NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Come volevasi dimostrare
Naufragi

Come volevasi dimostrare

Polemiche e battibecchi post-elettorali e dopo la decisione presa dal Governo cantonale di non indire le suppletive per gli Stati

• 8 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Di scelte indifendibili e di falsi problemi
Ospiti e opinioni

Di scelte indifendibili e di falsi problemi

A proposito di mancate suppletive e delle reazioni di politici e stampa - Di Aurelio Sargenti

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese
Onda su onda

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese

Con un ricordo del noto trombettista jazz Paolo Fresu

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Malus, modi e mondi indecenti
Naufragi

Malus, modi e mondi indecenti

Sempre si produce distruzione dove è coltivata e premiata la brama di possedere ancora e ancora di più nel minor tempo possibile: la lezione del crollo di un’istituzione “sistemica”

• 7 Aprile 2023 – Fabio Merlini

Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”
Naufragi

Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”

Incontro con la fondatrice e caporedattrice di “Nasha Gazeta”, il primo quotidiano online in lingua russa della Svizzera

• 7 Aprile 2023 – Bruno Giussani

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori

E il 65% dei bambini che nel mondo sono in età di scuola primaria faranno un lavoro che oggi non esiste

• 7 Aprile 2023 – Redazione

E Marx era forse un ecologista?
Naufragi

E Marx era forse un ecologista?

Già un secolo e mezzo fa Marx si interrogava sul rapporto fra capitale e natura, fra crescita e sviluppo; una questione centrale per un’alleanza rossoverde

• 6 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo
Il meglio letto/visto per voi

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo

L'organizzazione umanitaria ha annunciato di dover adottare misure drastiche per riequilibrare le proprie finanze. E all’interno salgono forti e chiare le voci di dissenso

• 6 Aprile 2023 – Redazione

L’importante è reprimere
Il meglio letto/visto per voi

L’importante è reprimere

Il governo Meloni inventa un nuovo reato per punire severamente gli ambientalisti

• 6 Aprile 2023 – Redazione

Donald Trump e “Mister Smith”
Naufragi

Donald Trump e “Mister Smith”

L’ex presidente in tribunale è solo teoricamente ‘agli arresti’; e la giustizia americana troppo politicizzata non è un modello virtuoso

• 5 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Come volevasi dimostrare
Naufragi

Come volevasi dimostrare

Polemiche e battibecchi post-elettorali e dopo la decisione presa dal Governo cantonale di non indire le suppletive per gli Stati


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Come volevasi dimostrare
• 8 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Il rischio di apparire “antipatici” è alto, certamente, ma non impedisce di doversi chinare con inquietudine ed imbarazzo su una scena post-elettorale che in casa socialista sta esprimendo tutte le ambiguità che ne hanno contraddistinto la campagna elettorale, e di dover dire che quel che sta avvenendo “era del tutto prevedibile”.

Non si tratta solo di fare i conti con una sconfitta elettorale ammessa con franchezza dalla codirezione del partito, ma anche di considerare che i mesi di campagna all’insegna di un “progetto nuovo” come quello dell’alleanza rossoverde, un progetto fondato sui temi e non sulle persone e sui personalismi, ha avuto i suoi punti focali in una battaglia sui nomi molto più che sulle idee, a detrimento non solo dell’esito elettorale, ma della stessa adeguata riflessione e condivisione di questo impegnativo progetto, sia in casa rossa che in casa verde. 

Il fatto è che accomunare le istanze di giustizia sociale e giustizia climatica per declinarne gli aspetti concreti, significava (e significa) investire tempo ed energie per trovare non poche convergenze (per ora tendenzialmente parallele), nel mettere in relazione in modo convincente (ed elettoralmente vincente) la difesa di principi inalienabili presi a sé stanti, ma tutti da ridefinire se associati. Prendiamo il tema “lavoro”: in chiave “rossoverde” andrà pur definito “quale lavoro”, possibilmente dentro il solco di una fase di transizione (ecologica ed economica) che necessita una profonda rivalutazione di obiettivi e priorità. Si dovrà pur arrivare a discutere di “crescita e decrescita” per esempio, e senza tabù. Insomma, è un percorso pieno di incognite, di possibili contraddizioni, che vanno affrontate e chiarite preliminarmente, prima di lanciarle come slogan e poco più dentro il contesto di una campagna elettorale.

E infatti, il Congresso socialista del novembre dello scorso anno (quello definito qui da Virginio Pedroni come “una pagina non certo gloriosa” della storia recente del partito) ha letteralmente mostrato la corda, concentrato, com’è stato, nel risolvere una volta per tutte la “questione Mirante”. La drammaturgia di quel Congresso, la sua stessa “scaletta”, fatta apposta per arrivare all’esclusione dell’ambiziosa economista “ibrida” (proprio come il partito che lei ha formato e ha così definito, senza che in quest’ibrido vi sia nulla di ecologico) dice molto delle non indifferenti dosi di ambiguità che hanno contraddistinto poi tutta la campagna PS. 

Se da una parte può risultare assolutamente legittimo (magari anche necessario) che un partito che si lancia in un alleanza strategica (complessa e qualificante) a medio e lungo termine espunga dalle sue file chi è totalmente estraneo a quella strategia (e per di più vuole comunque candidarsi), non sarà passato inosservato che questa operazione ha coinciso con la indiscutibile “blindatura” della candidatura Carobbio nella pressoché totale mancanza di un confronto di idee sul progetto. Non solo, il Congresso ha anche eluso, fra le altre, una questione (sollevata da un unico intervento) che ora diventa oggetto di scontro: quella delle elezioni suppletive per il posto lasciato vacante da Marina Carobbio agli Stati.

Nell’intervento che pubblichiamo oggi in altra pagina, Aurelio Sargenti la definisce una “non questione” di cui temeva si sarebbe parlato durante la campagna e che ora, con sua sorpresa, ancora accompagna i primi giorni di attività del nuovo Governo nella nuova legislatura. Ma no, era tutto prevedibilissimo: che il tema non trovasse particolari echi e men che meno soluzioni finché non si fosse arrivati al dunque, il 3 aprile; che improvvisamente lo spauracchio delle suppletive riemergesse, e non perché l’ha fatto riemergere “certa stampa”, ma perché nel gioco ( strumentale finché si vuole) delle reazioni degli altri partiti, era logico che riaffiorasse, magari anche come pretesto per “sparare” su un partito già in difficoltà di suo dal punto di vista dell’esito elettorale.

Così, una volta ancora, e di più, il dibattito si concentra su uno scontro intorno a scelte che non hanno nulla a che vedere con il “progetto”, ma solo ed esclusivamente con una gestione della campagna che si può definire nei modi più diversi: poco accorta, ingenua, incompresa, velleitaria, personalistica, verticistica, in ogni caso certamente lacunosa, che ha dato i risultati che ha dato, suscitando prevedibilissime reazioni negli altri partiti (tanto più in quelli che si vogliono prendere qualche vendetta personale). Che c’è di diverso dal solito, cos`è che chi fa politica riesce a considerare sorprendente? 

Non manca poi anche un che di autolesionistico, diciamocelo, perché un PS come quello che oggi si confronta con una sconfitta elettorale che lo costringe addirittura a protestare per le proporzioni (improvvisamente inopportune) nell’assegnazione dei posti in commissione, insomma, un partito messo all’angolo, costretto a giocare sostanzialmente in difesa (e con una rappresentanza parlamentare ampiamente virata su “new entry”) di fronte alla questione delle suppletive si ritrova in una condizione (colta al volo dai partiti avversi) desolatamente perdente a priori: se si fosse scelto di andare a votare (spendendo mezzo milione per poco o nulla) la colpa sarebbe stata del PS (e di Carobbio); se non si vota, com’è stato deciso, si va contro la legge, per colpa di chi (che ha pure votato sulla propria scelta)?

Per tutta l’area progressista, questo pare essere davvero un momento complicato e doloroso: certo, scuola, cultura e sport, nelle mani di Marina Carobbio potranno avere una gestione che sarà sicuramente qualificata, attenta, scrupolosa, forse anche coraggiosa. Ma il contesto generale, in Governo, in Parlamento, nel Paese, alla luce delle elezioni e del post-elezioni, non è per nulla incoraggiante. E portare giustamente avanti il “progetto rossoverde” è un’impresa titanica, che esige un ampio coinvolgimento di voci e pareri. Forse è il momento di cambiare davvero, per tutto il fronte, in risposta alla frammentazione e ad un’agenda politica che sarà dettata ancor più dalle ambigue mosse “di opposizione” democentriste.

Perché forse val la pena di considerare che c’è chi dice di fare opposizione e mena gesso e torrone, mentre c’è chi dovrebbe farla ma la sacrifica sull’altare del consociativismo. Qualcosa non torna. Forza e coraggio. 

Nell’immagine: e forse non è stato neanche un rivolo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Qualche ricetta contro l’Elvetofobia (ed i suoi effetti collaterali)
Naufragi

Qualche ricetta contro l’Elvetofobia (ed i suoi effetti collaterali)

Punti di vista sulla Svizzera in una “guida” tutta particolare

Pubblicato il 13 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Cittadine e cittadini, abbiate fede
Naufragi

Cittadine e cittadini, abbiate fede

La responsabilità sociale esiste…

Pubblicato il 29 Marzo 2023 – Silvano Toppi