NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
SSR, il momento delle scelte
Naufragi

SSR, il momento delle scelte

Crescono tensione e pressione, fra problemi interni e dure critiche esterne

• 10 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Lottizzazione?
La matita nell'occhio

Lottizzazione?

• 10 Giugno 2021 – Franco Cavani

L’informazione alla SSR con giornalisti di origine controllata
Naufragi

L’informazione alla SSR con giornalisti di origine controllata

Una suggestione dai ranghi dell’UDC apre nuove frontiere e un modello unico nelle democrazie per garantire la pluralità

• 10 Giugno 2021 – Redazione

La tragedia di un tradimento
Naufragi

La tragedia di un tradimento

Nicaragua: come l'ex rivoluzionario Daniel Ortega ha tradito il sandinismo

• 9 Giugno 2021 – Gianni Beretta

Agenti veggenti
La matita nell'occhio

Agenti veggenti

13 giugno - Nuova Legge di Polizia. Quale futuro ci aspetta?

• 9 Giugno 2021 – Franco Cavani

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – I miti da sfatare

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

• 9 Giugno 2021 – Redazione

Quando sono i cittadini a farsi sentire
#SwissCovidFail

Quando sono i cittadini a farsi sentire

Dopo la manifestazione di ieri, un gruppo formatosi su Twitter che critica media e governo svizzeri ci spiega le sue ragioni

• 8 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Le origini del virus nel mirino della politica
Naufragi

Le origini del virus nel mirino della politica

Dubbi, accuse e controaccuse impediscono di comprendere le vere cause della pandemia

• 8 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

• 8 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Democrazia in frantumi

Un parallelo impossibile, con un appello alla politica

• 7 Giugno 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
SSR, il momento delle scelte
Naufragi

SSR, il momento delle scelte

Crescono tensione e pressione, fra problemi interni e dure critiche esterne


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
SSR, il momento delle scelte
• 10 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Non passa ormai giorno senza che in una o l’altra delle Unità Aziendali della SSR non si debba far fronte a qualche emergenza, rispondere ad attacchi politici o dar conto, cifre alla mano, di una situazione economica davvero difficile e preoccupante per il Servizio Pubblico Radiotelevisivo e online nazionale.

Mentre alle Camere, , è tutto un rimbalzo fra chi chiede al Servizio Pubblico di limitare costantemente e ulteriormente l’attività informativa sui propri portali online e chi pretende che un Servizio Pubblico pagato dal contribuente offra il massimo delle opportunità per potersi informare, in alcune sedi di partito non si perde occasione per attaccare duramente un’Azienda già ampiamente boccheggiante di suo, per disfunzioni di vario genere e soprattutto per la serpeggiante attesa dell’esito delle inchieste esterne relative al “caso molestie e mobbing” alla RTS e alla RSI.

Naturalmente sono numerosi i falchi ed i condor che aspettano trepidanti di poter trovare modo di approfittare della difficile congiuntura, delle debolezze e dei problemi irrisolti della SSR.

Falchi e condor che si annidano in particolare fra i ranghi di chi fiancheggia interessi privati per colpire l’azienda pubblica, e ritiene, ad esempio, erroneamente, che la SSR sottragga indebitamente entrate pubblicitarie ai media privati.

Quest’ultimo anno, che la pandemia ha reso particolarmente critico dal punto di vista delle entrate pubblicitarie, ha mostrato chiaramente un trend inequivocabile: i milioni che la SSR perde in sponsor e spazi pubblicitari, non si riversano sulla “concorrenza” dei media privati, ma finiscono per rimpinguare i miliardari introiti delle piattaforme globali, tipo Facebook o Google.

Ma non diciamolo troppo forte, che altrimenti poi magari a Google si offendono e se ne vanno dal nostro paese, il secondo, dopo gli Stati Uniti, per importanza e numero delle sedi della grande multinazionale, che dà lavoro, in Svizzera, ad oltre 5000 persone (quasi quanto la SSR, per intenderci).

La crisi di entrate pubblicitarie, che ha cominciato a colpire la stampa a partire da una decina d’anni fa, si sta ora abbattendo su Radio e Televisione (e sui portali informativi online): per la SSR, con un canone che si è ulteriormente ridotto a 335 franchi l’anno, le minori entrate pubblicitarie stanno naturalmente costringendo a prefigurare ulteriori misure di risparmio.

Un risparmio che si vorrebbe non toccasse né i programmi né il personale, ma che di fatto non potrà o saprà farne a meno, anche se in verità questo esito risulterà, prima o poi, davvero drammaticamente paradossale se confrontato con gli investimenti immobiliari milionari (e in costante e crescente ritardo) che in tutte le regioni, a Zurigo, a Losanna, come a Comano, stanno incidendo sul bilancio dell’Azienda in maniera tutt’altro che trascurabile.

A Zurigo, il nuovo centro “Newsroom” (mega-openspace dell’Informazione e dello sport) continua a non essere “pronto ed operativo” con conseguente accumulo di debiti; a Losanna, un progetto legato ad un riorientamento della collocazione di Radio e TV di RTS, sta facendo ampiamente discutere per il suo “gigantismo”; a Comano ancora non si sa con precisione quando andrà in porto un’operazione “convergenza” che con l’abbandono della storica sede della Radio di Besso allontanerà l’Azienda (ed i suoi eventi di contatto e prossimità) dalla città, senza alcuna garanzia di poter avere, in collina, gli stessi spazi e le stesse possibilità produttive.

Ma come non bastasse, ci pensa poi certa politica a minare ulteriormente le già scarse prospettive di un futuro che continui a veder garantiti i mezzi per l’esistenza di un servizio pubblico massmediatico. Quella politica che ha una propensione genetica nell’offendersi, nel ritenersi danneggiata, nel minacciare iniziative e sollevazioni popolari.

È recentissima la vicenda di un’emissione di SRF (Der Club, 1.6.2021) dedicata ad un dibattito sul fallito accordo-quadro fra Svizzera e UE; un programma duramente attaccato dall’UDC poiché nessun rappresentante del partito (da sempre paladino dell’antieuropeismo in salsa nazionale) vi era stato invitato. Che poi l’emissione sia stata interessante, animata, equilibrata, con due favorevoli e due contrari alla causa europea, poco importa: ci voleva un UDC!

Apriti cielo! Son partiti i missili, con pesanti e dure affermazioni, che peraltro, quando vogliamo farci del male, leggiamo regolarmente anche in Ticino su un domenicale.

Secondo queste affermazioni la SRF, anzi la SSR, è un covo di sinistrorsi che non ha nessun diritto di incassare il canone da chi, come i molti moderati borghesi (o agrari), vengono poi sistematicamente dimenticati e vilipesi.

Ergo, ecco spuntare il disegno di due nuove iniziative che l’UDC pare intenzionata a lanciare: canone a 200 franchi ( e questo aleggiava da tempo come un fantasma fra i corridoi aziendali) e, udite udite, una seconda iniziativa vòlta a “riordinare” l’orientamento politico delle principali redazioni giornalistiche.

Lo ha rivelato pochi giorni fa il “Blick” (qui nella versione francese) che ha intervistato uno dei principali fautori di questo nuovo attacco frontale, il parlamentare zurighese UDC Thomas Matter, che fra l’altro afferma:

La SRF ha troppo potere, ed il 70% delle giornaliste e giornalisti che compongono le sue redazioni sono collocati politicamente a sinistra. È inaccettabile da parte di un’organizzazione che beneficia di uno statuto di monopolio e che è finanziata con denaro pubblico. È inammissibile che nessun giornalista di area borghese lavori per una delle trasmissioni principali.”

Insomma, per Matter, fra le condizioni necessarie per diventare giornalisti del servizio pubblico dovrebbe esserci pure quella di essere in possesso di una certa tessera di partito, da allegare magari,durante i concorsi, alla Laurea in Comunicazione o al diploma del corso di giornalismo. Ma com’è possibile anche solo immaginare i termini di un’iniziativa di questo genere, senza considerare che, così facendo, si cancella un patrimonio di autonomia ed indipendenza insite nel giornalismo di servizio pubblico, che non è “targato politicamente”, ma piuttosto dev’essere autorevole, di qualità e creativo, per usare tre termini opportunamente evocati dal neo-Direttore RSI Mario Timbal.

Concetti, che finora si associano alla preparazione, alla professionalità e alla competenza che i giornalisti acquisiscono durante la loro formazione professionale, soprattutto “sul campo” nello svolgomento di quel ruolo che si voleva (una volta, forse) come quello di “cani da guardia della democrazia”.

L’aria che tira leggendo di simili intenzioni è piuttosto quella di avere giornalisti che diventano Rottweiler di partito. Ma al di là della facile ironia, la questione cruciale è che una forte componente politica e sociale del paese, si adopera così, incessantemente, per scardinare l’esistenza stessa del Servizio Pubblico.

Con il canone a 200 franchi non sarà più neanche il caso di verificare l’appartenenza politica dei giornalisti: la SSR chiude!

È il momento delle scelte, per riprendere il titolo di una recente intervista di Timbal (Cooperazione, 7.6.21); in gioco, qui, non c’è la sopravvivenza di una parte di una Rete Radio, o di un canale culturale, che sono tutti baluardi importanti per cui battersi e per cui sono state raccolte, da noi, migliaia di firme.

In gioco, qui, forse in modo decisivo, c’è la legittimità e la necessità di un servizio pubblico nazionale autonomo e indipendente dalla politica e dalle sue logiche, che abbia i mezzi per svolgere il suo ruolo: Timbal e gli altri Direttori, così come tutti coloro che quotidianamente fanno, al meglio, il proprio lavoro, lo sanno bene.

Speriamo che ce la facciano.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le notti a bordocampo
Naufragi

Le notti a bordocampo

Un po’ di sana follia nell’aula di «Zeuro in condotta”

Pubblicato il 2 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Una voce che dice senza parlare, e ci interroga, fra un capriccio e l’altro (di Paganini)
Naufragi

Una voce che dice senza parlare, e ci interroga, fra un capriccio e l’altro (di Paganini)

“A una voce” di Sabina Zanini è un esordio letterario che lascia il segno

Pubblicato il 27 Giugno 2022 – Enrico Lombardi