NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Dubbi all’ultima spiaggia
Naufragi

Dubbi all’ultima spiaggia

Nel caldo dei «beach party» vien da pensare all’uso delle spiagge e anche delle parole

• 13 Agosto 2022 – Enrico Lombardi

Sdialoghi
La matita nell'occhio

Sdialoghi

• 13 Agosto 2022 – Franco Cavani

Una nonna ucraina
Onda su onda

Una nonna ucraina

Un’esperienza di accoglienza, in questi mesi di guerra, nella testimonianza della giornalista e scrittrice Claudia Quadri

• 13 Agosto 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4

Cesaria Evora, la regina della musica di Capo Verde

• 13 Agosto 2022 – Marcello Lorrai

Le due guerre mondiali
Naufragi

Le due guerre mondiali

Un saggio profetico scritto nel 1934 dalla filosofa Simone Weil pare ancora attualissimo per descrivere quanto sta avvenendo oggi

• 12 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

Resilienza
La matita nell'occhio

Resilienza

• 12 Agosto 2022 – Franco Cavani

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?
Il meglio letto/visto per voi

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?

A Gaza è tregua tra Israele e il Jihad islamico dopo tre giorni di bombardamenti, ma non si può non interrogarsi sulle ragioni specifiche di questo ennesimo scontro in una terra martoriata

• 12 Agosto 2022 – Redazione

Parole di circostanza, fra retorica e falsi miti fondatori
Naufragi

Parole di circostanza, fra retorica e falsi miti fondatori

Nei discorsi per la Festa nazionale si rispecchiano spesso strumentalizzazioni e ambiguità di politici in cerca di populistici consensi. Ci ha pensato un calciatore, per fortuna, ad uscire dal coro

• 11 Agosto 2022 – Giusfin

Sono un socialista ucraino. Ecco perché resisto all’invasione russa
Il meglio letto/visto per voi

Sono un socialista ucraino. Ecco perché resisto all’invasione russa

L’importante testimonianza di uno storico ucraino, socialista e pacifista, impegnato al fronte, che si rivolge alla sinistra europea

• 11 Agosto 2022 – Redazione

Amazon compra One Medical: Bezos ancora all’attacco
Il meglio letto/visto per voi

Amazon compra One Medical: Bezos ancora all’attacco

Cosa c’è dietro l’acquisto da parte del colosso di proprietà dell’uomo “più liquido” del mondo di una catena di cliniche sanitarie primarie (e non solo)

• 11 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dubbi all’ultima spiaggia
Naufragi

Dubbi all’ultima spiaggia

Nel caldo dei «beach party» vien da pensare all’uso delle spiagge e anche delle parole


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Dubbi all’ultima spiaggia
• 13 Agosto 2022 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Appena appena dopo le notizie (ed i commenti) sulla guerra in Ucraina, media e social sono ormai in balìa di un altro grande tema divisivo dell’estate: il “Jova Beach Party”, ovvero la tournée “ecologica” di Lorenzo Jovanotti lungo le spiagge italiane che sta facendo molto discutere per i suoi veri o presunti effetti tutt’altro che “sostenibili” (ambientalmente, s’intende).

A ritenere che il il Jova tour sia tutt’altro che un’operazione di sensibilizzazione verso l’ecosistema delle italiche coste sono in verità parecchie organizzazioni locali di impronta, diciamo, “verde”. A fianco di Jovanotti c’è invece il WWF italiano, che pare abbia dato il proprio avallo per la scelta delle località e delle spiagge in cui fiondare centinaia di operai, tecnici, camion e ruspe di ogni grado e funzione per montare non solo il megapalco ma anche per creare l’arena ( e la rena) capace di accogliere decine di migliaia di fans (tutti, naturalmente, sensibili alla causa ecologista).

E infatti, al pubblico entusiasta che, dopo due anni di interruzione dal tour del ’19, può tornare a cantare e ballare a piedi nudi nella sabbia al ritmo dei successi jovanottiani, si danno precise istruzioni su come comportarsi in rispetto del luogo del concertone: niente bottiglie o bicchieri di plastica abbandonati, niente cartacce, tutto deve essere lasciato ancor meglio di come è stato trovato. Insomma, il tour di Lorenzo viene promosso e venduto, né più né meno, come un modello di virtù, nonostante vi sia chi osi metterlo in dubbio.

Ecco, appunto, siamo al dubbio, un termine forse “ambiguo” per dirla con un recente contributo di Silvano Toppi, che può evocare indecisione, incertezza, confusione, persino sospetto, certo, in questa stagione in cui devono per forza valere le reazioni a caldo, anzi, canicolari, su ogni argomento intorno al quale si voglia provare a ragionare.

Non a caso la polemica (non chiamiamola discussione, per carità, dev’essere subito polemica) si accende ed infiamma, il dibattito impazza ( quando si dice l’importanza delle parole); a colpi di accuse e controaccuse, si litiga fra organizzazioni ambientaliste locali e WWF Italia. Nessuno che pone un minimo dubbio, si passa subito all’attacco.

Jovanotti, risponde per le rime e senza mezzi termini, via social, ai dubbi sollevati su “La Stampa” dal divulgatore scientifico Mario Tozzi e poi, sempre più scatenato, si scaglia in prima persona contro alcune organizzazioni della cittadina marchigiana di Fermo, dove è prevista la prossima tappa del Jova Beach Party. Tali organizzazioni hanno il torto di chiedere al carrozzone del cherubino ambientale di lasciar perdere il luogo prescelto, lasciarlo stare così com’è, con le sue dune e la sua vegetazione particolare che ne fa comunque un luogo di “biodiversità”.

In una lunga diretta social Lorenzo denuncia tutti coloro che contestano il suo tour dicendo che sono critiche che vengono da chi non sa, da chi non è mai andato a constatare direttamente in cosa consista la sua ecologissima operazione musicale (che per la cronaca è una macchina ingombrantissima e costosissima, per cui gli spettatori pagano, incidentalmente, fra i 90 ed i 350 euro a bagnante per assistervi).

Ed ecco la stoccata finale: “quelli che criticano sono tutti eco-nazisti”, dice il Jova. E ti pareva che in questa torrida estate conflittuale, in un’Italia (ma non solo lì) dove il termine si è affibbiato un po’ a chiunque, non saltasse fuori che i nazisti si annidano anche fra gli ambientalisti.

Nel regno del dibattito urlato e del giudizio perentorio, al dubbio si oppone immediatamente l’epiteto, i toni si alzano almeno quanto i decibel con cui il Jova addomestica pubblico e natura sulle spiagge italiane. E come fosse un’evidente conseguenza, chiunque segua la vicenda, al più presto, è chiamato a schierarsi: di qua o di là. Inesorabile, anche se forse non sorprendente, per un Paese in cui anche a causa delle concessioni balneari è praticamente caduto il governo.

Ma possibile che non possa propria funzionare in altro modo? Provare a partire dai dubbi e provare a scioglierli, fra le parti in causa con fondati argomenti, no? Magari Jovanotti potrebbe essere nel giusto quando dice ai suoi detrattori di andare a vedere che succede ai suoi concerti. E poi però, qualora qualcuno ci andasse, lui dovrebbe poi considerare che qualche ragione potrebbe averla anche chi contesta. E infine, perché non immaginare che il dubbio possa rappresentare un elemento capace di nutrire la ragione e le ragioni degli uni e degli altri?

È vero, non si può passare una vita a non saper scegliere o decidere, in preda ad eterni dubbi. L’arte del temporeggiare avrà forse giovato ai Romani per stanare gli Elvezi, tanto tempo fa; ma in generale, a furia di cincischiare si rischia sempre che a decidere siano poi quelli che lo fanno più in fretta, in generale a proprio vantaggio.

Anche sciogliere i dubbi, laddove sia possibile, per ciascuno, deve essere operazione delicata sì, ma non eterna. E possibilmente convinta e consapevole, non ambigua. Ma poi, che male c’è, in spiaggia come in città, di fronte ad un semplice concerto così come ad un complesso e atroce conflitto, lasciare nel proprio argomentare sempre un piccolo spazio per il dubbio, darsi il tempo per una verifica, per un ragionamento in più, addirittura per farsi sorprendere e sconfessare nelle proprie convinzioni?

Chissà se possano essere domande che è ancora lecito porsi, qui, di fronte ad un orizzonte da ultima spiaggia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A me il vaccino!
Naufragi

A me il vaccino!

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Lascia questo campo vuoto Resta informata/o, iscriviti alla...

Pubblicato il 31 Agosto 2021 – Franco Cavani
Il pacifismo difficile
Naufragi

Il pacifismo difficile

Come mai tanta acredine contro la non violenza?

Pubblicato il 18 Aprile 2022 – Fabio Dozio