NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Elezioni Usa – I capitali coraggiosi
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Usa – I capitali coraggiosi

Scommettono sui candidati con investimenti milionari e sperano in un ritorno. Tutto lecito: nella competizione i fondi fanno la differenza. È lo strapotere dei Super Pac

• 22 Giugno 2023 – Redazione

Lascia anche Alain Berset, consigliere federale socialista così “poco socialista”
Naufragi

Lascia anche Alain Berset, consigliere federale socialista così “poco socialista”

Ha annunciato che si dimetterà a fine anno; ancora due settimane fa ribadiva invece di voler continuare. In sette mesi è il secondo ministro socialista che getta la spugna

• 21 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Verso il sol di quale avvenire?
Naufragi

Verso il sol di quale avvenire?

In pieno anno elettorale il PS fatica a farsi sentire e raccoglie sconfitte. Come mai?

• 21 Giugno 2023 – Fabio Dozio

Ieri era la giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati
La matita nell'occhio

Ieri era la giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati

• 21 Giugno 2023 – Franco Cavani

Decarbonizzazione, il nucleare fa un passo avanti in Europa
Il meglio letto/visto per voi

Decarbonizzazione, il nucleare fa un passo avanti in Europa

Accordo fallito sul mercato dell’energia, la Polonia vuole il carbone. Ma la Ue strizza l’occhio all’atomo su pressione della Francia

• 21 Giugno 2023 – Redazione

Il magro bilancio della Procura federale a otto anni dallo scandalo FIFA
Il meglio letto/visto per voi

Il magro bilancio della Procura federale a otto anni dallo scandalo FIFA

Tanto tuonò che, ancora una volta, non piovve e milioni di franchi sono scomparsi

• 21 Giugno 2023 – Redazione

Un americano nella Città proibita
Naufragi

Un americano nella Città proibita

Vertice Xi – Blinken a Pechino: forse gli Stati Uniti cambiano passo

• 20 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Sfruttati, respinti, affogati: milioni di storie drammatiche da ricordare non solo nella Giornata mondiale del rifugiato
Il meglio letto/visto per voi

Sfruttati, respinti, affogati: milioni di storie drammatiche da ricordare non solo nella Giornata mondiale del rifugiato

Se fossero uno stato sarebbe uno dei più popolati al mondo. Lo “stato” dei migranti e rifugiati, con una crescente presenza dei più deboli ed indifesi, i bambini 

• 20 Giugno 2023 – Redazione

Non c’è solo Miami – Messi vende all’Arabia  il silenzio sul regime
Il meglio letto/visto per voi

Non c’è solo Miami – Messi vende all’Arabia il silenzio sul regime

Il New York Times svela l’accordo da 25 milioni come testimonial: include social e vacanze

• 20 Giugno 2023 – Redazione

Invalido, ovvero difficilmente integrabile
Naufragi

Invalido, ovvero difficilmente integrabile

I criteri di valutazione di alcuni funzionari dell’Ufficio della migrazione

• 19 Giugno 2023 – Alberto Cotti

Vai ai messaggi più recenti
Elezioni Usa – I capitali coraggiosi
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Usa – I capitali coraggiosi

Scommettono sui candidati con investimenti milionari e sperano in un ritorno. Tutto lecito: nella competizione i fondi fanno la differenza. È lo strapotere dei Super Pac


Redazione
Redazione
Elezioni Usa – I capitali coraggiosi
• 22 Giugno 2023 – Redazione

Di Luciana Grosso, L’Espresso

Ci sono due cose importanti in politica. Una è il denaro e l’altra non ricordo quale sia»: a dirlo, alla fine del 1800, fu il senatore dell’Ohio Mark Hanna. Più di cento anni dopo le cose nella politica americana non sono poi molto cambiate: resta immutata la necessità di trovare fondi e finanziatori. Due le ragioni per cui le campagne elettorali somigliano più a piccole imprese in cerca di venture capitalist che a eventi politici: la prima è che, a differenza che altrove, si può fare; la seconda è che la politica americana costa più che altrove.

Negli Stati Uniti qualunque tipo di attività politica, incluso il finanziamento a campagne, ricade sotto il capiente ombrello del Primo Emendamento, quello che tutela la libertà di parola. E questo fa sì che di fatto non gli si possano porre limiti. Se c’è qualcuno in giro che intende spendere miliardi di dollari (e non è un modo di dire) per portare avanti una campagna, non c’è nessuno che possa impedirglielo. Anzi. Nel 2010, una decisione della Corte Suprema ha di fatto spazzato via le già poche limitazioni che c’erano, consentendo anche a società e sindacati di contribuire, anche se in modo indiretto, alle campagne elettorali. Questo ha dato la stura a una crescita esponenziale delle donazioni e soprattutto alla nascita dei cosiddetti Super Pac, considerati l’evoluzione elefantiaca dei Pac. Se i Pac (Comitati di Azione Politica) sono migliaia ed esistono da decenni (il primo fu istituito nel 1943 per assicurare finanziamento popolare alla campagna di Roosevelt) e raccolgono fondi per le campagne elettorali, i Super Pac ne sono la versione riveduta e corretta: non hanno limite di donazione e di spesa, non sono tenute a rivelare i nomi dei loro donatori e soprattutto non hanno legami diretti con le campagne e con i candidati, ma sono, più genericamente, gruppi di influenza, che possono finanziare campagne autonome a sostegno di questo o quel candidato. Lo stesso vale per le organizzazioni no profit, come il Marble freedom trust, gruppo ultra conservatore che, pochi mesi fa, ha incassato la più grande donazione privata di tutti i tempi: un miliardo e seicento mila dollari dal magnate dell’elettronica Barre Seid. 

Tutta questa architettura di legittimità del finanziamento ci porta dritti al secondo punto: ossia quanto costa la politica americana e perché. Partiamo dalle cifre: nel 2020, le spese elettorali di Joe Biden e Donald Trump hanno superato i tre miliardi di dollari. Anzi, poiché in quella stessa tornata si votava anche per il rinnovo del congresso, di un terzo del Senato e per eleggere i governatori di vari Stati, la spesa complessiva per quella campagna elettorale in lockdown (quindi quasi senza eventi pubblici e bagni di folla) ha sbaragliato ogni record, superando i 14 miliardi di dollari, il che significa più del doppio delle spese delle campagne del 2012 (Obama-Romney) e del 2016 (Clinton-Trump). 

Per avere un’idea di quanto grandi siano queste cifre, basti pensare che il budget stimato per la campagna elettorale di Fratelli d’Italia nel 2022 è stato tra i 3 e i 4 milioni di euro. Oppure che in Francia (Paese le cui campagne elettorali sono per molti aspetti simili a quelle americane), nel 2022 Emmanuel Macron ha speso una cifra di poco superiore ai 16 milioni di euro, Jean Luc Mélenchon 14 milioni e Marine Le Pen 11. In tutto, fa meno di 50 milioni. In una campagna elettorale presidenziale americana, con 50 milioni, si comprano solo le noccioline. 

Le ragioni di tanta fame di soldi della politica americana hanno a che fare con le evidenze dell’enorme spazio americano, grande come l’intera Europa e da percorre in lungo e in largo, con la lunghezza delle campagne elettorali, che tra primarie e elezioni durano più di un anno, e con l’importanza che hanno la comunicazione e la pubblicità nella cultura americana e con il modo di vivere dei cittadini americani che, per giunta, sono poco interessati alla politica e, dunque, particolarmente difficili da raggiungere e coinvolgere (l’affluenza supera di poco il 50%). 

A questo punto però, assodato che è legale e che è necessario, è legittimo chiedersi: «Sì ma chi paga?». E soprattutto: «Cosa ottiene in cambio?». Per conoscere nomi, cognomi e importi versati dei donatori più grandi (ossia di quelli che fanno donazioni superiori ai 2.500 dollari) il sito della Fec (Federal electoral commission) pubblica tutti i dati di tutte le donazioni, mentre il sito no profit Open Secret li aggrega in modo chiaro e leggibile. 

Così, scartabellando tra cifre, beneficiari e donazioni, ci si può togliere qualche curiosità. Per esempio, ai complottisti piacerà sapere che nel 2022 George Soros, ha fatto arrivare in vari modi ai candidati democratici al Congresso la bellezza di 178 milioni di dollari; oppure che, nel 2020, la maggiore donazione elettorale in assoluto è stata fatta da Gary Sheldon (quello del Venetian di Las Vegas) che ha versato alla campagna di Donald Trump la bellezza di 215 milioni di dollari, nanificando la principale donazione alla campagna di Clinton del 2016, appena 98 milioni di dollari dal magnate ambientalista (poi a sua volta candidato meteora alle elezioni 2020) Tom Steyer. 

Quanto all’ultima questione, cosa si ottiene in cambio di tutti questi soldi, la risposta è semplice e complessa allo stesso tempo. Semplice, perché, come minimo, si ha un canale di accesso privilegiato a deputati, senatori, governatori e persino presidenti. Complessa perché non è detto si vinca e perché non è detto che questo ascolto si traduca davvero in azioni politiche concrete e desiderate. 

Le elezioni americane, appunto, assomigliano più a una faccenda di venture capitalist che di ideologia. E come tutti gli investimenti, possono dare frutti o essere un buco nell’acqua. 

Nell’immagine: il casino Venetian di Las Vegas: 215 milioni di dollari di finanziamento a Trump






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”

Nel 2013, in un'edizione speciale del Nouvel Observateur dedicata ai capolavori letterari, il celebre romanziere commentò Il processo di Franz Kafka, elogiando la fantasia...

Pubblicato il 16 Luglio 2023 – Redazione
Apartheid vaccinale, il vero scandalo
Il meglio letto/visto per voi

Apartheid vaccinale, il vero scandalo

L’egoismo dei paesi ricchi eretto a sistema: il 90% delle dosi è andato alle nazioni benestanti, al resto del mondo solo le briciole; nel 2020 già distribuiti agli azionisti 26...

Pubblicato il 23 Settembre 2021 – Redazione