NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Pablo Picasso, mezzo secolo dopo
Onda su onda

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo

A cinquant’anni dalla scomparsa del genio della pittura del Novecento

• 9 Aprile 2023 – Redazione

C’era una volta Picasso
La matita nell'occhio

C’era una volta Picasso

• 9 Aprile 2023 – Franco Cavani

Come volevasi dimostrare
Naufragi

Come volevasi dimostrare

Polemiche e battibecchi post-elettorali e dopo la decisione presa dal Governo cantonale di non indire le suppletive per gli Stati

• 8 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Di scelte indifendibili e di falsi problemi
Ospiti e opinioni

Di scelte indifendibili e di falsi problemi

A proposito di mancate suppletive e delle reazioni di politici e stampa - Di Aurelio Sargenti

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese
Onda su onda

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese

Con un ricordo del noto trombettista jazz Paolo Fresu

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Malus, modi e mondi indecenti
Naufragi

Malus, modi e mondi indecenti

Sempre si produce distruzione dove è coltivata e premiata la brama di possedere ancora e ancora di più nel minor tempo possibile: la lezione del crollo di un’istituzione “sistemica”

• 7 Aprile 2023 – Fabio Merlini

Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”
Naufragi

Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”

Incontro con la fondatrice e caporedattrice di “Nasha Gazeta”, il primo quotidiano online in lingua russa della Svizzera

• 7 Aprile 2023 – Bruno Giussani

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Goldman Sachs: l’intelligenza artificiale sostituirà 300 milioni di lavoratori

E il 65% dei bambini che nel mondo sono in età di scuola primaria faranno un lavoro che oggi non esiste

• 7 Aprile 2023 – Redazione

E Marx era forse un ecologista?
Naufragi

E Marx era forse un ecologista?

Già un secolo e mezzo fa Marx si interrogava sul rapporto fra capitale e natura, fra crescita e sviluppo; una questione centrale per un’alleanza rossoverde

• 6 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo
Il meglio letto/visto per voi

Il CICR taglierà 1.500 posti di lavoro in tutto il mondo

L'organizzazione umanitaria ha annunciato di dover adottare misure drastiche per riequilibrare le proprie finanze. E all’interno salgono forti e chiare le voci di dissenso

• 6 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Pablo Picasso, mezzo secolo dopo
Onda su onda

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo

A cinquant’anni dalla scomparsa del genio della pittura del Novecento


Redazione
Redazione
Pablo Picasso, mezzo secolo dopo
• 9 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Rosa Martì, Esquire España

Oggi è il 50mo anniversario della morte di Pablo Picasso, il grande pittore che ha rivoluzionò l’arte, che ispirò migliaia di artisti e che si è oppose ai nazisti senza lasciare il suo studio parigino. Un genio carismatico, impegnato politico, generoso con gli amici, ma anche un individuo testardo, capriccioso, dispotico ed egocentrico. Molto è stato scritto sul suo oscuro rapporto con le donne, il suo cattivo umore e il suo carattere spigoloso. Oggi rendiamo omaggio a questo artista coraggioso, trasgressore e unico nel suo genere. La sua lunga vita è una fonte inesauribile di aneddoti. Qui ne ricordiamo quindici, quelli che hanno contribuito a forgiare la leggenda del grande maestro.

Un nome chilometrico

Picasso è nato a Malaga il 25 ottobre del 1881. Secondo il registro civile, il suo nome è composto da ventitré parole: Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Mártir Patricio Clito Ruiz e Picasso. A quel tempo era consuetudine battezzare i neonati con il nome dei nonni e del santo in carica, ma in questo caso devono averne approfittato per onorare la metà di un albero genealogico o l’intero calendario dei santi.

Pensavano che fosse nato morto

Non importa quanto rumore fece in seguito, Picasso venne al mondo in silenzio, tanto che l’ostetrica che l’aiutò nel venire al mondo pensò che fosse nato morto. Il medico che era presente alla nascita (e che era lo zio dell’artista) resuscitò il neonato in un modo molto curioso: accese una sigaretta e sputò fumo sul volto del bambino, che improvvisamente reagì piangendo.

Tale padre tale figlio

Picasso era figlio del pittore José Ruiz y Blasco, che fu anche insegnante d’arte a Malaga, La Coruña e Barcellona, ma che abbandonò la pittura quando Pablo compì 15 anni, forse anche perché fu superato in qualità dalle opere di suo figlio. Picasso, pur essendo un artista assolutamente all’avanguardia, ha ricevuto una formazione accademica classica che si riflette su tutte le sue opere. Infatti, non si può considerare un pittore astratto, ma figurativo, perché nelle sue tele gli oggetti rappresentati sono riconoscibili.

La sua prima mostra la allestì quando aveva solo 13 anni

Era un bambino prodigio e il suo destino era l’arte; si dice che la prima parola che pronunciò non era “padre” o “madre”, ma “matita”. Indipendentemente dalla veridicità dell’aneddoto, quello che sappiamo è che fin da piccolo cominciò a fare dei disegni impressionanti. Il suo primo dipinto, El picador amarillo, è stato completato all’età di 9 anni e mostra una perfetta padronanza della composizione e del colore. All’età di 13 anni, nel 1985, Picasso espone la sua prima mostra in uno stabilimento in Calle Real a La Coruña. Alla Fondazione Picasso sono conservate tre critiche entusiastiche, tutte e tre apparse su diversi giornali dell’epoca. Picasso è stato un piccolo Mozart della pittura.

Segnato da un suicidio

Nel 1901, all’età di 19 anni, il suo grande amico, il pittore Carlos Casagemas, con il quale collaborò prima a Barcellona e poi a Parigi, si tolse la vita con un colpo di pistola al Café parigino Hippodrome, oggi Palace Clichy. Il giovane Casagemas, respinto dalla modella Laure Gargallo, prima cercò di sparargli e poi puntò la pistola alla propria tempia. Picasso divenne ossessionato da questo suicidio e si dedicò alla produzione di molti dipinti in cui ricreò il suo amico morto o la sua sepoltura nel progetto El entierro del conde de Orgaz de El Greco. L’incidente è un momento fondamentale nell’opera di Picasso, stabilisce un confine visibile tra un prima e un dopo. Da qui iniziò la sua fase artistica nota come periodo blu: opere scure, anche con temi cupi come la prostituzione e la povertà.

Fu sospettato di aver rubato La Gioconda

Il 21 agosto 1911, La Monna Lisa di Leonardo scomparve dal Louvre come per magia. Picasso e il suo amico scrittore Guillaume Apollinaire furono arrestati perché sospettati di furto. Tutto perché qualche anno prima il pittore, che a quei tempi era affascinato dall’arte antica e primitiva, aveva acquistato statuette iberiche dal belga Honoré Joseph Géry. Quello che sappiamo, però, è che Picasso le comprò per 50 franchi, con la complicità di Apollinaire, che sapeva da dove venivano. Dopo il furto della Mona Lisa, i due giovani volevano liberarsi dei reperti perché li consideravano incriminanti. Apollinaire cercò di venderli, ma si si imbattè nella polizia. Dopo diversi interrogatori i due furono lasciati andare, ma qualcosa da quel momento in poi cambiò nella loro amicizia, perché nulla separa quanto essere coinvolti in un crimine, anche se si è innocenti.

Alla fine, quella che poteva essere la grande rapina del secolo fu risolta due anni dopo, quando il vero autore del furto, un operaio italiano di nome Vicenzo Peruggia, fu arrestato a Firenze mentre stava per vendere l’opera ad un antiquario che diede l’allarme alla polizia. Peruggia disse di aver agito da solo e che voleva soltanto che la tela tornasse al suo luogo d’origine.

Direttore del Museo del Prado

Nel settembre 1936, il Governo spagnolo nomina Pablo Picasso direttore del Museo del Prado. Il pittore fu felice di accettare l’incarico, poiché idolatrava i dipinti che vi erano conservati e ne adorava gli autori. Ma non si è mai insediato, e il suo licenziamento non è mai stato pubblicato ufficialmente. Quindi, in teoria, Pablo Ruiz Picasso è ancora il direttore del grande museo d’arte spagnolo, come lui stesso ha commentato scherzosamente in più di un’occasione.

Rispose così ad un funzionario nazista

La Guernica di Quino

Pablo Picasso, come il musicista Pau Casals, rimase a Parigi nel 1940 invece di cercare asilo in un altro paese dopo l’ingresso dei nazisti nella capitale francese. Picasso diede rifugio ad altri antifascisti e, sebbene non sia mai stato colto in flagrante, è stato per tutti quegli anni nel mirino della Gestapo. María Teresa León racconta nel suo Memoria de la melancolía che l’ambasciatore nazista tedesco Otto Abetz, che raccolse i dipinti che Hitler disprezzava, andò a trovarlo nel suo studio parigino e gli chiese di mostrargli quello che stava facendo. Quando Picasso gli mostrò una riproduzione del Guernica, il tedesco esclamò: “È la cosa migliore che hai fatto finora”, a cui Picasso rispose: “Non sono stato io, sei stato tu”.

Picasso fu anche scrittore

Il pittore di Malaga è stato anche poeta e drammaturgo, e oggi si conservano più di 300 poesie e due opere teatrali: El deseo cogido por el rabo (1941) e Las cuatro niñas (1948). Nel 1906 scrive persino una poesia in francese a Guillaume Apollinaire. Ma questo accadde nel 1935 quando iniziò a scrivere quasi quotidianamente, fino al 1959. Secondo Enrique Mallén, esperto dell’opera di Picasso, il genio di Malaga un giorno commentò scherzosamente all’amico fotografo Roberto Otero: “Penso che il mio lavoro di scrittore sia vasto quanto quello di pittore. Materialmente ho dedicato lo stesso tempo ad entrambe le attività. Forse un giorno, quando scomparirò, sarò descritto in enciclopedie in questo modo: “Pablo Ruiz Picasso: poeta e drammaturgo spagnolo”.

Comunista con tanto di tessera

Picasso, dichiarato antifascista, sostenne sempre la Repubblica spagnola, partecipò alla Resistenza francese, fu membro attivo del movimento pacifista durante la Guerra Fredda e difensore del comunismo internazionale. Si unì al Partito Comunista nel 1947, ma il suo rapporto col partito fu turbolento, perché non approvava la repressione della rivolta ungherese o della Primavera di Praga. Tuttavia, rimase fedele agli ideali marxisti fino alla sua morte nel 1973. Picasso ha ricevuto addirittura il Premio Stalin per la pace nel 1950 e il Premio Internazionale Lenin per la pace nel 1962.

Un maglione a righe che è ancora simbolo di libertà

Il famoso maglione a righe che indossava sempre era, a partire da un decreto del 1858, parte dell’uniforme ufficiale dei marinai bretoni, un disegno accattivante per distinguere facilmente i marinai se avevano la sfortuna di cadere in mare. Ognuna delle sue 21 strisce rappresentava una vittoria per Napoleone Bonaparte. La legislazione era così severa da indicare anche lo spessore di ogni striscia: il blu doveva misurare un centimetro e i bianchi, il doppio. Coco Chanel fu colei che prese questo umile abito da marinaio e lo introdusse nel mondo della moda nel 1917; e così fu accolto come simbolo di ribellione dalle ricche signore che lo indossavano insieme ai loro gioielli e pantaloni. Da allora è stato associato a tante ribellioni, forse per il carattere trasgressivo delle celebrità che lo hanno indossato: non solo Picasso, ma anche Marilyn Monroe, Audrey Hepburn, Jean Paul Gaultier, Kurt Cobain e Kate Moss. Quel maglione è diventato un po’ il simbolo dell’anticonformismo e della libertà.

Appare nel Guinness dei Primati

Picasso è entrato nel Guinness dei primati con il titolo di pittore più prolifico di tutti i tempi, con una carriera professionale che è durata 75 anni (forse di più se si considera che a 13 anni già aveva iniziato a esporre). Si stima che l’artista abbia realizzato più di 13500 dipinti, 100mila stampe, 34mila illustrazioni, 300 sculture e un gran numero di pezzi di ceramica. Il catalogo più importante – e naturalmente più ampio – delle sue opere è stato compilato dal critico d’arte, collezionista ed editore francese Christian Zervos e comprende 16mila riproduzioni delle opere dell’artista.

L’asta del secolo

Nel 2015, Les femmes d’Alger (del 1955) è stato venduto dalla prestigiosa casa d’aste Christie’s, a New York, per 179 milioni di dollari, rendendola così una delle opere più costose al mondo. Il record è di Salvator Mundi, l’unica opera privata di Leonardo da Vinci e che ancora oggi è un’enigma, visto che fu venduta nel novembre 2017 a un offerente sconosciuto che la pagò più di 450 milioni di dollari.

Picasso e le donne

Una delle cose di cui si è parlato di più è stato il rapporto di Picasso con le donne. Forse è stato un genio con i pennelli, ma sembra che abbia fatto molti danni alle donne che amava, che trattava a volte in modo tirannico e spietato. Picasso provava una profonda attrazione per le donne, erano le sue muse, la sua fonte di ispirazione e l’oggetto del suo desiderio. Aveva moltissime amanti, succedeva che non aveva ancora finito una relazione e ne stava già iniziando un’altra. Una delle sue relazioni più burrascose fu quella con la fotografa Dora Maar. Nel suo libro Guernica, 1937, Alain Viscondelet lascia intendere che Picasso, per il quale l’amore e l’arte erano irrimediabilmente mescolati, sfuggì all’incantesimo di Maar lavorando al famoso quadro, la tela divenne il luogo della strage della sua stessa passione per l’artista.

L’elenco delle donne che hanno amato Picasso non è breve: Françoise Olivier, Marcelle Humbert, nota anche come Eva Gouel, Gaby Lespinasse, Olga Jojlova (la sua prima moglie), Marie Thérèse Walter, Dora Maar, Françoise Gilot, Geneviève Laporte, Jacqueline Roque (la sua seconda moglie). Picasso le fece innamorare, ma in molti casi rovinò anche le loro vite, non era facile infatti vivere con un genio che era anche il maschio alfa per eccellenza. Il destino di molte di loro non poteva essere più tragico: Olga morì sfrattata, Marie Thérèse si impiccò a 68 anni, Jacqueline si suicidò nel 1986, sparandosi con una pistola alla testa, e Dora non riuscì a superare la profonda depressione in cui si trovò immersa dopo la rottura con l’artista.

Grande appassionato di corrida e flamenco

La corrida e il flamenco sono motivi comuni nel suo lavoro, ma lo furono anche nella sua vita. Per esempio nei ricordi della sua festa tenuta per i suoi ottant’anni, nel 1961, che María Teresa León cattura in Memoria de la melancolia. Anche se l’artista pagò caro il suo gesto, perché, sebbene le corride non fossero vietate, lo era sacrificare l’animale nell’arena. La stessa festa continuò col flamenco nella sua casa di Mougins, dove ballò anche un giovane Antonio Gades, entusiasta di trovarsi davanti a Pablo Picasso e Rafael Alberti. Il pittore iniziò con un po’ di rumba con Nati Mistral e Alberti improvvisò alcuni versi. Tra gli ospiti c’erano, tra gli altri, Lucía Bosé, allora moglie di Dominguín, Paco Rabal, il pittore Manuel Ángeles Ortiz e Antonio Olano, nonché parenti e amici francesi dell’artista. A ottant’anni, Picasso amava ancora la vita.

Picasso al lavoro in un noto reportage






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quando l’abito diventa fenomeno di costume, ed il costume diventa cultura
Onda su onda

Quando l’abito diventa fenomeno di costume, ed il costume diventa cultura

A pochi giorni dalla scomparsa, un ritratto di Mary Quant, colei che inventò la minigonna ed un nuovo modo, rivoluzionario, di sentirsi ed essere donna

Pubblicato il 16 Aprile 2023 – Redazione
L’è el dì di mort, alegher!
Onda su onda

L’è el dì di mort, alegher!

La parte inziale di una grande poesia in milanese di Delio Tessa in occasione della giornata dei defunti

Pubblicato il 2 Novembre 2022 – Redazione