NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 843
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1546
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1546)
  • Il meglio letto/visto per voi(843)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (26)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1329)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”
Il meglio letto/visto per voi

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”

La testimonianza di Helga Pirogova, la politica russa costretta a fuggire dal paese per aver sostenuto l’Ucraina

• 15 Agosto 2022 – Redazione

Dubbi all’ultima spiaggia
Naufragi

Dubbi all’ultima spiaggia

Nel caldo dei «beach party» vien da pensare all’uso delle spiagge e anche delle parole

• 13 Agosto 2022 – Enrico Lombardi

Sdialoghi
La matita nell'occhio

Sdialoghi

• 13 Agosto 2022 – Franco Cavani

Una nonna ucraina
Onda su onda

Una nonna ucraina

Un’esperienza di accoglienza, in questi mesi di guerra, nella testimonianza della giornalista e scrittrice Claudia Quadri

• 13 Agosto 2022 – Redazione

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4
Onda su onda

Sulle tracce dei grandi interpreti della musica africana – 4

Cesaria Evora, la regina della musica di Capo Verde

• 13 Agosto 2022 – Marcello Lorrai

Le due guerre mondiali
Naufragi

Le due guerre mondiali

Un saggio profetico scritto nel 1934 dalla filosofa Simone Weil pare ancora attualissimo per descrivere quanto sta avvenendo oggi

• 12 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

Resilienza
La matita nell'occhio

Resilienza

• 12 Agosto 2022 – Franco Cavani

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?
Il meglio letto/visto per voi

Ma perché questo attacco e perché proprio ora?

A Gaza è tregua tra Israele e il Jihad islamico dopo tre giorni di bombardamenti, ma non si può non interrogarsi sulle ragioni specifiche di questo ennesimo scontro in una terra martoriata

• 12 Agosto 2022 – Redazione

Parole di circostanza, fra retorica e falsi miti fondatori
Naufragi

Parole di circostanza, fra retorica e falsi miti fondatori

Nei discorsi per la Festa nazionale si rispecchiano spesso strumentalizzazioni e ambiguità di politici in cerca di populistici consensi. Ci ha pensato un calciatore, per fortuna, ad uscire dal coro

• 11 Agosto 2022 – Giusfin

Sono un socialista ucraino. Ecco perché resisto all’invasione russa
Il meglio letto/visto per voi

Sono un socialista ucraino. Ecco perché resisto all’invasione russa

L’importante testimonianza di uno storico ucraino, socialista e pacifista, impegnato al fronte, che si rivolge alla sinistra europea

• 11 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”
Il meglio letto/visto per voi

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”

La testimonianza di Helga Pirogova, la politica russa costretta a fuggire dal paese per aver sostenuto l’Ucraina


Redazione
Redazione
“Non so darmi pace, non posso fare pace con...
• 15 Agosto 2022 – Redazione

Di Meduza/Valigia blu

A metà giugno, Helga Pirogova, consigliera comunale di opposizione nella città siberiana di Novosibirsk, ha scritto un tweet critico rispondendo a un articolo sui soldati russi volontari uccisi in Ucraina. Pirogova ha sostenuto apertamente l’Ucraina per mesi, ma a quanto pare il tweet è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Il Comitato investigativo russo, su istruzioni dirette del capo dell’agenzia, Alexander Bastrykin, ha avviato un procedimento penale contro Pirogova, con l’accusa di aver diffuso “disinformazione” sull’esercito russo. Con la prospettiva di una condanna fino a tre anni di carcere, Pirogova ha preso la difficile decisione di fuggire dalla Russia e rifuagiarsi in Georgia. Helga Pirogova ha condiviso la sua storia con il sito indipendente russo Meduza.

La mia carriera politica è decollata molto rapidamente. Per certi versi ero una piccola e modesta attivista locale, facevo cose basilari come partecipare a manifestazioni e organizzare eventi. Ero esasperata da ciò che stava accadendo nei servizi pubblici offerti dalla città.

Non molto tempo prima della campagna elettorale per il sindaco [del 2019], ho incontrato l’attivista locale Sergey Boyko. Dopo quelle elezioni è diventato chiaro che una singola persona difficilmente avrebbe vinto in città, così mi sono unita a quelli che stavano decidendo cosa fare per le elezioni comunali del 2020. Abbiamo capito che andava formata una specie di coalizione.

All’epoca erano solo parole. Ma nel 2020 è apparsa una coalizione di politici indipendenti guidati da Sergey Boyko. Sono andato alla sede del loro comitato elettorale e ho chiesto cosa potevo fare, come potevo aiutare. Hanno risposto che candidarmi sarebbe stato di grande aiuto. Ho letteralmente messo insieme tutti i documenti in due giorni, ho fatto la campagna elettorale e ho vinto. La strada per il successo è stata breve. Da quando sono andata alla sede centrale e ho chiesto come potessi aiutare e quando ho ricevuto il mio tesserino da consigliere sono passati due mesi e mezzo.

Prima di allora ho lavorato nel marketing e nelle pubbliche relazioni. Ancora prima, subito dopo l’università, ho lavorato in un’amministrazione distrettuale, una filiale dell’ufficio del sindaco. Ho lavorato lì per tre anni e conosco il sistema dall’interno. So come funzionano le autorità comunali. Per me era impossibile rimanere nell’amministrazione per diversi motivi. Si arriva dall’università giovani e pieni di vita, si hanno un sacco di idee e si sa come fare le cose al meglio. Hai progetti grandiosi, ma il sistema è costruito in modo tale che nessuno ne ha bisogno. Si suppone che tu faccia le cose nello stesso modo in cui si facevano nel 1989, con la differenza che devi usare il computer.

È stato davvero stressante, più volte ho pensato di andarmene. Poi, nel 2014, la Russia ha annesso la Crimea. Allora ho capito che in nessun caso potevo restare. Ho lavorato ancora qualche tempo, mentre cercavo un altro lavoro. Poi me ne sono andata. Ma quando sei una consigliera, sei indipendente. Non sei una dipendente pubblica. In teoria posso fare quello che voglio. Certo, possono mettermi i bastoni tra le ruote, ma ho più opportunità, poteri e libertà. Tutto un altro livello. Non avrei mai immaginato che la mia scelta di diventare deputata indipendente sarebbe finita con un’accusa penale. Nessuno immagina che possa finire così. Ho sperato fino all’ultimo che non sarebbe successo.

Non avevo intenzione di lasciare la Russia. Un’accusa di reato penale era l’unica cosa che potesse spingermi via. Davvero, non volevo lasciare la Russia. Non voglio ancora farlo e, a dirla tutta, non riesco a darmi pace. Non ce l’ho proprio in animo. Molte persone dicono: “Vivere in Europa è fantastico”. Ma molti dimenticano che “vivere in Europa” si porta dietro molte cose, a livello quotidiano ed emotivo.

Amo davvero la Russia e voglio che le persone nel mio paese possano vivere bene, in modo confortevole, felice, soddisfacente e ricco. Un mio avversario mi ha detto di recente: “Non riesci a capire, i russi sono persone che devono vivere in povertà, nell’indigenza, perché questa è la nostra strada”. Sono categoricamente in disaccordo con l’assunto che questa sia la nostra Rus’ nostrana; che abbiamo bisogno di vivere male perché non possiamo fare altrimenti. Meritiamo di vivere bene, ma purtroppo queste mie aspirazioni non sono condivise da tutti – a giudicare dall’accusa penale.

Ho scoperto il caso la mattina del 22 luglio, quando mi è stato inviato un mucchio di messaggi. In realtà ho cancellato il tweet molto prima dell’apertura del caso. L’ho cancellato perché ho pensato che fosse troppo emotivo e che potesse essere frainteso. In generale lo è stato. Sono stata presa alla sprovvista quando ho scoperto l’accusa (preferisco non parlarne più di tanto). Ho deciso di partire quello stesso giorno, nel pomeriggio. Era chiaro che non mi avrebbero lasciato andare. In ogni caso, avrebbero avuto bisogno di un capro espiatorio da esporre alla gogna pubblica. Era chiaro come fosse una questione di tempo, e che non ne rimanesse molto. Ho attraversato il confine e mi sono ritrovata in Georgia.

Ora cercherò di riposare un po’, troverò il tempo di rilasciare interviste a tutti quelli che le vorranno e deciderò cosa fare. Su quest’ultimo punto non ho una risposta concreta, nemmeno per me stessa – non ancora, almeno. Ma sono ancora deputata a Novosibirsk e mi occuperò delle questioni comunali. Ho ancora degli assistenti e in questo senso il mio lavoro sta cambiando, anche se di poco.

Mi riesce difficile parlare di coraggio. Si fa solo ciò che si ritiene necessario perché non si può fare altrimenti. Non posso tacere quando vedo un’ingiustizia. È stato spaventoso, ma tra la paura e la possibilità di dire qualcosa ho scelto la seconda. A essere onesti, non mi sembrava che potessero avviare un procedimento penale. È ridicolo pensare che un tweet che non usa nemmeno la parola “guerra” possa farti incriminare.

Nessuno nella cerchia dei miei affetti sostiene la guerra. Sono incredibilmente fortunata a essere circondata da persone meravigliose. Ma naturalmente ho incontrato chi la sostiene. In particolare ci sono alcuni miei colleghi del consiglio comunale. Quando mi sono presentata a una seduta indossando una corona di girasoli, l’intera fazione di Russia Unita indossava maschere di partito con la “Z”. Hanno reso la loro posizione il più chiara possibile.

Cerchi di ridurre il più possibile i contatti con le persone che sostengono la guerra. E se questo non è possibile, allora condividi emotivamente la tua posizione sulla guerra e sulle questioni locali, perché non hai scelta: devi risolvere i problemi per i tuoi elettori, per i residenti della città.

E gli elettori mi hanno scritto delle lettere chiedendo che esprimessi la mia posizione. Sono molto contenta che la maggioranza dei residenti del mio distretto mi sostenga. Per lo meno ci sono state molte più parole di sostegno che parole di elettori delusi. Ci sono state anche quelle, non lo nego, ma sono state più numerose le prime.

Adesso, perché io smetta di essere consigliera, ci sono alcune opzioni per privarmi del mandato. La prima è una sentenza del tribunale, la seconda è una irregolarità nella mia dichiarazione dei redditi e la terza è la morte. Non so se una di queste si verificherà, ma l’importante è che non sia l’ultima.

Articolo originale pubblicato sul sito indipendente russo Meduza – per sostenere il sito si può donare tramite questa pagina.

Nell’immagine: Helga Pirogova con la corona di girasoli (fotografia di Lichnyj Arhiv da Holod Media)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il peso della Storia
Il meglio letto/visto per voi

Il peso della Storia

Fra le radici profonde del conflitto anche l’Holodomor, milioni di ucraini uccisi da Stalin servendosi dell’arma della fame pianificata

Pubblicato il 27 Marzo 2022 – Redazione
Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump
Il meglio letto/visto per voi

Come Liz Cheney ha smontato Donald Trump

Alla seduta della Commissione d’inchiesta su Capitol Hill la figlia dell'ex-vicepresidente americano ha dato ai suoi colleghi repubblicani un esempio di coerenza e coraggio

Pubblicato il 12 Giugno 2022 – Redazione