“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho visto teso, emaciato, tremendamente solo”
Conversazione con Maria Inés Bussi, la nipote dell’ex-presidente cileno Salvador Allende, a cinquant’anni dalla scomparsa
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Conversazione con Maria Inés Bussi, la nipote dell’ex-presidente cileno Salvador Allende, a cinquant’anni dalla scomparsa
• – Gianni Beretta
Il percorso di Fernando Botero, il grande pittore e scultore colombiano scomparso da poco
• – Simona Ostinelli
Alla recente Mostra del cinema di Venezia è stato presentato e giustamente premiato un film italiano che non può lasciare indifferenti, forte, coraggioso e con un eccezionale attore protagonista
• – Michele Realini
Iniziativa "Per un diritto di cittadinanza moderno": la Confederazione ha leggi fra le più restrittive in Europa sulla concessione della nazionalità ai residenti stranieri in regola con la legge
• – Aldo Sofia
Le ingerenze e le pressioni delle famiglie sugli insegnanti sono frutto di un’idea mercantile di scuola fatta di concorrenza fra istituti e fra allievi. Ma la scuola pubblica è un’altra cosa
• – Adolfo Tomasini
È dannoso raccontare la natura e l’azione di un partito eversivo con eufemismi rassicuranti
• – Redazione
Nella discussione intorno agli scandali della chiesa cattolica la donna è la grande assente
• – Simona Sala
Anche nella Diocesi di Lugano
• – Franco Cavani
Tra pochi giorni sarà un anno da quando Mahsa Amini è stata ammazzata dalla polizia religiosa per una ciocca fuoriuscita dal velo
• – Redazione
Il ciclone Daniel ha colpito una terra già martoriata da continui scontri armati sotto la bandiera nera del Califfato
• – Redazione
Conversazione con Maria Inés Bussi, la nipote dell’ex-presidente cileno Salvador Allende, a cinquant’anni dalla scomparsa
“Quella mattina andai da lui a La Moneda per chiedergli un’arma, perché ero malvista e mi sentivo minacciata nel quartiere della borghesia capitolina dove vivevo; non avevo alcuna intenzione di fare la fine di una pollastra. Mi rispose che non ne aveva e che sarebbe stato forse meglio che tornassi a stare da loro. Non l’avevo mai visto così: teso, emaciato, tremendamente solo…”.
Maria Inés Bussi, emozionalmente assai provata dalle recenti giornate rievocative, ci sta raccontando dell’ultima volta che vide suo zio, Salvador Allende, tre giorni prima del golpe. Più che un’intervista la nostra è una conversazione aperta con la nipote prediletta del presidente cileno: “cinquant’anni dopo”, sottolinea lei, il suo assassinio”. Perché fin dal primo momento Inés non ha mai dubitato che fosse stato ammazzato. “Il generale Palacios, a capo dell’assalto a La Moneda, era apparso in tv con una mano bendata indicando che la doveva a colui che non aveva voluto arrendersi; con suo figlio che nei giorni successivi ostentava al polso l’orologio di mio zio. Successivamente fu dimostrato che Allende era stato ucciso da due proiettili di armi diverse. E dire, come mi raccontò, che Fidel Castro gli aveva offerto di mandargli delle armi, ma lui gli disse di no”.
L’abbiamo raggiunta a Tzepotlán, poco lontano da Città del Messico, dove dopo i primi tempi a Parigi, ha passato la maggior parte del suo esilio da giornalista freelance (oltre che a Roma e Ginevra). Anche se dopo la fine della dittatura militar/neoliberista di Augusto Pinochet non ha mai mancato di trascorrere ogni anno qualche mese dai suoi familiari in Cile. Ma stavolta, per questo tragico anniversario, non se l’è sentita proprio di andarci. Tanto più dopo aver perso nel dicembre scorso la sorella Ana Maria. “Si stava recuperando da un cancro quando è arrivata a settembre la sconfitta del plebiscito sulla riforma della Costituzione; da quel momento lei, che si era impegnata fin dall’inizio in quel progetto, si è lasciata andare”.
Un trauma per la nazione intera che non è riuscita a scrollarsi di dosso la “magna carta” del generale tiranno, riducendo oggi il paese in una situazione “tossica”, come l’ha definita recentemente la due volte presidente (socialista) Michelle Bachelet. “Il pur volenteroso Gabriel Boric”, continua Inés, “privo di una maggioranza in parlamento che gli permettesse di portare a termine la riforma fiscale oltre che dei sistemi previdenziale e sanitario da sempre in mani private, ha commesso l’ingenuità di alimentare l’idea che questo voto si fosse convertito in un referendum sul suo governo. Pensava che tutto sarebbe stato più facile. E la destra fascista ne ha approfittato; tanto più in un momento in cui per l’inflazione i prezzi erano andati alle stelle, mentre col crescere della criminalità (casuale o indotta?) la gente in Cile si sente sempre meno sicura”.
Se a questo si aggiunge un’educazione superiore tuttora a pagamento, il fenomeno dell’immigrazione incontrollata dal nord e un po’ di inesorabile corruzione perché sei al governo, “il risultato è che nessuno crede più nei partiti; men che meno di sinistra, che nella migliore delle ipotesi vengono definiti progressisti, se non liquidi, oltre che dilaniati dalle divisioni interne”. Come a dire (ma vale un po’ per tutto l’emisfero occidentale cosiddetto “democratico”) che non è vero che destra e sinistra non esistano più. Perché almeno la destra è rimasta, eccome! “Tanto che quella dei pinochetisti se ha embalentonado” (si è ringalluzzita), come si dice laggiù.
Maria Inés interpreta così il profondo senso di frustrazione rispetto alle aspettative generate dalle mobilitazioni popolari dell’ottobre 2019. “È che Boric si è fortemente indebolito insieme alle sue stesse istituzioni; con una destra sempre più insolente che controlla i media e che, per garantire i propri interessi economici e finanziari, si prepara per una revisione costituzionale a propria immagine e somiglianza. In una parola, che ha il coltello dalla parte del manico”.
Ma quel che è ancora più grave è che “alcuni dell’entourage di Boric, forse nell’illusione di propiziare una sorta di riconciliazione nazionale, si sono persino affannati a mistificare la verità storica del colpo di stato, oltre che cercare di sbiancare l’immagine di figure dell’oggi nostalgiche rispetto agli eventi di allora”.
Quell’11 di settembre 1973 le tre figlie di Allende e sua moglie Hortensia Bussi furono deportate e finirono a Cuba e in Messico. Mentre lei, la 26enne Maria Inés ricorda: “mi sono salvata perché appena si seppe che la marina militare a Valparaiso si era sollevata, portai mia figlia dai miei genitori mentre due amiche mi nascosero a casa loro. In quegli anni lavoravo al Centro Latinoamericano di Demografia dell’Onu di Santiago dove, dopo casa mia, l’esercito venne subito a cercarmi; ma la panamense Carmen Mirò, mia responsabile, mi aveva già trovato rifugio nell’ambasciata di Francia; dove restai per un paio di mesi prima di riparare in una Parigi innevata. Il problema è che oltre ad essere la nipote del Presidente, il mio compagno Dagoberto era un dirigente del Mir (Movimento della Sinistra Rivoluzionaria) col quale pure io collaboravo; tanto da fare talvolta da autista al suo leader Miguel Enríquez perché (bionda, con gli occhi azzurri, sembianze borghesi e per di più funzionaria dell’Onu) non destavo sopetti per le strade della capitale.”
A questo punto Maria Inés comincia a parlarci di lui, di Chicho (Cicio), come chiamavano Allende fin da piccolo perché non gli riusciva a lui stesso di pronunciare il proprio diminuitivo Salvadorchito. “Vivevo con i miei nel sud del Cile quando vinsi una borsa di studio di un anno per un istituto di Denver in Colorado; fui la unica a scegliere di essere ospite di una famiglia di colore, tanto che subii più volte le intimidazioni di elementi del Ku klux Klan locale. Di questo mio zio andava orgoglioso. E al mio ritorno, visto che volevo iscrivermi a sociologia a Santiago, mi propose di andare a stare a casa sua. Condividevo la stanza con sua figlia Beatriz, Tati (morta suicida a L’Avana nel 1977 ndr). E quando la sera tardi, da senatore, tornava a casa e si sedeva al tavolo in mezzo a noi due che studiavamo, sentenziava che la più grande tragedia per un genitore era avere dei figli che non hanno voglia di studiare! Quando poi le mie cugine si sposarono mi disse che ora ero diventata la sua figlia unica. Tenero quanto severo, non l’ho mai visto arrabbiarsi. Era un andirivieni di persone in quella casa. Mi insegnava i passi del tango e mi portava al cinema; era un appassionato di James Bond. Tanto che quando una volta gli raccontai che avevo visto scaricare armi da aerei che provenivano dagli Stati Unit, (lavorando io per un breve periodo come assistente bilingue in una ditta d’importazioni) non mi credette e mi liquidò rimproverandosi di avermi fatto vedere troppi film di Bond. Non la prese bene quando me ne andai per sposarmi senza aver preso prima la laurea.”
Maria Inés Bussi tornò in Cile dall’esilio nel marzo 1987 grazie alla sua inclusione in una lista di cento rifugiati da rimpatriare, presentata dal Vaticano alla vigilia della visita di Giovanni Paolo II in Cile. Quella della famosa foto/trappola ordita dal generale Pinochet per apparire al fianco di papa Wojtyla sul balcone de La Moneda. “Erano passati tredici anni, tre mesi e 18 giorni: una vera e propria forma di interminabile tortura; camminavo per le strade di Santiago e mi sembrava di non avere la pelle, infreddolita da quel vento che mi entrava dolorosamente fin nelle viscere. La mia casa era stata venduta tredici volte. Nessuno di quelli del Mir era sopravvissuto, compreso il mio compagno che, entrato subito nella clandestinità, fu ferito in uno scontro a fuoco il 15 ottobre 1975; per poi, dice qualcuno, essere gettato da un elicottero. Rimasi in Cile solo tre mesi e me ne tornai in Messico. Dove già l’anno dopo che il Chicho si era immolato, avevo conosciuto Gabriel Garcia Marquez. Al quale della mia storia, nonostante le sue gentili insistenze, non riuscii mai a spiccicargli una sola parola”.
Maria Inés, che avrebbe preferito celebrare in un clima ben diverso questa ricorrenza, continua a seguire in tempo reale ogni accadimento nel suo tormentato Cile. Ma “ora preferisco vivere una dimensione primitiva della quotidianità; nel mio orto, con le mie anatre e le mie galline…”
(Articolo pubblicato da “Area”)
Cosa dice e conferma la vicenda della fusione dei due giornali bernesi
Dagli slogan contro la guerra da interpretare, alle sanzioni anti Putin, al rischio boomerang per l’Occidente