NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Lugano città aperta, innovativa e accogliente
Ospiti e opinioni

Lugano città aperta, innovativa e accogliente

Presentato un comitato interdisciplinare con proposte concrete per il rilancio della città, dalla cultura all'abitabilità, dal senso di appartenenza a una diversa narrazione

• 22 Ottobre 2021 – Redazione

Boas Erez – Un’altra Lugano è possibile
Tre domande a...

Boas Erez – Un’altra Lugano è possibile

Intervista al rettore dell'USI Boas Erez, fra i promotori dell'iniziativa per rinnovare immagine, dinamicità e socialità della capitale economica del Cantone

• 22 Ottobre 2021 – Redazione

Fare e disfare per poi mandare a votare
Naufragi

Fare e disfare per poi mandare a votare

Il Municipio di Lugano entra in campagna sul PSE con una conferenza stampa che lascia aperti non pochi interrogativi

• 21 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Giovani si è, vecchi si diventa
Naufragi

Giovani si è, vecchi si diventa

Sui media ticinesi denunciato "il degrado dei Giovani" alla Foce di Lugano

• 21 Ottobre 2021 – Simona Sala

Nobel per il Ticino
Naufragi

Nobel per il Ticino

Le ricerche degli economisti neolaureati smentiscono i dogmi del padronato, anche da noi

• 20 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano
Naufragi

La legge di Atticus. A proposito di Mimmo Lucano

Atticus è un uomo per bene. Bianco e vedovo in una piccola città del sud degli Stati Uniti, si trova a difendere un uomo di colore ingiustamente accusato di stupro. Per spiegare...

• 20 Ottobre 2021 – Nicoletta Vallorani

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete
Naufragi

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete

Il partito democratico rinasce dalle sue ceneri, batosta per Salvini-Meloni, pentastellati sempre più impalpabili. E non c’è solo l’incognita Draghi

• 19 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Giocare alla vita
Naufragi

Giocare alla vita

Il cinema coreano in tutta la sua complessa maestosità nella serie cult Squid Game

• 19 Ottobre 2021 – Simona Sala

Macerie #2 – Dai Molini al Molino
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #2 – Dai Molini al Molino

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 19 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità
Naufragi

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità

Senza un accordo con l'Europa Svizzera "sovrana" ma con le pile scariche

• 18 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Lugano città aperta, innovativa e accogliente
Ospiti e opinioni

Lugano città aperta, innovativa e accogliente

Presentato un comitato interdisciplinare con proposte concrete per il rilancio della città, dalla cultura all'abitabilità, dal senso di appartenenza a una diversa narrazione


Redazione
Redazione
Lugano città aperta, innovativa e accogliente
• 22 Ottobre 2021 – Redazione

Siamo un gruppo di persone che si impegna per Lugano. Viviamo e investiamo economicamente, culturalmente e socialmente in questo territorio. Amiamo Lugano, questa città ci sta a cuore. Presentiamo qui alcune proposte provvisorie e aperte a discussione.

Lugano avrebbe il potenziale per diventare una città aperta, innovativa, ancora più vivibile per tutte e tutti, ma da tempo una parte della popolazione di Lugano esprime la sua insoddisfazione sulla qualità di vita nella città, sulle regole del vivere insieme, sulla difficoltà di sviluppare un’offerta culturale alternativa. Il fatto che non sembrino esserci soluzioni a questi problemi ha creato un malessere e ha portato a quello che è lecito chiamare una crisi.

Pensiamo che sia importante discutere largamente dei problemi di Lugano e di come risolverli. Alcuni di noi ci hanno già messo del loro tempo, delle loro energie, facendo leva sulle loro diverse competenze. Il risultato provvisorio di questo lavoro sono delle piste di riflessione, che ci sembra urgente percorrere per evitare che Lugano corra il rischio di chiudersi ancora di più nei confronti della popolazione giovane, del dibattito aperto, delle nuove mobilità umane. Vorremmo evitare che la Città non sia pronta e manchi di una forza collettiva per affrontare alcune scelte fondamentali che si prospettano nel campo delle transizioni ecologica e digitale.

Le nostre proposte si possono riassumere nei seguenti quattro punti.

1. Lugano città delle culture

Analisi: Lugano ha investito nella cultura ed è oggi una sede apprezzata di musei, festival e teatri. Questo investimento, nell’insieme, promuove una cultura tradizionale, spesso anche elitaria, di cui la città può e deve essere orgogliosa, ma che non basta per renderla una piazza viva, un luogo che evolve insieme alla cultura che produce. La cultura non si trova esclusivamente nei musei o nella bellezza delle rappresentazioni teatrali o musicali che vediamo e consumiamo, per essere vitale e per alimentarsi necessita di una creatività spontanea che solo una città aperta può garantire. Questa creatività spontanea necessita spazi che permettano una sperimentazione in grande libertà, e dove il presente e il futuro si sintetizzino nell’invenzione di nuove forme culturali e di vita comune.

Proposta: Proponiamo di creare un’associazione che raggruppi le diverse istanze di produzione culturale che nasce dal basso, nei quartieri, tra le nuove generazioni e i nuovi abitanti. Questa associazione dovrà gestire spazi d’innovazione culturale – spazi inutilizzati, spazi transitori, spazi e interstizi dei quartieri e villaggi che compongono Lugano – per permettere la creazione culturale e la crescita culturale di Lugano. Questa associazione non si occuperebbe direttamente della produzione culturale, ma avrebbe lo scopo di regolare l’interazione tra gli attori della cultura e il Municipio (p. es. sulla base di un mandato di prestazioni).

Aspettative: Attraverso la crescita intrinseca della produzione culturale di Lugano la città guadagna in capacità e riflessività, diventa più attrattiva per i giovani e un polo di crescita individuale e collettiva, guadagna in capacità di affrontare con coraggio i problemi del futuro.

Alcuni modelli ai quali ispirarsi: Berna – Reithalle; Bienne – La Coupole ; Zurigo – Rote Fabrik

2. Lugano abitabile

Analisi: Lugano è un gioiello di città, tra monti e laghi, con panorami incantevoli. Ha una qualità di vita eccellente, destinata però a pochi e che sempre meno persone possono permettersi. Lugano deve ripensare la sua abitabilità, per attrarre non solo persone abbienti e anziane, ma anche giovani che investono nel futuro, pronti a realizzarne le sfide legate alla transizione ecologica e digitale.

Proposta: Lugano deve promuovere, come lo fanno tanti agglomerati e tutte le grandi città svizzere, forme abitative di utilità pubblica e senza fine di lucro, che rimangono tali a lungo termine. Questi modelli dovrebbero diventare punti di riferimento per le ristrutturazioni dell’abitato del futuro e della costruzione a Lugano. La città deve inoltre prendere una posizione chiara sulla destinazione degli edifici (momentaneamente) inutilizzati, siano essi pubblici o privati e valutare come gestire un uso provvisorio, intermedio degli stessi e degli spazi aperti.

Aspettativa: Modelli di abitazione cooperativa sono centri d’innovazione ecologica, attrattivi per le giovani generazioni, le famiglie e per chi ha a cuore la Lugano di domani, pronta a investire nell’economia locale e circolare, nella transizione ecologica e digitale. Una città innovativa dal punto di vista dell’abitato ecologico e accessibile è attrattiva, e crea identificazione. Lugano ne può uscire rinforzata.

Alcuni modelli ai quali ispirarsi: Berna – Stiftung Wohnqualität – Wir sind Stadtgarten; Zurigo – Wogeno; Ginevra – Artamis, Codha; Bienne – Genossenschaft FAB A

3. Una storia di Lugano che crea appartenenza

Analisi: Lugano è in cerca di una storia nuova da raccontare. La Lugano delle banche, ma anche la Lugano della ricchezza e della discrezione non sono più spunti sufficienti per creare appartenenza per chi ci abita e ci vive o per chi riflette all’idea di trasferirsi a Lugano. Questi racconti non creano (più) città, non creano sentimenti d’appartenenza e nemmeno squadra.

Proposta: Lugano deve investire, con feste ed eventi, con coerenza e partecipazione, in una nuova “narrazione”, che possa creare un’identificazione di un’ampia parte della popolazione. Pensiamo che la costruzione di questa narrazione sia un lavoro che non può essere delegato a degli esperti o delle esperte. Piste di costruzione di questo racconto possono basarsi per esempio sul paesaggio, inteso non solo nel suo significato più diffuso di natura, ancorché di natura in cui sia visibile l’intervento umano, ma di insieme di spazi abitati, verdi e naturali, che insieme costituiscono un luogo “riconosciuto” e a cui gli abitanti sentono di appartenere.

Aspettativa: La creazione di un racconto ampiamente condiviso e inclusivo permette non solo l’identificazione di chi utilizza la città, ma anche lo sviluppo di un senso d’appartenenza a questa città che si trasforma, con il racconto, in un bene comune e non in un bene di pochi, proprietari, investitori o politici che siano. La narrazione è il fondo sul quale si creano soluzioni condivise per problemi che affliggono la città.

Alcuni modelli ai quali ispirarsi: Matera “città della cultura”; Berlino “città di tutti”; Zurigo “città multiculturale”; Basilea “città dei musei e dell’arte”

4. Capire Lugano

Analisi: Lugano ha davanti a sé delle sfide maggiori dal punto di vista ecologico, della pianificazione del suo futuro, delle dinamiche demografiche e dell’attrattività e capacità d’innovazione economica. La Città non è in letargo, ma è sonnolenta e ha bisogno di maggiori strumenti di comprensione per risvegliarsi, per iniziare un dibattito approfondito tra i cittadini e i politici, che sia pragmatico e teso verso il futuro.

Proposta: Proponiamo la creazione di un luogo di riflessione permanente e di promozione del dibattito sul futuro di Lugano. Questo luogo dovrebbe essere vicino alla produzione della conoscenza a Lugano e dunque alle scuole universitarie, svolgere ricerca e promuovere la riflessione. Sostenuto dal Comune, a servizio del Comune, degli enti pubblici e privati interessati a capire i problemi di Lugano e le loro possibili soluzioni, si farà carico di lanciare proposte e dibattiti i più inclusivi possibili e a preparare la popolazione alle sfide di domani, in particolar modo la transizione ecologica e digitale.

Aspettativa: Dotandosi di un centro di riflessione e ricerca sul futuro del Territorio, Lugano può prepararsi, insieme alla popolazione e in collaborazione con studenti e studiosi, ai cambiamenti richiesti per affrontare le sfide del futuro in direzione di una transizione ecologica e digitale più che mai necessaria. Dibattere di questi strumenti, parlare di soluzioni e di futuro crea un clima di consapevolezza nella popolazione e nella politica che faciliterà queste transizioni. Contribuirà senza dubbio anche allo sviluppo di una nuova narrazione per Lugano, come città aperta a tutti e di tutti, città dell’innovazione volta verso il futuro.

Alcuni modelli ai quali ispirarsi: Urbalyon, L’Institut Paris-Région, Urban Studies Institute Antwerpen, Institut für Landes- und Stadtentwicklungsforschung (ILS-Dortmund)

Lugano, 21 ottobre 2021

Promotrici e promotori
Monique Bosco-von Allmen, architetto
Edo Carrasco, imprenditore sociale ed esperto in politiche giovanili
Boas Erez, professore universitario
Sophie Maffioli, architetto
Damiano Merzari, operatore culturale

Per informazioni, iscrizione e partecipazione al progetto rivolgersi a per.lugano@gmail.com






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Uscire dal nucleare e salvare il clima
Ospiti e opinioni

Uscire dal nucleare e salvare il clima

Come garantire l’approvvigionamento energetico con la svolta solare

Pubblicato il 22 Luglio 2022 – Redazione
Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale
Ospiti e opinioni

Iniziative contro l’uso di pesticidi di sintesi – La situazione attuale

di Nicola Schoenenberger, Gran Consigliere I Verdi

Pubblicato il 8 Giugno 2021 – Redazione