NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Servizio pubblico nella Carta
Naufragi

Servizio pubblico nella Carta

Intervista a Federica De Rossa, da poco nominata Giudice federale al Tribunale di Losanna

• 8 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Diario della crisi – Inflazione da salari?
Naufragi

Diario della crisi – Inflazione da salari?

Mercati finanziari, banche centrali e questione occupazionale dentro una spirale prezzi-salari

• 8 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

Lugano e Tether: accordo impresentabile
Ospiti e opinioni

Lugano e Tether: accordo impresentabile

Dubbi, perplessità e preoccupazioni dopo la discussione in Consiglio Comunale a Lugano sul progetto “Plan B” - Di Raoul Ghisletta (Consigliere comunale PS)

• 8 Febbraio 2023 – Redazione

Un’ex procuratrice anticorruzione a processo in Grecia per un “affare svizzero”
Il meglio letto/visto per voi

Un’ex procuratrice anticorruzione a processo in Grecia per un “affare svizzero”

Eleni Touloupaki era responsabile di un'indagine che coinvolgeva politici. Ora è sotto processo per "abuso di potere" in un procedimento relativo a un clamoroso caso di corruzione da parte di Novartis

• 8 Febbraio 2023 – Redazione

Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie
Naufragi

Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie

È come se il terribile sisma dell’altra notte in Turchia e Siria abbia ‘scelto’ di colpire il cuore di un territorio già flagellato da troppe piaghe

• 7 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Elly Schlein – Partecipazione dal basso e fine delle correnti per salvare la sinistra
Tre domande a...

Elly Schlein – Partecipazione dal basso e fine delle correnti per salvare la sinistra

Incontro con Elly Schlein, che in Italia partecipa alla gara per la leadership del PD in cerca di un difficile futuro

• 7 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Sulla crisi della democrazia liberale
Naufragi

Sulla crisi della democrazia liberale

Fra globalizzazione, populismi e sovranismi, la democrazia liberale è chiamata a fornire valide alternative alle derive demagogiche di questi anni

• 7 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Diario della crisi – Recessione e inflazione
Naufragi

Diario della crisi – Recessione e inflazione

I mercati finanziari vogliono la recessione, le banche centrali vogliono contenere l'inflazione, è un gioco delle parti che ha al suo centro la medesima volontà di spezzare la spirale prezzi-salari

• 7 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

Cospito non è un anarchico
Ospiti e opinioni

Cospito non è un anarchico

Ai giovani che scendono in piazza contro il 41 bis dico: fermatevi prima che sia troppo tardi. Fermatevi prima che il nome dell’anarchia venga associato a quello della mafia - Di Gianluigi Bellei

• 7 Febbraio 2023 – Redazione

La calata dei vichinghi
Naufragi

La calata dei vichinghi

Di miliardari e milionari norvegesi che sgocciolano qualche spicciolo dei loro patrimoni sulla nostra testa

• 6 Febbraio 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Vai ai messaggi più recenti
Servizio pubblico nella Carta
Naufragi

Servizio pubblico nella Carta

Intervista a Federica De Rossa, da poco nominata Giudice federale al Tribunale di Losanna


Fabio Dozio
Fabio Dozio
Servizio pubblico nella Carta
• 8 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Federica De Rossa è, da quest’anno, la prima ticinese ad assumere la carica di Giudice federale al Tribunale di Losanna. Un riconoscimento per le qualità della giurista che è stata per anni avvocato e professoressa universitaria. De Rossa è una paladina del servizio pubblico. A questo tema ha dedicato la sua tesi di dottorato nel 2008: “Il servizio pubblico, strumento di effettività dei diritti fondamentali del cittadino”.

Per Federica De Rossa il servizio pubblico deve essere una prestazione che lo Stato assicura al cittadino e diventare un diritto costituzionale. “Bisogna dimostrare – sostiene – che il servizio pubblico soddisfa l’interesse generale meglio dell’iniziativa privata a condizioni economiche comparabili”.

Lei propone di ancorare nella Costituzione il principio del servizio pubblico. Con che obiettivo?

Quello che propongo è un vero e proprio diritto individuale giustiziabile (e non solo un principio) all’accesso a beni e servizi di base, ovvero non solo a prestazioni strettamente vitali come acqua, elettricità, cure ed educazione di base, ecc., ma anche a ciò che, pur non avendo carattere primario, fa parte dei bisogni usuali della popolazione, è accessibile praticamente a tutti ed utilizzato quotidianamente in una società moderna. Si tratta di una nozione evolutiva, che oggi deve comprendere ad es. l’accesso ad una connessione rapida ad internet, strumenti di pagamento online, ma anche le strutture parascolastiche che sono oggi diventate una premessa indispensabile per assicurare la parità nel mondo professionale. Questo diritto va letto come una sorta di garde-fou, un limite invalicabile per il mercato.

In che senso?

Oggi, a seguito delle trasformazioni del ruolo dello Stato avviate nel secolo scorso, la fornitura di prestazioni di servizio pubblico costituisce di regola un semplice compito che le varie leggi settoriali affidano agli attori (pubblici o privati) incaricati della sua esecuzione in un contesto di concorrenza, ma il cittadino non dispone di una pretesa giuridica da far valere quando si vede rifiutare una prestazione di base. Da un lato, quindi, la mia proposta richiama il legislatore al suo dovere costante di concretizzare la costituzione sociale assicurando anche ai componenti più deboli della società le premesse necessarie per esercitare le loro libertà fondamentali; d’altro lato, si attiva soltanto (ma comunque) ogni qualvolta ciò non sia avvenuto e quindi una persona si sia vista rifiutare una prestazione che, nella nostra società moderna, fa invece parte dell’uso quotidiano.

In Svizzera si parla di servizio universale, che però non è sinonimo di servizio pubblico. Si tratta di un indebolimento dal profilo giuridico oltre che politico?

Il legislatore svizzero ha mutuato questo concetto dal diritto dell’UE, che l’ha creato per affrancarsi dalle diverse tradizioni e terminologie dei singoli Stati membri. La nozione di SU identifica un nocciolo duro di servizi considerati essenziali che devono essere forniti in base ai principi di accessibilità (anche dal profilo dei prezzi), universalità, continuità e adattamento costante ed è stata sviluppata nell’ottica di garantire l’effettiva accessibilità dei servizi essenziali nel contesto delle liberalizzazioni. Il suo scopo è quindi a mio avviso positivo, nella misura in cui esso intende assicurare coesione sociale e territoriale in un’economia di mercato. È la sua concretizzazione che si è rivelata insoddisfacente (in Svizzera e nell’UE), poiché non ha contemplato meccanismi giuridici atti a rendere effettivo l’accesso individuale ai servizi essenziali.

In Svizzera si sono smantellati i monopoli, introducendo liberalizzazione e concorrenza. In altri paesi, anche recentemente, si torna a nazionalizzare o municipalizzare. Cosa è meglio per il cittadino?

Per me è importante che il concetto di servizio pubblico o universale venga affrancato dal dibattito dogmatico del “più Stato” o “meno Stato” e non venga usato per stigmatizzare a priori la concorrenza. In una società che evolve così rapidamente, non si può dire a priori se sia meglio il pubblico o il privato. Ci sono prestazioni di servizio pubblico (ad esempio nel settore delle telecomunicazioni) che oggi vengono fornite dal mercato in maniera soddisfacente. Ciò che è invece necessario è che, a prescindere dalla proprietà delle imprese che offrono questi beni e servizi, il diritto offra ad ogni individuo un paracadute da aprire quando il mercato non è più in grado di procurargli, a condizioni eque, quelle prestazioni che gli permettono di vivere una vita dignitosa e di realizzarsi ed integrarsi nella comunità. E qui si torna alla prima domanda!

Intervista pubblicata dal Quaderno 41 del Forum alternativo
Nell’immagine: la Giudice federale Federica De Rossa






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabio Dozio
Fabio Dozio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Triage sì, triage no, triage mah!
Naufragi

Triage sì, triage no, triage mah!

Ma soprattutto bisognerebbe ‘sciogliere’ questa parola per capirne il significato non sempre chiaro e chiarito

Pubblicato il 4 Gennaio 2022 – Nelly Valsangiacomo
Una città di tegole e di opportunità
Naufragi

Una città di tegole e di opportunità

Aspettando la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, le speranze e le preoccupazioni per quanto saprà fare Lugano per rendere l’evento davvero un’occasione di svolta. Anche...

Pubblicato il 2 Giugno 2022 – Pietro Montorfani