NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Ticino, terra di eventi musicali
Naufragi

Ticino, terra di eventi musicali

La voglia di musica dal vivo in un’estate che ripropone occasioni più o meno imperdibili ad ogni angolo di strada del Cantone e oltre

• 3 Luglio 2022 – Gianluca Verga

Vladimir, dove ha imparato la legge il tuo avvocato?
Il meglio letto/visto per voi

Vladimir, dove ha imparato la legge il tuo avvocato?

Emmanuel Macron e Vladimir Putin al telefono quattro giorni prima della guerra

• 2 Luglio 2022 – Redazione

Sonnambuli lucidamente folli
Naufragi

Sonnambuli lucidamente folli

Quando i sacri confini difesi dal nazionalismo diventano più importanti e cancellano la battaglia per la giustizia sociale

• 2 Luglio 2022 – Paolo Favilli

Lituania: migranti sottoposti a condizioni inumane
Il meglio letto/visto per voi

Lituania: migranti sottoposti a condizioni inumane

Migliaia di persone provenienti dalla Siria e da diversi Paesi africani sono recluse in centri militarizzati, in condizioni inaccettabili

• 2 Luglio 2022 – Redazione

Le lezioni della sentenza contro Credit Suisse
Naufragi

Le lezioni della sentenza contro Credit Suisse

Finché la legge in Svizzera prevede pene minime per reati bancari, difficile ottenere davvero maggiore trasparenza

• 1 Luglio 2022 – Federico Franchini

Un paese diviso?
Il meglio letto/visto per voi

Un paese diviso?

Lingua e identità etnica in Ucraina

• 1 Luglio 2022 – Redazione

A spasso con Margherita, guardando in alto
Naufragi

A spasso con Margherita, guardando in alto

Nel centenario della nascita della grande astrofisica Margherita Hack, il ricordo di una conversazione, fra scienza e fede

• 1 Luglio 2022 – Paolo Tognina

L’Intelligenza artificiale rappresenta un pericolo per gli umani?
Il meglio letto/visto per voi

L’Intelligenza artificiale rappresenta un pericolo per gli umani?

Intervista ad un’esperta, Patrizia Marti, docente all’Università di Siena

• 1 Luglio 2022 – Redazione

Dalle Nike alla crisi climatica
Naufragi

Dalle Nike alla crisi climatica

Una scritta su un muro svela che ci stiamo adattando ad una logica che nega la nostra umanità

• 30 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

Donna Coraggio vs. Trump
Il meglio letto/visto per voi

Donna Coraggio vs. Trump

Ora è a rischio di ritorsioni. Ma non ha taciuto

• 30 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ticino, terra di eventi musicali
Naufragi

Ticino, terra di eventi musicali

La voglia di musica dal vivo in un’estate che ripropone occasioni più o meno imperdibili ad ogni angolo di strada del Cantone e oltre


Gianluca Verga
Gianluca Verga
Ticino, terra di eventi musicali
• 3 Luglio 2022 – Gianluca Verga
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Ce ne stiamo accorgendo tutti: dopo un’interminabile stagione di confinamenti e distanziamenti, immersi in un tempo sospeso tra mascherine, gel igienizzanti, Dad e tamponi, un’era scandita da un rosario mediatico infinito di cifre, percentuali e previsioni, c’è davvero una voglia incontenibile e contagiosa di “piazze” brulicanti. Di sciamare in quell’ umanità colorata, festosa, sudata a cui eravamo avvezzi prima dell’anno zero. Un bestiario umano che torna a popolare piazze, stadi, spiagge, cave, “quai” lacustri, prati e radure; un’umanità che ha vissuto in semi cattività per due anni necessita di esplodere nell’arte dello strusciamento, di flirtare con “bionde” refrigeranti alla spina, condividere pietanze speziate dai nomi esotici, farcite di caciara, incontri di sguardi, corpi e sorrisi e, soprattutto e finalmente di musica dal vivo.

È l’ennesimo termometro di quel ritorno alla normalità auspicato da molti. Me ne sono accorto già agli inizi di giugno a San Pietro di Stabio, teatro del prologo di “Festate”. Una corte suggestiva, quella di Pro Specie Rara, presa d’assalto da una folla eterogenea e golosa di musica e di vita. Quella “Festate” che ha replicato in grande stile il week-end successivo a Chiasso sancendo in modo inequivocabile quest’urgenza dello spirito. Che ho rivissuto sulla mia pelle a Caslano in seno al festival votato al blues ostaggio come non mai di un pubblico numeroso che sciamava tra le corti con una ritrovata e a tratti commovente “joie de vivre”.

E che la “nostra” Regione sia generosa di manifestazioni musicali è un fatto assodato. Lo era e lo riconferma anche nell’estate 2022, la stagione dell’agognata ripartenza. Poi chissenefrega se siamo “la repubblica dell’iperbole” anche sul versante dell’intrattenimento musicale, ben venga! O che la scienza ci metta comunque in guardia prevedendo un autunno forse complicato da nuove varianti. Abbiamo girovagato tra il dedalo di viuzze di Ascona per goderci il jazz in molte delle sue gioiose declinazioni e applaudire il patto di fraterna amicizia che lega il borgo a New Orleans, suggellato dalla presenza della sindaca.

Una scappata fuori porta, a Roveredo (Gr) per il “Grin Festival” era inevitabile come bazzicare il Long Lake a Lugano che inizia a far girar le macchine delle sue innumerevoli declinazioni soniche e non. Senza scordare il Càvea di Arzo allestito nella suggestiva cornice naturale delle cave vere e proprie e ci sarà pure un’offerta dedicata a chi “parla in corsivo”: il “Castle on air” a Bellinzona risulterà un’ottima palestra a cielo aperto per chi volesse affinare l’ idioma in questione; i docenti sono di prim’ordine: Sangiovanni, Mahmood, Achile Lauro… mica pizzi e fichi!

Se invece la vostra missione è perfezionare  il berner o lo züri dütsch e sbertucciare il “Polentagraben” il “Moon and Stars” di Locarno è la vostra destinazione. Per proseguire con l’itinerante “Vallemaggia Magic Blues” che celebra il proprio storico ventennale; e credetemi è un traguardo a dir poco storico! L’elenco e le occasioni son davvero infinite, distribuite a geometria variabile sul territorio tra Sotto e Sopraceneri, tra pop, rock, musica da camera e sinfonica, elettronica, canzone, jazz, blues.

Il nostro borsellino un poco ne risentirà come il fegato in apnea, a macerare tra le differenti  gradazioni alcoliche. Perché al netto  del Locarno Film Festival (che comunque offrirà intrattenimento musicale alla Rotonda) all’appello mancano ancora, oltre allo “Spartyto” di Biasca,  il “Blues to Bop” ed “Estival Jazz Lugano” (risorto come Lazzaro per un’unica serata). Quest’anno le due kermesse andranno a  braccetto nello stesso week-end di fine agosto a cui idealmente affidiamo il ruolo di congedare la ricca estate musicale regionale. Ricchissima, ipertrofica perché non c’è una landa che non vanti un concerto, una festa, una rassegna o un santo patrono da onorare con tutti i crismi. Un’offerta che permetterà alla macchina produttiva di rialzar la testa e iniziare a sperare e respirare. E parlo dei tecnici, dei fonici, dei facchini, in sostanza della filiera produttiva da tempo in ginocchio. E se questa non è un’ottima notizia…






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Gianluca Verga
Gianluca Verga
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera
Naufragi

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera

Dopo l’annullamento dell’incontro all’Eliseo fra Parmelin e un Macron irritato anche con l’America che gli ha soffiato un contratto da oltre 50 miliardi

Pubblicato il 22 Settembre 2021 – Aldo Sofia
Gira e rigira è tutta colpa di chi si ammala
Naufragi

Gira e rigira è tutta colpa di chi si ammala

Gli aumenti dei premi di cassa malati, analizzati a 360 gradi riportano sempre al punto di partenza

Pubblicato il 3 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi