NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Una pittura a tutto volume
Onda su onda

Una pittura a tutto volume

Il percorso di Fernando Botero, il grande pittore e scultore colombiano scomparso da poco

• 16 Settembre 2023 – Simona Ostinelli

“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza
Onda su onda

“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza

Alla recente Mostra del cinema di Venezia è stato presentato e giustamente premiato un film italiano che non può lasciare indifferenti, forte, coraggioso e con un eccezionale attore protagonista

• 16 Settembre 2023 – Michele Realini

Il colore delle mucche e il passaporto svizzero
Naufragi

Il colore delle mucche e il passaporto svizzero

Iniziativa "Per un diritto di cittadinanza moderno": la Confederazione ha leggi fra le più restrittive in Europa sulla concessione della nazionalità ai residenti stranieri in regola con la legge

• 15 Settembre 2023 – Aldo Sofia

I docenti non vendono scarpe
Naufragi

I docenti non vendono scarpe

Le ingerenze e le pressioni delle famiglie sugli insegnanti sono frutto di un’idea mercantile di scuola fatta di concorrenza fra istituti e fra allievi. Ma la scuola pubblica è un’altra cosa

• 15 Settembre 2023 – Adolfo Tomasini

La banalizzazione dell’UDC indebolisce la Svizzera
Il meglio letto/visto per voi

La banalizzazione dell’UDC indebolisce la Svizzera

È dannoso raccontare la natura e l’azione di un partito eversivo con eufemismi rassicuranti

• 15 Settembre 2023 – Redazione

Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà
Naufragi

Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà

Nella discussione intorno agli scandali della chiesa cattolica la donna è la grande assente

• 14 Settembre 2023 – Simona Sala

Silenzio sugli abusi e al rogo i documenti compromettenti
La matita nell'occhio

Silenzio sugli abusi e al rogo i documenti compromettenti

Anche nella Diocesi di Lugano

• 14 Settembre 2023 – Franco Cavani

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro
Il meglio letto/visto per voi

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro

Tra pochi giorni sarà un anno da quando Mahsa Amini è stata ammazzata dalla polizia religiosa per una ciocca fuoriuscita dal velo

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata
Il meglio letto/visto per voi

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata

Il ciclone Daniel ha colpito una terra già martoriata da continui scontri armati sotto la bandiera nera del Califfato

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Politica: alla difficile ricerca delle persone colte
Naufragi

Politica: alla difficile ricerca delle persone colte

Fra i banchi di parlamentari e governi, rispetto a un qualsiasi ragionamento si preferisce spesso e volentieri il ricorso a slogan e retorica da comizio

• 13 Settembre 2023 – Saverio Snider

Vai ai messaggi più recenti
Una pittura a tutto volume
Onda su onda

Una pittura a tutto volume

Il percorso di Fernando Botero, il grande pittore e scultore colombiano scomparso da poco


Simona Ostinelli
Simona Ostinelli
Una pittura a tutto volume
• 16 Settembre 2023 – Simona Ostinelli

Che Fernando Botero potesse morire un giorno, non ci aveva mai pensato nessuno. Lui, che per tutta la vita si era circondato di figure abbondanti, madonne voluminose, madame grasse (si può dire, grasso?), in un tripudio di forme e colori a cavallo fra il pop e il kitsch, lui -si diceva- che celebrava la carne come un inno alla vita, si è spento oggi all’età di novantun anni nella sua casa nel Principato di Monaco. Pittore e scultore, Botero era nato a Medellín nel 1932 e veniva considerato come il più importante artista colombiano vivente e uno dei grandi nomi dell’arte contemporanea. Capace di suscitare giudizi contrastanti e di dividere il pubblico, che lo adorava, dalla critica, che gli rimproverava una cerca ripetitività e lo considerava un fenomeno più che altro commerciale, Botero era un lavoratore instancabile, dotato di ironia, generosità e grande curiosità intellettuale.

La sua formazione l’aveva portato a viaggiare fra la Colombia e l’Europa: agli inizi degli anni Cinquanta, dopo aver partecipato ad alcune esposizioni e lavorato come illustratore e scenografo, era arrivato in Spagna, dove aveva frequentato l’Accademia madrilena di San Fernando e aveva studiato le opere del Prado, soprattutto Velazquez e Goya. Il rapporto con l’antico e il confronto con gli artisti del passato è stato uno dei cardini del suo percorso, che aveva preso una nuova dimensione in Toscana, dove aveva scoperto le opere di Giotto, Masaccio e Piero della Francesca, e studiato la tecnica dell’affresco. Le biografie ufficiali riportano anche di un interesse per l’espressionismo astratto americano, scoperto a New York, e per il cubismo, studiato a Parigi sui dipinti dell’ammiratissimo Picasso.

A Botero si deve la formulazione di un linguaggio immediatamente riconoscibile, composto da figure abbondanti, calate in atmosfere sospese, immerse in una sorta di Realismo magico dalle radici figurative ma lontano dalla rappresentazione realista. Lo stesso artista lo aveva dichiarato più volte: il fulcro del suo interesse non era la materia, ma il volume dei soggetti dipinti. Del resto, la sua produzione di sculture è lì a dimostrarci tutto il rilievo che l’artista ha dato, appunto, ai volumi. Una riflessione partita nella seconda metà degli anni Cinquanta che lo aveva visto lavorare su una natura morta, le cui forme venivano dilatate alla ricerca di una nuova sensualità. Nel corso dei decenni Botero ha elaborato una pittura dalla radice popolare ma al contempo intellettuale: un racconto nel quale è stato possibile cogliere il suo amore per l’arte e per il suo paese d’origine, e che si è popolato di ballerine, nudi e personaggi religiosi, figure legate al mondo del circo, nature morte e paesaggi, oltre che da uomini e donne colti nel loro quotidiano.

Come Picasso, considerato un vero e proprio punto di riferimento, Botero pensava che gli artisti dovessero schierarsi politicamente, prendere posizione, denunciare, e lo aveva fatto con la serie dedicata agli orrori del carcere iracheno di Abu Ghraib, una cinquantina di opere ispirate dalla visione di fotografie e dalla lettura di articoli nelle quali venivano messe in scena le torture che i detenuti avevano subito da parte dei soldati americani. Dipinti che avevano fatto il giro del mondo e che ancora oggi impressionano per la loro immediatezza e cruda verità, più violente delle violenza stessa, più grottesche delle stesse foto del carcere iracheno.

In Ticino Botero era conosciuto grazie soprattutto allo storico dell’arte Rudy Chiappini, che gli aveva dedicato due importanti esposizioni al Museo d’arte moderna della Città di Lugano (1997) e a Casa Rusca a Locarno (2011). Se dovessimo scegliere un’opera dal suo catalogo (e non è impresa facile, attratti come siamo dalla sua Gioconda, o dal doppio ritratto di Federico da Montefeltro e della moglie), una creazione che possa rappresentare la poetica di Botero, indicheremmo due affreschi scoperti per caso lo scorso anno nella piccola Chiesa di Sant’Antonio Abate a Pietrasanta, in Versilia, piccola cittadina ai piedi delle Alpi apuane, che l’artista aveva eletto a sua residenza per alcuni mesi dell’anno e dove si recava per lavorare. “La Porta del Paradiso” e la “Porta dell’Inferno”, realizzati nel 1993, ci introducono in un mondo animato da esseri fantastici, diavoli svolazzanti, Madonne abbondanti, in una sequela di sacro e profano nella quale fanno capolino anche Adolf Hitler e Pablo Escobar, considerati da Botero come i mali del secolo passato.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Ostinelli
Simona Ostinelli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

In ricordo di Enzo Jannacci a 10 anni dalla scomparsa – Un racconto (1)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci a 10 anni dalla scomparsa – Un racconto (1)

Giuseppe Panebarco accusa polmonite

Pubblicato il 27 Marzo 2023 – Redazione
Al Centro
Onda su onda

Al Centro

Un racconto inedito di Giorgio Genetelli

Pubblicato il 23 Luglio 2022 – Redazione