NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
È una carneficina
Naufragi

È una carneficina

Per fare passi avanti nella prevenzione dei femminicidi occorre disinnescare alla base la cultura maschilista e patriarcale

• 24 Ottobre 2021 – Lisa Boscolo

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione
Naufragi

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione

Altro scandalo per la banca elvetica, beccata con le mani nel sacco in una operazione da 'bankster' in Mozambico. Rea confessa, e condannata a un risarcimento ultramilionario

• 24 Ottobre 2021 – Federico Franchini

Lugano come Hong Kong
Naufragi

Lugano come Hong Kong

Dopo la schedatura sistematica dei Molinari da parte della polizia gli organizzatori della manifestazione "Contro ogni gabbia" raccomandano ai partecipanti di portare un ombrello per proteggersi. Ma non dalla pioggia.

• 24 Ottobre 2021 – Patrizio Broggi

Elettricità e nucleare
Naufragi

Elettricità e nucleare

Riflessioni per una cruciale questione globale che deve evitare interessi di parte

• 24 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Lo stallo
Il meglio letto/visto per voi

Lo stallo

Che cosa blocca la transizione ecologica degli Stati Uniti, secondo Jeffrey Sachs

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi
Il meglio letto/visto per voi

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi

Travolto dalla crisi economica, sempre prigioniero degli scontri settari e inter-confessionali, il Paese dei Cedri è anche al centro di una dura battaglia internazionale

• 23 Ottobre 2021 – Redazione

I giovani parlano forte e chiaro. Ma chi ascolta?
Visti dal largo

I giovani parlano forte e chiaro. Ma chi ascolta?

Mentre sul clima i governi traccheggiano, i giovani hanno solo la piazza per manifestare il loro sgomento

• 23 Ottobre 2021 – Patrizio Broggi

Bla Bla Bla
La matita nell'occhio

Bla Bla Bla

• 23 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Sempre e solo “Reaganomics”
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sempre e solo “Reaganomics”

Mentre USA e UE cambiano rotta, in Ticino si continua con lo schema liberista del meno Stato: lo conferma la legge per la parità di bilancio approvata dal parlamento

• 23 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Dati certi sull’ex macello
Naufragi

Dati certi sull’ex macello

Gli errori si possono perdonare, l’incompetenza no

• 22 Ottobre 2021 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
È una carneficina
Naufragi

È una carneficina

Per fare passi avanti nella prevenzione dei femminicidi occorre disinnescare alla base la cultura maschilista e patriarcale


Lisa Boscolo
Lisa Boscolo
È una carneficina
• 24 Ottobre 2021 – Lisa Boscolo

Nel sito che in Svizzera raccoglie i dati su femminicidi e tentati femminicidi (Stopfeminizid.ch) risultano,  nel solo 2021, 25 femminicidi (di cui 2 in Ticino) e 8 tentativi (a cui aggiungere il recente fatto di sangue di Via Vallemaggia). In Italia (che conta circa 10 volte gli abitanti della Svizzera) al 20 ottobre erano 90 le donne uccise da uomini, spesso partner o ex partner.

È un bollettino di guerra, che nel tasso di femminicidi in rapporto alla popolazione vede la Svizzera, in Europa, precedere paesi come Germania, Italia e Regno Unito (dati del 2015). Questi casi non sono quasi mai dei “raptus”, frutto di una follia omicida imprevedibile. Sono piuttosto azioni precedute da minacce, intimidazioni, persecuzioni. Atti che intenzionalmente vogliono terrorizzare. La vittima talvolta confida solo a terze persone le proprie preoccupazioni, ma per la maggior parte dei femminicidi la polizia o ad altri servizi sono già a conoscenza di fatti di natura violenta o persecutoria degli autori.

Anche nel caso di Locarno gli interventi adottati per proteggere la vittima non sono stati sufficienti.  L’allontanamento del giovane, già decretato, non ha sortito nessun effetto, e la giovane ragazza ha davvero rischiato di morire.  Al momento sono poche le misure che si possono adottare per tutelare attivamente le potenziali vittime: l’allontanamento dell’autore dal domicilio, il divieto di avvicinamento o di contatto, la possibilità di recarsi in una casa protetta. Sono però misure che non possono protrarsi per molto tempo, e per questo le donne vittime di violenza convivono con la paura di trovarsi di fronte da un momento o l’altro il proprio assassino. Costantemente in stato di allerta, la loro vita è sconvolta.

Ma come intervenire meglio a protezione delle vittime, rispettando nel contempo i diritti del presunto autore? Uno stato di diritto non può rinchiudere in carcere a titolo preventivo una persona che non ha ancora commesso reati (dobbiamo precisare che esiste l’eccezione per la Legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo votata dal popolo recentemente e che apre scenari forse arbitrari nella sua applicazione). Comprensibile quindi il sentimento di frustrazione delle vittime alla mercé di un partner o ex partner violento, che anche quando si rivolgono alla polizia non vedono di fatto sparire la minaccia e la paura, ma si confrontano con misure che non potranno proteggerle dalla determinazione alla sopraffazione che pervade gli autori.

Forse sarà poco, ma se si riconoscesse il reato di stalking con pene più pesanti e l’obbligo per gli autori di seguire dei programmi contro la violenza, sarebbe un primo passo. In Svizzera non esiste un reato specifico, ma devono presentarsi singoli reati ripetuti (spesso sottovalutate dal punto di vista della pericolosità) per essere considerati persecutori e minacciosi (abuso di impianti telefonici, minacce, violazione di domicilio, ecc.).

Per questo è indispensabile formare meglio tutti i professionisti (polizia, medici, infermieri, consulenti, pretori) affinché riconoscano i segnali di pericolo per la vittima e attivino misure adeguate ai singoli casi nei confronti dell’autore. Non sempre il solo allontanamento o il divieto di avvicinamento sono sufficienti.

Contrariamente a quanto abbiamo tutte pensato, il braccialetto elettronico che sarà possibile usare a partire dal 1° gennaio 2022 permetterà solo una sorveglianza passiva, tracciando sì gli spostamenti del potenziale autore, ma senza che sia possibile un controllo in tempo reale. La sua adozione dovrà inoltre essere richiesta espressamente dalla vittima (mettendola quindi in una situazione di maggior vulnerabilità). Oggi tuttavia sarebbe possibile attivare dispositivi tecnologici che mettono in allarme subito la vittima e fanno scattare l’intervento della polizia, sull’esempio di paesi come la Spagna, che ha visto diminuire in 10 anni da 76 a 47 (nel 2018) il numero di femminicidi proprio grazie a dispositivi di protezione e di persecuzione dei reati. Quindi agire si può.

Ma non dimentichiamo che, come dice Michela Murgia, se ci occupiamo di femminicidio o di stalker significa che, quando lo Stato comincia a occuparsene, la donna è già diventata una vittima. Dobbiamo mettere in atto misure per disinnescare alla base la cultura maschilista e patriarcale, quella che porta gli uomini a considerare le donne una loro proprietà e le donne a scambiarlo per amore.

Lisa Boscolo è co-presidente Coordinamento donne della sinistra






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lisa Boscolo
Lisa Boscolo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I Quadri non quadrano mica tanto
La matita nell'occhio

I Quadri non quadrano mica tanto

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pubblicato il 3 Luglio 2023 – Franco Cavani
Il paradosso di mister Bibi
Naufragi

Il paradosso di mister Bibi

Elezioni in Israele. Per Netanyahu non è una partita scontata

Pubblicato il 22 Marzo 2021 – Aldo Sofia