NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1230
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1230)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Piccole storie luganesi
Naufragi

Piccole storie luganesi

Liquidazione di patrimoni ideali e operazioni chirurgiche da bassa macelleria

• 12 Giugno 2021 – Marco Züblin

Cinismo rossocrociato: Quadroni santo subito!
Naufragi

Cinismo rossocrociato: Quadroni santo subito!

Restituito l'onore a chi ha svelato gli intrallazzi grigionesi. Ma chi lo ripagherà del prezzo che ha dovuto pagare?

• 12 Giugno 2021 – Libano Zanolari

Naufragi

La disaffezione nei confronti dell’informazione: piani di austerità, attacchi alla SSR e scarafaggi

Il simpatico blattoide conosce la differenza fra una guerra atomica e... un giornale!

• 11 Giugno 2021 – Nelly Valsangiacomo

Ci sono bugie dalle gambe lunghe
Naufragi

Ci sono bugie dalle gambe lunghe

La serie di non verità del Municipio sui fatti della demolizione, prima e dopo l’abbattimento: amianto compreso

• 11 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Amianto: la prognosi è infausta
Naufragi

Amianto: la prognosi è infausta

Ebbene sì, aveva ragione mia nonna quando diceva che le bugie, oltre a far venire il naso lungo, hanno le gambe corte. Dopo giorni di versioni contraddittorie (qualcuno, purtroppo...

• 11 Giugno 2021 – Rocco Bianchi

Una settimana di buone notizie
#SwissCovidFail

Una settimana di buone notizie

I casi continuano a diminuire e la variante delta forse fa meno paura. Ma siamo ancora lontani dalle cifre del giugno 2020

• 11 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Piazza... federale

Gli USA tuonano, la Svizzera tace

Perché Berna non reagisce al lancio della tassa globale delle aziende voluta da Biden, che penalizza la fiscalità di diversi cantoni

• 10 Giugno 2021 – Daniele Piazza

SSR, il momento delle scelte
Naufragi

SSR, il momento delle scelte

Crescono tensione e pressione, fra problemi interni e dure critiche esterne

• 10 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Lottizzazione?
La matita nell'occhio

Lottizzazione?

• 10 Giugno 2021 – Franco Cavani

L’informazione alla SSR con giornalisti di origine controllata
Naufragi

L’informazione alla SSR con giornalisti di origine controllata

Una suggestione dai ranghi dell’UDC apre nuove frontiere e un modello unico nelle democrazie per garantire la pluralità

• 10 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Piccole storie luganesi
Naufragi

Piccole storie luganesi

Liquidazione di patrimoni ideali e operazioni chirurgiche da bassa macelleria


Marco Züblin
Marco Züblin
Piccole storie luganesi
• 12 Giugno 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Hanno trasformato i valori del liberalismo in una pianta di plastica da mettere nell’ufficio di qualche banchiere”: la frase, che cito un po’ a memoria senza ricordarne la fonte, illustra bene la liquidazione di un patrimonio ideale e la sua sostituzione con una “pragmatica” (aaagh) prassi di tutela pregiudiziale e vassalla della posizione e degli interessi dei privilegiati. Nella liberale notte dei lunghi coltelli, un anzianissimo trombone, da anni inconsapevolmente (e in buona compagnia concionante) sul carrello dei bolliti, sembra abbia accusato il presidente dimissionario di essere una sorta di cheguevara affossatore del partito, cioè di non aver accettato di continuare ad innaffiare con le solite (e stolide) chiacchiere il ficus di plastica di cui sopra. Tognola non era – per onestà intellettuale, per carattere e per assenza di tornaconti personali: tutti pregi, già, ma che qui diventano difetti – la persona adatta a trovare le farmacistiche alchimie capaci di far uscire il PL(R)T dalla palude in cui i suddetti tromboni lo hanno cacciato, ma l’intenzione era buona e onesta. Chi ora rimane, incavolato o smarrito che sia, non sembra avere la forza (né la cultura) per prendere in mano i cocci, e riproporre una riflessione identitaria; quindi, per inerzia, si andrà avanti così cercando di farsi megafono di istanze popolari purchessia, appiattendosi su discorsi altrui e mandando al macero quel poco di “anima” che ancora è rimasta.

Anche in questo caso, siamo alla caricatura; musica militare spacciata per musica sinfonica, commedia dell’arte che si vuole teatro shakespeariano. E, anche in questo caso, siamo a parlare di cocci e di macerie.

Ma questa distorsione tremenda e offensiva non è patrimonio esclusivo di una parte, coinvolge le istituzioni e le persone che con il voto abbiamo ritenuto degne di governarci. Un esempio, plastico anch’esso, è il comunicato del Municipio (di tutto il Municipio?) a proposito dei fatti dell’ex-Macello, lenzuolata emessa secoli dopo i fatti, in modo tale da poter ben preparare la versione, nascondere le tracce, ottenere le opportune connivenze, nel mezzo di cortine fumogene sollevate tramite vertiginosi e indecenti scaricabarile; un comunicato talmente assurdo e irricevibile da dare la chiara sensazione che il governo comunale tenti di fare passare noi cittadini per fessi. E questo un minimo di fastidio lo dovrebbe pur dare. Le istruzioni erano di demolire solo il tetto, pericolante, ci si dice: ma perché sabato, di notte? perché con una ruspa? perché con questa urgenza, visto che era ormai inoccupato? Vi sono filmati in rete che dimostrano, invece, come la demolizione dell’ex-Macello sia stata non operazione chirurgica, ma proprio da … infima macelleria urbana; distruzione cieca e violenta, da polizia sudamericana, che ha fatto a pezzi anche tutto quanto si trovava all’interno, libri, vestiti, tutto. Ora, bontà loro, i nostri governanti permettono ai molinari di andarsi a riprendere i loro effetti personali, o quel che ne resta dopo lo scempio; non è certo la vergogna o la decenza che acceca lorsignori. Non ci è stata neppure risparmiata la commedia dell’amianto: dapprima una bella perizia assolutoria, poi la plateale smentita da parte della magistratura. Ma anche qui, ecco la capriola del perito, a tentare di mitigare la menzogna altrui: ci dice che l’amianto non era dappertutto, come qualcuno avesse mai pensato che l’ex-Macello fosse interamente fatto di questo bel materiale.

A qualche giornalista muzzanese bisogna dirlo tutte le volte: non si tratta di essere molinari, o loro fiancheggiatori, per opporsi a questo pubblico scandalo. Basta avere a cuore un paio di valori di base, la democrazia, la verità e il rispetto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sulla crisi della democrazia liberale
Naufragi

Sulla crisi della democrazia liberale

Fra globalizzazione, populismi e sovranismi, la democrazia liberale è chiamata a fornire valide alternative alle derive demagogiche di questi anni

Pubblicato il 7 Febbraio 2023 – Roberto Antonini
Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno
Naufragi

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno

Nicaragua al voto, una tragica farsa elettorale: il sandinismo non abita più qui

Pubblicato il 7 Novembre 2021 – Gianni Beretta