NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Dati certi sull’ex macello
Naufragi

Dati certi sull’ex macello

Gli errori si possono perdonare, l’incompetenza no

• 22 Ottobre 2021 – Rocco Bianchi

Lugano città aperta, innovativa e accogliente
Ospiti e opinioni

Lugano città aperta, innovativa e accogliente

Presentato un comitato interdisciplinare con proposte concrete per il rilancio della città, dalla cultura all'abitabilità, dal senso di appartenenza a una diversa narrazione

• 22 Ottobre 2021 – Redazione

Boas Erez – Un’altra Lugano è possibile
Tre domande a...

Boas Erez – Un’altra Lugano è possibile

Intervista al rettore dell'USI Boas Erez, fra i promotori dell'iniziativa per rinnovare immagine, dinamicità e socialità della capitale economica del Cantone

• 22 Ottobre 2021 – Redazione

Fare e disfare per poi mandare a votare
Naufragi

Fare e disfare per poi mandare a votare

Il Municipio di Lugano entra in campagna sul PSE con una conferenza stampa che lascia aperti non pochi interrogativi

• 21 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Giovani si è, vecchi si diventa
Naufragi

Giovani si è, vecchi si diventa

Sui media ticinesi denunciato "il degrado dei Giovani" alla Foce di Lugano

• 21 Ottobre 2021 – Simona Sala

Nobel per il Ticino
Naufragi

Nobel per il Ticino

Le ricerche degli economisti neolaureati smentiscono i dogmi del padronato, anche da noi

• 20 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano
Naufragi

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano

Atticus è un uomo per bene. Bianco e vedovo in una piccola città del sud degli Stati Uniti, si trova a difendere un uomo di colore ingiustamente accusato di stupro. Per spiegare...

• 20 Ottobre 2021 – Nicoletta Vallorani

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete
Naufragi

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete

Il partito democratico rinasce dalle sue ceneri, batosta per Salvini-Meloni, pentastellati sempre più impalpabili. E non c’è solo l’incognita Draghi

• 19 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Giocare alla vita
Naufragi

Giocare alla vita

Il cinema coreano in tutta la sua complessa maestosità nella serie cult Squid Game

• 19 Ottobre 2021 – Simona Sala

Macerie #2 – Dai Molini al Molino
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #2 – Dai Molini al Molino

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 19 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Vai ai messaggi più recenti
Dati certi sull’ex macello
Naufragi

Dati certi sull’ex macello

Gli errori si possono perdonare, l’incompetenza no


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Dati certi sull’ex macello
• 22 Ottobre 2021 – Rocco Bianchi

A ormai quasi cinque mesi dal 29 maggio, data in cui fu demolita a Lugano una parte dell’ex macello pubblico per scacciare gli autogestiti dal sedime, dalla stampa, e rigorosamente solo dalla stampa, possiamo dire di possedere alcuni dati certi e pressoché incontestabili.

Riassumendo: come da noi pubblicato a inizio luglio, ribadito alla fine dello stesso mese dalla RSI e adesso anche dalla stampa libera e indipendente con sede a Muzzano, dello sgombero e della demolizione di parte del sedime Municipio e polizia (cantonale e comunale) iniziarono a parlarne la scorsa primavera, evidentemente anche elaborando piani in merito; se si vuole demolire un tetto, e solo quello (come dichiarato dopo qualche settimana dal Municipio correggendo precedenti dichiarazioni che affermavano di aver voluto demolire tutto lo stabile), non si chiamano le ruspe, ma lo si smonta pezzo per pezzo, ché come spiegato da architetti e ingegneri se si adoperano le ruspe rischiano di crollare anche tutti i piani inferiori; come da subito si era vociferato ma nessuno finora era riuscito ad avere conferma (complimenti al collega che è riuscito a trovarla), il tetto demolito era quello sbagliato, ché quello dell’edificio dove si riunivano i molinari non era pericolante ma era stato puntellato e, si può supporre, messo dunque in sufficiente sicurezza; per effettuare la demolizione di uno stabile chiunque, autorità politica compresa, necessita di una licenza edilizia, licenza che non risulta essere mai stata rilasciata.

Se non lo fai, commetti un reato o un abuso; per gli stabili antecedenti il 1990 è pure necessaria una perizia per sapere se nello stabile vi fosse dell’amianto, perizia che non risulta essere mai stata eseguita. Se non lo fai commetti un reato o un abuso; tracce di amianto e di altre sostanze pericolose (idrocarburi policiclici aromatici) sono state poi trovate tra le macerie. Prendiamo atto che secondo una perizia i bassi quantitativi trovati non erano in grado di mettere in pericolo la salute della popolazione; stando al primo rapporto della magistratura, malgrado le riunioni preparatorie fossero iniziate già a marzo, la sera del 29 maggio la catena di comando di Municipio e polizia (comunale e cantonale) assomigliava a una commedia degli equivoci in stile demenzial-Monty Python; sempre stando allo stesso rapporto, rischiamo che dopo 5 mesi di indagine (le conclusioni sono attese per novembre) gli unici condannati per tutto questo ambaradan saranno i molinari.

Messi in ordine i fatti accertati, viene da chiedersi come mai le autorità tutte, al di là delle esigenze di inchiesta della magistratura dietro cui si nascondono e al di là del suo esito, non escano per lo meno a chiedere scusa alla popolazione per i manifesti errori che hanno commesso. Perché un errore si può comprendere e, al limite, anche perdonare. L’incompetenza (e l’arroganza che spesso da questa deriva) invece no.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere
Naufragi

CH-UE: le imprese svizzere adesso vogliono mani libere

Le responsabilità di un governo a lungo silente, indeciso, pasticcione e incapace di negoziare con tenacia un compromesso

Pubblicato il 27 Maggio 2021 – Redazione
L’Etiopia, paese sicuro?
Naufragi

L’Etiopia, paese sicuro?

Dopo l’ottima notizia del Ticino disposto ad accogliere definitivamente India e la sua famiglia di profughi, a Berna la SEM - a cui spetta la decisione definitiva - si interroga...

Pubblicato il 21 Gennaio 2022 – Redazione