NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Effetti personali e soggetti smarriti
Naufragi

Effetti personali e soggetti smarriti

Comunicati ed incomunicabilità intorno alle macerie dell’ex-Macello

• 12 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Piccole storie luganesi
Naufragi

Piccole storie luganesi

Liquidazione di patrimoni ideali e operazioni chirurgiche da bassa macelleria

• 12 Giugno 2021 – Marco Züblin

Cinismo rossocrociato: Quadroni santo subito!
Naufragi

Cinismo rossocrociato: Quadroni santo subito!

Restituito l'onore a chi ha svelato gli intrallazzi grigionesi. Ma chi lo ripagherà del prezzo che ha dovuto pagare?

• 12 Giugno 2021 – Libano Zanolari

Naufragi

La disaffezione nei confronti dell’informazione: piani di austerità, attacchi alla SSR e scarafaggi

Il simpatico blattoide conosce la differenza fra una guerra atomica e... un giornale!

• 11 Giugno 2021 – Nelly Valsangiacomo

Ci sono bugie dalle gambe lunghe
Naufragi

Ci sono bugie dalle gambe lunghe

La serie di non verità del Municipio sui fatti della demolizione, prima e dopo l’abbattimento: amianto compreso

• 11 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Amianto: la prognosi è infausta
Naufragi

Amianto: la prognosi è infausta

Ebbene sì, aveva ragione mia nonna quando diceva che le bugie, oltre a far venire il naso lungo, hanno le gambe corte. Dopo giorni di versioni contraddittorie (qualcuno, purtroppo...

• 11 Giugno 2021 – Rocco Bianchi

Una settimana di buone notizie
#SwissCovidFail

Una settimana di buone notizie

I casi continuano a diminuire e la variante delta forse fa meno paura. Ma siamo ancora lontani dalle cifre del giugno 2020

• 11 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Piazza... federale

Gli USA tuonano, la Svizzera tace

Perché Berna non reagisce al lancio della tassa globale delle aziende voluta da Biden, che penalizza la fiscalità di diversi cantoni

• 10 Giugno 2021 – Daniele Piazza

SSR, il momento delle scelte
Naufragi

SSR, il momento delle scelte

Crescono tensione e pressione, fra problemi interni e dure critiche esterne

• 10 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Lottizzazione?
La matita nell'occhio

Lottizzazione?

• 10 Giugno 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Effetti personali e soggetti smarriti
Naufragi

Effetti personali e soggetti smarriti

Comunicati ed incomunicabilità intorno alle macerie dell’ex-Macello


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Effetti personali e soggetti smarriti
• 12 Giugno 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

In un’ennesima comunicazione circa i fatti legati alla parziale demolizione dell’ex-Macello di Lugano, il Municipio si rivolge acrobaticamente alla stampa per una “versione definitiva” (l’ennesima, in verità) in cui, in chiusura, come segno di umana comprensione,  si annuncia nientemeno che la creazione di un indirizzo mail effettipersonali@lugano.ch disponibile per gli autogestiti che debbano o vogliano ritrovare, sotto le macerie, appunto i loro “effetti personali”, ciò che è stato e rimane sepolto dall’azione delle ruspe.

Naturalmente, essendo l’area in questione doverosamente protetta per ragioni di sicurezza (vedi amianto, che non c’era e adesso c`è), viene da chiedersi chi possa pensare di ritrovare in questi giorni ciò che gli appartiene e in che condizioni, e a quali condizioni.

Che tristezza constatare che una città come Lugano, che si vanta in modo roboante di essere la nona città svizzera, riesca ad inanellare così goffamente una serie tale di insensate dichiarazioni, “effetti collaterali” dai più diversi risvolti e dalle più varie versioni, di una decisione presa il 29 maggio (forse), non si sa a che ora, dalla maggioranza (forse) del Municipio.

E a rincarar la dose ci pensano pure le autorità cantonali, in un escalation senza fine di prese di posizioni a dir poco inquietanti, surreali e minacciose: si pensi alla piccata dichiarazione di Norman Gobbi in risposta ad un collega di RSI che chiedeva semplicemente lumi sull’accaduto: sacrilegio, “la RSI sta alimentando sospetti per ragioni politiche! Faccia autocritica!”.
Chissà che ne pensa l’ATG.

Una vicenda desolante, su cui i “Naufraghi” si sono già espressi in più occasioni e su cui torniamo per constatare che a fronte di tanti e tali interrogativi ancora aperti, dopo due settimane, dopo tante e tali differenti esternazioni di uno o l’altro dei collegialissimi municipali (un consesso che appare ai più come gravemente responsabile del proprio non funzionamento), sul fronte dell’autogestione si prosegue ostinatamente nel non considerare il momento come favorevole per proporsi in modo aperto e “maturo” non tanto o non solo verso la controparte, ovvero il Municipio, ma di più e più opportunamente verso un’opinione pubblica disorientata.

A nessuno sarà sfuggito che sabato 5 giugno, le migliaia di persone accorse in Piazza Riforma per manifestare, vi sono state spinte sì da un’idea di legittimità di forme di aggregazione anche antagonistiche dentro il contesto sociale e culturale della città e del Cantone, ma anche, in gran parte, per contestare l’operato di un Municipio (e/o di un non meglio identificato apparato di polizia) che si è manifestato in modo tanto violento (naturalmente “in nome della sicurezza dei cittadini”).

Ecco, numerosi cittadini erano lì il 5 giugno perché molto preoccupati, allarmati, dall’uso di “effetti speciali” da parte di un Municipio tanto creativo nell’inventarsi versioni dei fatti sempre diverse da apparire alla fine dei conti come semplicemente incredibile e inaffidabile.

Eppure, l’assemblea del CSOA, in un comunicato pubblicato nel proprio sito online, pare proprio non accorgersi che questo sarebbe il momento per aprire un canale comunicativo verso la città (nel senso di cittadinanza) che dalle ceneri della propria sede distrutta dalle ruspe faccia nascere nuove forme di creativa legittimazione dei propri ideali di autonomia e autogestione.

Così, per esempio, l’assemblea degli autogestiti prende posizione nei confronti della discussa (e ampiamente deprecata) presenza di “imbrattatori” durante la manifestazione:

“Triste è stato anche dover assistere a insulti razzisti, sessisti e omofobi da parte di alcun* partecipanti rivolti alle persone che stavano mettendo in atto determinate pratiche di lotta. Chi ha lanciato questi insulti e minacce lo ha fatto riempiendosi la bocca di una presunta volontà di pacifismo, mettendo invece in campo una violenza apparentemente meno evidente ma, proprio per questo, subdola e nociva. Con chi si e fatt* autor* di questi gesti, sentiamo di non aver nulla a cui spartire.”

Dunque, in pratica, durante il corteo in cui un drappello di nero vestiti e incappucciati ha disseminato il centro di scritte su muri e vetrine ( in alcuni casi anche con pesanti minacce) rappresenterebbe semplicemente una forma di “determinate pratiche di lotta”, mentre chi dice loro di smetterla è un subdolo e nocivo violento che non ha “nulla a cui spartire (?)” con la protesta.

E così la tristezza aumenta, e molto, perché è davvero sconfortante prendere atto che ancora una volta dogmi e parole d’ordine abbiano il sopravvento sulla semplice constatazione della realtà, anche quella antagonista, per carità.

Perché un conto è il diritto di elaborare, produrre, discutere, sostenere modelli di società e di economia totalmente diversi da quelli “dominanti”, un conto è farlo, a colpi di bomboletta e vetri rotti, usando gli strumenti della retorica pseudorivoluzionaria, quella, per intenderci, denunciata da Lenin nel celebre libro “L’estremismo, malattia infantile del comunismo”, scritto proprio 100 anni fa.

Un conto è richiamare con la celebre A cerchiata, gli ideali anarchici della “Lugano bella” d’inizio Novecento, un conto è spruzzare A cerchiate un po’ qua e un po’ là, senza un disegno, senza un senso, anzi con il risultato di far crescere il sospetto che quella A, più che l’idea di Anarchia richiami la condizione di Autismo (del resto presente in un termine usato a lungo dall’autogestione nel proprio sito).

Giovani e meno giovani, in cerca di autonomia, autogestione e di pratiche alternative, si trovano così, intanto, a recuperare i propri “effetti personali”, oggetti smarriti sotto la coltre di macerie prodotta da chi non aspetta altro che esibire pubblicamente e strumentalmente la prossima serie di “incivili nefandezze dei brozzoni”.

Siamo insomma, ancora e sempre, nel buio territorio dell’ incomunicabilità che non andrà a beneficio di nessuno e in cui si muovono ombre di “soggetti smarriti” in cerca, forse, di un mediatore, ma intanto certamente destinati a continuare un “gioco delle parti” che rischia sempre più di allontanarsi dalla possibilità d’essere compreso e accettato dall’opinione pubblica.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Edilizia, croce senza delizia
Naufragi

Edilizia, croce senza delizia

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Se è vero che la storia del nostro Cantone è legata a quella della finanza (meglio,...

Pubblicato il 17 Febbraio 2021 – Marco Züblin
La lotta continua
Naufragi

La lotta continua

Nessuno parla più di lotta di classe, ma non è mai finita e sono i ricchi che la stanno vincendo

Pubblicato il 16 Settembre 2021 – Maurizio Solari