NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Fatwa satanica
Il meglio letto/visto per voi

Fatwa satanica

L’accoltellamento di Rushdie e quei versetti femministi che l’Islam ha cancellato

• 16 Agosto 2022 – Redazione

Era solo acqua sporca?
Balla coi lupi

Era solo acqua sporca?

Sul documento dell’MPS prontamente rigettato dal PS, le alleanze possibili e impossibili, il ruolo dei Verdi ed un’idea di “area di sinistra” - Di Danilo Baratti

• 15 Agosto 2022 – Redazione

Le banche svizzere impediscono gli aiuti umanitari a Cuba
Il meglio letto/visto per voi

Le banche svizzere impediscono gli aiuti umanitari a Cuba

Rifiutano i versamenti a favore di ONG che sostengono la popolazione dell'isola per paura di eventuali sanzioni americane

• 15 Agosto 2022 – Redazione

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”
Il meglio letto/visto per voi

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”

La testimonianza di Helga Pirogova, la politica russa costretta a fuggire dal paese per aver sostenuto l’Ucraina

• 15 Agosto 2022 – Redazione

Dubbi all’ultima spiaggia
Naufragi

Dubbi all’ultima spiaggia

Nel caldo dei «beach party» vien da pensare all’uso delle spiagge e anche delle parole

• 13 Agosto 2022 – Enrico Lombardi

Sdialoghi
La matita nell'occhio

Sdialoghi

• 13 Agosto 2022 – Franco Cavani

Una nonna ucraina
Onda su onda

Una nonna ucraina

Un’esperienza di accoglienza, in questi mesi di guerra, nella testimonianza della giornalista e scrittrice Claudia Quadri

• 13 Agosto 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4

Cesaria Evora, la regina della musica di Capo Verde

• 13 Agosto 2022 – Marcello Lorrai

Le due guerre mondiali
Naufragi

Le due guerre mondiali

Un saggio profetico scritto nel 1934 dalla filosofa Simone Weil pare ancora attualissimo per descrivere quanto sta avvenendo oggi

• 12 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

Resilienza
La matita nell'occhio

Resilienza

• 12 Agosto 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Fatwa satanica
Il meglio letto/visto per voi

Fatwa satanica

L’accoltellamento di Rushdie e quei versetti femministi che l’Islam ha cancellato


Redazione
Redazione
Fatwa satanica
• 16 Agosto 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Carlo Panella, Linkiesta

Salman Rushdie, accoltellato da un fanatico nello stato di New York durante un dibattito pubblico, è il simbolo di molte cose, innanzitutto del suo coraggio intellettuale e morale, della sua capacità letteraria, ma anche della violenza prevaricatrice dell’islamismo politico e non solo dell’ayatollah Ruollah Khomeini e, infine, della pavidità di un Occidente che a fronte del ricatto petrolifero ha ceduto su tutti i piani alla violenza jihadista che colpisce ancora una volta.

Il 14 febbraio 1989 l’ayatollah iraniano Ruollah Khomeini emette una Fatwa con cui incita i musulmani a uccidere Salman Rushdie per blasfemia nei confronti del profeta compiuta nel libro “I Versi Satanici”. Il governo iraniano si incarica formalmente di eseguire la Fatwa e promette una taglia di 21.500 dollari per chi uccida lo scrittore.

La Fatwa è illegittima per lo stesso diritto islamico, come attesta il grande islamista Gilles Kepel, perché la supposta blasfemia è avvenuta al di fuori del Dar al Islam, del territorio dei credenti in cui vige la sharia, ma in Inghilterra che è sede del Dar al Harb, il territorio della guerra nel quale vige la legge dei non credenti. Ma questa estrema forzatura della legge coranica è specificamente voluta da Khomeini proprio per affermare l’universalità mondiale della sua Sharia e dell’islamismo radicale ben al di là e addirittura contro quanto prescrive il diritto coranico.

Manifestazioni violente contro Rushdie scoppiano in tutto il mondo islamico. Pavida è la reazione del mondo intellettuale europeo, che in molti casi accusa Rushdie di essersela andata a cercare, e ancor più quella della stessa Margaret Thatcher (Rushdie è cittadino britannico) che si rifiuta di rispondere a tono, con sanzioni contro l’Iran, alla provocazione di Khomeini.

Sta di fatto che nel giro di poche settimane il traduttore giapponese dei Versetti, Hitoshi Igarashi, viene ucciso da sicari armati da Khomeini, il traduttore italiano Ettore Capriolo viene accoltellato e quello norvegese William Nygaard ferito a rivoltellate. Rushdie viene comunque protetto dalle autorità britanniche e vive sotto scorta da allora.

Ogni anno, per anni, la Fatwa viene rivalutata all’inflazione e si arriva alla farsa del 1998 quando l’ayatollah Khatami, presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, annuncia che il governo iraniano non si ritiene più obbligato ad applicarla. Khatami però si guarda bene dall’annullarla o di chiedere ai Grandi Ayatollah di cancellarla. Si limita a dire che non verrà applicata dal solo governo iraniano, ma nulla fa perché non venga applicata da un credente. Sempre valida dal punto di vista shariatico, è probabile che ieri sia stata eseguita.

È importante peraltro andare al merito dell’accusa di blasfemia lanciato da un Khomeini che palesemente non ha letto il libro e allo stesso titolo Versetti Satanici. Il riferimento di Rushdie ai versetti 19 e 20 della 53a Sura del Corano occupa infatti solo tre paragrafi del libro che dipana avvenimenti e avventure letterarie. Ma coglie però un punto fondamentale dell’Islam perché, in quei due versetti, in un primo momento Maometto dichiara che è lecito ai musulmani il culto delle tre figlie di Allah venerate dal culto pre islamico: Allat, Uzza e Manat (simili alle caratteristiche di Demetra, Artemide e Venere dell’Olimpo greco). Ma, racconta due secoli dopo al Tabari (autore di Hadit, episodi della vita di Maometto non rispecchiati nel Corano, riconosciuti in pieno dalla Sunna e dalla tradizione islamica), passata una notte, Maometto decide di negare questo culto delle tre divinità donne perché quei Versetti erano stati ammorbati da Satana.

Una scelta, una negazione, di importanza cruciale per l’evoluzione dell’Islam perché con essa Maometto espelle ogni principio, ogni presenza dell’essenza e della specificità del femminile, della donna, dalla teofania e dalla teologia islamica. Una scelta cruciale per un Islam che riconosce solo il principio divino maschile e nega e annulla quello femminile e che la sensibilità di Salman Rushdie ha saputo cogliere nella sua fondamentale rilevanza. Ma che gli è costata la condanna a morte.

Nell’immagine: donne iraniane festeggiano il rientro dall’esilio dell’ayatollah Khomeini, nel 1979






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

«Soy patriota»
Il meglio letto/visto per voi

«Soy patriota»

Al bivio tra riformismo e sovranismo, Meloni ha scelto in fondo a destra

Pubblicato il 14 Ottobre 2021 – Redazione
È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura
Il meglio letto/visto per voi

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura

Due contributi per ricordare lo studioso di ispirazione marxista

Pubblicato il 22 Dicembre 2022 – Redazione