NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Elettricità e nucleare
Naufragi

Elettricità e nucleare

Riflessioni per una cruciale questione globale che deve evitare interessi di parte

• 24 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Lo stallo
Il meglio letto/visto per voi

Lo stallo

Che cosa blocca la transizione ecologica degli Stati Uniti, secondo Jeffrey Sachs

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi
Il meglio letto/visto per voi

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi

Travolto dalla crisi economica, sempre prigioniero degli scontri settari e inter-confessionali, il Paese dei Cedri è anche al centro di una dura battaglia internazionale

• 23 Ottobre 2021 – Redazione

I giovani parlano forte e chiaro. Ma chi ascolta?
Visti dal largo

I giovani parlano forte e chiaro. Ma chi ascolta?

Mentre sul clima i governi traccheggiano, i giovani hanno solo la piazza per manifestare il loro sgomento

• 23 Ottobre 2021 – Patrizio Broggi

Bla Bla Bla
La matita nell'occhio

Bla Bla Bla

• 23 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Sempre e solo “Reaganomics”
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sempre e solo “Reaganomics”

Mentre USA e UE cambiano rotta, in Ticino si continua con lo schema liberista del meno Stato: lo conferma la legge per la parità di bilancio approvata dal parlamento

• 23 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Dati certi sull’ex macello
Naufragi

Dati certi sull’ex macello

Gli errori si possono perdonare, l’incompetenza no

• 22 Ottobre 2021 – Rocco Bianchi

Lugano città aperta, innovativa e accogliente
Ospiti e opinioni

Lugano città aperta, innovativa e accogliente

Presentato un comitato interdisciplinare con proposte concrete per il rilancio della città, dalla cultura all'abitabilità, dal senso di appartenenza a una diversa narrazione

• 22 Ottobre 2021 – Redazione

Boas Erez – Un’altra Lugano è possibile
Tre domande a...

Boas Erez – Un’altra Lugano è possibile

Intervista al rettore dell'USI Boas Erez, fra i promotori dell'iniziativa per rinnovare immagine, dinamicità e socialità della capitale economica del Cantone

• 22 Ottobre 2021 – Redazione

Fare e disfare per poi mandare a votare
Naufragi

Fare e disfare per poi mandare a votare

Il Municipio di Lugano entra in campagna sul PSE con una conferenza stampa che lascia aperti non pochi interrogativi

• 21 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Elettricità e nucleare
Naufragi

Elettricità e nucleare

Riflessioni per una cruciale questione globale che deve evitare interessi di parte


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Elettricità e nucleare
• 24 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Da una pandemia all’altra, o anche tutte e due insieme. Le gravi difficoltà economiche in questi mesi di Covid hanno portato alla ribalta, fra l’altro, il tema dell’approvvigionamento energetico un po’ in tutto il mondo. Ed ecco che comincia a serpeggiare un altro grave problema globale, che ci costringerebbe a tornare, una volta di più a fare i conti con il mondo che ci circonda, a cominciare dall’Europa, naturalmente, e ancor più precisamente con l’UE.

Come provare ad evitare anche in questo caso che l’Europa ci ricatti con una necessità, quella di energia elettrica, che noi potremmo non avere a sufficienza in un prossimo futuro? Con il ritorno in grande stile all’impulso da dare al nucleare, è la risposta dell’UDC, che per voce della sua vicepresidente nazionale Magdalena Martullo Blocher invoca anzi al più presto non solo il prolungamento dell’attività delle centrali ancora in funzione, ma soprattutto la costruzione di una nuova centrale, primo baluardo contro la nostra temuta “dipendenza” dall’UE.

A fare da megafono di tale posizione, da noi, è ormai da qualche mese il domenicale leghista, che ogni settimana trova modo di richiamare questa “necessità”: ancora la scorsa domenica, Lorenzo Quadri, nella sua tradizionale prosa sfumata, ci avverte toccandola piano:

“ I camerieri di Bruxelles nel governicchio federale ora sventolano lo spauracchio del rischio blackout. E dunque arriva il nuovo rapporto – ovviamente pilotato – secondo il quale, senza un’intesa con gli eurobalivi sull’approvvigionamento elettrico, la Svizzera rischierebbe di rimanere al buio. Già si blatera di due giorni senza corrente nel mese di marzo a partire dal 2025. (…) In materia di approvvigionamento elettrico dobbiamo diventare indipendenti. Il che significa aumentare la nostra produzione di energia! Quindi: altro che spegnere le centrali nucleari prima del tempo! Bisogna invece costruirne una nuova, come giustamente proposto da Magdalena Martullo Blocher. Non solo: anche la produzione idroelettrica va incrementata. La materia prima, ovvero l’acqua, non ci manca di certo! E le dighe si possono alzare! (da “Il Mattino della domenica”, 17.10.21)

Beh, certo, oltre ai muri alla frontiera si possono alzare anche le dighe, che sarà mai. La questione è che, anche stavolta, il discorso è tutto strumentale, un tema cruciale come quello energetico finisce per diventare anzitutto un’ arma contundente con cui minacciare il resto del mondo. Perché noi siamo e dobbiamo sempre e comunque restarne fuori, e noi, da soli ce la faremmo, sempre e comunque.

Ora, proprio in questi giorni della questione non si occupa solo lo Zio Bill di Via Monte Boglia, e non se ne tratta solo da noi. In verità, il tema della ripresa del nucleare è considerato anche in altri paesi, ed in altri paesi è anche temuto o resta, tutt’al più, un’opzione.

Del resto, Fukushima non è proprio un nome rassicurante da rievocare, ed è proprio a causa dei numerosi pericoli legati al funzionamento delle centrali e allo smaltimento delle scorie radioattive che si era arrivati a definire terminata la stagione dell’ottimismo nucleare.

Il futuro dell’approvvigionamento energetico è comunque un problema serio e complesso, che qui richiederebbe ben più che un semplice commento sommario, per di più per nulla specialistico. Un articolo de “Linkiesta” merita però una lettura attenta almeno per cominciare ad orientarci, ed orientare qualche possibile riflessione, un po’ più ponderata di quelle del domenicale (è vero, non ci vuole molto).

“Energie a impatto zero. A che punto è la discussione sul ritorno al nucleare per la transizione ecologica”, prova infatti a fornire, attraverso fonti autorevoli e i pareri di esperti, un quadro generale della situazione, considerando anche le opportunità dell’”opzione nucleare”, visto che comunque, di fatto, rappresenta ancora una modalità di produzione energetica molto importante in molti paesi (compresa la Svizzera) e visto che, nell’ambito del discorso legato all’Agenda 2030 e 2050 della lotta per il clima, costituisce un elemento “ad emissione zero” o quasi, che va certamente preso in esame.

Dell’articolo, alla cui lettura integrale si rimanda, vale la pena di mettere qui in rilievo alcuni passaggi:

L’energia nucleare continua a dividere l’Europa sulla scelta della strada da seguire nel processo di decarbonizzazione imposto dagli obiettivi dell’agenda Onu per il 2030. Da una parte il gruppo a favore dell’atomo, capeggiato dalla Francia (che soddisfa il 70% del suo fabbisogno energetico tramite il nucleare), accompagnata da Repubblica Ceca, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Ungheria, assieme a Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia. Dall’altra parte il fronte dei contrari, i paesi che non riconoscono la sostenibilità dell’energia nucleare, e dunque non la classificano come green.

Questo secondo raggruppamento vede nella Germania il suo principale esponente – dove a seguito dell’incidente di Fukushima del 2011 è stata portata avanti una campagna di denuclearizzazione dell’intero territorio nazionale – a cui si sono accodati anche paesi come Spagna, Austria, Danimarca e Lussemburgo. L’esempio tedesco è particolarmente significativo: negli ultimi 10 anni sono entrati in fase di dismissione 26 impianti e si prevede che gli ultimi 6 ancora in funzione verranno spenti definitivamente entro la fine del 2022.

Ma nello scenario internazionale il settore dell’energia nucleare continua a svolgere un ruolo primario per la sopravvivenza di molte nazioni e trova sostenitori in diversi angoli del pianeta.

Per Simone Molteni, direttore scientifico del network d’informazione sul mondo della sostenibilità Lifegate (…), come dimostrato da numerosi studi, le rinnovabili non hanno limiti tecnici globali. L’irradiamento solare e il vento non pongono limiti fisici alla copertura dell’intero fabbisogno energetico del pianeta. Ciò detto, da un punto di vista di ottimizzazione economica si potrebbero integrare con un mix di diverse tecnologie low carbon».

Secondo Molteni, le prossime mosse per trasformare l’utopia di un mondo a zero emissioni in realtà sono già ben definite: «Serve azzerare la burocrazia che rallenta lo sviluppo delle rinnovabili. Modernizzare la rete e le tecnologie per queste nuove energie. Aggiungere le stazioni di accumulo, che oggi non sono sufficienti. Potenziare la fase di distribuzione e gli stoccaggi. Oggi ci sono le tecnologie e ci sono le possibilità. Serve solo il coraggio di scommettere veramente sulle rinnovabili con un grande sforzo collettivo».

 Di tutt’altro avviso sono i docenti del Politecnico di Milano Matteo Passoni e Marco Ricotti, quest’ultimo professore ordinario di impianti nucleari: «il nucleare non va messo in nessun modo in contrapposizione con le energie rinnovabili», poiché l’unica speranza per scongiurare il punto di non ritorno del superamento dei 2°C è quella di «investire in un mix di tutte le forme energetiche, atomo compreso, a ridotte emissioni di CO₂, poiché è impossibile che una sola modalità di produzione di energia elettrica sia sufficiente a soddisfare il fabbisogno a livello mondiale».

Un’altra argomentazione a svantaggio del settore dell’atomo riguarda il presunto calo dell’affidabilità e della sicurezza degli impianti a energia nucleare, che potrebbero venire messi sempre di più a dura prova dall’acutizzarsi degli eventi meteorologici a causa del cambiamento climatico e dall’aumento del consumo di acqua dovuto all’innalzamento delle temperature. Le centrali elettronucleari fanno infatti affidamento su grandi quantità di acqua dolce per il raffreddamento del nocciolo, attingendo a fonti idriche come fiumi, laghi e baie.

«Diversi studi» – risponde Ricotti – «dimostrano come il nucleare sia in realtà una delle fonti energetiche più resistenti e resilienti nel tempo. La quantità dei rifiuti radioattivi è molto inferiore a quella dei rifiuti tossico-nocivi come arsenico, piombo, mercurio. Per non parlare delle polveri sottili, che provocano migliaia di morti ogni anno. In Germania l’ammanco di energia dovuto all’abbandono del nucleare è stato in parte compensato dal ritorno del carbone negli ultimi 10 anni».

Sono questi solo alcuni spunti forniti dall’articolo, che ci dice chiaramente quanto la questione sia complessa e cruciale, quanto vada presa in mano da esperti nei gremi internazionali più qualificati e rivista alla luce di quanto detta, in relazione alle Agende ONU, l’evoluzione delle ricerche su un terreno tanto delicato e in costante mutamento. Insomma, un problema “globale” che non è certo solo utilizzabile per mettere al riparo il nostro paese, fra muri e dighe, dall’influenza della perfida UE.

La storia insegna, a maggior ragione proprio in questo periodo pandemico, come la scienza possa spesso e volentieri diventare ostaggio della retorica politica. La speranza è che la comunità scientifica internazionale sappia sottrarvisi e fornirci risposte, per quanto parziali, che ci aiutino a consegnare alle prossime generazioni un futuro meno inquinato, anche dalle logiche e dagli interessi personali e di parte.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Corte suprema e i suoi imam
Naufragi

La Corte suprema e i suoi imam

La recente sentenza sull’aborto fa tornare indietro l’America ai tempi del Far West, in nome di un estremismo fondamentalista. Ma non è solo una storia americana

Pubblicato il 27 Giugno 2022 – Aldo Sofia
The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards
Naufragi

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards

Europei: l’Oscar del Peggio (e relative “nomination”)

Pubblicato il 12 Luglio 2021 – Libano Zanolari