzi, di aver trasformato in oggetti del desiderio più spasmodico tutte quelle cose che prima davamo per scontate […], andare a una festa, mangiare un gelato in pubblico, innamorarsi, tenersi per mano, mettere il rossetto, ridere in pubblico, leggere Lolita a Teheran”.

Un memoir-saggio, ma che si legge come un romanzo, incastonato in uno spazio di tempo che va dal 1979 al 1997, e la cui storia viene giocata su un arguto scambio di piani. In Leggere Lolita a Teheran i fatti di cronaca scandiscono gli snodi narrativi, ma a dettare il ritmo del libro non è tanto il resoconto storico, quanto il rapporto di interazione tra vicende esterne e mondo dell’immaginazione. Uno spazio magico contro l’incapacità di empatia del regime, dove la fiction dei romanzi occidentali mette a fuoco la realtà e svela i personaggi dietro alle persone.

Scrive Nafisi: “Credo che solo attraverso l’empatia, il dolore vissuto da una donna algerina, un dissidente nordcoreano, un bambino ruandese o un prigioniero iracheno, diventi reale per me e non solo un passaggio di notizie”. Ed è attraverso questa stessa lente che in Leggere Lolita a Teheran scopriamo l’anima delle protagoniste: sette giovani donne, specchio della condizione femminile sotto un regime integralista, ma anche figlie di una generazione appartenente a “un sistema tra i più avanzati al mondo riguardo alla condizione femminile”. Come la stessa Nafisi dichiarerà nei giorni delle proteste: “In Iran la lotta di liberazione delle donne risale all’inizio del secolo scorso: hanno ottenuto il diritto di voto prima di alcuni cantoni della Svizzera. Le donne in Iran combattono non perché sono occidentalizzate, ma perché vanno indietro nel tempo a quando erano libere”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una storia del Seicento, raccontata nell’Ottocento in una lingua italiana che è (ancora) la nostra
Onda su onda

Una storia del Seicento, raccontata nell’Ottocento in una lingua italiana che è (ancora) la nostra

Rileggendo “I Promessi sposi”, a centocinquant’anni dalla morte di Alessandro Manzoni

Pubblicato il 21 Maggio 2023 – Aurelio Sargenti
Un secolo di ironiche notti buie e tempestose
Onda su onda

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose

Charles M. Schulz: i cento anni del papà dei Peanuts

Pubblicato il 3 Dicembre 2022 – Redazione