NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Il diritto di sbagliare

Lo ha la RSI, insieme a quello di sperimentare e anche di… svoltare

• 17 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Osare si può
Naufragi

Osare si può

In prima serata televisiva alla RSI uno speciale dedicato all’Afghanistan

• 17 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Regali svizzeri alle multinazionali?
Naufragi

Regali svizzeri alle multinazionali?

Cosa chiedono a Berna, come compensazione, le grandi società straniere che dovranno adattarsi all’imposizione minima globale

• 16 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Non chiamiamolo centro educativo chiuso minorile

Perché sostenere un progetto di 'accoglienza e osservazione' per ragazzi problematici da 15 a 18 anni

• 16 Dicembre 2021 – Redazione

Ticino, terra di editori
Naufragi

Ticino, terra di editori

Dal Voltaire che pesa alla gigioneria dello Spettacolo dei libri… senza libri

• 15 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

A quelli che non cambieranno mai idea
Il meglio letto/visto per voi

A quelli che non cambieranno mai idea

La letterina ai No-Vax di Luciana Littizzetto

• 15 Dicembre 2021 – Redazione

Elon Musk, uomo dell’anno, è il perfetto super cattivo della nostra era?
Il meglio letto/visto per voi

Elon Musk, uomo dell’anno, è il perfetto super cattivo della nostra era?

"L'uomo che aspira a salvare il Pianeta e a darcene un altro dove potremo abitare": Elon Musk persona dell'Anno 2021 di “Time”

• 15 Dicembre 2021 – Redazione

Le cadregopoli del Mattino
Naufragi

Le cadregopoli del Mattino

Quando ogni questione si traduce in seggi ed interessi di bassa… lega

• 14 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Contraffazioni Mattindomenicali
La matita nell'occhio

Contraffazioni Mattindomenicali

• 14 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Di quale democrazia hanno parlato?
Naufragi

Di quale democrazia hanno parlato?

Paradossi del “Summit for Democracy”, platea al servizio degli interessi statunitensi

• 14 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Il diritto di sbagliare

Lo ha la RSI, insieme a quello di sperimentare e anche di… svoltare


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Il diritto di sbagliare
• 17 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il mio articolo Ticino, terra di editori (pubblicato anche su LaRegione di giovedì) mi ha procurato telefonate e lettere, perlopiù di condivisione e approvazione, sia per l’esempio editoriale riportato, come coraggio “economico” e scelta culturale di un editore, sia per la critica ad un programma televisivo dedicato ai libri (Turné Soirée), che è d’altronde anche oggetto di una sottoscrizione a una lettera inviata al direttore della RSI. È su quest’ultima parte dell’articolo che vorrei brevemente ritornare perché ho avuto l’impressione, in qualche caso, di essere stato frainteso o di essere “usato” come uno dei fucilatori ossessivo-compulsivi della Televisione.

Io apprezzo e stimo la Televisione e l’ho sempre difesa (come servizio pubblico) per molto di quanto riesce a produrre e a proporci. Ed è buono, tanto e straordinario, soprattutto rispetto a tutti i suoi limiti e alle sue costrizioni, economiche e… politiche. Ho comunque sempre sostenuto, anche all’interno, che la nostra Televisione “deve fare la differenza”, nel senso che – con il pretesto della concorrenza o dell’”audience” da raggiungere – deve guardarsi bene dalla tentazione di sbertucciare le televisioni della vicina Repubblica, in particolare quelle private. Nel senso, quindi, della faciloneria, del tutto deve essere spettacolo frivolo volgare e acchiappamosche, della cosiddetta impostatura alle “bollicine” (vuoto spumeggiante) o della chiacchiera infinita o dell’onnipresenza della confusionaria tematica politica ad effetto o della corte dei soliti immancabili politici o della stupidità che si fa pandemia, male ormai generalizzatosi (e qui mi accodo a quanto ha scritto Andrea Ghiringhelli poco tempo fa su LaRegione). Questa tentazione è fortemente presente, è innegabile, è avvertita anche all’interno. con malumore e tensioni tra giornalisti e collaboratori validi e seri, e sta purtroppo riemergendo in modo preoccupante e suicidario negli ultimi tempi, tanto da rendere “disgustosi” o “inascoltabili” (termine usato da alcuni che mi hanno telefonato o scritto) alcuni programmi, soprattutto di informazione. E forse a quest’aria ha ceduto alquanto anche Turné Soirée.

Turné Soirée, nelle intenzioni del suo ideatore (Damiano Realini, che è un professionista preparato e valido), aveva certamente un buon obiettivo: riuscire a fare da intermediario tra il libro, da leggere, e il telespettatore; facendolo anche in maniera accettabile, non pesante, non dottorale, quasi da incontro… di condominio. Poteva anche starci. Forse si poteva anche solo estendere, perfezionandolo, l’altro Turné, appendice del Quotidiano, che nella presentazione di libri aveva pure ottime e serie collaboratrici.

La Televisione ha il diritto alla sperimentazione, cosi come un’industria ha l’obbligo della ricerca, perché è in questo modo che si può cambiare, migliorare, trovare altre forme e linguaggi. Bisognerebbe comunque sempre accompagnare quell’obiettivo con un altro, fondamentale: l’intermediazione, che avviene con tutti i mezzi anche tecnici di cui dispone il mezzo (il medium), deve tendere ad alzare il livello d’impegno del telespettatore, non ad abbassarlo, con l’unica preoccupazione di non annoiarlo o di ritenerlo sempre refrattario a ciò che è etichettato come “culturale”. Se finisci solo sulla spettacolarizzazione, per di più anch’essa claudicante per non dire insipiente, crolla tutto il condominio e il libro, che doveva essere il vero protagonista, finisce come l’ospite che puzza, che vaga non si sa dove, o racchiuso, quando va bene, in un loculo di due minuti, dove una presentatrice, pur brava e mal “sfruttata”, osa fare una proposta, mentre altri ospiti disattenti del condomino gironzolano qua e là o appaiono a turno dentro l’obiettivo della camera esponendo più naso ed orecchie che idee o commenti. Il programma musicale “Paganini”, ad esempio, osa fare questo e lo fa anche bene; ma richiede anche attenzione dal telespettatore, com’è giusto ed opportuno. Il Giardino di Albert è un altro esempio positivo che viene alla mente. Tempi moderni, che tratta materia non facile e ritenuta ostica, il più delle volte ci riesce, destando interesse.

La Televisione, giustamente sperimentando, ha però anche il diritto all’errore. Chi non sbaglia? Bisognerebbe quindi riconoscere che quel programma non ha raggiunto il suo obiettivo, non dovrebbe quindi andare avanti così, è uno spreco, o si cambia o si chiude. Turné deriva anche da voltare.

Oppure il discorso deve essere ancora un altro, suggeritomi da quanto promana dall’interno, con dietro la minaccia del licenziamento se parli (e qui… riscopriamo Voltaire). Una rubrica “culturale”, sui libri, richiede una buona struttura redazionale, di chi prepara, legge, contatta autori ed editori, si sposta e viaggia, vaglia le varie possibilità, intervista, fa ricerca di immagini, ha a disposizione, senza elemosinarla, tutta la struttura d’appoggio tecnica o grafica. Non si pretende la trentina di persone della redazione della “Grande Librairie” della 5 francese. A quanto risulta, però, il povero Damiano Realini, produttore e conduttore, dev’essere quasi solo o giù di lì. Il discorso è altro perché dipende dall’assegnazione dei mezzi e delle persone: sarebbe bello sapere, ad esempio, quanto si dedica, in fatto di mezzi (economici e tecnici) allo sport e quanto alla cultura, quanto (ma si dirà che è indice di ascolto o demagogia) ai diritti per l’inquinante Formula Uno ad Abu Dhabi, dove le “bollicine” si sprecano, e quanto… al Ticino o al Grigioni italiano, terre di editori e di potenziali lettori.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sbagli occidentali e pretese russe
Naufragi

Sbagli occidentali e pretese russe

In cerca di de-escalation della crisi ucraina, lo scontro più pericoloso Russia-Nato dalla caduta del Muro

Pubblicato il 2 Febbraio 2022 – Aldo Sofia
Grazie, giovane donna che hai avuto il coraggio di denunciare
Naufragi

Grazie, giovane donna che hai avuto il coraggio di denunciare

Una recente condanna fa riemergere antiche ferite

Pubblicato il 30 Aprile 2021 – Redazione