NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
A spasso con Margherita, guardando in alto
Naufragi

A spasso con Margherita, guardando in alto

Nel centenario della nascita della grande astrofisica Margherita Hack, il ricordo di una conversazione, fra scienza e fede

• 1 Luglio 2022 – Paolo Tognina

L’Intelligenza artificiale rappresenta un pericolo per gli umani?
Il meglio letto/visto per voi

L’Intelligenza artificiale rappresenta un pericolo per gli umani?

Intervista ad un’esperta, Patrizia Marti, docente all’Università di Siena

• 1 Luglio 2022 – Redazione

Dalle Nike alla crisi climatica
Naufragi

Dalle Nike alla crisi climatica

Una scritta su un muro svela che ci stiamo adattando ad una logica che nega la nostra umanità

• 30 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

Donna Coraggio vs. Trump
Il meglio letto/visto per voi

Donna Coraggio vs. Trump

Ora è a rischio di ritorsioni. Ma non ha taciuto

• 30 Giugno 2022 – Redazione

“Babylon Berlin”, una perla europea
Ospiti e opinioni

“Babylon Berlin”, una perla europea

RSI invece di Netflix. Le prime due stagioni dell'ottima serie verranno trasmesse su LA1 - Di Davide Staffiero

• 30 Giugno 2022 – Redazione

«Meglio un Socrate insoddisfatto che un imbecille soddisfatto»
Naufragi

«Meglio un Socrate insoddisfatto che un imbecille soddisfatto»

A proposito di felicità, economia, ricchezza e consumi

• 29 Giugno 2022 – Silvano Toppi

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill
Vento dell'Est

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill

Quando anche la letteratura diventa strumento o ostaggio delle logiche di guerra.

• 29 Giugno 2022 – Redazione

La Corte Suprema americana usa la mannaia anche per contrastare la battaglia climatica
Il meglio letto/visto per voi

La Corte Suprema americana usa la mannaia anche per contrastare la battaglia climatica

La strategia dei procuratori repubblicani per indebolire l'azione per il clima negli USA

• 29 Giugno 2022 – Redazione

Quando l’utile idiota può non essere idiota, ma non è nemmeno utile
Naufragi

Quando l’utile idiota può non essere idiota, ma non è nemmeno utile

Qualche punto interrogativo sugli attuali orientamenti politici del PLR ticinese

• 28 Giugno 2022 – Giusfin

USA, dopo l’aborto rischiano contraccezione e unioni gay
Il meglio letto/visto per voi

USA, dopo l’aborto rischiano contraccezione e unioni gay

Le minacce del giudice conservatore sui diritti civili “da correggere”

• 28 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
A spasso con Margherita, guardando in alto
Naufragi

A spasso con Margherita, guardando in alto

Nel centenario della nascita della grande astrofisica Margherita Hack, il ricordo di una conversazione, fra scienza e fede


Paolo Tognina
Paolo Tognina
A spasso con Margherita, guardando in alto
• 1 Luglio 2022 – Paolo Tognina

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Estate 2011. Squilla il telefono: “Ci sarebbe da andare a Roseto degli Abruzzi a prendere Margherita Hack. Per portarla a Genova. E serve un autista”. Ci penso qualche istante. Ho tempo, e mi piace guidare. “Va bene, a condizione di poterla intervistare, durante il viaggio. E di riprendere l’intervista”.

Qualche giorno dopo, eccoci a Roseto. La prendo alla lontana.

– Ho letto che lei avrebbe delle origini svizzere. È vero?

“Si, il mio babbo era di origini svizzere, di Winterthur. Il nonno era immigrato in Italia, a Firenze, e lavorava in una pasticceria. Da bravo svizzero si intendeva di cioccolata!”

– Lei dice che per una donna, nel secondo dopoguerra, non era difficile fare una carriera come la sua. Ma davvero non ha incontrato difficoltà?

“Io grossi problemi non ne ho avuti. Credo che molto dipenda dall’educazione che uno riceve fin da bambino. Forse alle bambine davano un’educazione troppo remissiva. Non lo so, certo che io non ho mai avuto nessun problema, e nemmeno me li sono posti”.

– Lei dunque non è stata educata alla remissività…

“No, no, sono sempre stata abituata a essere libera e responsabile, e a lavorare per riuscire”.

Da giovane, Margherita Hack è stata anche un’atleta. Nel salto in alto arrivava a un metro e cinquanta, praticando lo stile ventrale inventato da George Horine. Ha vinto dei campionati universitari, è arrivata terza agli assoluti d’Italia. Sarebbe dovuta andare agli Europei, ma poi è scoppiata la guerra.

Per oltre vent’anni ha diretto un osservatorio astronomico. Dal 1964 al 1992 è stata docente di astronomia all’Università di Trieste. Vegetariana, atea, è spesso intervenuta nei dibattiti etici e politici in Italia. Per il lavoro che ha svolto, le è stato dedicato un asteroide, al quale è stato dato il suo nome.

– Lei che ha passato una vita a scrutare l’universo, pensa che là fuori ci sia qualche altra forma di vita?

“Beh, è molto probabile. Perché oggi sappiamo, proprio in base alle osservazioni, che i pianeti sono molto abbondanti nell’universo. E qualcuno di essi presenta caratteristiche simili a quelle che riscontriamo sulla Terra”.

– E potremo mai incontrarli, gli extraterrestri?

“Il pianeta più vicino, scoperto fino a oggi, si trova a venti anni luce dalla terra. Ciò significa che la luce, che viaggia a 300’000 chilometri al secondo – più di un miliardo di chilometri all’ora -, impiega vent’anni per coprire la distanza che ci separa. Ora, se noi un giorno riusciremo a viaggiare anche solo a un centesimo della velocità della luce, invece di venti anni ne impiegheremo duemila…”.

– Dunque sarà difficile incontrarsi…

“Incontrarsi fisicamente, credo che debba restare fantascienza. L’unica possibilità non fantascientifica di venire in contatto con altri esseri intelligenti è data dall’ascolto dei segnali radio provenienti dallo spazio. Se ne intercettassimo di chiaramente artificiali, quella potrebbe essere un’indicazione che c’è una popolazione tecnologicamente avanzata che vuole far conoscere la propria esistenza. Ma perché un incontro sia possibile, occorre che le due civiltà siano contemporaneamente allo stesso grado di sviluppo. Ora, la nostra civiltà, sulla Terra, ha due o tremila anni, ma la civiltà tecnologica ha poco più di un secolo. Se un segnale radio fosse arrivato all’inizio del Novecento, non avremmo avuto modo di rilevarlo. Quindi basta essere sfasati di un secolo, su migliaia di anni…”.

Giunti a metà strada, decidiamo di fermarci per mangiare un boccone. Attraversando il parcheggio e salendo le scale per raggiungere il ristorante, molta gente ferma Margherita per esprimerle riconoscenza e ringraziarla per gli interventi sulla stampa e alla televisione. Lei cammina lentamente, appoggiandosi a un bastone, risponde e ringrazia con un sorriso. Riprendiamo il viaggio.

– Lei insiste spesso sulla rivendicazione della libertà che la scienza deve poter avere di svolgere il suo compito…

“Sì, perché come si fa a mettere dei limiti? Per esempio, in Italia c’è la legge 40, sulla fecondazione assistita, in cui, sotto le pressioni del Vaticano, il governo attuale, che di cristiano non ha nulla, ha proibito la ricerca sulle cellule staminali embrionali perché l’embrione avrebbe un’anima. E questo malgrado la Costituzione dica che la Chiesa cattolica, il Vaticano, e lo Stato italiano, sono liberi e indipendenti, ciascuno nel proprio ambito. Mi viene da dire che era molto più laica la Democrazia Cristiana. E fra i democratici cristiani c’erano anche dei cristiani veri, nel senso migliore della parola. C’era gente come Giorgio La Pira, come Tina Anselmi, come Zaccagnini, che ho conosciuto personalmente e che erano cristiani veri”.

– Chi sono i cristiani veri?

“Sono quelli che spendono la loro vita per i più poveri, per i diseredati. C’è per esempio un prete, di Zuliano, un paese vicino a Udine, che è riuscito a costruire addirittura un piccolo villaggio per gli extracomunitari. Li alloggia, procura loro un lavoro, ha costruito un auditorium per concerti e conferenze, per dare loro una vita decente, permettendogli di integrarsi. Vede, io rispetto anche chi crede. Rispetto chi è onesto e lavora, come questo prete di Zuliano, come anche un altro prete, di Trieste, don Luigi Vacca, che spende la vita per recuperare dei drogati, o come quello dell’Isolotto, a Firenze, Mazzi, o don Ciotti che si batte contro la mafia rischiando la vita. Questa è gente che va rispettata: hanno fede, e io rispetto la loro fede. Non è la mia fede, ma è gente più che degna”.

– Dunque, il punto d’incontro consiste nell’onestà…

“L’onestà, sì, e l’atteggiamento etico. D’altra parte un’etica che vale per tutti, laici, credenti e non credenti, è il ‘non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te’. O anche ‘ama il prossimo tuo come te stesso’. Io credo che Cristo sia stato una delle più grandi personalità della storia. Forse il primo socialista, nel senso che si è occupato dei più diseredati”.

– Ma com’è che lei ha deciso di diventare atea?

“Beh, non è mica che si decide. Io non ho mai avuto grandi pulsioni religiose. Il mio babbo era protestante, mia mamma cattolica, ma entrambi erano non praticanti, scontenti delle loro chiese, e perciò erano diventati teosofi. I miei mi dicevano che si rinasce, ma a me non me ne importava molto. La religione è una cosa che spiega tutto quello che la scienza non può spiegare: la scienza spiega come è evoluto l’universo, però non sa rispondere al perché ci sia l’universo, perché è cominciato, o se è cominciato. Tutto questo la scienza non ce lo spiega, né ce lo può spiegare. Credo che la religione sia un’invenzione, comune a tutti i popoli, per spiegare i fenomeni che succedono intorno a noi. E poi c’è la paura di morire. Anche questo è comune a tutti i popoli. E tutti pensano che in qualche modo si continui a vivere nell’aldilà. E queste sono le due ragioni per cui sono nate le religioni. A me di sapere che cosa mi succede dopo la mia morte non me ne importa nulla. E dico: “Finché ci sono io, non c’è la morte; e quando ci sarà la morte, io non ci sarò più”. Quindi, non ha senso avere paura della morte”. 

– Rispetto alla morte, questo è tutto ciò che ha da dire?

“Sì, perché non mi fa paura. È una cosa naturale”.

– Però lei è intervenuta anche nel dibattito sul testamento biologico…

“Certo, per non essere costretti all’accanimento terapeutico. Se io fossi ridotta un vegetale, a che serve che seguitino a nutrirmi artificialmente, a tenermi in vita quando la vita non è più vita? Solo perché è un dono di Dio? Ma io in Dio non ci credo, non credo nel dono di Dio. E anche se ci credessi, quando quel dono non mi piace più, voglio poter morire in pace”.

– In Italia c’è una chiesa che su questi temi fa un discorso che potrebbe essere il suo…

“Sì, la chiesa valdese, certo. Infatti il mio ‘otto per mille’ lo do ai valdesi”.

– Lei mi ha detto che avrebbe voluto essere agnostica, e non atea…

“No, non che ‘avrei voluto’. Ho detto che sarebbe più razionale essere agnostica. Perché non potendo dimostrare razionalmente, scientificamente, né che Dio c’è, né che Dio non c’è, una persona perfettamente razionale dev’essere agnostica. Ma a me l’idea di Dio non mi persuade, non ci credo, mi sembra assurda. Però è una questione personale, irrazionale”.

– Mi faccia capire, sta dicendo che in qualche modo anche l’ateismo è una fede?

“Certo, certo, in qualche modo sì”.

– Dunque, una fede in negativo, ma pur sempre una fede…

“Sì, è una fede anche quella”.

Scendiamo lungo le curve della Milano-Genova, la Serravalle, poi imbocchiamo la sopraelevata che corre parallela al mare. È tardi. Abbiamo parlato di tante cose, anche del suo cane, Zakky, a cui è molto affezionata. In auto, Margherita ha fatto un pisolino. Stasera interverrà a un convegno sull’ateismo.

Quando la saluto, in albergo, misuro la distanza che ci separa – lei atea, io credente. Ma nel contempo mi pare di percepire, oltre a ciò che sappiamo e non sappiamo, che crediamo o respingiamo, una comune sete d’umanità.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Paolo Tognina
Paolo Tognina
  • Share Article:

Dal nostro archivio

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”
Naufragi

È partita la campagna “No Billag 2 – La vendetta”

Ancora una volta si torna a raccogliere firme contro il servizio pubblico radiotelevisivo e online. E i mantra sono sempre gli stessi

Pubblicato il 12 Giugno 2022 – Enrico Lombardi
Prima di lei solo il Re Sole
Naufragi

Prima di lei solo il Re Sole

In ricordo di Elisabetta II, regina d’Inghilterra, la più longeva sovrana della storia

Pubblicato il 8 Settembre 2022 – Redazione