NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Colombia, una nuova speranza
Il meglio letto/visto per voi

Colombia, una nuova speranza

Per la prima volta nella sua storia il Paese sudamericano ha un governo di sinistra

• 23 Giugno 2022 – Redazione

L’industria della felicità e la società infelice
Naufragi

L’industria della felicità e la società infelice

Sviluppo, progresso, diritti, libertà: quanto hanno a che fare con un’idea di “felicità”?

• 22 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

I tifosi dello Zar
La matita nell'occhio

I tifosi dello Zar

Lo Zar che odia le Democrazie galleggia leggiadro con i suoi "amichetti di merende"

• 22 Giugno 2022 – Franco Cavani

Braccio di ferro per Kaliningrad
Il meglio letto/visto per voi

Braccio di ferro per Kaliningrad

Fari puntati sull’exclave russa dopo la decisione della Lituania di aderire alle sanzioni europee

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Israele, la vendetta di Netanyahu
Il meglio letto/visto per voi

Israele, la vendetta di Netanyahu

Dopo poco più di un anno al potere, il composito governo anti Netanyahu di Naftali Bennett e Yair Lapid ha deciso di gettare la spugna

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Una conferenza da capogiro
Naufragi

Una conferenza da capogiro

Fra un paradosso e l’altro urge qualche domanda dopo la presentazione ufficiale della prossima Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina

• 21 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

C’è maceria e maceria
La matita nell'occhio

C’è maceria e maceria

• 21 Giugno 2022 – Franco Cavani

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”

• 21 Giugno 2022 – Redazione

L’estradizione di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

L’estradizione di Julian Assange

Una vergogna per le democrazie e una minaccia per tutte/i noi

• 21 Giugno 2022 – Redazione

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)
Naufragi

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)

Un sinistra rosso-verde per le prossime elezioni: ma con quali prospettive?

• 20 Giugno 2022 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Colombia, una nuova speranza
Il meglio letto/visto per voi

Colombia, una nuova speranza

Per la prima volta nella sua storia il Paese sudamericano ha un governo di sinistra


Redazione
Redazione
Colombia, una nuova speranza
• 23 Giugno 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di David Lifodi, Micromega

In un paese diseguale e violento, la vittoria di Gustavo Petro e Francia Márquez nel ballottaggio del 19 giugno scorso rappresenta per la Colombia un primo segnale di speranza e cambiamento.
Eppure, nonostante il paese abbia, per la prima volta nella sua storia, un presidente di sinistra e una vicepresidente afrodiscendente e femminista, il percorso verso la pace non sarà dei più semplici.

Il 20 giugno, a nemmeno 24 ore dalla vittoria del Pacto Histórico, nel dipartimento del Cauca è stato assassinato un altro leader sociale. Hersaín de Jesús Ramírez Ospina è l’ottantanovesimo militante ucciso nel solo 2022, come denunciato dall’Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz). Ospina era un attivista per i diritti umani e aveva sostenuto la campagna elettorale del Pacto Histórico.

Questo ennesimo omicidio fa capire che la strada che attende Petro sarà lunga e in salita. L’estrema destra uribista è stata sconfitta, ma non è morta e, sebbene il Pacto Histórico abbia conquistato Palacio Nariño con circa tre punti percentuali in più su Rodolfo Hernández, il candidato che, un po’ a sorpresa ma non troppo, aveva costretto Petro al ballottaggio nelle elezioni con la maggior partecipazione popolare nella storia del paese (il 58% dei votanti), al Congresso non dispone dei seggi necessari per far passare le leggi e sarà costretto, inevitabilmente, a venire a patti con il centro moderato.

Eppure, nonostante la guerra sporca che scateneranno le destre, dentro e fuori dalle istituzioni, come hanno fatto per tutta la campagna elettorale, la vittoria della coppia Gustavo-Fráncia assume un valore e un significato notevole. A perdere non è stato solo l’uribismo, abbandonato dagli elettori, ad eccezione dell’oligarchia, fin dal primo turno del 29 maggio, ma anche il suo cavallo di Troia, quel Rodolfo Hernández che ha cercato di giocare le sue carte puntando sulla retorica anticorruzione, ma assomigliando fin troppo a Bolsonaro e al suo discorso machista, omofobo e reazionario.

Il successo del Pacto Histórico è quello delle las e dei los nadies, degli esclusi, di tutti coloro che finora erano rimasti invisibili. Lo ha ricordato, nel comizio successivo all’ufficialità della vittoria, Francia Márquez. Gli afrodiscendenti, le comunità indigene e contadine, i gruppi lgbt, le organizzazioni femministe, i sindacalisti e gli attivisti per i diritti umani sanno di poter contare su un governo che si impegnerà per ripristinare lo stato di diritto in uno dei paesi più violenti dell’America latina.

In particolare, la vicepresidenza di Márquez travalica i confini colombiani e rappresenta una vittoria per tutte le donne e per il movimento afrodiscendente. Il suo percorso è molto simile a quello di Marielle Franco, consigliera comunale a Rio de Janeiro per il Partido Socialismo e Liberdade e quasi coetanea di Francia Márquez. Se non fosse stata uccisa dalle milizie paramilitari, il 14 marzo 2018, la traiettoria di Marielle sarebbe stata molto simile.

In particolare, Gustavo Petro e Francia Márquez hanno riscattato gli ideali di Jorge Eliécer Gaitán, ucciso il 9 aprile 1948 per aver cercato di contrastare il furto della terra nei confronti dei campesinos: da allora, in Colombia, si aprì un lungo periodo, di fatto mai conclusosi, denominato La Violencia. Da un lato l’oligarchia e i conservatori, dall’altro le organizzazioni popolari. Gli episodi di violenza, al pari di una rigida divisione in classi, in Colombia si sono di fatto perpetrati fino a oggi. La vittoria di Petro, ex militante della guerriglia urbana di M-19 ed ex sindaco di Bogotá, oggi economista, e Francia Márquez, una donna leader nell’ambito dei movimenti sociali e insignita nel 2018 del Premio Goldman per l’ambiente, è stata inoltre la rivincita delle migliaia di esponenti di Unión Patriótica, il partito quasi del tutto sterminato all’inizio degli anni Ottanta dagli squadroni della morte, dei falsos positivos della presidenza Santos e dei loro familiari.

La capacità della nuova coppia presidenziale di rappresentare un nuovo inizio per un paese che troppo stesso è stato utilizzato dai governanti precedenti per scardinare l’unità latinoamericana, fa ben sperare anche per quanto riguarda la ripresa dei colloqui di pace con le due forze guerrigliere, Farc ed Eln, dopo che gli Stati uniti avevano trasformato la Colombia in una sorta di stato a sovranità limitata. Da Bogotá non solo partivano quasi quotidianamente provocazioni contro il Venezuela nell’evidente ricerca di un casus belli, ma il paese era stato inoltre ridotto a gendarme nei confronti degli altri paesi dell’America latina da parte degli Stati Uniti con il consenso dei vari Juan Manuel Santos, Uribe, Duque e dei loro predecessori, che lo avevano trasformato in una sorta di zona franca per le multinazionali.

Rodolfo Hernández ha vinto soltanto a Bucaramanga, città di cui era stato sindaco, e a Medellín. A voltargli le spalle una popolazione perlopiù giovane, quella che ha animato le enormi mobilitazioni del 2019 e del 2021 che hanno messo talmente in crisi il governo di ultradestra del presidente uscente Iván Duque da costringerlo a una feroce repressione. Molti imprenditori legati all’uribismo hanno fatto di tutto per evitare la vittoria di Petro, comprese le minacce di licenziamento ai dipendenti e agli operai sospettati di votare per il Pacto Histórico.

La giustizia sociale e ambientale sono viste come fumo negli occhi dalle classi dirigenti colombiane e, per alcuni giorni, Gustavo Petro e Francia Márquez hanno dovuto interrompere la loro campagna elettorale a seguito di minacce e intimidazioni, avallate anche dai militari di più alto rango che hanno cercato in ogni modo di delegittimarli, soprattutto perché nel programma elettorale del Pacto Histórico figuravano sia la riforma delle forze armate, sia lo scioglimento del battaglione antisommossa utilizzato molto spesso dal duqueuribismo, insieme alle milizie paramilitari (in passato ricevute anche in Parlamento) contro le proteste di piazza.

Gustavo Petro ha fatto appello all’intera società colombiana promuovendo un dialogo nazionale all’insegna della pace, della tolleranza e ha garantito che cesserà la persecuzione giudiziaria e politica.

Rappresenteranno una priorità, per Gustavo Petro, la lotta alla fame, il finanziamento dei programmi sociali, l’impegno reale contro la corruzione della politica e della pubblica amministrazione, la sospensione dei progetti legati al fracking e alle fumigazioni, l’invio di brigate mediche nelle zone più dimenticate e isolate del paese, la tutela del paese dai signori dell’agrobusiness.

Il Gobierno de la Vida avrà di fronte un percorso complesso, ma che ben rappresenta la difesa dei diritti civili, sociali e politici del paese. Potrebbe essere, finalmente, la volta buona per una nuova Colombia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’Internazionale degli antifemministi
Il meglio letto/visto per voi

L’Internazionale degli antifemministi

Contro le donne e la democrazia: la lotta contro relazioni di genere paritarie è al centro del putinismo e di altri movimenti di destra. Una risposta alla guerra deve quindi...

Pubblicato il 14 Giugno 2022 – Redazione
Globe (ETH) – Nell’occhio del ciclone
Il meglio letto/visto per voi

Globe (ETH) – Nell’occhio del ciclone

L'intervista al presidente della Task Force scientifica Martin Ackermann, realizzata dal magazine Globe del Politecnico federale di Zurigo

Pubblicato il 25 Marzo 2021 – Redazione