NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho visto teso, emaciato, tremendamente solo”
Naufragi

“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho visto teso, emaciato, tremendamente solo”

Conversazione con Maria Inés Bussi, la nipote dell’ex-presidente cileno Salvador Allende, a cinquant’anni dalla scomparsa   

• 16 Settembre 2023 – Gianni Beretta

Una pittura a tutto volume
Onda su onda

Una pittura a tutto volume

Il percorso di Fernando Botero, il grande pittore e scultore colombiano scomparso da poco

• 16 Settembre 2023 – Simona Ostinelli

“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza
Onda su onda

“Io capitano” – Uno straziante urlo di speranza

Alla recente Mostra del cinema di Venezia è stato presentato e giustamente premiato un film italiano che non può lasciare indifferenti, forte, coraggioso e con un eccezionale attore protagonista

• 16 Settembre 2023 – Michele Realini

Il colore delle mucche e il passaporto svizzero
Naufragi

Il colore delle mucche e il passaporto svizzero

Iniziativa "Per un diritto di cittadinanza moderno": la Confederazione ha leggi fra le più restrittive in Europa sulla concessione della nazionalità ai residenti stranieri in regola con la legge

• 15 Settembre 2023 – Aldo Sofia

I docenti non vendono scarpe
Naufragi

I docenti non vendono scarpe

Le ingerenze e le pressioni delle famiglie sugli insegnanti sono frutto di un’idea mercantile di scuola fatta di concorrenza fra istituti e fra allievi. Ma la scuola pubblica è un’altra cosa

• 15 Settembre 2023 – Adolfo Tomasini

La banalizzazione dell’UDC indebolisce la Svizzera
Il meglio letto/visto per voi

La banalizzazione dell’UDC indebolisce la Svizzera

È dannoso raccontare la natura e l’azione di un partito eversivo con eufemismi rassicuranti

• 15 Settembre 2023 – Redazione

Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà
Naufragi

Un sistema da ripensare, che nessuno ripenserà

Nella discussione intorno agli scandali della chiesa cattolica la donna è la grande assente

• 14 Settembre 2023 – Simona Sala

Silenzio sugli abusi e al rogo i documenti compromettenti
La matita nell'occhio

Silenzio sugli abusi e al rogo i documenti compromettenti

Anche nella Diocesi di Lugano

• 14 Settembre 2023 – Franco Cavani

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro
Il meglio letto/visto per voi

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro

Tra pochi giorni sarà un anno da quando Mahsa Amini è stata ammazzata dalla polizia religiosa per una ciocca fuoriuscita dal velo

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata
Il meglio letto/visto per voi

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata

Il ciclone Daniel ha colpito una terra già martoriata da continui scontri armati sotto la bandiera nera del Califfato

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho visto teso, emaciato, tremendamente solo”
Naufragi

“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho visto teso, emaciato, tremendamente solo”

Conversazione con Maria Inés Bussi, la nipote dell’ex-presidente cileno Salvador Allende, a cinquant’anni dalla scomparsa   


Gianni Beretta
Gianni Beretta
“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho...
• 16 Settembre 2023 – Gianni Beretta

“Quella mattina andai da lui a La Moneda per chiedergli un’arma, perché ero malvista e mi sentivo minacciata nel quartiere della borghesia capitolina dove vivevo; non avevo alcuna intenzione di fare la fine di una pollastra. Mi rispose che non ne aveva e che sarebbe stato forse meglio che tornassi a stare da loro. Non l’avevo mai visto così: teso, emaciato, tremendamente solo…”.

Maria Inés Bussi, emozionalmente assai provata dalle recenti giornate rievocative, ci sta raccontando dell’ultima volta che vide suo zio, Salvador Allende, tre giorni prima del golpe. Più che un’intervista la nostra è una conversazione aperta con la nipote prediletta del presidente cileno: “cinquant’anni dopo”, sottolinea lei, il suo assassinio”. Perché fin dal primo momento Inés non ha mai dubitato che fosse stato ammazzato. “Il generale Palacios, a capo dell’assalto a La Moneda, era apparso in tv con una mano bendata indicando che la doveva a colui che non aveva voluto arrendersi; con suo figlio che nei giorni successivi ostentava al polso l’orologio di mio zio. Successivamente fu dimostrato che Allende era stato ucciso da due proiettili di armi diverse. E dire, come mi raccontò, che Fidel Castro gli aveva offerto di mandargli delle armi, ma lui gli disse di no”.

L’abbiamo raggiunta a Tzepotlán, poco lontano da Città del Messico, dove dopo i primi tempi a Parigi, ha passato la maggior parte del suo esilio da giornalista freelance (oltre che a Roma e Ginevra). Anche se dopo la fine della dittatura militar/neoliberista di Augusto Pinochet non ha mai mancato di trascorrere ogni anno qualche mese dai suoi familiari in Cile. Ma stavolta, per questo tragico anniversario, non se l’è sentita proprio di andarci. Tanto più dopo aver perso nel dicembre scorso la sorella Ana Maria. “Si stava recuperando da un cancro quando è arrivata a settembre la sconfitta del plebiscito sulla riforma della Costituzione; da quel momento lei, che si era impegnata fin dall’inizio in quel progetto, si è lasciata andare”.

Un trauma per la nazione intera che non è riuscita a scrollarsi di dosso la “magna carta” del generale tiranno, riducendo oggi il paese in una situazione “tossica”, come l’ha definita recentemente la due volte presidente (socialista) Michelle Bachelet. “Il pur volenteroso Gabriel Boric”, continua Inés, “privo di una maggioranza in parlamento che gli permettesse di portare a termine la riforma fiscale oltre che dei sistemi previdenziale e sanitario da sempre in mani private, ha commesso l’ingenuità di alimentare l’idea che questo voto si fosse convertito in un referendum sul suo governo. Pensava che tutto sarebbe stato più facile. E la destra fascista ne ha approfittato; tanto più in un momento in cui per l’inflazione i prezzi erano andati alle stelle, mentre col crescere della criminalità (casuale o indotta?) la gente in Cile si sente sempre meno sicura”.

Se a questo si aggiunge un’educazione superiore tuttora a pagamento, il fenomeno dell’immigrazione incontrollata dal nord e un po’ di inesorabile corruzione perché sei al governo, “il risultato è che nessuno crede più nei partiti; men che meno di sinistra, che nella migliore delle ipotesi vengono definiti progressisti, se non liquidi, oltre che dilaniati dalle divisioni interne”. Come a dire (ma vale un po’ per tutto l’emisfero occidentale cosiddetto “democratico”) che non è vero che destra e sinistra non esistano più. Perché almeno la destra è rimasta, eccome! “Tanto che quella dei pinochetisti se ha embalentonado” (si è ringalluzzita), come si dice laggiù.

Maria Inés interpreta così il profondo senso di frustrazione rispetto alle aspettative generate dalle mobilitazioni popolari dell’ottobre 2019. “È che Boric si è fortemente indebolito insieme alle sue stesse istituzioni; con una destra sempre più insolente che controlla i media e che, per garantire i propri interessi economici e finanziari, si prepara per una revisione costituzionale a propria immagine e somiglianza. In una parola, che ha il coltello dalla parte del manico”.

Ma quel che è ancora più grave è che “alcuni dell’entourage di Boric, forse nell’illusione di propiziare una sorta di riconciliazione nazionale, si sono persino affannati a mistificare la verità storica del colpo di stato, oltre che cercare di sbiancare l’immagine di figure dell’oggi nostalgiche rispetto agli eventi di allora”.

Quell’11 di settembre 1973 le tre figlie di Allende e sua moglie Hortensia Bussi furono deportate e finirono a Cuba e in Messico. Mentre lei, la 26enne Maria Inés ricorda: “mi sono salvata perché appena si seppe che la marina militare a Valparaiso si era sollevata, portai mia figlia dai miei genitori mentre due amiche mi nascosero a casa loro. In quegli anni lavoravo al Centro Latinoamericano di Demografia dell’Onu di Santiago dove, dopo casa mia, l’esercito venne subito a cercarmi; ma la panamense Carmen Mirò, mia responsabile, mi aveva già trovato rifugio nell’ambasciata di Francia; dove restai per un paio di mesi prima di riparare in una Parigi innevata. Il problema è che oltre ad essere la nipote del Presidente, il mio compagno Dagoberto era un dirigente del Mir (Movimento della Sinistra Rivoluzionaria) col quale pure io collaboravo; tanto da fare talvolta da autista al suo leader Miguel Enríquez perché (bionda, con gli occhi azzurri, sembianze borghesi e per di più funzionaria dell’Onu) non destavo sopetti per le strade della capitale.”

A questo punto Maria Inés comincia a parlarci di lui, di Chicho (Cicio), come chiamavano Allende fin da piccolo perché non gli riusciva a lui stesso di pronunciare il proprio diminuitivo Salvadorchito. “Vivevo con i miei nel sud del Cile quando vinsi una borsa di studio di un anno per un istituto di Denver in Colorado; fui la unica a scegliere di essere ospite di una famiglia di colore, tanto che subii più volte le intimidazioni di elementi del Ku klux Klan locale. Di questo mio zio andava orgoglioso. E al mio ritorno, visto che volevo iscrivermi a sociologia a Santiago, mi propose di andare a stare a casa sua. Condividevo la stanza con sua figlia Beatriz, Tati (morta suicida a L’Avana nel 1977 ndr). E quando la sera tardi, da senatore, tornava a casa e si sedeva al tavolo in mezzo a noi due che studiavamo, sentenziava che la più grande tragedia per un genitore era avere dei figli che non hanno voglia di studiare! Quando poi le mie cugine si sposarono mi disse che ora ero diventata la sua figlia unica. Tenero quanto severo, non l’ho mai visto arrabbiarsi. Era un andirivieni di persone in quella casa. Mi insegnava i passi del tango e mi portava al cinema; era un appassionato di James Bond. Tanto che quando una volta gli raccontai che avevo visto scaricare armi da aerei che provenivano dagli Stati Unit, (lavorando io per un breve periodo come assistente bilingue in una ditta d’importazioni) non mi credette e mi liquidò rimproverandosi di avermi fatto vedere troppi film di Bond. Non la prese bene quando me ne andai per sposarmi senza aver preso prima la laurea.”

Maria Inés Bussi tornò in Cile dall’esilio nel marzo 1987 grazie alla sua inclusione in una lista di cento rifugiati da rimpatriare, presentata dal Vaticano alla vigilia della visita di Giovanni Paolo II in Cile. Quella della famosa foto/trappola ordita dal generale Pinochet per apparire al fianco di papa Wojtyla sul balcone de La Moneda. “Erano passati tredici anni, tre mesi e 18 giorni: una vera e propria forma di interminabile tortura; camminavo per le strade di Santiago e mi sembrava di non avere la pelle, infreddolita da quel vento che mi entrava dolorosamente fin nelle viscere. La mia casa era stata venduta tredici volte. Nessuno di quelli del Mir era sopravvissuto, compreso il mio compagno che, entrato subito nella clandestinità, fu ferito in uno scontro a fuoco il 15 ottobre 1975; per poi, dice qualcuno, essere gettato da un elicottero. Rimasi in Cile solo tre mesi e me ne tornai in Messico. Dove già l’anno dopo che il Chicho si era immolato, avevo conosciuto Gabriel Garcia Marquez. Al quale della mia storia, nonostante le sue gentili insistenze, non riuscii mai a spiccicargli una sola parola”.

Maria Inés, che avrebbe preferito celebrare in un clima ben diverso questa ricorrenza, continua a seguire in tempo reale ogni accadimento nel suo tormentato Cile. Ma “ora preferisco vivere una dimensione primitiva della quotidianità; nel mio orto, con le mie anatre e le mie galline…”

(Articolo pubblicato da “Area”)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gianni Beretta
Gianni Beretta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo
Naufragi

Un’altra concentrazione editoriale, un altro danno a informazione e pluralismo

Cosa dice e conferma la vicenda della fusione dei due giornali bernesi

Pubblicato il 9 Aprile 2021 – Natasha Fioretti
Quattro cartelloni, quattro scritte e quattro considerazioni
Naufragi

Quattro cartelloni, quattro scritte e quattro considerazioni

Dagli slogan contro la guerra da interpretare, alle sanzioni anti Putin, al rischio boomerang per l’Occidente

Pubblicato il 1 Marzo 2022 – Silvano Toppi