NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
“Draghstore”, la farmacia di Mario Draghi
Naufragi

“Draghstore”, la farmacia di Mario Draghi

“Draghstore”. Così titola, brillante e beffardo come spesso gli capita, “il manifesto”. Per dire della grande “farmacia” di Mario Draghi, alle cui cure quasi tutti i politici...

• 13 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Prof. Dott. Fabio Regazzi

Se un vero imprenditore si vede dalla capacità di adeguarsi a realtà che mutano, bisogna riconoscere che Fabio Regazzi è un grande imprenditore. In un anno o poco più è diventato...

• 13 Febbraio 2021 – Riccardo Fanciola

Pierre Krähenbühl – ‘‘Vittima di Cassis”
Il meglio letto/visto per voi

Pierre Krähenbühl – ‘‘Vittima di Cassis”

L’onore perduto di Pierre Krähenbühl è una vicenda dolorosa e imbarazzante. Sullo sfondo della quale si muovono interessi geostrategici che fanno vacillare la tradizionale...

• 13 Febbraio 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Maurer e Berset, due facce della stessa medaglia

La leadership della crisi Covid in Svizzera è affidata a due volti e a due cognomi precisi: Berset e Maurer. Nonostante il Consiglio Federale si muova sempre nel solco della...

• 13 Febbraio 2021 – Redazione

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano
Naufragi

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano

E’ sicuramente una bella notizia quella dell’accordo per la vendita del Convento della Salita dei Frati di Lugano a due storiche fondazioni: la Fondazione Filippo Ciani e la...

• 13 Febbraio 2021 – Gino Driussi

Naufragi

Dittatura di una (pseudo)maggioranza

E’ banale ovvietà dire che la democrazia si valuta anche dal modo con il quale essa tratta le minoranze. Talmente banale da non essere quasi mai praticata nella realtà, in cui la...

• 12 Febbraio 2021 – Marco Züblin

Mr. Tesla compra i Bitcoin
La matita nell'occhio

Mr. Tesla compra i Bitcoin

• 11 Febbraio 2021 – Franco Cavani

Pietro Martinelli – I numeri di Maurer
Il meglio letto/visto per voi

Pietro Martinelli – I numeri di Maurer

Recentemente  il capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer ha dichiarato che i provvedimenti “anticovid” costano alla nostra economia (lui ha usato il termine...

• 11 Febbraio 2021 – Redazione

Naufragi

I molti (troppi?) medici che non vogliono vaccinarsi

Ticino, in una struttura ospedaliera. Visita di controllo. Approfondita. Da uno di quei medici che non contano i minuti. Dobbiamo aspettare un po’ per ricevere l’esito di un test....

• 11 Febbraio 2021 – Aldo Sofia

Il tiro alla fune contro Berset
Naufragi

Il tiro alla fune contro Berset

“Il ministro della sanità più caro della Svizzera”, tuona il presidente dell’UDC Marco Chiesa all’ultima assemblea dei delegati del suo partito rigorosamente online....

• 11 Febbraio 2021 – Fabrizio Triulzi

Vai ai messaggi più recenti
“Draghstore”, la farmacia di Mario Draghi
Naufragi

“Draghstore”, la farmacia di Mario Draghi


Aldo Sofia
Aldo Sofia
“Draghstore”, la farmacia di...
• 13 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Draghstore”. Così titola, brillante e beffardo come spesso gli capita, “il manifesto”. Per dire della grande “farmacia” di Mario Draghi, alle cui cure quasi tutti i politici italiani si sono consegnati per il ‘salvataggio’ del paese, e soprattutto per salvaguardare quel che potranno poi recuperare della loro funzione e del loro potere, sbriciolatisi sotto le tonnellate di una diffusa incapacità progettuale, politica, operativa. E nemmeno è la prima volta che corrono dal demiurgo di turno, da Ciampi a Monti; e poi a Napolitano, che nell’anno del Signore 2013 venne letteralmente implorato affinché prolungasse il mandato presidenziale (un inedito) e da cui sembrarono “masochisticamente” felici di ricevere – in una surreale seduta a Camere riunite – sberloni sonorissimi, a cui applaudivano entusiasti.

Ed eccoli ora questi nuovi/vecchi naufraghi aggrappati al salvagente  lanciato dai due presidenti, Mattarella e “Super Mario”, già provvidenziale salvatore dell’euro e dunque della sballottata nave UE: il Salvini nazional-populista-sovranista, voltamarsina folgorato sulla via di Bruxelles, dopo il disastro del Papeete, dopo ettolitri di bile anti-europeista, e dopo che i suoi hanno fatto a gara per indicare nel redentore di oggi il peggio dell’alta finanza “affamatrice”; lo Zingaretti che canta vittoria (“la Lega costretta a cambiare, non noi”) ma che deve guidare un PD più preoccupato e depresso di prima; il Grillo che ai… ”grulli” votanti pentastellati sulla piattaforma Rousseau (quelli che dovevano aprire il parlamento “come una scatola di tonno”) impone l’ennesima normalizzazione istituzionale del movimento affinché rimanga ben avvitato alle poltrone del Palazzo; il Berlusca che spera nella rianimazione dei forzisti da lui trascinati nel baratro elettorale dopo aver confuso una minorenne egiziana con la nipote di Mubarak, mentre in parlamento deteneva la maggioranza assoluta; il Renzi, che si attribuisce inascoltato il merito dell’ultima rottamazione e dunque della porta spalancata a Draghi, il quale, algido, lo ricambia invece con poco o nulla.

Non c’è la coerente Meloni, ma meglio così, almeno nell’immediato, visto che fra i due (lei e il “bauscia” lombardo) é sicuramente  la Giorgia a rivelarsi più inquietante per ideologia politica post-fascista. Così nasce il governo d’ “alto profilo”. Alto? Forse “medio”. O anche un tantino “basso profilo”. Con poche signore, una manciata di tecnici, e tanti, troppi politici che erano finiti dietro la lavagna. Manuale Cencelli riabilitato per garantirsi una fedeltà non eterna ma, si dice, di appena un paio d’ anni, giusto il tempo di prepararsi al Colle più alto, quello del Quirinale. Governo di “salvezza nazionale”? Si spera. Governo di uno speziale capace, ma per nulla preoccupato dell’equilibrio interno alla adorante nuova compagine governativa. Infatti: un po’ più di destra, poco generosa con gli asfittici pd, e un tantino misogina. Ma non solo questo.

Draghi (lo ha dimostrato negli anni di presidenza della Banca euorpea, indifferente a trappole e calcioni della Bundesbank e dei ‘virtuosi’ rigoristi anseatici), Draghi , dicevamo, sarà anche un… drago di competenza, tenacia, astuzia diplomatica. Ma il rischio è che sdogani e ripulisca la destra salviniana (o giorgettiana, nella nuova versione moderata), riportandola in quota, spianandogli la pista per un prossimo trionfo elettorale, lasciando al palo un centro-sinistra a corto di idee e leadership. E poi, quando mai i “tecnici” sono riusciti a cambiare abitudini, vizi, irresponsabilità di ampia parte della politica peninsulare? La storia della Storia racconta un’altra… storia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Del veloce volo di Franco Battiato
Naufragi

Del veloce volo di Franco Battiato

Aveva scelto la strada del successo perché voleva essere ascoltato

Pubblicato il 19 Maggio 2021 – Simona Sala
Un camper in Piazza Grande
Naufragi

Un camper in Piazza Grande

Ricordando uno “storico” concerto di Fabrizio De André a Locarno

Pubblicato il 17 Gennaio 2022 – Gianluca Verga