NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La lobby per i diritti dell’uomo
Naufragi

La lobby per i diritti dell’uomo

Assemblea costitutiva a Berna dell’Istituzione Nazionale per i Diritti Umani, che si spera sappia esprimere anzitutto empatia

• 23 Giugno 2023 – Paolo Bernasconi

La Svizzera può rimanere neutrale?
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera può rimanere neutrale?

Mentre la guerra in Ucraina ha spinto svedesi e finlandesi a rinunciare alla propria neutralità, gli svizzeri restano legati tanto a questo status quanto al radicamento occidentale. Questa posizione mediana si attira le critiche dei vicini europei

• 23 Giugno 2023 – Redazione

Se il mare inghiotte i miliardari
Il meglio letto/visto per voi

Se il mare inghiotte i miliardari

Perché la tragedia del Titan smuove i giornali molto più dell'ecatombe dei profughi nel Mediterraneo

• 23 Giugno 2023 – Redazione

L’amazonizzazione del mondo
Naufragi

L’amazonizzazione del mondo

Se Amazon è sempre aperta, allora via libera ad avere aperti sempre anche i negozi

• 22 Giugno 2023 – Lelio Demichelis

Armi ed ecocidio
Il meglio letto/visto per voi

Armi ed ecocidio

Perché per l’Ucraina l’uso di armi con uranio impoverito può diventare la fine del granaio d’Europa

• 22 Giugno 2023 – Redazione

Elezioni Usa – I capitali coraggiosi
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Usa – I capitali coraggiosi

Scommettono sui candidati con investimenti milionari e sperano in un ritorno. Tutto lecito: nella competizione i fondi fanno la differenza. È lo strapotere dei Super Pac

• 22 Giugno 2023 – Redazione

Lascia anche Alain Berset, consigliere federale socialista così “poco socialista”
Naufragi

Lascia anche Alain Berset, consigliere federale socialista così “poco socialista”

Ha annunciato che si dimetterà a fine anno; ancora due settimane fa ribadiva invece di voler continuare. In sette mesi è il secondo ministro socialista che getta la spugna

• 21 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Verso il sol di quale avvenire?
Naufragi

Verso il sol di quale avvenire?

In pieno anno elettorale il PS fatica a farsi sentire e raccoglie sconfitte. Come mai?

• 21 Giugno 2023 – Fabio Dozio

Ieri era la giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati
La matita nell'occhio

Ieri era la giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati

• 21 Giugno 2023 – Franco Cavani

Decarbonizzazione, il nucleare fa un passo avanti in Europa
Il meglio letto/visto per voi

Decarbonizzazione, il nucleare fa un passo avanti in Europa

Accordo fallito sul mercato dell’energia, la Polonia vuole il carbone. Ma la Ue strizza l’occhio all’atomo su pressione della Francia

• 21 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La lobby per i diritti dell’uomo
Naufragi

La lobby per i diritti dell’uomo

Assemblea costitutiva a Berna dell’Istituzione Nazionale per i Diritti Umani, che si spera sappia esprimere anzitutto empatia


Paolo Bernasconi
Paolo Bernasconi
La lobby per i diritti dell’uomo
• 23 Giugno 2023 – Paolo Bernasconi

Di lobby nel Parlamento svizzero non ne mancano. Quella che manca ancora è la lobby delle vittime, delle persone di cui sono violati i diritti fondamentali. Ovviamente, il nostro sistema giudiziario dispone di Tribunali che devono applicare le convenzioni internazionali, in particolare la Convenzione europea della salvaguardia dei diritti dell’uomo (Cedu, quella stessa cConvenzione che il Mattino della Domenica ha recentemente chiesto di denunciare, affinché i Tribunali svizzeri non la debbano più applicare). Ma tutti sappiamo che i gradini degli scalone dei palazzi di giustizia sono molto alti, per cui ci vuole parecchio denaro per accedere alla giustizia. Ed è anzitutto alle vittime delle violazioni dei diritti fondamentali che manca questo denaro.

23 maggio 2023: una data fondamentale per la protezione dei Diritti dell’Uomo in Svizzera. Infatti, quel giorno, a Berna si è riunita l’assemblea costitutiva dell’Istituzione Nazionale per i Diritti Umani (Indu), come corporazione indipendente di diritto pubblico. La sua missione è molto chiara. Nella sua qualità di istituzione svizzera indipendente per i Diritti Umani, ha per scopo di contribuire alla protezione e alla promozione dei Diritti Umani in ogni settore della vita e a tutti i livelli dello Stato. Ecco il suo preambolo: “I Diritti Umani fanno parte dei fondamenti dell’ordine pubblico e della vita nella società. La Costituzione federale e le Convenzioni ratificate dalla Svizzera obbligano tutte le autorità federali, cantonali e comunali a rispettare, proteggere e mettere in opera i diritti fondamentali e i diritti umani. I Principi di Parigi, adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Risoluzione 48/134) nel 1993, come pure le Raccomandazioni formulate dal Consiglio d’Europa nel 1997 n. R (97) 14) e nel 2021 (CM/Rec (2021) 1) precisano che le istituzioni nazionali indipendenti per i diritti umani (Indu) possono apportare un contributo essenziale per la promozione e la protezione dei diritti umani. Questi testi stimolano gli Stati membri a creare simili istituzioni e a dotarle delle risorse e delle competenze necessarie. Adottando gli artt. 10a, 10b, 10c della Legge federale per le misure di protezione civile della pace e per il rafforzamento dei Diritti dell’Uomo, in vigore dall’1.1.2023, il Parlamento federale ha deciso di creare una simile istituzione. Queste disposizioni costituiscono la base legale per l’Istituzione svizzera indipendente per i Diritti Umani”.

Ma i fondi sono minimi

Una missione titanica: informazione e documentazione, ricerca, consulenza, promozione del dialogo e della cooperazione, educazione ai Diritti dell’Uomo e sensibilizzazione, scambi a livello internazionale. Tutto ciò rappresenta un considerevole impegno a favore delle vittime delle violazioni dei Diritti dell’Uomo residenti in Svizzera, in particolare i bambini, i malati, le persone in situazione di handicap, i poveri, le vittime di discriminazione razziale ecc. Si tratta di compiti d’importanza inversamente proporzionale all’importanza dei finanziamenti. Infatti, il preventivo annuale di un milione di franchi corrisponde appena al contributo federale che era stato stanziato precedentemente al progetto pilota dell’Istituto. Un preventivo di cinque milioni di franchi all’anno costituirebbe una base minima per finanziare il lavoro dell’Istituto, con sede a Friburgo.

Nel 2023, in occasione del recente Esame Periodico Universale (Epu) della Svizzera davanti al Consiglio per i Diritti dell’Uomo dell’Onu (quello che il Mattino della Domenica definisce il BidOnu), numerosi Stati hanno criticato questo finanziamento insufficiente. Bisognerà quindi convincere i cantoni, le città, le fondazioni e le associazioni private della necessità di finanziare questo nuovo Istituto. Anche l’economia privata dovrà capire che ne potrà trarre un profitto incommensurabile, allo scopo di rispettare i propri obblighi che derivano dai principi di responsabilità sociale dell’impresa, fra i quali, fino a oggi, a fianco dei settori “ambiente” e “buon governo”, il settore dei Diritti dell’Uomo figura ancora come il parente povero.

Un patrimonio d’esperienza

Fortunatamente il nuovo Istituto potrà contare sul formidabile patrimonio di esperienza della piattaforma delle Ong svizzere per i Diritti Umani, in modo da evitare che la sua attività rimanga una riserva di caccia per poche categorie di giuristi. A questo scopo la lobby dei Diritti Umani dovrà trasformarsi nella “lobby dell’empatia”. Ci si preoccupa della mancanza di energia, di materie prime, di competenze, ma la preoccupazione maggiore è in realtà la mancanza di empatia. Se i nostri parlamentari, uomini e donne, dimostrassero maggiore empatia con i genitori dei bambini ucraini deportati in Russia e coi bambini imprigionati nelle caserme del Partito Comunista Cinese nello Xinjiang e in Tibet, non avrebbero ratificato quell’Accordo di libero scambio con la Cina, dal quale vennero cancellate le clausole di protezione dei Diritti Umani e contro i lavori forzati. Altro esempio: maggiore empatia da parte dei funzionari della Segreteria di Stato per la Migrazione (Sem) limiterebbe il numero delle deportazioni nei Paesi dittatoriali e farebbe comprendere che il visto umanitario non è sottoposto a condizioni burocratiche, ma, al contrario, deve aiutare persone in pericolo di vita che continuano a credere alle tradizioni umanitarie del nostro Paese, benché siano ormai sempre più sbiadite. 

Articolo pubblicato in francese sulla “Tribune de Genève” e pubblicato in italiano da “laRegione”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Paolo Bernasconi
Paolo Bernasconi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Clima, l’impazienza come virtù

Pubblicato il 17 Novembre 2021 – Andrea Ghiringhelli
Auto elettrica poco green e troppo business
Naufragi

Auto elettrica poco green e troppo business

Disastri ambientali, pesante sfruttamento del lavoro minorile, e corsa a iper-profitti per realizzare il “sogno del futuro”

Pubblicato il 14 Marzo 2023 – Renato De Lorenzi