NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Fare e disfare per poi mandare a votare
Naufragi

Fare e disfare per poi mandare a votare

Il Municipio di Lugano entra in campagna sul PSE con una conferenza stampa che lascia aperti non pochi interrogativi

• 21 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Giovani si è, vecchi si diventa
Naufragi

Giovani si è, vecchi si diventa

Sui media ticinesi denunciato "il degrado dei Giovani" alla Foce di Lugano

• 21 Ottobre 2021 – Simona Sala

Nobel per il Ticino
Naufragi

Nobel per il Ticino

Le ricerche degli economisti neolaureati smentiscono i dogmi del padronato, anche da noi

• 20 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano
Naufragi

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano

Atticus è un uomo per bene. Bianco e vedovo in una piccola città del sud degli Stati Uniti, si trova a difendere un uomo di colore ingiustamente accusato di stupro. Per spiegare...

• 20 Ottobre 2021 – Nicoletta Vallorani

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete
Naufragi

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete

Il partito democratico rinasce dalle sue ceneri, batosta per Salvini-Meloni, pentastellati sempre più impalpabili. E non c’è solo l’incognita Draghi

• 19 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Giocare alla vita
Naufragi

Giocare alla vita

Il cinema coreano in tutta la sua complessa maestosità nella serie cult Squid Game

• 19 Ottobre 2021 – Simona Sala

Macerie #2 – Dai Molini al Molino
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #2 – Dai Molini al Molino

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 19 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità
Naufragi

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità

Senza un accordo con l'Europa Svizzera "sovrana" ma con le pile scariche

• 18 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Sovranismo al buio
La matita nell'occhio

Sovranismo al buio

Senza l’Europa: Blackout?

• 18 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale

Assegnato il premio Nobel per l'economia 2021, che promuove e incoraggia il salario minimo garantito

• 18 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Fare e disfare per poi mandare a votare
Naufragi

Fare e disfare per poi mandare a votare

Il Municipio di Lugano entra in campagna sul PSE con una conferenza stampa che lascia aperti non pochi interrogativi


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Fare e disfare per poi mandare a votare
• 21 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Si definiscono “poli” e se ne progettano un po’ pomposamente qua e là, sul territorio, specie nell’area urbana luganese, che intanto mostra i primi segni di soffocamento e congestione. Ma si tratta sempre di progetti “complessi” che richiedono un lungo periodo di riflessione e valutazione, anche mentre magari ( per portarsi avanti) già si fa e si disfa. Il centro con la sua bella e suggestiva piazza (finanziaria) si svuota sempre più, ma Lugano è diventata “grande” e così, via con nuovi quartieri e periferie, tutti edificabili, per il bene dell’economia ed il benessere della popolazione.

Così oggi, la stretta attualità ci mette sotto il naso quotidianamente qualche progetto di “riqualifica” che prevede abbattimenti e la realizzazione di “aree tematiche”, siano esse culturali, sociali, congressuali e turistiche, sportive e degli eventi (sempre ad un passo, quest’ultime, dal cimitero).

Si tratta, naturalmente, di progetti di ampio respiro: eh già, il settore pubblico ed i politici che lo governano, si occupano di questi, mica dei tanti selvaggi singoli edifici di vario genere e fattura che si sommano e accatastano in ogni pertugio disponibile. Si parla di “poli” ed è detto tutto: progetti ramificati ed articolati, che presuppongono consulenze plurime (e ben retribuite) e prendono soprattutto molto tempo, perché hanno fasi di elaborazione e trafile burocratiche molto lunghe, tanto più se finiscono, inesorabilmente, per dar vita a progetti di collaborazione “pubblico-privato”, ormai divenuti formula magica di ogni investimento.

Pensiamo, soltanto per fare un esempio recentissimo, alla decisione presa dal Municipio luganese sulla destinazione di Villa Heleneum, a Castagnola, che dopo anni di ripensamenti, si è definitivamente deciso che divenga museo del “Lifestyle”. Certo, si potrà dire che una sede espositiva che proponga moda, design, pubblicità e quant’altro, va incontro ai gusti di un ampio pubblico ed occupa una nicchia di interessi e interessati che Lugano ancora non ha. Ma qualche piccolo dubbio sulle vere ragioni della scelta rimane, quando si legge che la Villa, di grande pregio e di proprietà della città, sarà data in gestione esclusiva alla Bally di Caslano, quella delle scarpe, per intenderci. Insomma, il progetto Bally, “non impegna economicamente la città”, e questo pare il motivo sostanziale della scelta. Non sia mai detto che la città si accolli anche questa pubblica palla al piede. Lasciamola a chi ci fa le scarpe.

Restando in tema, un bel futuro “polo culturale”, quello destinato a sorgere sulla riva del Cassarate, di fronte al “Palazzo Pandora” in mattoni rossi, è da troppo tempo occupato dal vetusto “Macello comunale”, divenuto magazzino di un po’ di tutto, oltre che sede (impropria e mal tollerata) di ostinati presunti facinorosi convinti che l’autogestione sia un progetto e non una fastidiosa illusione.

Sappiamo com’è andata: dopo vent’anni di tentennamenti, un’incauta manifestazione alla stazione ha fatto decidere che era ora di dire basta (in nome delle esigenze del polo culturale, naturalmente):un paio di mesi dopo, dunque, giù il tetto (non si sa se quello giusto) con quel che stava sotto, minato ed ammantato d’amianto (ma poco, neh).

Dopo qualche settimana giù anche un altro “luogo del delitto”, quel Vanoni anch’esso occupato dimostrativamente per un paio d’ore dai maleducati imbrattatori recidivi, con gran dolore e infinita angoscia di generazioni di anime innocenti cresciute all’ombra del benemerito istituto e delle sua lodevole Fondazione. Vabbè, poco male, il cantiere promette l’edificazione del “Polo sociale” di Molino Nuovo, cui si sta pensando da anni e che ha lasciato il Vanoni vuoto per troppo tempo, fino alla sera della quasi provvidenziale occupazione.

Sulle sorti del Polo Sportivo e degli Eventi, il famigerato PSE, com’è noto, a Lugano si andrà a votare. E se da una parte si moltiplicano le perplessità e le riserve per il progetto, una volta di più, come al solito, i fautori invocano “l’occasione imperdibile” come ragione principale perché si approvi la costruzione non solo o non tanto di strutture sportive necessarie, ma anche di una serie di edifici (torri e palazzine di nove piani) per pubblici uffici e private abitazioni (ma a pigione moderata).

In una sua presa di posizione espressa via social, invece di spiegare come mai non basterebbe, per ora almeno, costruire semplicemente uno stadio ed un palazzetto, la capo-dicastero Immobili comunali Cristina Zanini Barzaghi afferma che se si dice no al progetto, ci vorranno 15-20 anni per arrivare a realizzarne un altro. “Per il pse abbiamo iniziato nel 2004 con la variante di PR e arriveremo se va bene al 2025. Faccio qualche confronto con alcuni progetti che abbiamo fatto con le procedure corrette sulle commesse pubbliche (come è giusto che sia), esempi non piccoli ma più semplici di un palazzetto dello sport : 1 casa anziani di pregassona concorso nel 2009, inaugurazione nel 2021, 2 scuola dell’infanzia Molino nuovo concorso nel 2011 e sarà finito nel 2023. I cantieri costano e richiedono tempo. Come diceva Tita Carloni “si costruisce lentamente”. Se lo sport non interessa, ritengo legittimo essere contrari. Tutto il resto sono solo scuse.” Parole dette da chi maneggia quotidianamente cifre e progetti. Ma è questo un modo per essere convincenti? Dire: o così o niente? Il PSE, fino a prova contraria è il più complesso ed oneroso progetto urbanistico ed edilizio della città, dell’intera città, e con i suoi 374 milioni complessivi d’investimento, chiamerà probabilmente tutti alla cassa con l’aumento del moltiplicatore. Come si può affermare che solo chi non è interessato allo sport possa aver ragioni per opporvisi?

Proprio ieri, sul PSE, il Municipio di Lugano in corpore e gran spolvero si è presentato compatto, come un sol uomo (con due donne), per una conferenza stampa diffusa in live-streaming sul sito del comune e anche dal sito del CdT che da par suo titola significativamente (con un virgolettato, beninteso) “Luganesi, fuori l’orgoglio e votate sì”.

Un’ora e mezza per dar spazio agli interventi di tutti e sette i Municipali, ciascuno a dimostrare, in vario modo e a vario titolo, quanto il progetto sarà capace di realizzare “le magnifiche sorti e progressive” della comunità non solo degli sportivi e quanto implichi ogni settore della vita pubblica cittadina. Insomma, ogni Dicastero fa la sua parte, ha le sue competenze, per confluire nel grande disegno collettivo di trasformazione di una vasta area urbana, da riqualificare, ovviamente.

I toni sono tutti fra l’assertivo ed il perentorio, tutto un dire che coloro che si oppongono al progetto sostengono tesi sbagliate e prive di fondamento. Da ammutolire. E infatti la stampa è muta, o quasi: due domandine marginali sui costi. Stop.

E allora qualche domanda viene qui da suggerirla, così, senza gerarchia, tanto per tirar fuori un po’ d’orgoglio:

  • perché non si può proprio immaginare che il progetto possa essere scorporabile?
  • Perché, se così si potesse procedere, ci vorrebbero comunque altri 15 anni per arrivare ad un nuovo progetto per il complesso sportivo?
  • Perché, in nome del partenariato pubblico-privato, non c’è traccia di una partecipazione ai costi dello stadio da parte della facoltosissima nuova proprietà dell’FC Lugano?
  • Perché qualche anno fa Michele Foletti si era pubblicamente dichiarato contrario al progetto?
  • Perché in questi anni di gestazione il Consiglio Comunale, si dice, ha sempre avallato le scelte? Non è forse perché il progetto non era mai “definitivo” fino all’anno scorso, quando sono comparse anche le “palazzine”?
  • E a proposito di Consiglio Comunale, come mai i membri del legislativo sono stati informati della conferenza stampa solo dopo che essa è avvenuta?
  • Perché ai consiglieri comunali è stato inviato solo nel pomeriggio un messaggio che la definisce “occasione per esprimere la raccomandazione di voto espressa dal Municipio”?
  • E se era l’occasione in cui il Municipio “raccomandava il voto a favore del PSE” che bisogno c’era di un pubblico silente di giornalisti?

Domande oziose e faziose?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un mare profondo e infinito che non si potrà mai recintare
Naufragi

Un mare profondo e infinito che non si potrà mai recintare

Il mondo musicale e artistico di Lucio Dalla, a dieci anni dalla scomparsa

Pubblicato il 28 Febbraio 2022 – Gianluca Verga
Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti
Naufragi

Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti

È quanto potrebbe finalmente sancire il nuovo articolo della Costituzione ticinese in votazione il 30 ottobre

Pubblicato il 28 Ottobre 2022 – Raffaella Carobbio