NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Le banche svizzere impediscono gli aiuti umanitari a Cuba
Il meglio letto/visto per voi

Le banche svizzere impediscono gli aiuti umanitari a Cuba

Rifiutano i versamenti a favore di ONG che sostengono la popolazione dell'isola per paura di eventuali sanzioni americane

• 15 Agosto 2022 – Redazione

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”
Il meglio letto/visto per voi

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”

La testimonianza di Helga Pirogova, la politica russa costretta a fuggire dal paese per aver sostenuto l’Ucraina

• 15 Agosto 2022 – Redazione

Dubbi all’ultima spiaggia
Naufragi

Dubbi all’ultima spiaggia

Nel caldo dei «beach party» vien da pensare all’uso delle spiagge e anche delle parole

• 13 Agosto 2022 – Enrico Lombardi

Sdialoghi
La matita nell'occhio

Sdialoghi

• 13 Agosto 2022 – Franco Cavani

Una nonna ucraina
Onda su onda

Una nonna ucraina

Un’esperienza di accoglienza, in questi mesi di guerra, nella testimonianza della giornalista e scrittrice Claudia Quadri

• 13 Agosto 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4

Cesaria Evora, la regina della musica di Capo Verde

• 13 Agosto 2022 – Marcello Lorrai

Le due guerre mondiali
Naufragi

Le due guerre mondiali

Un saggio profetico scritto nel 1934 dalla filosofa Simone Weil pare ancora attualissimo per descrivere quanto sta avvenendo oggi

• 12 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

Resilienza
La matita nell'occhio

Resilienza

• 12 Agosto 2022 – Franco Cavani

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?
Il meglio letto/visto per voi

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?

A Gaza è tregua tra Israele e il Jihad islamico dopo tre giorni di bombardamenti, ma non si può non interrogarsi sulle ragioni specifiche di questo ennesimo scontro in una terra martoriata

• 12 Agosto 2022 – Redazione

Parole di circostanza, fra retorica e falsi miti fondatori
Naufragi

Parole di circostanza, fra retorica e falsi miti fondatori

Nei discorsi per la Festa nazionale si rispecchiano spesso strumentalizzazioni e ambiguità di politici in cerca di populistici consensi. Ci ha pensato un calciatore, per fortuna, ad uscire dal coro

• 11 Agosto 2022 – Giusfin

Vai ai messaggi più recenti
Le banche svizzere impediscono gli aiuti umanitari a Cuba
Il meglio letto/visto per voi

Le banche svizzere impediscono gli aiuti umanitari a Cuba

Rifiutano i versamenti a favore di ONG che sostengono la popolazione dell'isola per paura di eventuali sanzioni americane


Redazione
Redazione
Le banche svizzere impediscono gli aiuti...
• 15 Agosto 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Un collettivo di autori ha pubblicato un documentato dossier sulle ampie sanzioni statunitensi contro Cuba, che violano il diritto internazionale, dal titolo “Banche svizzere contro Cuba – Cronaca di uno scandalo ufficialmente certificato”. Riprendiamo qui, sulla base di quanto pubblicato da Infosperber, parte di due capitoli che sollevano pesanti interrogativi sull’ingiustificato zelo delle banche svizzere, che bloccano i versamenti alle organizzazioni umanitarie svizzere a favore di Cuba (traduzione a cura della redazione)


Numerose banche svizzere bloccano sistematicamente i versamenti in franchi svizzeri all’interno della Svizzera se la parola “Cuba” compare nel nome del donatore o del destinatario. I pagamenti non vengono trasferiti o accettati. MediCuba-Suisse e l’Associazione Svizzera-Cuba sono direttamente colpite da questa pratica, soprattutto nel caso di donazioni o quote associative, ma anche nel caso, ad esempio, di pagamenti (sempre all’interno della Svizzera) per attrezzature mediche o medicinali.

La banca cantonale di Basilea (BKB) e la sua filiale Cler, così come Crédit Suisse e UBS, giustificano la loro pratica discriminatoria con i presunti rischi legali e di reputazione che deriverebbero dall’inosservanza delle normative statunitensi sulle sanzioni contro Cuba. La FINMA non commenta la sostanza di questi presunti rischi, ma si rifiuta di intervenire sostenendo che spetta alle banche decidere con chi vogliono fare affari e con chi no. Inoltre, ha dichiarato di poter intervenire solo se una banca sta assumendo troppi rischi, e non se una banca sta erroneamente sovrastimando i rischi e quindi rinuncia ad un’area di business.

Le sanzioni americane contro Cuba non colpiscono le transazioni effettuate in Svizzera

Il fatto è che il rischio legale invocato dalle banche non esiste. Nessuna delle sanzioni statunitensi riguarda i versamenti effettuati in altri Paesi, che avvengono nelle valute locali di quegli Stati. In altre parole, non ci sono sanzioni che si applicano ai trasferimenti in Svizzera in franchi svizzeri. Inoltre le sanzioni statunitensi attualmente in vigore non si applicano ai progetti di sostegno nei settori della sanità e dell’istruzione. Questa situazione giuridica è stata verificata in dettaglio in una perizia di Robert L. Muse del 14 luglio 2020.

“Il Consiglio federale ritiene problematico che i versamenti a scopo umanitario non vengano accettati sulla base di una legislazione straniera. L’Amministrazione federale si sta quindi impegnando in questo settore per trovare soluzioni insieme alle istituzioni finanziarie e alle autorità estere competenti.”
Risposta del Consiglio federale all’interpellanza Carobbio del 2014

Non è nemmeno vero che la BKB e la Banca Cler sono libere di decidere con chi vogliono fare affari e con chi no. Ai sensi del §4 della legge sulla BKB, la Basler Kantonalbank è “principalmente attiva nella regione di Basilea”. L’attività commerciale nel resto della Svizzera e all’estero è consentita solo nella misura in cui “il soddisfacimento del fabbisogno di denaro e di capitale nel Cantone non sia in tal modo compromesso”. Ai sensi del §5 della legge sulla BKB, lo stesso vale anche per le società controllate dalla Basler Kantonalbank, ad esempio la Banca Cler. Per questo il Gran Consiglio di Basilea ha approvato una mozione che chiede il ripristino di una situazione conforme alla legge. Ma senza successo.

Le sanzioni americane sono contrarie al diritto internazionale

Anche un primo sguardo alla situazione giuridica reale mostra che il rischio legale di cui parlano le banche svizzere non esiste. Il governo degli Stati Uniti non impone loro nemmeno di non effettuare i pagamenti in questione. Anche il presunto rischio di reputazione non esiste. Tale rischio deriva piuttosto dalla condotta commerciale discriminatoria delle banche, in quanto le sanzioni statunitensi decretate contro la Repubblica di Cuba sono contrarie al diritto internazionale. Lo dimostra la regolare condanna di queste sanzioni da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Anche la Svizzera fa parte della stragrande maggioranza di Stati che, anno dopo anno, chiedono la fine immediata della guerra economica degli Stati Uniti contro Cuba, contraria al diritto internazionale.

Il fatto che queste misure siano contrarie al diritto internazionale è chiarito anche da uno studio di Susan Emmenegger, docente di diritto bancario all’Università di Berna (Arizona Journal of International & Comparative Law, 2016).

La Svizzera deve e può difendersi dall’applicazione extraterritoriale del diritto da parte degli Stati Uniti

L’ex procuratore federale Lienhard Ochsner, in un articolo apparso sulla NZZ del 30 giugno 2021, ha sottolineato che l’inazione della Svizzera equivale a una silenziosa rinuncia alla sovranità. Sarebbe infatti compito di uno Stato sovrano proteggere i propri cittadini e le proprie imprese dall’ingerenza e dal giudizio di tribunali stranieri. La stessa cosa è stata detta dall’esperto di diritto internazionale Alfred de Zayas nel maggio 2020.

Che ciò sia possibile è dimostrato dal “Regolamento 2271/96/CE sulla protezione dagli effetti degli atti giuridici adottati da un Paese terzo” e dalle “misure basate su di essi o da essi derivanti”, adottato dall’UE il 22 novembre 1996. Queste disposizioni vietano il riconoscimento e l’applicazione di atti giuridici di Stati stranieri basati su disposizioni sanzionatorie che l’UE ha dichiarato contrarie al diritto internazionale. Questo regolamento si applica esplicitamente anche alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro la Repubblica di Cuba.

Willi Egloff


Com’è possibile che grandi banche come il Credit Suisse, ad esempio, possano rovinare interi paesi come il Mozambico attraverso crediti discutibili per miliardi (aggirando la tanto decantata compliance interna) ma allo stesso tempo rintraccino meticolosamente anche i più piccoli versamenti in Svizzera, rifiutandoli e bloccandoli?

Questi versamenti non sono destinati all’estero, ma vengono effettuati da un conto privato svizzero a un conto bancario in Svizzera. O, ancora più chiaramente, da donatori svizzeri a organizzazioni umanitarie come mediCuba-Suisse, o a organizzazioni di solidarietà attive nel campo dell’istruzione, come l’Associazione Svizzera-Cuba. Entrambe sono organizzazioni pienamente legali in Svizzera, le cui attività nei settori della sanità, dell’istruzione e del sostegno umanitario sono apertamente dichiarate. Nel caso di mediCuba-Suisse, poi, sono anche sostenute dalla Direzione federale dello Sviluppo e della Cooperazione (DSC).

Ciò solleva numerosi interrogativi. Ma gli organi responsabili del settore bancario, come l’ombudsman delle banche, la FINMA, gli amministratori delegati della BKB (la banca cantonale di Basilea), o della banca Cler, o il Consiglio delle banche, tacciono anche quando sono direttamente interpellati. Lo stesso vale per la politica cantonale e federale. Anche i media svizzeri si occupano dell’argomento solo sporadicamente.

Obbedienza anticipata agli USA

Queste pratiche delle banche svizzere non hanno alcuna base legale. Si tratta solo di obbedienza anticipata e di genuflessione di fronte alle minacce statunitensi. In questo modo il “bloqueo” viene applicato extraterritorialmente anche in Svizzera.

E come si può conciliare tutto questo con il segreto bancario ancora in vigore in Svizzera? Chi può conoscere i trasferimenti bancari effettuati in Svizzera? Come potrebbero fare le agenzie americane incaricate di sorvegliare l’embargo a scoprire che qualcuno ha fatto un versamento a favore di un’organizzazione che lavora per Cuba? Di cosa hanno paura esattamente le banche?

René Lechleiter


La pubblicazione “Banche svizzere contro Cuba – Cronaca di uno scandalo ufficialmente certificato” contiene quasi cento pagine di corrispondenza, prove e articoli. Può essere ordinata per 10 franchi presso mediCuba-Suisse, Quellenstrasse 25, 8005 Zurigo, 44 271 08 15.

Nell’immagine: farmacia a Viñales (Cuba), luglio 2022






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin
Il meglio letto/visto per voi

La morte di Darya Dugina è un messaggio a Putin

Vittima di un attentato vicino a Mosca la figlia dell’ideologo del Cremlino, ma è probabile che l’esplosione volesse colpire Alexandr Dugin

Pubblicato il 22 Agosto 2022 – Redazione
George Soros ‘nemico del popolo’
Il meglio letto/visto per voi

George Soros ‘nemico del popolo’

Come una campagna di fake news ha fatto del finanziere americano il bersaglio dell'illiberale premier ungherese Orbán

Pubblicato il 31 Luglio 2021 – Redazione